Calabria

I medici calabresi e un sindaco in cerca di notorietà
I medici calabresi e un sindaco in cerca di notorietà
Calabria
I medici calabresi e un sindaco in cerca di notorietà
Gentile direttore, le dichiarazioni di Susanna Ceccardi, sindaco di Città di Cascina, sui medici calabresi, nel corso della trasmissione Rai Agorà, inizialmente avevano suscitato una forte irritazione, ma a mente fredda l’unico sentimento che provo è la pena per una rappresentate politica indegna del ruolo che riveste. Come è pensabile di estendere alla categoria medica calabrese l’accusa di incompetenza, solo per essere di quella regione: è grottesco, anzi è razzista.   Una premessa
Francesco Esposito
Calabria. Lorenzin: “Commissariamento non è revocabile”
Calabria. Lorenzin: “Commissariamento non è revocabile”
Calabria
Calabria. Lorenzin: “Commissariamento non è revocabile”
La ragione sta nei numeri “non positivi né dal punto di vista del conto economico né dal punto di vista dei Lea”. Sarà quindi il Consiglio dei Ministri, ha spiegato Lorenzin, a prendere “le decisioni che riterremo più opportune per garantire i livelli essenziali di assistenza ai calabresi. I cittadini calabresi meritano una sanità di serie A e come ho sempre detto non è neanche così tanto difficile: qui mancano le strutture, non è che ce ne sono in più”.
Omceo Siciliani: “Solidarietà a medici calabresi per le offese della sindaca leghista”
Omceo Siciliani: “Solidarietà a medici calabresi per le offese della sindaca leghista”
Calabria
Omceo Siciliani: “Solidarietà a medici calabresi per le offese della sindaca leghista”
"La sanità, al Sud come al Nord è un grande serbatoio di voti e di finanziamenti pubblici, in cui soldi e nomine nei posti chiave rappresentano la merce di scambio. Così come merce di scambio, in tempi di elezioni, sono le farneticazioni della signora Ceccardi, che aggredisce delle professionalità che andrebbero invece sostenute con progetti di sviluppo dalle istituzioni. Così il presidente dell'Omceo Palermo, Toti Amato, commenta le parole della sindaca Ceccardi.
Asp Catanzaro: costituita la Consulta dipartimentale per la salute mentale
Asp Catanzaro: costituita la Consulta dipartimentale per la salute mentale
Calabria
Asp Catanzaro: costituita la Consulta dipartimentale per la salute mentale
Gli obiettivi: rappresentare i bisogni sociosanitari dei cittadini; collaborare acon gli operatori per superare lo stigma e il pregiudizio; promuovere iniziative culturali per il riconoscimento dei diritti dei portatori di sofferenza psichica; proporre alla Direzione Aziendale e a quella del DSMD le iniziative ritenute efficaci per il miglioramento dell'assistenza; individuare insieme al DSMD i nuovi obiettivi di salute mentale globale; verificare i livelli qualitativi delle prestazioni garantite dai servizi dipartimentali. 
A Lamezia Terme, impiantato un sensore sottocutaneo per il monitoraggio continuo della glicemia in tre giovani diabetici
A Lamezia Terme, impiantato un sensore sottocutaneo per il monitoraggio continuo della glicemia in tre giovani diabetici
Calabria
A Lamezia Terme, impiantato un sensore sottocutaneo per il monitoraggio continuo della glicemia in tre giovani diabetici
Gli inserimenti sottocutanei dei sensori sono stati eseguiti con la tecnica della  sutura intradermica, evitando la formazione di cicatrici nelle sede dell’incisione. I giovani diabetici sono poi stati ricontrollati dall’UO di Diabetologia, che ha riscontrato il buon funzionamento del sistema di monitoraggio  continuo della glicemia.
Medici del Sud. Ma la sindaca di Cascina sa di cosa parla?
Medici del Sud. Ma la sindaca di Cascina sa di cosa parla?
Calabria
Medici del Sud. Ma la sindaca di Cascina sa di cosa parla?
Gentile direttore, la complessità della sanità non si affronta col pregiudizio. E pregiudizio è la prima parola che associo alle affermazioni della Sindaca di Cascina, leghista, per cui è "giusto che i medici calabresi guadagnino meno. La Calabria non è una eccellenza italiana, non facciamo i buonisti." Mi chiedo se la Sindaca sappia quanti bravi medici del sud concorrono con il loro lavoro a fare grande e virtuoso il modello organizzativo
Maria Amato
Ceccardi (Lega): “Giusto che i medici calabresi guadagnino meno. La Calabria non è un’eccellenza italiana, non facciamo i buonisti”
Ceccardi (Lega): “Giusto che i medici calabresi guadagnino meno. La Calabria non è un’eccellenza italiana, non facciamo i buonisti”
Calabria
Ceccardi (Lega): “Giusto che i medici calabresi guadagnino meno. La Calabria non è un’eccellenza italiana, non facciamo i buonisti”
Così il sindaco di Cascina (PI) intervenendo questa mattina ad Agorà ha commentato alcuni dati sulla differenza di stipendio tra i medici a seconda della Regione in cui questi operano. "C'è la manasanità, lasciano il bisturi negli stomaci. Non è colpa solo del sistema ma anche dei singoli, è giusto pagare di più medici più specializzati".
Oliverio torna alla carica: “Stop al commissariamento o mi incateno”
Oliverio torna alla carica: “Stop al commissariamento o mi incateno”
Calabria
Oliverio torna alla carica: “Stop al commissariamento o mi incateno”
"Il commissariamento ha fallito. E' fuori dalla realtà pensare di poter affrontare la questione solo in termini ragionieristici. Serviva un piano di riqualificazione dei servizi con il taglio delle aree di inefficienza e degli sprechi. E invece c'è stato uno smantellamento o l'indebolimento dei servizi con tagli lineari. Ora i tempi per interrompere questa situazione non possono essere lunghi". Questo il commento del presidente della Regione Calabria.
Calabria. Oliverio incontra Lorenzin: “Il ministro ha condiviso le nostre preoccupazioni”
Calabria. Oliverio incontra Lorenzin: “Il ministro ha condiviso le nostre preoccupazioni”
Calabria
Calabria. Oliverio incontra Lorenzin: “Il ministro ha condiviso le nostre preoccupazioni”
Il governatore calabrese riferisce come Lorenzin si sia assunta “formale impegno di relazionare sulla grave situazione della sanità calabrese al Consiglio dei Ministri”. “Ho ribadito al ministro la necessità di porre fine alla fallimentare gestione commissariale e dare vita subito ad un tavolo di rinegoziazione del piano di rientro con l’obiettivo di consentire anche alla Calabria di realizzare le condizioni di garanzia  dei Lea e di rientro dal debito”.
Ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme. I Super eroi tra i piccoli pazienti di Pediatria
Ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme. I Super eroi tra i piccoli pazienti di Pediatria
Calabria
Ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme. I Super eroi tra i piccoli pazienti di Pediatria
L’iniziativa è a cura dell’Associazione di volontariato VO.LA. Alcuni operatori, specializzati, si caleranno dal tetto dell’ospedale ed entreranno dalle finestre nel reparto di Pediatria vestiti da Batman, Robin, Uomo ragno per regalare un sorriso ai piccoli pazienti. Nel periodo natalizio gli acrobati del sorriso si vestiranno anche da Babbo Natale e Befana per portare i doni ai bambini del reparto.
Calabria. Blitz di Nesci (M5S) al Punto nascita di Vibo Valentia: “Carenze gravissime”
Calabria. Blitz di Nesci (M5S) al Punto nascita di Vibo Valentia: “Carenze gravissime”
Calabria
Calabria. Blitz di Nesci (M5S) al Punto nascita di Vibo Valentia: “Carenze gravissime”
Ispezione a sorpresa della capogruppo 5 Stelle in commissione Sanità accompagnata da un consulente tecnico, Gianluigi Scaffidi. Rilevate “criticità che comportano seri rischi per i parti”. Tra le altre cose, “non conclusi i lavori iniziati nel 2014 per mettere a norma la sala parto”, e “persistono problemi strutturali di gravità inaudita e non è rispettata la normativa sui turni e i riposi obbligatori”. Chieste le dimissioni di Oliverio, Scura e dei vertici della Salute regionale e dell’Asp.
Battaglia sanità della Calabria. I sindaci a fianco della Regione. Sottoscritto documento
Battaglia sanità della Calabria. I sindaci a fianco della Regione. Sottoscritto documento
Calabria
Battaglia sanità della Calabria. I sindaci a fianco della Regione. Sottoscritto documento
Nel documento si esprime “fortissima preoccupazione sullo stato in cui è stato ridotto il servizio sanitario calabrese”. I sindaci calabresi, un centinaio che hanno gremito la sala verde della Cittadella regionale, su convocazione del presidente Oliverio, hanno dichiarato pieno sostegno all'iniziativa assunta dal governatore ed espresso la volontà di accompagnarlo a Roma, all’appuntamento di martedì prossimo con il Ministro Lorenzin.
Decreto fiscale. Approvato Odg su fine commissariamento
Decreto fiscale. Approvato Odg su fine commissariamento
Calabria
Decreto fiscale. Approvato Odg su fine commissariamento
L'Ordine del giorno è stato sottoscrotto dai  deputati Pd calabresi Enza Bruno Bossio, Ernesto Magorno, Ferdinando Aiello, Sebastiano Barbanti, Demetrio Battaglia, Bruno Censore, Stefania Covello e Nicodemo Oliverio. "Si chiede al Governo di porre fine al commissariamento e di attivare un tavolo istituzionale con la Regione per porre in essere una road map in grado di assicurare un'attenta gestione finanziaria e garantire i Lea".
Calabria. Il 6 dicembre delegazione di sindaci della Locride dal ministro Lorenzin contro il degrado della sanità locale
Calabria. Il 6 dicembre delegazione di sindaci della Locride dal ministro Lorenzin contro il degrado della sanità locale
Calabria
Calabria. Il 6 dicembre delegazione di sindaci della Locride dal ministro Lorenzin contro il degrado della sanità locale
Ad annunciarlo il sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico, Antonio Gentile. L’incontro sarebbe infatti il risultato di un lavoro di raccordo politico ed istituzionale avviato da Gentile dopo essere stato sollecitato, con una lettera, dal sindaco di Locri Giovanni Calabrese. “Un’azione - aggiunge - che ho ritenuto doverosa alla luce della gravissima situazione in cui versa la sanità nel territorio di Locri”, ha detto il sottosegretario.
Una maglia per monitorare la salute. La risposta alla prevenzione di un gruppo di studenti calabresi
Una maglia per monitorare la salute. La risposta alla prevenzione di un gruppo di studenti calabresi
Calabria
Una maglia per monitorare la salute. La risposta alla prevenzione di un gruppo di studenti calabresi
Il progetto è della classe IV E dell’ITI Informatica Costanzo Decollatura di Soveria Mannelli, in provincia di Catanzaro. La maglia sarebbe in grado di lanciare uno stato di allarme in caso di malore del soggetto che la indossa. Un prototipo funzionante capace di comunicare con un’App creata ad hoc per l’elaborazione dei dati sarà presentata al Maker Faire Rome 2017 in programma dall’1 al 3 dicembre.
Azzerata (o quasi) la dermatologia in Calabria
Azzerata (o quasi) la dermatologia in Calabria
Calabria
Azzerata (o quasi) la dermatologia in Calabria
Gentile Direttore, in questi giorni abbiamo assistito all’ennesimo botta e risposta (in salsa calabra, ergo piccante) tra Oliviero e Scura sulle risultanze, invero sconfortanti, dell’ultima riunione del Tavolo c.d. “Adduce” in tema di mobilità passiva extraregionale, seguita dalla presentazione di una ricerca CERGAS BOCCONI nella sede della Giunta.   Non entro nel merito delle posizioni espresse, limitandomi a scarne, ma oggettive e documentate considerazioni circa gli effetti di 7 anni di commissariamento sull’offerta
Filippo Maria Larussa (Adoi)
Oliverio convoca la Conferenza dei sindaci per discutere i problemi della sanità
Oliverio convoca la Conferenza dei sindaci per discutere i problemi della sanità
Calabria
Oliverio convoca la Conferenza dei sindaci per discutere i problemi della sanità
L’incontro si terrà mercoledì 29 novembre. Il confronto servirà a valutare i dati “relativi al mancato perseguimento degli obiettivi assegnati al mandato commissariale di nomina governativa”. Un “significativo momento di consultazione istituzionale per la definizione degli orientamenti e delle scelte che dovranno essere assunti dall'Amministrazione e dal Consiglio regionale della Calabria”.
Calabria in prima linea nella lotta ai tumori del sangue
Calabria in prima linea nella lotta ai tumori del sangue
Calabria
Calabria in prima linea nella lotta ai tumori del sangue
Tra ricerca clinica, diagnostica avanzata e terapie intelligenti, all’Azienda Ospedaliera di Cosenza si aprono nuove prospettive di cura: “Stiamo conducendo un'intensa attività di ricerca in campo biomedico con un centinaio di protocolli di ricerca clinica sui nuovi farmaci e modalità di cura con prospettive interessanti”, spiega Fortunato Morabito, direttore Uoc di Ematologia dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza.
Oliverio (Calabria) invita Dg Asl a rincinciare ai premi per “rispetto della situazione di sofferenza del sistema sanitario regionale”
Oliverio (Calabria) invita Dg Asl a rincinciare ai premi per “rispetto della situazione di sofferenza del sistema sanitario regionale”
Calabria
Oliverio (Calabria) invita Dg Asl a rincinciare ai premi per “rispetto della situazione di sofferenza del sistema sanitario regionale”
La delibera di Giunta con la quale è stata effettuata la valutazione di alcuni Dg, ha spiegato il governatore, “è attuativa di una precisa disposizione di legge statale che impone la verifica dell’operato dei direttori, decorsi 18 mesi dalla loro nomina, ai fini della conferma dell’incarico”. Ma considerati gli effetti economici aggiuntivi, Oliverio ha invitato i Dg a “non procedere all’attribuzione di detti benefici economici”.
Calabria rischia fiscalità aggiuntive e nuovo blocco delle assunzioni. Oliverio: “Ecco i risultati della gestione commissariale”
Calabria rischia fiscalità aggiuntive e nuovo blocco delle assunzioni. Oliverio: “Ecco i risultati della gestione commissariale”
Calabria
Calabria rischia fiscalità aggiuntive e nuovo blocco delle assunzioni. Oliverio: “Ecco i risultati della gestione commissariale”
Questo l’esito del tavolo di monitoraggio illustrato dal governatore. “É insopportabile, dopo 7 anni di commissariamento, ritornare ad un baratro finanziario, con il rischio di nuovi tagli ai servizi sanitari”, afferma Oliverio che annuncia: “Se entro il prossimo 30 novembre non arriveranno segni concreti nella direzione di una cesura netta di questo stato di cose, andrò a Palazzo Chigi per parlare al Paese di cosa sta succedendo alla mia Regione”.
Calabria. Nesci (M5S) avanza sospetti su regolarità passaggio IVG da ospedale Cosenza a IGreco 
Calabria. Nesci (M5S) avanza sospetti su regolarità passaggio IVG da ospedale Cosenza a IGreco 
Calabria
Calabria. Nesci (M5S) avanza sospetti su regolarità passaggio IVG da ospedale Cosenza a IGreco 
“Andrò fino in fondo, non tollero gli abusi nella pubblica amministrazione, soprattutto in materia di tutela della salute”. La deputata M5S, Dalila Nesci, capogruppo in commissione Sanità, è pronta ad andare personalmente dal procuratore di Cosenza se dovesse accertare “la presenza di irregolarità nel passaggio del servizio di Interruzione Volontaria di Gravidanza chirurgica dall’ospedale di Cosenza all'azienda IGreco Ospedali Riuniti”.
Nesci (M5S): “In Calabria troppe falle nell’accompagnamento al parto. Presenterò interrogazione”
Nesci (M5S): “In Calabria troppe falle nell’accompagnamento al parto. Presenterò interrogazione”
Calabria
Nesci (M5S): “In Calabria troppe falle nell’accompagnamento al parto. Presenterò interrogazione”
“Un bambino non può morire al parto, addirittura in casa propria. L'accompagnamento al parto ha in Calabria delle grosse falle, su cui è necessario fare approfondimenti”. È il commento della deputata M5S, Dalila Nesci, alla storia del piccolo nato morto nell'abitazione della madre romena a Rocca di Neto. La parlamentare è pronta a presentare un'interrogazione per far luce sulla vicenda.
Calabria. Botta e risposta tra Lorenzin e Oliverio su commissariamento e stato dell’arte della sanità regionale
Calabria. Botta e risposta tra Lorenzin e Oliverio su commissariamento e stato dell’arte della sanità regionale
Calabria
Calabria. Botta e risposta tra Lorenzin e Oliverio su commissariamento e stato dell’arte della sanità regionale
“I presidenti delle Regioni devono fare una cosa molto semplice: far attuare le leggi che noi abbiamo fatto”. Così il ministro ha risposto alle polemiche del governatore contro il commissariamento della sanità calabrese. Oliverio ha anche minacciato di incatenarsi a Palazzo Chigi se il Governo non interverrà. Per Oliverio il ministro “farfuglia argomenti inesistenti per sfuggire alle proprie responsabilità”, e ribadisce: “È lo Stato centrale che si prende gioco dei calabresi”.
Parto in casa. Commissione regionale sanità approva la proposta di legge
Parto in casa. Commissione regionale sanità approva la proposta di legge
Calabria
Parto in casa. Commissione regionale sanità approva la proposta di legge
La proposta di legge mira a riconoscere “la piena libertà di scelta” della donna, evidenziando come il parto in casa sia “espressione di libertà, intimità e protagonismo suo e del suo partner”. Per le donne che sceglieranno il parto a domicilio è previsto il rimborso dell’80% delle spese sostenute per l’evento, fino a un massimo di 1.000 euro. L’assistenza sarà garantita dalle Asp con il coordinamento di personale ostetrico, anche in regime di convenzione. Ma gli ospedali di riferimento dovranno essere allertati e tenersi pronti in caso di emergenza. IL TESTO.
Scaffidi (Anaao) a Oliverio: “Il commissariamento poteva finire, ma lei non ha fatto nulla perché accadesse”
Scaffidi (Anaao) a Oliverio: “Il commissariamento poteva finire, ma lei non ha fatto nulla perché accadesse”
Calabria
Scaffidi (Anaao) a Oliverio: “Il commissariamento poteva finire, ma lei non ha fatto nulla perché accadesse”
In una lettera aperta, il consigliere nazionale e segretario aziendale Anaao Assomed dell’Ao Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Calabria risponde alle ripetute polemiche del governatore calabrese contro il commissariamento della sanità contestando ad Oliverio di non avere messo in atto nessuna delle possibilità previste per fermarlo. “Intanto la sanità va allo sfascio, ma i Dg vengono premiati con circa 20 mila euro a testa. E stavolta Scura non c'entra”. LA LETTERA
Calabria. Contro il commissariamento Oliverio minaccia di incatenarsi a Palazzo Chigi
Calabria. Contro il commissariamento Oliverio minaccia di incatenarsi a Palazzo Chigi
Calabria
Calabria. Contro il commissariamento Oliverio minaccia di incatenarsi a Palazzo Chigi
Il governatore è intervenuto all’Assemblea provinciale del Pd di Cosenza e ha puntato di nuovo il dito contro il commissario di governo. “Non esiste alcun ‘caso Scura’”, ha voluto chiarire. “Il mio è solo un atto di responsabilità nei confronti della mia regione”, perché “il Commissario presenta un bilancio totalmente negativo che vede la Calabria sempre più distante dal resto del Paese per quanto riguarda l’offerta dei servizi sanitari”. Poi avverte: “Se entro il 30 novembre non arriveranno da Roma risposte concrete mi incatenerò davanti a Palazzo Chigi”.
Reggio Calabria. Denunciato odontoiatra per sottrazione e dispersione di presidi e farmaci
Reggio Calabria. Denunciato odontoiatra per sottrazione e dispersione di presidi e farmaci
Calabria
Reggio Calabria. Denunciato odontoiatra per sottrazione e dispersione di presidi e farmaci
Il medico è accusato di avere sottratto e disperso 52 confezioni di presidi medico-chirurgici e medicinali, sottoposti a sequestro nel corso di un precedente controllo in quanto scaduti di validità.
Il sindaco Locri scrive ad Oliverio: “Siamo abbandonati. Revocate l’incarico al Dg dell’Ap di Reggio”
Il sindaco Locri scrive ad Oliverio: “Siamo abbandonati. Revocate l’incarico al Dg dell’Ap di Reggio”
Calabria
Il sindaco Locri scrive ad Oliverio: “Siamo abbandonati. Revocate l’incarico al Dg dell’Ap di Reggio”
Giovanni Calabrese punta il dito contro la chiusura dell’ospedale di Locri e “il totale disinteresse da parte della politica e del management aziendale” sullo stato della sanità locale. Definisce il commissario Massimo Scura “non all’altezza della situazione” e chiede “una seduta di Giunta straordinaria ed urgente” a dimostrazione della “volontà di aiutare la Locride”. Appello ripetuto anche nell'intervento alla commemorazione dell’On. Franco Fortugno, medico e vicepresidente del Consiglio Regionale ucciso il 16 ottobre del 2005
Terapia oncologica, in arrivo 9,5 milioni per ammodernamento tecnologico
Terapia oncologica, in arrivo 9,5 milioni per ammodernamento tecnologico
Calabria
Terapia oncologica, in arrivo 9,5 milioni per ammodernamento tecnologico
Le risorse provengono dal riparto dei fondi per l’ammodernamento tecnologico dei servizi di terapia oncologica nel Mezzogiorno approvato dalla commissione Salute delle Regioni. Pacenza: “Finalmente anche la sanità calabrese, malgrado le note difficoltà, avrà la possibilità di offrire a migliaia di nostri concittadini servizi terapie oncologiche d’avanguardia, evitando loro di sottoporsi all’ulteriore sacrificio di costosi ed estenuanti viaggi fuori regione”.
Oliverio incontra i sindaci della Piana di Gioia Tauro. Istituito un tavolo permanente sulla sanità
Oliverio incontra i sindaci della Piana di Gioia Tauro. Istituito un tavolo permanente sulla sanità
Calabria
Oliverio incontra i sindaci della Piana di Gioia Tauro. Istituito un tavolo permanente sulla sanità
Si è parlato di potenziare i servizi degli ospedali di Polistena e di Gioia Tauro, di riaprire il punto di primo intervento di Palmi e rafforzare dei servizi sul territorio. Sindaci aggiornati sulla realizzazione del Nuovo Ospedale della Piana di Gioia Tauro, che dovrà sorgere a Palmi, e sugli investimenti per nuove dotazioni strumentazioni diagnostiche che saranno dislocate nelle strutture ospedaliere del comprensorio e della provincia di Reggio Calabria.