Coronavirus. Fismu: “Si istituisca un fondo straordinario per le famiglie degli operatori deceduti”

Coronavirus. Fismu: “Si istituisca un fondo straordinario per le famiglie degli operatori deceduti”

Coronavirus. Fismu: “Si istituisca un fondo straordinario per le famiglie degli operatori deceduti”
Il sindacato chiede l’istituzione di un fondo pubblico: “Urgente integrare quanto già previsto dall’Inail e dagli Enti previdenziali con risorse straordinarie per onorare i medici e gli operatori del Ssn vittime in prima linea”

“Un aiuto immediato e urgente alle famiglie dei medici e di tutti gli operatori della sanità pubblica vittime del Covid19, caduti in prima linea nella battaglia contro la pandemia”. Questa la proposta al Governo, al Parlamento e alle forze politiche, da parte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti-Fismu.
 
Vincenzo Morante, responsabile organizzativo nazionale Fismu, recependo le proposte delle diverse sezioni regionali del sindacato, ha spiegato: “Onorare concretamente, e non a parole, il lavoro di centinaia di professionisti caduti facendo eroicamente il loro dovere nella battaglia contro il Covid19, è un obbligo morale del nostro Paese. Nelle singole regioni stiamo già inviando ai parlamentari questo appello, e oggi lo rendiamo pubblico, affinché questo provvedimento possa essere inserito nell’iter di conversione del decreto Cura Italia”.
 
“Abbiamo raccolto le proposte delle singole regioni – aggiunge Francesco Esposito, segretario nazionale Fimsu – ed è emersa l’urgenza di stabilire un fondo straordinario alle famiglie degli operatori del SSN vittime della pandemia, in prima linea nei nostri ospedali, nei pronto soccorso, nelle ambulanze, negli ambulatori degli specialisti nel territorio, in quelli della guardia medica e dei medici di famiglia. Risorse aggiuntive a quelle già previste dall’Inail e dagli enti previdenziali, che possano dare sostegno economico in questi momenti difficili e che nel futuro possano servire a tenere alta la memoria del loro lavoro e del loro sacrificio. Eroi, martiri per la democrazia e per la nostra Italia, come lo sono state le vittime del terrorismo”.

07 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...