Abruzzo

Verì: “Commissariamento per le Asl in ritardo con l’adozione degli atti di programmazione”
Verì: “Commissariamento per le Asl in ritardo con l’adozione degli atti di programmazione”
Abruzzo
Verì: “Commissariamento per le Asl in ritardo con l’adozione degli atti di programmazione”
Modificata la legge regionale sulla gestione e controllo delle aziende sanitarie (la 146 del 1996), allo scopo di "uniformare, anche sotto il profilo della tempistica, il recepimento delle linee di indirizzo del governo regionale da parte delle direzioni strategiche delle Asl”, spiega l'assessore. Per Verì si tratta di "una disposizione di buon senso, che ci permetterà di far viaggiare il nostro sistema sanitario regionale alla stessa velocità in tutte le province”.
Anziani fragili. Progetto Agicot dell’Asl di Teramo, attivata l’assistenza per i primi 20 pazienti
Anziani fragili. Progetto Agicot dell’Asl di Teramo, attivata l’assistenza per i primi 20 pazienti
Abruzzo
Anziani fragili. Progetto Agicot dell’Asl di Teramo, attivata l’assistenza per i primi 20 pazienti
L’Agenzia di integrazione continuità ospedale-territorio (Agicot) per la presa in carico dell’anziano fragile si occuperà di coordinare tutti gli interventi socio-sanitari dal momento della dimissione del paziente dall’ospedale in poi. Di Giosia: ““Un innovativo modello di assistenza di prossimità per evitare il senso di solitudine e abbandono”.
Criticità fauna selvatica. Marsilio (Abruzzo): “Le Regioni possono finalmente intervenire” 
Criticità fauna selvatica. Marsilio (Abruzzo): “Le Regioni possono finalmente intervenire” 
Abruzzo
Criticità fauna selvatica. Marsilio (Abruzzo): “Le Regioni possono finalmente intervenire” 
“Finalmente all’interno della Legge di bilancio c’è una norma che mette in condizione anche le Regioni di intervenire contro i danni della fauna selvatica. La norma, fortemente voluta dal ministro Lollobrigida, è tesa a contrastare la proliferazione indiscriminata e dannosa della fauna selvatica, a partire dai cinghiali, rendendo possibile poter intervenire con decisione e con la speranza di una minima efficacia”.
Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Fondo del Pnrr da 1,2 milioni di euro per radiografie a domicilio
Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Fondo del Pnrr da 1,2 milioni di euro per radiografie a domicilio
Abruzzo
Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Fondo del Pnrr da 1,2 milioni di euro per radiografie a domicilio
Il servizio rivolto ai fragili, per i quali sottoporsi a un esame diagnostico comporta fatica. È stato accolto il progetto redatto dalla Asl per aver accesso ai fondi Pnrr per la realizzazione di servizi e infrastrutture sociali di comunità, che rappresenta un’autentica svolta per un territorio che esprime una forte fragilità sociale, rappresentata dalla distanza tra l’offerta sanitaria e la popolazione, gran parte della quale anziana.
Per il personale del comparto della Asl Vasto, Lanciano, Chieti più soldi in busta paga a dicembre
Per il personale del comparto della Asl Vasto, Lanciano, Chieti più soldi in busta paga a dicembre
Abruzzo
Per il personale del comparto della Asl Vasto, Lanciano, Chieti più soldi in busta paga a dicembre
Arrivano questo mese le spettanze riferite al contratto collettivo di lavoro siglato lo scorso mese di novembre. A essere interessati dal beneficio, che vale 10 milioni di euro, sono in tutto 4.794 lavoratori che lavorano o hanno lavorato presso la Asl della provincia di Chieti nel triennio 2019-2021, periodo di riferimento del contratto. Per la copertura economica dell’adeguamento salariale e della retribuzione di fine anno, comprensiva di tredicesima mensilità, la Asl mette sul piatto 27 milioni di euro.
Covid. Troppi anziani non vaccinati in provincia di Chieti: l’8 per cento degli over 80
Covid. Troppi anziani non vaccinati in provincia di Chieti: l’8 per cento degli over 80
Abruzzo
Covid. Troppi anziani non vaccinati in provincia di Chieti: l’8 per cento degli over 80
Pari a circa 2.700 persone, non ha alcuna protezione contro il Covid perché non ha ricevuto neppure una dose di vaccino. E ancora, dei 33.543 che appartengono alla stessa fascia di età, solo il 25% ha fatto la quarta dose. Schael mette in chiaro: “Non vogliamo drammatizzare, né fare allarmismo, ma i numeri parlano chiaro. E dicono che l’incidenza (su 100mila abitanti) dei ricoveri, come la mortalità, è massiccia”.
Demenze. Asl di Chieti lancia progetto per diagnosi tempestiva
Demenze. Asl di Chieti lancia progetto per diagnosi tempestiva
Abruzzo
Demenze. Asl di Chieti lancia progetto per diagnosi tempestiva
Il progetto ha la finalità di definire gli strumenti diagnostici predittivi nello stadio che precede l’insorgenza dei sintomi  della malattia di Alzheimer e della demenza a corpi di Lewy. Il progetto del Centro demenze di Chieti è finanziato dal ministero della Salute con fondi Pnrr. “Faremo ricorso anche a strumenti di intelligenza artificiale” spiega  Laura Bonanni, responsabile del Centro.
Contratti a termine e co.co.co delle Asl prorogati al 31 marzo
Contratti a termine e co.co.co delle Asl prorogati al 31 marzo
Abruzzo
Contratti a termine e co.co.co delle Asl prorogati al 31 marzo

Tra ieri e oggi la Giunta ha inoltre proceduto, ra le altre cose, al recepimento dell’Intesa della Stato Regioni sulle linee di indirizzo per i progetti regionali in favore dei dipartimenti di Salute mentale per un finanziamento per l’Abruzzo è pari a 1,4 mln di euro. Approvati, inoltre, i piani triennali del fabbisogno di personale 2022-2024 delle Asl nel rispetto del tetto regionale pari a euro 706.068.000 di euro. A titolo di pay-back le aziende fornitrici di dispositivi medici dovranno alla Regione una somma pari a oltre 140 milioni di euro.
Cardiochirurgia di Chieti nella top ten Agenas: bassa mortalità e alto numero di by pass
Cardiochirurgia di Chieti nella top ten Agenas: bassa mortalità e alto numero di by pass
Abruzzo
Cardiochirurgia di Chieti nella top ten Agenas: bassa mortalità e alto numero di by pass
Va così tra le migliori d’Italia per bassa mortalità a 30 giorni dopo un intervento per bypass aorto coronarico isolato. Si fanno più di 200 prestazioni l’anno, così il “S.S. Annunziata” guadagna il sesto posto nella classifica dei 16 ospedali italiani a più alto volume di attività. Sono strutture che rispettano la soglia indicata dal Dm 70. Nel 2021 a Chiti 520 procedure: 321 bypass di cui 275 isolati cioè associati ad altra prestazione.
Diabete. Verì: “Al via confronto tra Asl e associazioni dei pazienti”
Diabete. Verì: “Al via confronto tra Asl e associazioni dei pazienti”
Abruzzo
Diabete. Verì: “Al via confronto tra Asl e associazioni dei pazienti”
Per affrontare le criticità che si riscontrano nell’applicazione dei protocolli previsti dal Pdta sulla malattia diabetica, su cui è stato avviato un monitoraggio, Pdta aggiornato dalla giunta nei mesi scorsi. La convocazione ieri mattina a Pescara: “Indispensabile favorire questo incontro per avere un quadro della situazione e delle soluzioni, intraprese o percorribili, rispetto alle tematiche sollevate dall’utenza”.
Ospedale di Chieti. Lavori per 1,5 milioni al pronto soccorso
Ospedale di Chieti. Lavori per 1,5 milioni al pronto soccorso
Abruzzo
Ospedale di Chieti. Lavori per 1,5 milioni al pronto soccorso
Il progetto, appena approvato dalla Direzione Asl, prevede opere murarie e impiantistiche per la realizzazione di una nuova camera calda e percorsi dedicati e di collegamento tra spazi attualmente separati e senza connessione alcuna. Un intervento teso a ottimizzare le aree di accesso e manovra delle ambulanze al livello 4, con relativa redistribuzione degli spazi esistenti di accesso al Ps. 12 mesi i lavori.
Abruzzo. Nuove linee guida per la gestione ospedaliera del Covid
Abruzzo. Nuove linee guida per la gestione ospedaliera del Covid
Abruzzo
Abruzzo. Nuove linee guida per la gestione ospedaliera del Covid
Cambiano le regole sui tamponi: i pazienti li eseguiranno prima del ricovero e in caso di contatto stretto con un positivo durante la degenza o di sintomi compatibili con il Covid 19 o prima del trasferimento in chirurgia per un intervento. Gli operatori sanitari dovranno farli in caso di contatto, di sintomi o prima della riammissione al lavoro a seguito di positività al virus. I ricoveri dovranno essere gestiti sulla base delle necessità clinico-assistenziali del paziente e non dalla positività al Covid 19, con "aree grige” nelle singole unità operative in caso di positività.
Asl Teramo. Imminente la stabilizzazione di 200 professionisti assunti in emergenza
Asl Teramo. Imminente la stabilizzazione di 200 professionisti assunti in emergenza
Abruzzo
Asl Teramo. Imminente la stabilizzazione di 200 professionisti assunti in emergenza
Coinvolti i professionisti che tra il 31 gennaio 2020 ed il 30 giugno 2022 hanno prestato servizio per almeno sei mesi, e vantano un’esperienza professionale complessiva di almeno 18 mesi. Di Giosia: “Traguardo importante, concreto riconoscimento sociale del lavoro profuso nel periodo drammatico dell’emergenza pandemica”. Sono tecnici di laboratorio, tsrm, infermieri, oss, ostetriche, assistenti sociali, medici, farmacisti, psicologi.
Abruzzo. Da Ministero ok a investimento da 388 mln per 3 nuovi ospedali e centrale 118 L’Aquila
Abruzzo. Da Ministero ok a investimento da 388 mln per 3 nuovi ospedali e centrale 118 L’Aquila
Abruzzo
Abruzzo. Da Ministero ok a investimento da 388 mln per 3 nuovi ospedali e centrale 118 L’Aquila
Il Nucleo di Valutazione ha dato parere favorevole all’accordo di programma, proposto dalla Regione, per la costruzione dei nuovi ospedali di Avezzano, Lanciano e Vasto e per la realizzazione della centrale operativa 118 (comprensiva di hangar ed eliporto) dell’Aquila.
Vasto, numeri in crescita a Cardiologia e Urologia. Verì: “Diamo risposte concrete, e i risultati arrivano”
Vasto, numeri in crescita a Cardiologia e Urologia. Verì: “Diamo risposte concrete, e i risultati arrivano”
Abruzzo
Vasto, numeri in crescita a Cardiologia e Urologia. Verì: “Diamo risposte concrete, e i risultati arrivano”
Nuove attrezzature, ambulatori riattivati e una prospettiva futura che si annuncia più rosea del passato. Per due unità operative come Cardiologia e Urologia a Vasto l’anno che sta per concludersi segna quell’inversione di tendenza “tanto attesa”: investimenti in tecnologie e personale. Schael. “Abbiamo già investito circa 400 mila euro su queste due unità operative che sono strategiche”.
Alfasigma: inaugurato nello stabilimento di Alanno il nuovo Reparto Sterile 4
Alfasigma: inaugurato nello stabilimento di Alanno il nuovo Reparto Sterile 4
Abruzzo
Alfasigma: inaugurato nello stabilimento di Alanno il nuovo Reparto Sterile 4
Si tratta di un centro tecnologico all’avanguardia, realizzato grazie all’investimento di circa 15 milioni di euro: oltre 400 addetti impiegati per una produzione media annua di più di 550 milioni di dosi singole di solidi orali, 82 milioni di iniettabili, 52 milioni di confezioni di prodotto finito e oltre 90 mercati serviti.
“No alla privatizzazione del Pronto soccorso”, il sit-in Cgil a Pescara
“No alla privatizzazione del Pronto soccorso”, il sit-in Cgil a Pescara
Abruzzo
“No alla privatizzazione del Pronto soccorso”, il sit-in Cgil a Pescara
Sindacati, associazioni e cittadini stamane al Cup dell’ospedale civile: “Inizia oggi una vertenza che deve portare a un nuovo modello di sviluppo e deve vedere la sanità al centro. Noi chiediamo che sia ritirata immediatamente la delibera sulla privatizzazione e, nel contempo, rafforzare il sistema sanitario pubblico, rinforzare la medicina territoriale, ridurre le liste d’attesa e di dare una risposta sul piano occupazionale”.
Crisi energia. Verì: “In Abruzzo nel 2022 aumento di 52 milioni dei costi delle Asl”
Crisi energia. Verì: “In Abruzzo nel 2022 aumento di 52 milioni dei costi delle Asl”
Abruzzo
Crisi energia. Verì: “In Abruzzo nel 2022 aumento di 52 milioni dei costi delle Asl”
Secondo le stime, a fine 2022 la spesa complessiva ammonterà ad oltre 93 milioni e mezzo di euro, a fronte dei 40 milioni e 700mila euro dell’anno precedente. A cui si aggiungerà, spiega Verì, “la copertura complessiva di oltre 120 milioni di euro di costi sostenuti per far fronte all’emergenza Covid e non coperti da trasferimenti statali”. Chiesto l’intervento del Governo. Intanto la Regione chiede alle Asl "un’ulteriore ottimizzazione delle voci di spesa, senza penalizzare il servizio all’utenza”.
Batterio nell’acqua, disagi per decine di migliaia in Abruzzo 
Batterio nell’acqua, disagi per decine di migliaia in Abruzzo 
Abruzzo
Batterio nell’acqua, disagi per decine di migliaia in Abruzzo 
Coinvolti 10 comuni del Pescarese, capoluogo compreso, in essi l’acqua resta non potabile. Oltre 20mila cittadini coinvolti. Il Comune di Moscufo su Facebook comunica: “A seguito di colloqui intercorsi con i responsabili dell’Aca, è necessario continuare a utilizzare l'acqua dei rubinetti a fini alimentari solo previa bollitura fino a nuove disposizioni che saranno comunicate nel più breve tempo possibile”.
Abruzzo. Paolucci (Pd): “Debito sanità da 200-300 mln”. Ma l’assessore Verì smentisce: “Nessuna voragine”
Abruzzo. Paolucci (Pd): “Debito sanità da 200-300 mln”. Ma l’assessore Verì smentisce: “Nessuna voragine”
Abruzzo
Abruzzo. Paolucci (Pd): “Debito sanità da 200-300 mln”. Ma l’assessore Verì smentisce: “Nessuna voragine”
Il capogruppo del Pd, nonché ex assessore regionale alla salute, parla di “una situazione allarmante, destinata inevitabilmente a ripercuotersi sulla comunità, in termini di qualità e offerta sanitaria e anche dei servizi”. Ma l'attuale responsabile della Sanità abruzzese rimarca come i 200 milioni di cui parla l’opposizione siano calcolati sulle proiezioni delle Asl al 30 giugno. “Un passaggio intermedio che non tiene conto del valore dei ricavi, normalmente definiti nel secondo semestre dell’anno”.
Covid. Asl Lanciano-Vasto-Chieti, reintegrati 11 dipendenti non vaccinati. Ma riprenderanno il lavoro solo dopo la vautazione del medico competente
Covid. Asl Lanciano-Vasto-Chieti, reintegrati 11 dipendenti non vaccinati. Ma riprenderanno il lavoro solo dopo la vautazione del medico competente
Abruzzo
Covid. Asl Lanciano-Vasto-Chieti, reintegrati 11 dipendenti non vaccinati. Ma riprenderanno il lavoro solo dopo la vautazione del medico competente
Si tratta di 2 medici, 6 infermieri, 1 fisioterapista e 2 tecnici. La Direzione Aziendale ha revocato con delibera i provvedimenti di sospensione adottati nei mesi scorsi. Potranno riprendere il lavoro dopo la valutazione del medico competente. Gli 11 dipendenti saranno sottoposti a visite ed esami, necessari per valutarne lo stato di salute e l’idoneità a ricoprire le stesse mansioni avute in precedenza
Ospedale Mazzini di Teramo. Al via il “percorso al femminile” al Centro cefalee
Ospedale Mazzini di Teramo. Al via il “percorso al femminile” al Centro cefalee
Abruzzo
Ospedale Mazzini di Teramo. Al via il “percorso al femminile” al Centro cefalee
Sono 143 i Centri cefalee che hanno aderito al nuovo progetto Onda dedicato all’individuazione di strutture che offrono percorsi e servizi dedicati alla gestione dell’emicrania nelle diverse fasi di vita della donna. Fra questi c'è il centro attivo nella Uoc di Neurologia del “Mazzini” di Teramo. L’iniziativa è stata presenta a Milano dalla Fondazione Onda. Le emicranie riguardano principalmente le donne in età giovane-adulta. 6 milioni ne soffrono in Italia e 4 milioni sono donne.
Intersindacale scrive a Verì: “Al tavolo sulla sanità vanno convocati tutti i sindacati, non solo alcuni”
Intersindacale scrive a Verì: “Al tavolo sulla sanità vanno convocati tutti i sindacati, non solo alcuni”
Abruzzo
Intersindacale scrive a Verì: “Al tavolo sulla sanità vanno convocati tutti i sindacati, non solo alcuni”
In programma domani una nuova riunione del tavolo, al quale sono stati invitati, come le volte scorse, solo i referenti regionali di Cisl-Medici, Fials, Nursind e Nursing Up. Gli altri sindacati degli operatori della dirigenza sanitaria e del comparto, appartenenti all'Intersindacale, rivendicano “la loro specifica rappresentatività sindacale attestata dalla sottoscrizione dei relativi contratti di lavoro” e denunciano, da parte della Regione, un comportamento “antisindacale da segnalare alle Autorità competenti”.
Chirurgia oncologica. L’Abruzzo tra le migliori regioni per i tempi d’attesa, il rapporto Agenas
Chirurgia oncologica. L’Abruzzo tra le migliori regioni per i tempi d’attesa, il rapporto Agenas
Abruzzo
Chirurgia oncologica. L’Abruzzo tra le migliori regioni per i tempi d’attesa, il rapporto Agenas
Nei tumori maligni migliorano del 14.5 per cento i tempi di attesa, Abruzzo secondo in Italia alle spalle della Val d’Aosta e davanti a Toscana e a Lombardia. Il termine di 30 giorni per l’esecuzione dell’intervento chirurgico viene rispettato nel 79.20 per cento dei casi in strutture pubbliche e nel 91 per cento dei casi presi in carico dal privato convenzionato. Segnali positivi anche nella specialistica ambulatoriale.
Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Ivana Cataldo è il nuovo direttore di Patologia clinica
Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Ivana Cataldo è il nuovo direttore di Patologia clinica
Abruzzo
Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Ivana Cataldo è il nuovo direttore di Patologia clinica
Dopo la laurea in Scienze biologiche all’Università dell’Aquila, ha conseguito le specializzazioni in Biochimica clinica e Patologia clinica ed è iscritta all’Albo dei professionisti per le emoglobinopatie e talassemie” della Scuola di formazione permanente di Medicina di laboratorio. Dal 2002 è dirigente biologo nell’ospedale di Chieti. Diversi gli incarichi nell’ambito della Sibioc e l’attività nell’ambito dell’Università “D’Annunzio”.
Ospedale di Chieti. Emmanuele Tafuri alla guida del Pronto soccorso, Schael: “Nutro grandi aspettative”
Ospedale di Chieti. Emmanuele Tafuri alla guida del Pronto soccorso, Schael: “Nutro grandi aspettative”
Abruzzo
Ospedale di Chieti. Emmanuele Tafuri alla guida del Pronto soccorso, Schael: “Nutro grandi aspettative”
Il nuovo direttore ha 47 anni, esperienza consolidata nella Medicina d’urgenza, è impegnato sia nella didattica sia nell’ambito della società scientifica di settore. Molto attivo nell’ambito della Simeu, di cui è membro del direttivo nazionale dopo essere stato presidente della sezione Abruzzo e Molise. Ha infine partecipato alla stesura del percorso del paziente pediatrico in Pronto soccorso della Regione Abruzzo.
Ospedale di Chieti. Intervento con chirurgia robotica mini-invasiva per rimuovere un tumore di rene a un paziente con trapianto di cuore
Ospedale di Chieti. Intervento con chirurgia robotica mini-invasiva per rimuovere un tumore di rene a un paziente con trapianto di cuore
Abruzzo
Ospedale di Chieti. Intervento con chirurgia robotica mini-invasiva per rimuovere un tumore di rene a un paziente con trapianto di cuore
Questo tipo di approccio chirurgico ha permesso al paziente di subire una perdita ematica minima e di essere dimesso già al quarto giorno in buone condizioni cliniche e con normali valori di funzionalità renale e di emoglobina. Spiega il professor Schips: “La chirurgia robotica permette di eseguire interventi sempre più precisi e con un decorso post operatorio meno doloroso e più rapido”. La Asl ha da poco il da Vinci Xi.
Peste suina. Regione Abruzzo: “Di nuovo indenni dall’infezione”
Peste suina. Regione Abruzzo: “Di nuovo indenni dall’infezione”
Abruzzo
Peste suina. Regione Abruzzo: “Di nuovo indenni dall’infezione”
L’Unione Europea ha votato a favore dell’esclusione dell’area delle province di Rieti e L’Aquila da quelle oggetto di restrizione per la presenza di casi di peste suina africana. Lo comunica la Regione, attraverso il Servizio veterinario del Dipartimento Sanità.
Anziano fragile. A Teramo inaugurata la prima sede dell’Agicot
Anziano fragile. A Teramo inaugurata la prima sede dell’Agicot
Abruzzo
Anziano fragile. A Teramo inaugurata la prima sede dell’Agicot
L’Agenzia di Integrazione Continuità Ospedale-Territorio (Agicot) per la presa in carico dell’anziano fragile si occuperà di coordinare tutti gli interventi socio-sanitari dal momento della dimissione del paziente dall’ospedale in poi. Verì: “La Asl di Teramo è capofila di un progetto regionale che presto sarà esteso a tutto l’Abruzzo, un progetto precursore di quella che sarà la nuova rete assistenziale, di quanto è stato previsto dal Dm 77”.
Ospedale di Vasto. Al reparto di Geriatria il “patto” con i medici di famiglia
Ospedale di Vasto. Al reparto di Geriatria il “patto” con i medici di famiglia
Abruzzo
Ospedale di Vasto. Al reparto di Geriatria il “patto” con i medici di famiglia
Un primo passo per aprirsi al territorio e lavorare in stretta integrazione con i professionisti che ne vivono la realtà quotidiana. Questa la finalità dell’incontro promosso dal direttore De Laurentiis, che ha invitato in reparto i medici di medicina generale per condividere modalità operative e buone pratiche nella gestione del paziente: “Ci unisce il comune obiettivo di ridurre tempi di degenza e ripetuti ricoveri”.