Calabria
Aggressioni in sanità. In Calabria 32 casi nel 2023
Calabria
Aggressioni in sanità. In Calabria 32 casi nel 2023
Negli scorsi giorni un evento per approfondire il fenomeno, valutandone le cause e avanzando proposte per prevenirlo. Tra queste, l'istituzione della figura di un facilitatore della comunicazione fra i pazienti e i familiari, ma anche dotare medici ed infermieri di bodycam. Si punta inoltre alla formazione del personale sia su come prevenire gli eventi sia per sottolineare che “fare ognuno bene il proprio lavoro è il modo giusto per dare risposte”.
Luisa La Colla
Manovra. Smi: “Limitare mobilità sanitaria, senza rifondare il Ssn significa negare il diritto di scelta dei calabresi”
Calabria
Manovra. Smi: “Limitare mobilità sanitaria, senza rifondare il Ssn significa negare il diritto di scelta dei calabresi”
Cosmo De Matteis, presidente nazionale emerito del sindacato, interviene sull’impatto, in Calabria, dell’art. 55 della Legge di Bilancio, in discussione in Parlamento. “Tutti noi sappiamo i limiti delle nostre strutture sanitarie” e “siamo consapevoli delle carenze tecniche e strumentali di gran parte di queste”. Una norma che limitasse i viaggi della salute in altre regioni “renderebbe i malati calabresi più indifesi. Confidiamo che questa proposta non vada in porto”.
Cancro colon retto, in Italia 24mila morti all’anno. In Calabria parte la sfida della prevenzione
Calabria
Cancro colon retto, in Italia 24mila morti all’anno. In Calabria parte la sfida della prevenzione
La Calabria è, oggi, tra le ultime Regioni per adesione agli screening sul cancro del colon retto. Per invertire la rotta, i gastroenterologi calabresi diventano protagonisti di un documentario in cui raccontano i reparti e servizi presenti sul territorio e sensibilizzano sull’importanza della prevenzione. In Italia, nel 2023, sono state stimate oltre 50mila nuove diagnosi. Familiarità e stili di vita sbagliati le cause della possibile insorgenza della malattia.
Lamezia Terme. Primario del pronto soccorso aggredito a manganellate
Calabria
Lamezia Terme. Primario del pronto soccorso aggredito a manganellate
Rosarino Procopio, è stato aggredito dal nipote di una paziente a colpi di manganello. Il fatto si è verificato in ospedale. Secondo quanto emerso, il primario aveva comunicato all'aggressore la decisione dei medici di dimettere la nonna dall'Osserazione breve intensiva. Questo ha scatenato la reazione dell'uomo, che ha colpito due volte con un manganello il medico.
Una radiologia per la Silver Demography: affrontare le sfide dell’invecchiamento
Calabria
Una radiologia per la Silver Demography: affrontare le sfide dell’invecchiamento
Gentile Direttore,con l'aumento dell'età media della popolazione, la diagnostica per immagini deve affrontare sfide sempre più complesse e specifiche, richiedendo un approccio mirato per rispondere alle esigenze dei pazienti anziani con comorbilità. Tali pazienti spesso presentano condizioni di fragilità fisica e una maggiore sensibilità ai farmaci, rendendo imprescindibile l'implementazione di strategie diagnostiche avanzate per ridurre l'invasività degli esami e minimizzare i rischi clinici. L'imaging deve considerare tutti gli aspetti della
Giuseppe Scappatura
Liste d’attesa. Regione assegna oltre 22mln ad Asp e Ao per ridurle
Calabria
Liste d’attesa. Regione assegna oltre 22mln ad Asp e Ao per ridurle
Ora, le Aziende sanitarie provinciali ed ospedaliere del servizio sanitario regionale dovranno, entro trenta giorni, adottare un Piano operativo per l’abbattimento delle liste di attesa riguardanti le prestazioni chirurgiche, la specialistica ambulatoriale (prime visite e esami diagnostici) e gli screening oncologici (questi solo per le Asp) e approvare un cronoprogramma esecutivo di attività e di spesa.
Catanzaro. Contestata a una clinica privata accreditata 680mila euro di rimborsi per l’Utic mai attivata
Calabria
Catanzaro. Contestata a una clinica privata accreditata 680mila euro di rimborsi per l’Utic mai attivata
A tanto ammonta la somma percepita dalla Clinica nel 2016 per la copertura dei costi delle prestazioni di alta specialistica nell’Unità di terapia intensiva coronarica, a titolo di “funzioni non tariffabili”, che sono remunerate prescindendo dal costo dellla singola prestazione. Tuttavia, l’attività istruttoria ha consentito di accertare che la clinica non le abbia mai erogato le prestazioni rimborsate in quanto l’Utic non era mai stata effettivamente attivata.
Borse di specializzazione non assegnate, e se i fondi fossero ridistribuiti tra chi oggi non percepisce nulla?
Calabria
Borse di specializzazione non assegnate, e se i fondi fossero ridistribuiti tra chi oggi non percepisce nulla?
Gentile Direttore, nonostante gli anni appena trascorsi, quelli funestati dalla crisi pandemica, la medicina di laboratorio continua a soffrire di un disamoramento acuto da parte dei giovani medici. L’assegnazione delle borse di studio disponibili per il 2024 conferma un disastro annunciato come, per l’appunto, segnalato dal report Anaao e riportato anche recentemente su questa testata. Eppure, qualsiasi diagnosi medica necessita di esami laboratoristici e strumentali che vengono espletati da specialisti
Francesco D’Aleo
Sensazioni e risposte fisiologiche durante l’infusione di mezzi di contrasto iodati in TC
Calabria
Sensazioni e risposte fisiologiche durante l’infusione di mezzi di contrasto iodati in TC
Gentile Direttore,durante l'infusione di un mezzo di contrasto iodato per un esame di tomograï¬�a computerizzata (TC), i pazienti possono avvertire sensazioni diverse, spesso sorprendenti. Queste percezioni sono legate a vari fattori ï¬�siologici, in particolare all'effetto osmotico del mezzo di contrasto. L'osmolalità del mezzo di contrasto, generalmente più alta rispetto a quella del plasma sanguigno, è la causa principale di sensazioni come il calore diffuso, l'urgenza di urinare e altre alterazioni
Giuseppe Scappatura
Infiltrazione mafiosa, CdM scioglie l’Asp di Vibo Valentia. Attesa nomina commissione straordinaria
Calabria
Infiltrazione mafiosa, CdM scioglie l’Asp di Vibo Valentia. Attesa nomina commissione straordinaria
Nel frattempo la gestione ordinaria dell’Asp resterà in capo al commissario straordinario Antonio Battistini. La nomina della commissione straordinaria da parte del ministero degli Interni è attesa per la prossima settimana. Occhiuto: “Regione e struttura commissariale che guido a disposizione dello Stato: con una proficua collaborazione tra istituzioni riusciremo, ne sono certo, a traghettare l’Asp di Vibo Valentia verso la normalità”.
Tsrm: una chiamata all’azione per un futuro sostenibile
Calabria
Tsrm: una chiamata all’azione per un futuro sostenibile
Gentile Direttore,nel cuore pulsante del sistema sanitario italiano, una professione cruciale sta affrontando una crisi silenziosa ma profonda. I Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM), custodi dell’arte diagnostica e pilastri della medicina moderna, si trovano a un bivio critico. Il 2024 ha segnato un punto di svolta allarmante: un calo del 5,3% nelle iscrizioni ai corsi di laurea, con il rapporto tra domande e posti disponibili che si è ridotto
Giuseppe Scappatura
Aggresioni ai sanitari. Ridicolo parlare ancora di prevenzione attraverso un cambiamento culturale
Calabria
Aggresioni ai sanitari. Ridicolo parlare ancora di prevenzione attraverso un cambiamento culturale
Gentile Direttore,con riferimento alle quotidiane aggressioni al personale sanitario, in particolare ospedaliero, leggo una serie di proposte sui rimedi. Il 28 Agosto, prima dell’evento del Far West foggiano, un soggetto si è presentato presso la Chirurgia vascolare del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria per essere visitato come da prenotazione. Peccato che la data fosse esatta ma l’orario era in “leggero” anticipo in quanto la visita era prenotata per le
Gianluigi Scaffidi
Nessuna riduzione ex guardie mediche senza attivazione nuovi presidi territoriali
Calabria
Nessuna riduzione ex guardie mediche senza attivazione nuovi presidi territoriali
Prima verranno attivati i nuovi presidi e i nuovi strumenti di assistenza territoriale che andranno a sostituire gradualmente le strutture che attualmente si occupano di continuità assistenziale, spiega il Dipartimento tutela della salute e servizi socio-sanitari
Autonomia Differenziata. Occhiuto (Calabria) chiede moratoria al Governo: “No a intese se prima non si supera la spesa storica”
Calabria
Autonomia Differenziata. Occhiuto (Calabria) chiede moratoria al Governo: “No a intese se prima non si supera la spesa storica”
“Nessun pregiudizio” da parte del presidente della Calabria sull’Autonomia Differenziata, ma “nel testo è previsto che le intese sulle materie Lep si possano fare solo dopo aver finanziato i fabbisogni, vale a dire dopo aver trovato le risorse per assicurare a tutti i cittadini italiani, sia di Crotone che di Vercelli, gli stessi diritti. Siccome queste risorse ancora non ci sono, aver approvato una legge con queste modalità forse poteva essere evitato”.
PS ospedale Annunziata di Cosenza, Fismu: “Arruolati medici di altri reparti non specialisti”
Calabria
PS ospedale Annunziata di Cosenza, Fismu: “Arruolati medici di altri reparti non specialisti”
“Una crisi già annunciata” per Claudio Picarelli, segretario regionale Fismu Calabria: “La ‘toppa’ dei colleghi precari cubani del PS, ora in ferie, fa emergere un deficit strutturale”. La proposta: “Serve programmazione e concorsi con incentivi ‘ad hoc’ per avere un numero adeguato di medici per il settore del Pronto soccorso”.
Liste d’attesa. Regione Calabria lancia servizio Recall
Calabria
Liste d’attesa. Regione Calabria lancia servizio Recall
Gli utenti che saranno contattati in prossimità della prestazione programmata – tre giorni prima – potranno decidere di confermare o disdire la prenotazione, e nel caso, liberare quel posto per poi essere riutilizzato. Il servizio sarà attivo dal lunedì alla domenica, dalle ore 9 alle ore 18. Calabrò (Dg Welfare): “I nostri sforzi sono incentrati per erogare servizi qualitativamente soddisfacenti e sostenere numeri sempre più alti di assistiti”.
Calabria. Presentato il Piano di supporto alle fragilità Salute e Welfare
Calabria
Calabria. Presentato il Piano di supporto alle fragilità Salute e Welfare
Undici interventi rivolgerti alle categorie fragili che possono necessitare di azioni a prevalenza sociale o sanitaria, dalle persone con disabilità alle donne vittima di violenza e ai loro figli; dalle persone con dsa, disturbi spettro dell’autismo e Alzheimer, allo psicologo nelle scuole. Staine: “Per la prima volta viene messa al centro la persona considerata nella sua totalità”.
Arriva in Calabria lo Psicologo scolastico. Lombardo (Aupi e Opi Calabria): “Traguardo importante, grazie alla Regione per la sensibilità”
Calabria
Arriva in Calabria lo Psicologo scolastico. Lombardo (Aupi e Opi Calabria): “Traguardo importante, grazie alla Regione per la sensibilità”
Previsto nel Piano regionale di supporto alle fragilità – Salute e Welfare 2021-2027. Aupi e Opi Calabria: “Grazie a Occhiuto e a tutta la Giunta per la sensibilità e il traguardo raggiunto, per una Calabria fra le prime in Italia e come esempio virtuoso nella Comunità Europea, avendo il citato Piano previsto ben 11 interventi di welfare sociosanitario con prossima presentazione a settembre proprio in Europa”.
Autonomia differenziata. De Matteis (Smi): “La sanità pubblica sarà solo un ricordo in Calabria”
Calabria
Autonomia differenziata. De Matteis (Smi): “La sanità pubblica sarà solo un ricordo in Calabria”
Preoccupazione del presidente nazionale emerito del Sindacato Medici Italiani sulla Riforma: “Metterà fine all'accesso alle prestazioni sanitarie uguale per tutti; dando un colpo di grazia alla sanità calabrese e a quella del Mezzogiorno”.
Naufragi immigrati. Medici senza Frontiere: “Tragedia umanitaria costruita a tavolino dai governi succeduti in questi anni”
Calabria
Naufragi immigrati. Medici senza Frontiere: “Tragedia umanitaria costruita a tavolino dai governi succeduti in questi anni”
L’associazione medico-umanitaria dopo l’ultimo naufragio nel Mediterraneo si scaglia contro il “silenzio istituzionale è vergognoso” e l’assenza di risposte “dai governi italiani e dalle istituzioni europee”. Un silenzio che non riguarda solo i morti, ma “incurante del dolore di chi sopravvive”. Chieste azioni e responsabilità “per impedire altre morti”. Da MsF attenzione anche al supporto psicologico ai sopravvissuti.
In Calabria la cosomministrazione di vaccini risparmia 3 sedute pediatriche
Calabria
In Calabria la cosomministrazione di vaccini risparmia 3 sedute pediatriche
Secondo gli esperti il pediatra è “fondamentale nel raccomandare la vaccinazione per patologie gravi come la meningite invasiva da meningococco B”, ma sarebbe improntate che tale profilassi “fosse offerta in modo attivo e gratuito in tutte le regioni, anche per gli adolescenti, e somministrata direttamente in ambulatorio”
One Health. Al via al Sila Scienza il dialogo tra scienza e politica per valorizzare il territorio e promuovere la sostenibilità ambientale
Calabria
One Health. Al via al Sila Scienza il dialogo tra scienza e politica per valorizzare il territorio e promuovere la sostenibilità ambientale
In Calabria il primo convegno nazionale del progetto Sila Scienza che punta a sviluppare il dialogo inter-transdisciplinare di esperti e le esigenze e conoscenze espresse dalla comunità per una applicazione concreta in un territorio dei principi della One Health e della salute come ben-essere propugnati dalla Oms in accordo con la strategia “Pensa globalmente, agisci localmente”
D. Taruscio, A. Ammirati
Vaccini. Rizzo (Asp Cs): “Per anziani e fragili opuscolo informativo e proposta attiva”
Calabria
Vaccini. Rizzo (Asp Cs): “Per anziani e fragili opuscolo informativo e proposta attiva”
Il 40% over 65 ha almeno 2 patologie, importante prevenire complicanze di influenza, pneumococco e Herpes zoster. Il progetto prevede la distribuzione, nel territorio, di 5 mila copie di un opuscolo informativo sulla vaccinazione dei soggetti fragili e anziani che riprende le indicazioni contenute nel protocollo ‘Offerta vaccinazioni per soggetti appartenenti a categorie a rischio per patologie’ della stessa Asp Cosenza.
Una tesi sperimentale per la Internal Care Unit (ICU) di Lamezia
Calabria
Una tesi sperimentale per la Internal Care Unit (ICU) di Lamezia
Struttura assistenziale di elevata intensità, ha anche sviluppato un software di sicurezza del percorso informatizzato del farmaco. Varacalli (Federsanità Anci): “Può assicurare una assistenza sanitaria puntuale e una riduzione significativa della mortalità , oltre che dare un senso di maggiore di sicurezza della cura”. Mancuso: “Strutture che consentono di migliorare l’assistenza, di ridurre la pressione sulle terapie intensive e i costi di assistenza”.
Dermatite atopica. Torna in Calabria la Campagna “Dalla parte della tua pelle”. Consulti gratuiti a Reggio Calabria, Catanzaro e Cosenza
Calabria
Dermatite atopica. Torna in Calabria la Campagna “Dalla parte della tua pelle”. Consulti gratuiti a Reggio Calabria, Catanzaro e Cosenza
I dermatologi della SIDeMaST saranno a disposizione nelle strutture calabre per consulenze dermatologiche gratuite sulla malattia che interessa circa il 20% dei bambini ed il 2-5% degli adulti e si presenta con manifestazioni cliniche, come il prurito intenso, che condizionano negativamente la vita personale e le relazioni sociali del paziente
Infermieri demansionati a Reggio Calabria. Nursind: “In arrivo oltre 600 mila euro di risarcimento”
Calabria
Infermieri demansionati a Reggio Calabria. Nursind: “In arrivo oltre 600 mila euro di risarcimento”
La Corte d’Appello ha condannato il Gom-BMM a risarcire 18 infermieri obbligati, per anni, a svolgere mansioni igienico-sanitarie, ausiliarie e di supporto, che non competono al profilo all’infermiere. Nucera (Nursind): “Sentenza che ripaga in parte la nostra dignità professionale a lungo schiacciata”. Marrari (Nursind): “Nostro obiettivo è garantire la valorizzazione economica, contrattuale e il rispetto dei diritti della professione infermieristica”.
Federsanità Calabria e Regione promuovono le buone pratiche
Calabria
Federsanità Calabria e Regione promuovono le buone pratiche
Una giornata di lavoro per raccontare la sanità pubblica regionale e le buone pratiche messe in campo da Asp e Ao. Per Federsanità Anci Calabria un confronto “necessario, non solo per scambiare fra gli addetti ai lavori conoscenze ed esperienze, ma anche per far emergere e veicolare ai cittadini l'importante innovazione culturale, il cambio di passo, la volontà di umanizzazione della sanità e di realizzare una sanità territoriale che si prenda cura di tutti”.
Aggredito un medico penitenziario in provincia di Reggio Calabria. Solidarietà dalla Fnomceo
Calabria
Aggredito un medico penitenziario in provincia di Reggio Calabria. Solidarietà dalla Fnomceo
“Sono sempre più le segnalazioni di un disagio profondo, legato alle difficoltà, al sovraffollamento alla carenza del personale penitenziario che riceviamo dai colleghi degli istituti penitenziari. Credo che sia importante fare un momento di monitoraggio proprio per comprendere le difficoltà” ha detto il presidente Anelli
Psicologo scolastico, Regione Calabria stanzia 9 milioni. Soddisfazione Aupi e Ordine degli psicologi
Calabria
Psicologo scolastico, Regione Calabria stanzia 9 milioni. Soddisfazione Aupi e Ordine degli psicologi
Lo hanno annunciato il presidente Occhiuto e la vicepresidente Princi nel corso della presentazione del progetto “Apprendere insieme”, dedicato i Dsa e finanziato con 25 milioni di euro. Per gli psicologi della Calabria “traguardo storico”. Per l’Associazione Unitaria Psicologi Italiani l’investimento previsto “contribuirà significativamente a potenziare il lavoro delle Scuole”.
Asp Reggio Calabria, firmato l’accordo per la medicina generale. Aft punti di prelievo in via sperimentale
Calabria
Asp Reggio Calabria, firmato l’accordo per la medicina generale. Aft punti di prelievo in via sperimentale
L’accordo punta a potenziare le Aggregazioni funzionali territoriali, dove il paziente fragile potrà recarsi anche per il prelievo per gli esami ematochimici e il ritiro del referto, evitando il viaggio in laboratorio. “Un modo per essere sempre più attivi nella presa in carico del paziente con polipatologie”, commenta il direttore generale dell'Asp reggina Lucia Di Furia, membro dell’esecutivo regionale di Federsanità ANCI Calabria.



