Sindacati medici vs Grillo/1. Anaao: “La tempesta perfetta non si evita accusando le organizzazioni dei lavoratori”

Sindacati medici vs Grillo/1. Anaao: “La tempesta perfetta non si evita accusando le organizzazioni dei lavoratori”

Sindacati medici vs Grillo/1. Anaao: “La tempesta perfetta non si evita accusando le organizzazioni dei lavoratori”
Il sindacato della dirigenza medica e sanitaria critica le dichiarazioni del Ministro della Salute che aveva parlato dei ‘veti sindacali’ che bloccano le riforme. “Ha torto marcio la Ministra nel tornare ad attribuire colpe ai sindacati, sembrando vagheggiare, sulle orme dei precedenti governi, l’eclissi dei corpi intermedi, quasi un retaggio storico lasciato al passo dalla modernità che corre”.

Dopo le dichiarazioni a caldo di ieri del segretario Carlo Palermo oggi l’Anaao torna a commentare le dichiarazioni del Ministro della Salute, Giulia Grillo che in audizione in commissione sul Federalismo fiscale aveva parlato dei ‘veti sindacali’ che bloccano le riforme.
 
“L’Anaao Assomed – scrive il Sindacato condivide alcuni passaggi dell’audizione della Ministra della Salute alla Commissione parlamentare per il federalismo fiscale, ma respinge con forza il tentativo di attribuire il non fatto ad inesistenti "veti sindacali". La Ministra ha certamente ragione ad affermare che nei sistemi complessi ad ogni delega deve corrispondere un aumento del contropotere del delegante, e che in anni di federalismo imperante è clamorosamente mancato, se non nel definanziamento e nei blocchi, il ruolo del governo centrale a garanzia dell'art 32 della Costituzione e dell’unitarietà e universalismo del Ssn. Principi fondanti della L.833/78, insieme con il contrasto alle diseguaglianze, specie tra Nord e Sud, cresciute invece a dismisura, come non da ora l’Anaao denuncia, con il rischio di diventare divaricazioni che mettono a dura prova la stessa unità nazionale. Ed ha ancora ragione a volere cambiamenti nel riparto del FSN, "che sia centrato effettivamente sui problemi di salute dei pazienti e le esigenze della popolazione", nella gestione dei fattori produttivi, superando la logica dei silos, nella griglia LEA, che più della metà delle Regioni nemmeno riesce a garantire”.
 
“Sbaglia invece – sottolinea – a volere aumentare, quasi una concessione alle ragioni della politica, le prerogative regionali in tema di organizzazione e personale. Un Ministro non può non sapere che, in questi anni, le Regioni non si sono risparmiate nulla in tema di aziende zero, aziende 1, gigantismi organizzativi, che hanno allontanato la responsabilità decisionale dai territori e sfilacciato le reti cliniche, taglio degli incarichi gestionali dei medici in nome della demagogia della lotta agli sprechi. Lasciando però aperte strutture al di sotto di standard minimi organizzativi, come ricorda Milena Gabbanelli. E che nella gestione del personale, tramite le aziende, già hanno mano libera, sentendosi sciolte da leggi e contratti, in un delirio da padroni delle ferriere”.
 
“Quanto alla "questione delle questioni" – rileva l’Anaao – , cioè la crisi delle risorse umane, eccezionale per numeri e misura della svalorizzazione del lavoro ospedaliero, certo essa viene da lontano, ma difficile non vedere che viene gestita dal governo del cambiamento con i pannicelli caldi. Accompagnando ad un insufficiente aumento dei contratti di formazione specialistica, un contraddittorio superamento di fatto del numero programmato al corso di laurea, uno spreco di risorse e nello stesso tempo un aggravamento del problema a medio termine. E tenendo sullo stesso tavolo il contratto unico di lavoro-formazione insieme con secondi e terzi canali, figli delle maggiori autonomie regionali. Sicuramente la crisi del capitale umano del SSN esige, come da tempo l’Anaao chiede, soluzioni diverse e straordinarie, sulle quali, però, la Ministra non ha avviato un confronto, compresa l’apertura dei concorsi agli specializzandi. Ai quali, però, è stata destinata la panchina, evitata ai corsisti in Medicina Generale”.
 
“Ha torto marcio la Ministra – incalza il Sindacato – nel tornare ad attribuire colpe ai sindacati, sembrando vagheggiare, sulle orme dei precedenti governi, l’eclissi dei corpi intermedi, quasi un retaggio storico lasciato al passo dalla modernità che corre. I sindacati saranno anche troppi, ma sono diversi per forza di rappresentanza e capacità di analisi e proposta, ed esercitano una funzione essenziale nella mediazione dei conflitti sociali. E commette un errore a lasciare sullo sfondo il rinnovo del CCNL, atteso da 10 anni dai Medici dipendenti, unico strumento per dare risposte alle innegabili differenze dei loro lavori e rimedi a disagio e fermo retributivo che ne mortificano l’attrattività. Meglio farebbe ad intestarsi politicamente la responsabilità della soluzione, come pareva volere fare dopo lo sciopero del 23 novembre 2018”.
 
“Nell'intervento – conclude la nota – manca solo il riferimento alle magnifiche sorti dei fondi sanitari per coprire tutti i temi che compongono la "tempesta perfetta", al centro di un recente convegno Anaao cui la Ministra era stata invitata. Aspettiamo i fatti ricordando che il tempo per il SSN sta per scadere”.

11 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...