Vaccinazioni. Speranza: “Verificheremo con il Miur le ricadute reali dell’obbligo”

Vaccinazioni. Speranza: “Verificheremo con il Miur le ricadute reali dell’obbligo”

Vaccinazioni. Speranza: “Verificheremo con il Miur le ricadute reali dell’obbligo”
Lo ha detto oggi in un’intervista a il Fatto Quotidiano il ministro della Salute Roberto Speranza: “Va fatto ogni sforzo per non mettere in contraddizione due diritti irrinunciabili, quello alla salute e all'istruzione”. 

L’obbligo vaccinale torna sul tavolo politico. Dopo la conferma del vice ministro Sileri che il ddl sull’obbligo flessibile andrà avanti, torna a parlarne anche il ministro Roberto Speranza che oggi, in un’intervista al Fatto Quotidiano dà la notizia della decisione di avviare una verifica con il Miur “sui numeri veri e le ricadute reali della normativa vigente”.
 
Non sono chiari i termini di questa verifica anche se lo scopo del ministro è chiaro: “Va fatto ogni sforzo per non mettere in contraddizione due diritti irrinunciabili, quello alla salute e all'istruzione”. 
 
Ma per Speranza, comunque, la scienza resta la bussola per decidere in materia: “Di fronte alla salute dei nostri figli, giù tutte le bandierine della politica. Per me è fondamentale affidarsi alla scienza”, dice al Fatto nell’intervista dove torna a parlare anche di tenuta del sistema sanitario con la consapevolezza che la difesa della sanità pubblica, “non si fa con la bacchetta magica, ci vogliono umiltà e consapevolezza della realtà”.
 
Continuità con il suo predecessore Giulia Grillo, il neo ministro l’annuncia  sulle liste d’attesa dove ricorda che “c'è già un piano avviato dal ministro Grillo su cui continuerò a lavorare” anche se, aggiunge, “sicuramente dovremo sfruttare meglio il sistema digitale, ad esempio per implementare il fascicolo sanitario elettronico, per cui quando un cittadino accede in un ospedale la sua storia sia immediatamente disponibile”.

20 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....