Abruzzo
L’Aquila. Radiofrequenze per trattare il dolore riducendo l’uso di farmaci e i loro effetti collaterali
Abruzzo
L’Aquila. Radiofrequenze per trattare il dolore riducendo l’uso di farmaci e i loro effetti collaterali
Il trattamento viene praticato direttamente sul nervo e risolve problematiche che non rispondono ai tradizionali trattamenti farmacologici in varie tipologie di dolore cronico e acuto, come ad esempio dolori lombari (ernia del disco), dolori della colonna vertebrale cervicale, dorsale, nevralgie, sciatalgie, dolore dell’articolazione dell’anca, ginocchio e di altro tipo.
L’Intersindacale sanitaria abruzzese chiede la costituzione di un tavolo di lavoro multiprofessionale
Abruzzo
L’Intersindacale sanitaria abruzzese chiede la costituzione di un tavolo di lavoro multiprofessionale
In una lettera indirizzata al presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e all'assessore alla Salute Nicoletta Verì, l'Intersindacale sanitaria abruzzese chiede il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali e degli operatori sanitari nelle procedure di riordino del Servizio sanitario regionale.
Giornata igiene delle mani. Avezzano, introdotte nuove procedure per la lotta alle infezioni
Abruzzo
Giornata igiene delle mani. Avezzano, introdotte nuove procedure per la lotta alle infezioni
Un sistema di ‘allerta’, tra reparti e laboratorio analisi, per individuare immediatamente i batteri virulenti e debellarli con la scelta dell’antibiotico adatto. È la nuova procedura introdotta dall’ospedale di Avezzano, nell’ambito della lotta alle infezioni ospedaliere che passa attraverso un articolato programma, avviato negli anni scorsi, incentrato soprattutto sull’igiene delle mani.
Approvati i programmi obiettivi per le Asl e nuovo monitoraggio del personale
Abruzzo
Approvati i programmi obiettivi per le Asl e nuovo monitoraggio del personale
Cinque le linee dettate nei programmi: multicronicità, promozione dell'equità, terapia del dolore e sviluppo delle cure palliative e terapia del dolore in area pediatrica, supporto al piano nazionale della prevenzione, tecnologia sanitaria come integrazione ospedale-territori. Il monitoraggio del personale servirà, invece, a "programmare efficacemente nuove assunzioni e fabbisogni".
Grimaldi (Anaao): “Aumentare le risorse per il personale e fare subito i concorsi”
Abruzzo
Grimaldi (Anaao): “Aumentare le risorse per il personale e fare subito i concorsi”
L’appello del segretario regionale del sindacato dei medici ospedalieri. “Occorre agire subito per evitare che in alcuni ospedali abruzzesi saltino interi reparti per mancanza di specialisti”. Grimaldi richiama l’attenzione del Governo regionale anche sulle strutture private: “Va bene lo svolgimento di attività complementari, ma non si può arrivare all’assurdo di concedere al privato ciò che non si concede al pubblico”.
Infermieri alla Asl Lanciano Vasto Chieti. Orsatti: “Già stabilizzati quanti ne avevano diritto”
Abruzzo
Infermieri alla Asl Lanciano Vasto Chieti. Orsatti: “Già stabilizzati quanti ne avevano diritto”
"La nostra Azienda ha seguito rigorosamente le disposizioni della Legge Madia del 2015 e dato corso a un avviso che ha permesso di portare a termine la procedura per stabilizzare tutti gli infermieri precari che avevano diritti e requisiti per partecipare", precisa Vincenzo Orsatti, Dg facente funzioni della Asl agli operatori che avevano chiesto un intervento della Regione.
Abruzzo. Gli Opi incontrano Verì. Le questioni al centro del confronto
Abruzzo
Abruzzo. Gli Opi incontrano Verì. Le questioni al centro del confronto
I presidenti dell’Opi di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo chiederanno l'applicazione uniforme degli atti aziendali delle Asl, in particolare per l’istituzione dei Dipartimenti delle professioni sanitarie. Solleveranno la questione della rideterminazione del fabbisogno del personale sanitario e della riorganizzazione dell’assistenza territoriale. Sarà chiesta anche l’attivazione di un tavolo tecnico permanente con la presenza attiva degli infermieri.
Abruzzo. Rete ospedaliera, Verì: “Specificità territorio non possono essere ridotte a fredde cifre”
Abruzzo
Abruzzo. Rete ospedaliera, Verì: “Specificità territorio non possono essere ridotte a fredde cifre”
L’assessore in un post su Facebook. “Ho visitato l'ospedale di Popoli, per chiedere ai medici e a tutti gli operatori sanitari del presidio di aiutarci a scrivere il nuovo piano, valorizzando quelli che sono i punti di forza del nosocomio, anche in collaborazione con l'Università, che porta quel valore aggiunto, identitario, che fa la differenza”.
Avezzano. Il reparto di chirurgia diventa una scuola Acoi per interventi in laparoscopia
Abruzzo
Avezzano. Il reparto di chirurgia diventa una scuola Acoi per interventi in laparoscopia
La Unità operativa, con questa tecnica, effettua l’80% delle operazioni al colon retto e ha uno dei più bassi indici di rischio post operatorio. Introdotta anche la chirurgia robotica che assicura mininvasività e sicurezza
Ospedale Pescara. 4 medici indagati per decesso donna di 32 anni. Ministero invia task force
Abruzzo
Ospedale Pescara. 4 medici indagati per decesso donna di 32 anni. Ministero invia task force
Sono quattro i medici indagati per omicidio colposo dopo la morte di Veronica Costantini all’ospedale di Pescara avvenuta sabato scorso. L’autopsia ha stabilito che è stata una encefalite herpetica a stroncare la giovane donna, che però non sarebbe stata subito diagnosticata. Il ministro Grillo ha ordinato un’ispezione ministeriale per fare chiarezza sul decesso.
Conti sanità in equilibrio per Tavolo di monitoraggio. Verì: “Soddisfatti per clima di collaborazione con ministeri”
Abruzzo
Conti sanità in equilibrio per Tavolo di monitoraggio. Verì: “Soddisfatti per clima di collaborazione con ministeri”
Nel corso della riunione che si è svolta ieri a Roma e a cui hanno partecipato l’assessore alla Salute Nicoletta Verì e i tecnici del Dipartimento regionale Salute e Welfare, è stato certificato l’equilibrio dei conti della sanità regionale abruzzese nel quarto trimestre 2018.
Carenza medici. Seminario dell’Asl di Teramo su effetti ‘quota 100’
Abruzzo
Carenza medici. Seminario dell’Asl di Teramo su effetti ‘quota 100’
L'incontro si è tenuto ieri a Teramo e si è concentrato sugli “allarmanti” dati diffusi dall'Anaao Assomed circa le conseguenze della cosiddetta quota100. “Oggi i medici in servizio nel Ssn sono infatti circa 105mila e se nei prossimi 3 anni si creasse un buco di 23mila camici bianchi, ciò porterebbe ad una pesante riduzione dei servizi per i cittadini”.
Ancora sulla formazione dei Tsrm
Abruzzo
Ancora sulla formazione dei Tsrm
Gentile direttore,
voglio soffermarmi, ancora una volta, sulla parola formazione, causa la mia giovane età che tende a renderla di fondamentale importanza. Nella lettera pubblicata qualche settimana fa dalla Commisione nazionale Trmir, si parla dello stato attuale della formazione universitaria e del “core competence” necessario a superare i test che risultano sempre più complicati. Seppur l’accezione della parola formazione voglia dire “dare una forma”, questa risulta priva di coerenza, ne è una
Marco Bertolino
L’Aquila a dieci anni dal terremoto. Cosa è cambiato per la sanità della città martoriata dal sisma: dall’Ospedale San Salvatore, agli studi dei medici e le farmacie
Abruzzo
L’Aquila a dieci anni dal terremoto. Cosa è cambiato per la sanità della città martoriata dal sisma: dall’Ospedale San Salvatore, agli studi dei medici e le farmacie
Il San Salvatore è tornato a lavorare a pieno ritmo diventando nuovamente un polo di attrazione per i pazienti extra regione. Ma la mensa continua a rimanere nei vecchi container e la struttura prefabbricata del G8 campeggia ancora nell’area ospedaliera. L'assistenza territoriale mostra invece ancora profondi segni di sofferenza: non è stata ancora raggiunta una percentuale di ricostruzione accettabile. Quasi tutte le farmacie sono tornate ad avere sede propria. Ma la situazione resta psicologicamente difficile
Ester Maragò e Lucia Conti
Convenzione Mmg. Gli errori da evitare
Abruzzo
Convenzione Mmg. Gli errori da evitare
Gentile Direttore,
è vero: il progressivo invecchiamento della popolazione nei prossimi decenni determinerà un gravoso incremento del carico assistenziale da parte del medico di famiglia per pazienti sempre più anziani e per pazienti cronici, per cui è necessario garantire una medicina generale diffusa sul territorio e che sia messa nelle condizioni di ridurre i crescenti carichi di lavoro.
Ma è sbagliato pensare di affrontare tale scenario con una risposta di implementazione
Massimo Calisi (Fismu Abruzzo)
Carenza medici. Via libera ad 81 assunzioni nelle Asl abruzzesi
Abruzzo
Carenza medici. Via libera ad 81 assunzioni nelle Asl abruzzesi
L'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, e il direttore del Dipartimento Salute e Welfare, Angelo Muraglia, hanno firmato questa mattina a Pescara i provvedimenti che consentono una serie di assunzioni immediate nelle Asl, nelle more della predisposizione dei piani triennali del fabbisogno di personale.
Ospedale di Penne. Assessore Verì: “Merita una particolare attenzione”
Abruzzo
Ospedale di Penne. Assessore Verì: “Merita una particolare attenzione”
La neo assessora ha incontrato oggi il dg Armando Mancini. Al centro del confronto anche l'elisoccorso 118 dell'ospedale Santo Spirito di Pescara, che necessità di lavori strutturali, che sul polo riabilitativo dell’ospedale di Popoli. Riaffermata la volontà portare avanti la convenzione con l'Ospedale Bambin Gesù di Roma riguardo alla formazione permanente di personale.
Quota 100. Allarme Opi Chieti: “Si rischia un buco di 2.482 infermieri”
Abruzzo
Quota 100. Allarme Opi Chieti: “Si rischia un buco di 2.482 infermieri”
Secondo le stime dell’Opi sono 599 gli infermieri che potrebbero usufruire della Quota 100, che si sommano ai 481 pensionamenti ordinari e alla “strutturale carenza di 1.452 infermieri rispetto alle reali esigenze dei cittadini”. “Non si tratta di un problema solo degli infermieri, ma riguarda tutti i cittadini. Sono a rischio gravissimo le cure, la sicurezza delle prestazioni erogate”.
L’Aquila. Ricostruite base cranica, orbite e faccia a un uomo di 41 anni gravemente danneggiato in incidente sportivo
Abruzzo
L’Aquila. Ricostruite base cranica, orbite e faccia a un uomo di 41 anni gravemente danneggiato in incidente sportivo
Intervento ad elevatissima complessità quello effettuato dall’équipe di 13 professionisti che per 8 ore si sono alternati al tavolo operatorio. Per evitare il rischio di ulteriori traumi al cervello, i medici hanno ricomposto le parti anatomiche su un tavolo chirurgico indipendente.
Incontro assessore Veri-vertici Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila: “Stop a frammentazione servizi”
Abruzzo
Incontro assessore Veri-vertici Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila: “Stop a frammentazione servizi”
Nella riunione si è anche parlato del Punto nascita dell’ospedale di Sulmona per cui la Asl ha assicurato “che si procederà alla messa in sicurezza, attraverso soluzioni congiunte che riguarderanno la riorganizzazione anche della pediatria”.
Cup in farmacia anche Pescasseroli
Abruzzo
Cup in farmacia anche Pescasseroli
L’intento della Asl è quello di ampliare la possibilità dei cittadini di prenotare visite e pagare il ticket, consentendo anche l’erogazione del servizio al di fuori degli orari di apertura dei centri Cup già esistenti nel comprensorio. L’opzione aggiuntiva non comporta oneri per la Asl perché la farmacia convenzionata svolge la prestazione a titolo gratuito.
Aids. In Abruzzo 124 nuovi casi emersi grazie a uno screening su 14mila persone
Abruzzo
Aids. In Abruzzo 124 nuovi casi emersi grazie a uno screening su 14mila persone
Per la Asl 1 Abruzzo, “senza fare allarmismo, è la spia che il virus è ancora diffuso”. Registrati anche 520 casi di sifilide, 464 di epatite B e 280 di epatite C. In pratica il 10% del campione aveva una delle 4 malattie. Il monitoraggio sulle 14.000 persone (di cui il 20% straniere) è stato condotto tra il 2015 e il 2018 e ha coinvolto soggetti con un’età media di 40 anni ma con una ‘forbice’ compresa tra 18 e 70 anni.
Sanità penitenziaria. L’Asl “Unica” è una buona soluzione
Abruzzo
Sanità penitenziaria. L’Asl “Unica” è una buona soluzione
Gentile direttore,
la recente proposta della FIMMG della ASL unica nazionale penitenziaria, basata sulle premesse correttamente richiamate in un recente articolo di quotidianosanità.it è una ottima cosa da incoraggiare e se possibile da estendere, per ulteriori ragioni cliniche e scientifiche, segnatamente nel campo della salute mentale.
Infatti è nozione comune, suffragata da una ricca bibliografia medico scientifica, che i disturbi rilevati in ambito carcerario e che emergono, spesso inopinatamente e inaspettatamente al momento
Vittorio Di Michele
Verì: “Oltre alla carenza di personale, prioritario ripensare il ruolo dei singoli nosocomi”
Abruzzo
Verì: “Oltre alla carenza di personale, prioritario ripensare il ruolo dei singoli nosocomi”
L’assessore ha incontrato i vertici della Asl Chieti e annunciato un tour tra gli ospedali. “Inizieremo dal San Pio di Vasto, che dal punto di vista della carenza di personale sta attraversando una fase di vera emergenza”. Oltre che di rete ospedaliera, la neo assessora intende occuparsi di assistenza territoriale, “a cominciare dai medici di continuità assistenziale, con i quali avvieremo immediatamente un tavolo tecnico”.
Tumori. A L’Aquila arriva la cuffia che evita la caduta dei capelli nei pazienti in chemio
Abruzzo
Tumori. A L’Aquila arriva la cuffia che evita la caduta dei capelli nei pazienti in chemio
Funziona sull’80% dei pazienti, con importanti i benefici estetici ma soprattutto psicologici. Il macchinario è stato acquistato con fondi (40.000 eEuro) raccolti da due associazioni onlus: ‘Morena una farfalla per sempre’ ‘Una storia felice’. L’ospedale aquilano il primo a introdurlo in Abruzzo. A giugno in arrivo, sempre grazie all’impegno delle associazioni, un secondo dispositivo che ridurrà i tempi di attesa.
Abruzzo. Nicoletta Verì nuovo assessore alla Salute. Il Governatore Marsilio: “Riformulare sanità e welfare, anche per contrastare inefficienza e clientelismo”
Abruzzo
Abruzzo. Nicoletta Verì nuovo assessore alla Salute. Il Governatore Marsilio: “Riformulare sanità e welfare, anche per contrastare inefficienza e clientelismo”
Il neo presidente della Regione ha presentato la sua squadra in occasione del discorso programmatico di fronte al Consiglio. Per Marsilio “da riformulare sono le politiche sanitarie, anche grazie all’utilizzo diffuso delle nuove tecnologie, e il sistema regionale del welfare, dove le risorse si disperdono sovente in rivoli inefficaci se non clientelari”. Tra i temi centrali “da affrontare con urgenza”, liste d’attesa e la “gravissima” carenza di personale. IL DISCORSO
Gravidanza. L’Aquila avvia trattamenti Pma e partoanalgesia
Abruzzo
Gravidanza. L’Aquila avvia trattamenti Pma e partoanalgesia
Saranno operativi entro il mese corrente. Il trattamento per le coppie sterili affidato al dr. Franco Lisi, che ha fatto parte dell’équipe del prof. Simon Fishel che nel 1990 ottenne la prima gravidanza al mondo iniettando uno spermatozoo in un ovocita. Per l’avvio della partoanalgesia, che dopo l’Aquila verrà estesa agli altri ospedali della provincia, sono stati formati 25 operatori tra ostetriche, ginecologi e anestesisti.
Intersindacale sanitaria Abruzzo: richiesto incontro con presidente Marsilio per illustrare priorità rilancio sanità regionale
Abruzzo
Intersindacale sanitaria Abruzzo: richiesto incontro con presidente Marsilio per illustrare priorità rilancio sanità regionale
Sono undici i punti individuati dai sindacati per il rilancio della sanità abruzzese. Tra questi l’istituzione di una sola Ausl, la creazione della Consulta regionale degli operatori sanitari, l’informatizzazione del Servizio sanitario e le modalità per ridurre le liste d'attesa.
Malattie mentali. A Vasto il pregiudizio si combatte a scuola
Abruzzo
Malattie mentali. A Vasto il pregiudizio si combatte a scuola
A pochi giorni dall’episodio di Avezzano, dove il Dg della Asl 1 Abruzzo è intervenuto per rassicurare i genitori sulla totale assenza di contatto tra i bambini e i pazienti del Cim con sede nello stesso complesso della scuola, arriva dalla Asl 2 Abruzzo una iniziativa diametralmente opposta, con il Cim che promuove una serie di incontri nei Licei contro lo stigma, anche con la testimonianza di alcuni pazienti.
Pediatra in pensione a San Salvo. L’Azienda risponde alle accuse del sindaco: “Nessun vuoto assistenziale, bastava informarsi”
Abruzzo
Pediatra in pensione a San Salvo. L’Azienda risponde alle accuse del sindaco: “Nessun vuoto assistenziale, bastava informarsi”
Il direttore sanitario della Asl Lanciano Vasto Chieti, Vincenzo Orsatti, replica al sindaco di San Salvo che ha accusato l’Azienda di interruzione di pubblico servizio. “Non ci sono state negligenze né inefficienze da parte dell’Azienda. La continuità assistenziale è stata assicurata”.



