“In autunno Coronavirus e influenza potrebbero circolare insieme”. Ministero invita le Regioni ad avviare gare per vaccino antinfluenzale entro maggio e ad acquistarne maggiori quantità

“In autunno Coronavirus e influenza potrebbero circolare insieme”. Ministero invita le Regioni ad avviare gare per vaccino antinfluenzale entro maggio e ad acquistarne maggiori quantità

“In autunno Coronavirus e influenza potrebbero circolare insieme”. Ministero invita le Regioni ad avviare gare per vaccino antinfluenzale entro maggio e ad acquistarne maggiori quantità
È in arrivo una circolare da Lungotevere Ripa in cui si evidenzia come nella “prossima stagione influenzale 2020/2021, non è esclusa una co-circolazione di virus influenzali e SARS-CoV-2, pertanto, si rende necessario ribadire l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, in particolare nei soggetti ad alto rischio di tutte le età”. Per questo dal Ministero raccomandano di acquistare più vaccini e di avviare le gare entro maggio. BOZZA CIRCOLARE

“Nella prossima stagione influenzale 2020/2021, non è esclusa una co-circolazione di virus influenzali e SARS-CoV-2, pertanto, si rende necessario ribadire l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, in particolare nei soggetti ad alto rischio di tutte le età, per semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra Coronavirus e Influenza. Vaccinando contro l’influenza, inoltre, si riducono le complicanze da influenza nei soggetti a rischio e gli accessi al pronto soccorso”. È quanto si legge nella bozza di circolare del Ministero della Salute in valutazione da parte delle Regioni rispetto alla campagna di vaccinazione per la stagione influenzale 2020/2021.
 
Il Ministero in primis raccomanda di “rafforzare la partecipazione alla sorveglianza virologica da parte dei MMG e PLS partecipanti alla sorveglianza epidemiologica di tutte le regioni” perché così “si potrà stimare l’impatto dell’influenza confermata e l’efficacia vaccinale sul campo dei vaccini antinfluenzali, nei soggetti di tutte le età non ospedalizzati”.
 
Da Ripa si invitano poi le Regioni ad attivarsi per “lo svolgimento di iniziative volte a promuovere fortemente la vaccinazione antinfluenzale di tutti gli operatori sanitari, in tutte le occasioni possibili. I benefici del vaccino tra tutti i gruppi raccomandati dovrebbero essere comunicati e la vaccinazione resa accessibile il più facilmente possibile”.
 
Il fattore tempo però è decisivo e per questo il Ministero della Salute raccomanda “al fine di ridurre l’impatto di una probabile co-circolazione, nel prossimo autunno, di SARS-CoV-2 e virus influenzali è cruciale che le Regioni e Province Autonome avviino le gare per l’approvvigionamento dei vaccini antinfluenzali entro il mese di maggio e che siano basate su stime effettuate sulla reale popolazione eleggibile e non sulle coperture delle stagioni precedenti”.
 
Riguardo ai tempi per l’inizio della stagione influenzale il Ministero mantiene il classico mese di ottobre anche se da più parti si chiede un anticipo già a settembre.
 
Qui di seguito la tabella con le categorie per cui è raccomandata la vaccinazione antinfluenzale
 

 

Luciano Fassari

Luciano Fassari

26 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....