Coronavirus. I medici più in là con gli anni sono una grande risorsa, ma la loro salute va salvaguardata

Coronavirus. I medici più in là con gli anni sono una grande risorsa, ma la loro salute va salvaguardata

Coronavirus. I medici più in là con gli anni sono una grande risorsa, ma la loro salute va salvaguardata

Gentile Direttore,
il contributo di tutti medici ,anche dei maturi, è di vitale importanza nella lotta contro il COVID-19. Non abbiamo sufficienti ricambi e l’età media dei medici in servizio attivo è mediamente alta. I medici maturi possiedono esperienze, conoscenze e capacità decisionale, ma devono essere tutelati riducendo loro il tempo di esposizione al rischio.


 


I dati dell’ISS indicano che in Italia l’età mediana dei pazienti con COVID -19 è di 62 anni. La letalità della malattia è pari al 2,3 % nella fascia 50-59 anni e dell’8%nella fascia 60-69 anni. Circa il 10% dei casi sono stati diagnosticati tra gli operatori sanitari. La letalità negli operatori sanitari è pari all’1% nella fascia 60-69 anni e dell’11% nella fascia 70-79 anni. Ad oggi i medici caduti nel corso dell’epidemia sono 99.

La pandemia ha creato una grave carenza di personale medico, anche perchè si contagiano e si ammalano.

E’ di fondamentale importanza la massima sicurezza della salute di tutti i medici in servizio attivo, mediante l’utilizzo dei DPI e dei test specifici di controllo, nelle situazioni di criticità conosciute ed indicate dall’ISS e dall’OMS, ma al contempo prevenendo ogni possibile forma di contagio in ambito lavorativo e socio-familiare.

Un utile e sicuro impiego dei medici compresi nelle fasce di età a maggior rischio potrebbe essere quello di affidare loro il compito di consulto a favore dei colleghi meno esperti, dei dirigenti e dei manager, di comunicare con le famiglie dei pazienti, di aiutare a risolvere problemi organizzativi utilizzando al meglio le risorse disponibili.


 


Danilo Mazzacane
Segretario Generale Cisl Medici Lombardia

Danilo Mazzacane

09 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”
Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Gentile Direttore, la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto...

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...