Sindacati medici vs Grillo/2. Fimmg: “Sorpresi e dispiaciuti da sue parole. È evidentemente male informata. Chiediamo incontro”

Sindacati medici vs Grillo/2. Fimmg: “Sorpresi e dispiaciuti da sue parole. È evidentemente male informata. Chiediamo incontro”

Sindacati medici vs Grillo/2. Fimmg: “Sorpresi e dispiaciuti da sue parole. È evidentemente male informata. Chiediamo incontro”
Il segretario del sindacato dei medici di famiglia Scotti si scaglia contro le dichiarazioni del Ministro della Salute sui ‘ veti sindacali’ che frenano le riforme. “Noi inascoltati” mentre il Ministro si avvale di un “interlocutore” che è un “soggetto interessato individualmente”. E il sindacato chiede un incontro urgente.

“Siamo sorpresi e profondamente dispiaciuti – dichiara Silvestro Scotti, Segretario Nazionale Fimmg – della posizione espressa ieri presso la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale dal Ministro Grillo riguardo alla Fimmg e alle nostre presunte resistenze sindacali rispetto al cambiamento necessario ad evitare lo tsunami della carenza dei medici di medicina generale, che le ricordiamo come Fimmg abbiamo denunciato da più di 10 anni, e a cui nel corso di questi anni abbiamo anche cercato di proporre soluzioni alla politica, troppo spesso inascoltati, come appare anche oggi”.
 
“Sarebbe opportuno – prosegue Scotti – che il Ministro ricordasse che su tale tema il confronto diretto con Fimmg, e riunioni con tutte le parti rappresentative della medicina generale, si è tenuto molti mesi fa durante i lavori che hanno poi portato alla prima proposizione del provvedimento contenuto nell’articolo 9 del DL 135/2018, convertito nella L. 12/2019, e successivamente i confronti hanno escluso le parti che oggi il Ministro definisce resistenti, se non attraverso confronti ufficiosi dove però tutto quanto suggerito da Fimmg e accettato in termini di ragionevolezza anche in una prima proposizione del provvedimento, è stato poi ricondotto di nuovo al provvedimento originario, sia durante la fase di discussione parlamentare del suddetto articolo 9 sia, pare, nel provvedimento in corso di confronto tra ministero e regioni.”
 
“Forse il Ministro – conclude – evidentemente si riferisce alle resistenze dell’epoca, che ovviamente sarebbero riconfermate rispetto ad un provvedimento che a margine di alcune parti che affrontano il tema e che condividiamo ne nasconde altre poco comprensibili in cui il principale interlocutore (il consulente del Ministro Roberto Pieralli ndr.) rimane un soggetto interessato individualmente e per paradosso appartenente a dinamiche sindacali che oggi infastidiscono il Ministro.”

“Il paradosso della bozza del provvedimento che sta girando è che a fronte di una prima proposta che formalizzava percorsi di sanatoria, questi almeno venivano limitati nel tempo in modo che ci fossero spazi successivi per una riforma strutturata della formazione in medicina generale vera che garantisca una formazione qualificata e qualificante per i medici, che ormai è scientificamente riconosciuto salvano e allungano la vita ai cittadini italiani e nel mondo. Speriamo che il Ministro trovi rapidamente il tempo per ascoltare direttamente e non attraverso mediatori le nostre perplessità, – conclude Scotti – poiché in caso contrario non saremmo noi i resistenti, ma piuttosto una politica che non ascolta.”

11 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...