Coronavirus. Come parlarne con i nostri figli. Un vademecum dalla Protezione Civile

Coronavirus. Come parlarne con i nostri figli. Un vademecum dalla Protezione Civile

Coronavirus. Come parlarne con i nostri figli. Un vademecum dalla Protezione Civile
I genitori di bambini e adolescenti hanno la doppia responsabilità di gestire le proprie paure restando al contempo un riferimento saldo e affidabile per i figli. Per supportare le famiglie in questo delicato compito, la Fondazione Patrizio Paoletti ha realizzato, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, un vademecum multilingue accompagnato da una serie di video-lezioni, per aiutare i genitori a gestire in modo equilibrato l’emergenza con i più piccoli. IL VADEMECUM.

Affrontare ansie e paure e imparare a gestirle è una sfida per tutti, che appare particolarmente delicata e complessa per i bambini e gli adolescenti. Ancora di più oggi che, per la prima volta, sono portati a confrontarsi con il diffuso senso di incertezza generato dall’emergenza Coronavirus.
 
Ogni cittadino è chiamato a dare il suo personale contributo alla gestione dell’emergenza. È infatti fondamentale in questo momento restare in casa e seguire alla lettera le indicazioni delle Istituzioni, a salvaguardia del benessere individuale e collettivo.
 
Altrettanto importante è, però, affrontare correttamente l’emergenza sul piano emotivo, rafforzando gli strumenti che possono contribuire a mantenere l’equilibrio in una situazione unica come quella che stiamo vivendo.
 
I genitori di bambini e adolescenti, in questo contesto, hanno la doppia responsabilità di gestire le proprie paure restando al contempo un riferimento saldo e affidabile per i figli.
 
Per supportare le famiglie in questo delicato compito, la Fondazione Patrizio Paoletti ha realizzato, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, un vademecum multilingue accompagnato da una serie di video-lezioni, per aiutare i genitori a gestire in modo equilibrato l’emergenza con i più piccoli.
 
Il percorso in dieci passi – elaborato da un’equipe di psicologi, pedagogisti e neuroscienziati – è studiato specificamente per genitori ed educatori, ma costituisce un utile supporto per chiunque voglia rafforzare il proprio equilibrio e imparare a governare l’incertezza in questo momento di crisi.
 
Il vademecum, patrocinato dall’Associazione Italiana Genitori, ha ricevuto l’apprezzamento della Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti ed è stato realizzato nell’ambito di “Prefigurare il futuro, metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”: progetto nazionale con cui dal 2017 la Fondazione Paoletti offre sostegno alle popolazioni colpite da emergenze.
 
I 10 Passi
1. Vivi appassionatamente: ogni difficoltà è una chance
 
2. Sei importante: sii un esempio
 
3. Scegli ciò che fa bene: stimoli e ambienti condizionano
 
4. La routine: la tua grande amica
 
5. Prima di parlare ascolta: crea sintonia
 
6. Scegli le parole giuste: le storie hanno potere
 
7. Si impara… divertendosi Insieme
 
8. Supera il virus più pericoloso: l’ignoranza
 
9. Impegnati a dire bene le cose
 
10. Contribuisci: diffondi questo vademecum
 
Fonte: Protezione Civile

21 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....