Flavio Boraso è il nuovo presidente di Federsanità Anci Piemonte

Flavio Boraso è il nuovo presidente di Federsanità Anci Piemonte

Flavio Boraso è il nuovo presidente di Federsanità Anci Piemonte
Il Direttore generale dell’Asl TO3 è stato eletto dalla maggioranza degli aventi diritto tra i rappresentanti degli Eenti locali e dei Direttori generali di aziende sanitarie. Medico, 58 anni. Da sempre impegnato nelle direzioni sanitarie e generali d’azienda è stato, prima di assumere la guida dell’Asl di Collegno, Direttore generale alla TO4 e, prima ancora, Direttore sanitario ad Alessandria e Novi ligure e altre importanti presidi ospedalieri. 

Flavio Boraso è il nuovo Presidente di Federsanità Anci Piemonte. Il Direttore generale dell’Asl TO3 è stato eletto dalla maggioranza degli aventi diritto tra i rappresentanti degli Eenti locali e dei Direttori generali di aziende sanitarie. Medico, 58 anni. Da sempre impegnato nelle direzioni sanitarie e generali d’azienda è stato, prima di assumere la guida dell’Asl di Collegno, Direttore generale alla TO4 e, prima ancora, Direttore sanitario ad Alessandria e Novi ligure e altre importanti presidi ospedalieri.
 
Un nomina che avviene in un momento di grande fermento sia per la sanità, sia per gli Enti Locali. Boraso sostituisce al vertice di Federsanità l’avvocato Gian Paolo Zanetta.
 
Il nuovo presidente, nel suo discorso iniziale, ha sottolineato che proseguirà nel sentiero tracciato da Zanetta e continuerà nei già stretti rapporti di collaborazione con l’Anci per lo sviluppo delle attività sanitarie e di salute sul territorio rio. “Senza trascurare tuttavia – ha detto ancora il neo presidente nel suo intervento iniziale – le tematiche legate alla professionalità dei Direttori generali e dei vertici della sanità pubblica”.
 
Federsanità Anci Piemonte, costituitasi a Torino nel settembre 1997, ha operato fino ad oggi in qualità di rappresentante delle Aziende sanitarie locali e ospedaliere e dei Comuni piemontesi in materia socio-sanitaria. L’attività svolta in questi anni si è concretizzata in una serie di convegni, seminari, corsi di formazione, iniziative istituzionali, oltre che di raccordo a livello centrale con le altre Federazioni regionali. La Federazione intende consolidare il dialogo e la collaborazione con gli Assessorati regionali alla Tutela della Salute e Sanità e alle Politiche sociali, rafforzando la propria presenza quale ruolo determinante per lo scambio di conoscenze, di nuove idee e delle esperienze necessarie per affrontare i cambiamenti futuri alla luce degli aggiornamenti e adeguamenti legislativi in materia socio-sanitaria e salute.

La Federazione, inoltre, opera affinché il dialogo tra Aziende Sanitarie e Comuni, centrato sulla ricerca della definizione dei problemi e della formulazione di soluzioni più adatte, prosegua proficuamente, anche alla luce del lavoro svolto per l’applicazione del Piano socio sanitario regionale e di quanto ivi comprese. La Federazione, quindi, contribuirà a proporre, ogni qualvolta ciò si renda necessario e auspicabile, occasioni di confronto costruttivo tra sistema delle Autonomie locali e Aziende sanitarie, nell’ottica del principio dell’integrazione sociosanitaria di cui è promotrice. In questo contesto, inoltre, risulta opportuno estendere il confronto con altri soggetti istituzionali, con particolare riferimento all’Università e alle parti sociali.
 
Tra le prossime attività, il riavvio del corso di formazione per Amministratori locali in tema socio sanitario e assistenziale, e lo sviluppo della convenzione con l’Università di Torino e la Suism per le buone pratiche del movimento e dell’attività fisica come” terapia” di prevenzione.

11 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms
Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms

La trasformazione digitale della sanità italiana sta accelerando verso sistemi sempre più interoperabili, accessibili e capaci di restituire valore ai professionisti e ai cittadini. In questa traiettoria si inserisce il...

Scandalo Città della Salute di Torino. I conti non tornano, 16 ex manager già rinviati a giudizio e le indagini proseguono   
Scandalo Città della Salute di Torino. I conti non tornano, 16 ex manager già rinviati a giudizio e le indagini proseguono   

Nessuna notizia ufficiale, ma non era del tutto inaspettato lo scandalo sulla Città della Salute di Torino che la stampa locale racconta da settimane. Non era inaspettato perché già l’atto...

Falsi in bilancio e fusioni fantasiose: il processo alla Città della Salute di Torino
Falsi in bilancio e fusioni fantasiose: il processo alla Città della Salute di Torino

Scrivevamo bene qui il 27 maggio scorso sui dubbi palesi del trattamento assicurato dai decisori regionali e aziendali della “Città della Salute”, una delle sedicenti 27 AOU. Emergenti, sin da...