Coronavirus. La denuncia Oms: “Durante la pandemia sono quintuplicati attacchi informatici”

Coronavirus. La denuncia Oms: “Durante la pandemia sono quintuplicati attacchi informatici”

Coronavirus. La denuncia Oms: “Durante la pandemia sono quintuplicati attacchi informatici”
L’Organizzazione segnala come solo nell’ultima settimana circa 450 indirizzi e-mail e password del personale OMS sono stati divulgati online insieme a quelle di migliaia di altri che lavorano alla risposta del nuovo coronavirus.

Dall'inizio della pandemia di COVID-19, l'OMS ha visto un drammatico aumento del numero di attacchi (sono aumentati di 5 volte) informatici diretti al proprio personale e truffe via e-mail rivolte al pubblico in generale. 

Questa settimana, circa 450 indirizzi e-mail e password del personale OMS sono stati divulgati online insieme a quelle di migliaia di altri che lavorano alla risposta del nuovo coronavirus.

“Le credenziali trapelate – sottolinea l’Oms –  non hanno messo a rischio i sistemi dell'OMS perché i dati non erano recenti. Tuttavia, l'attacco ha avuto un impatto su un vecchio sistema Extranet, utilizzato dal personale attuale e in pensione nonché dai partner”. 

In ogni l'OMS fa sapere che ora “sta migrando i sistemi interessati verso un sistema di autenticazione più sicuro”. 

“I truffatori che impersonano l'OMS nelle e-mail  – spiega la nota  – hanno sempre più preso di mira il grande pubblico al fine di incanalare le donazioni a un fondo fittizio e non all'autentico Fondo di risposta solidale COVID-19 . Il numero di attacchi informatici è ora più di cinque volte il numero diretto all'Organizzazione nello stesso periodo dell'anno scorso”. 

“Garantire la sicurezza delle informazioni sanitarie per gli Stati membri e la privacy degli utenti che interagiscono con noi è una priorità per l'OMS in ogni momento, ma in particolare durante la pandemia di COVID-19. Siamo grati per gli avvisi che riceviamo dagli Stati membri e dal settore privato. Siamo tutti insieme in questa lotta ", ha detto Bernardo Mariano, Chief Information Officer dell'OMS. 

27 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....