Coronavirus. Boraso (Federsanità) alla guida dell’Unità di crisi regionale

Coronavirus. Boraso (Federsanità) alla guida dell’Unità di crisi regionale

Coronavirus. Boraso (Federsanità) alla guida dell’Unità di crisi regionale
Il presidente di Federsanità Anci Piemonte è stato chiamato a dirigere la struttura sanitaria dell’Unità di Crisi del Piemonte. Sul fronte caldo anche la Vicepresidente di Federsanità Anci Piemonte Tiziana Ongari che opera nel pronto soccorso di Borgomanero con turni massacranti. 

Federsanità Anci Piemonte in prima fila, anche se sarebbe meglio dire “in trincea”, sul fronte dell’emergenza Covid19. Il presidente Flavio Boraso è stato chiamato a dirigere la struttura sanitaria dell’Unità di Crisi del Piemonte. Un compito importante in un momento complicato e drammatico della nostra storia sanitaria. Sul fronte caldo anche la Vicepresidente di Federsanità Anci Piemonte Tiziana Ongari che opera nel pronto soccorso di Borgomanero con turni massacranti.
 
Come anche Gianluca Forno, sindaco e responsabile della comunicazione dell’Asl AT che non ha mai abbandonato la sua postazione all’ospedale Cardinal Massaia.

Patrizia Manassero, assessore alle politiche sociali e della famiglia del comune di Cuneo è in raccordo con i suoi colleghi per il monitoraggio, oltre che sulle RSA anche sui centri diurni per anziani e disabili con un impegno particolare sul versante delle famiglie fragili e ai nuclei in isolamento con difficoltà economiche.

Anche l’ex presidente Gian Paolo Zanetta sta supportando con il Presidio del Cottolengo di Torino la sanità regionale mettendo a disposizione posti letto Covid.

Elide Tisi lavora per creare un raccordo tra i consorzi socio assistenziali Anci Federsanità per le criticità e segnalare nel socio-sanitario Magda Verazzi. Dal consiglio regionale offre supporto tecnico alle persone in difficoltà che chiamano per le normative regionali. Ma sono in prima linea anche i nostri Direttori generali che offrono competenza e professionalità sul lato organizzativo così come i Direttori sanitari che si alternano nei turni all’Unità di Crisi regionale e i nostri sindaci come Angelo Barbaglia che lavorano in stretto raccordo con la Regione. 

28 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms
Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms

La trasformazione digitale della sanità italiana sta accelerando verso sistemi sempre più interoperabili, accessibili e capaci di restituire valore ai professionisti e ai cittadini. In questa traiettoria si inserisce il...

Scandalo Città della Salute di Torino. I conti non tornano, 16 ex manager già rinviati a giudizio e le indagini proseguono   
Scandalo Città della Salute di Torino. I conti non tornano, 16 ex manager già rinviati a giudizio e le indagini proseguono   

Nessuna notizia ufficiale, ma non era del tutto inaspettato lo scandalo sulla Città della Salute di Torino che la stampa locale racconta da settimane. Non era inaspettato perché già l’atto...

Falsi in bilancio e fusioni fantasiose: il processo alla Città della Salute di Torino
Falsi in bilancio e fusioni fantasiose: il processo alla Città della Salute di Torino

Scrivevamo bene qui il 27 maggio scorso sui dubbi palesi del trattamento assicurato dai decisori regionali e aziendali della “Città della Salute”, una delle sedicenti 27 AOU. Emergenti, sin da...