Calabria
Abusi su 63 pazienti, falso ginecologo arrestato in Calabria
Calabria
Abusi su 63 pazienti, falso ginecologo arrestato in Calabria
L’indagine, che si è svolta nel lasso temporale compreso tra il giugno 2021 e oggi, è nata dopo la denuncia sporta da una ragazza 20enne nei confronti del medico. L’ipotesi è che il sanitario, in servizio all’Asp di Catanzaro e all’ospedale di Soverato, traendo in inganno le giovani donne sulla propria qualifica di ginecologo, specializzazione che non aveva mai conseguito, col pretesto di effettuare visite mediche, compiva sulle stesse atti sessuali.
Malattie rare. L’importanza della Giornata nazionale deve poi tradursi in scelte politiche
Calabria
Malattie rare. L’importanza della Giornata nazionale deve poi tradursi in scelte politiche
Gentile Direttore,
con il termine Malattie Rare (MR) si indicano quelle malattie che hanno una prevalenza inferiore a 5 casi/10.000 abitanti. Le MR sono peraltro molto eterogenee. Orphanet ne censisce oltre 6.000. Il problema delle MR risiede proprio nella loro eterogeneità coniugata con la rarità, che può rappresentare causa di mancata diagnosi perché, parafrasando un detto anglosassone, "quando sentiamo un rumore di zoccoli, pensiamo ai cavalli, non alle zebre". Si stima,
Roberto Miniero e Giuseppe Raiola
Indennità medici 118, Asp di Catanzaro condannata. Smi: “Era un provvedimento sbagliato che ha causato gravi danni”
Calabria
Indennità medici 118, Asp di Catanzaro condannata. Smi: “Era un provvedimento sbagliato che ha causato gravi danni”
Il giudice del Lavoro ha condannato la Asp a restituire le somme trattenute sugli stipendi dei medici per il recupero di indennità non dovute. Un provvedimento che, secondo lo Smi, ha rappresentato per i medici “un mutuo da centomila euro” e ora comporterà per la Asp una spesa enorme. Intanto molte ambulanze si sono già svuotate a causa dei medici che hanno lasciato il 118 anche a causa di questa vicenda. “Qualcuno pagherà per tutto questo?”.
Pnrr. Una gestione quasi da croupier
Calabria
Pnrr. Una gestione quasi da croupier
Tante Case delle comunità (CdC), tanti Ospedali di Comunità (OdC) piuttosto che tante Centrali Operative Territoriali (COT) da mettere a terra nel medio periodo, con appalti da perfezionare entro il prossimo mese di ottobre. Tutto questo prescindendo da quella indispensabile programmazione regionale che manca ovunque, attraverso la quale esprimere le motivazioni giustificative delle rispettive allocazioni
Ettore Jorio
La Calabria promuove gli Alzheimer Caffè
Calabria
La Calabria promuove gli Alzheimer Caffè
Incontro tra il coordinamento Alzheimer Caffè Calabria, Federsanita Anci Calabria e assessore Minasi per porre le basi per l'applicazione della delibera a sostegno dei malati di Alzheimer. Varacalli (Federsanità): "L’augurio è che sia solo l’inizio di un percorso all’insegna dell’integrazione socio sanitaria e possa incentivare i servizi a favore delle persone con malattie neurodegenerative e i loro caregiver, che spesso vivono in piena solitudine”.
Ricordando Ginevra. La scossa necessaria alla Calabria
Calabria
Ricordando Ginevra. La scossa necessaria alla Calabria
Le politiche della salute che si respirano oggi sembrano concretizzare e alimentare una maggiore fiducia nella collettività. Finalmente appare un progetto concreto della realizzazione del sogno mancato dei calabresi. È la semplicità di ciò che si vuole, che di qui a poco sarà descritto nel programma operativo regionale triennale, che toccherà al nuovo commissario ad acta a mente del D.L. 150/2020, in uno a quello straordinario per l’edilizia, a fornire l’immagine del plastico assistenziale nella Calabria che dovrà assumere presto il necessario ruolo dinamico
Ettore Jorio
Nue 112, una realtà solo per la metà delle Regioni italiane
Calabria
Nue 112, una realtà solo per la metà delle Regioni italiane
Gentile Direttore,
è già dal luglio del 1991 che il consiglio delle comunità europee parla di introduzione di un numero unico europeo NUE, per le chiamate di emergenza negli Stati membri. In realtà di numero verde europeo se ne parla già dal 1976 e vi erano in merito diverse raccomandazioni, nel ‘91, ci si prefiggeva di arrivare ad una copertura totale nel 1996, nel 2004 l’Unione Europea ha deciso che entro
Giuseppe Varacalli
Covid. Varacalli (Federsanità Anci Calabria): “Nelle Case di Comunità ci sia uno ‘psicologo di famiglia’”
Calabria
Covid. Varacalli (Federsanità Anci Calabria): “Nelle Case di Comunità ci sia uno ‘psicologo di famiglia’”
Il presidente di Federsanità Anci Calabria commenta gli allarmanti dati sull’aumento di depressione e ansia fra adolescenti. “I ragazzi stanno perdendo la comprensione di quella che è la vita reale” ma “non tutti sono in grado di superare la criticità di questo momento da soli, serve che a prenderli per mano siano degli specialisti”. Per Varacalli occorre monitorare e realizzare percorsi di cura, nonché prevedere nelle ‘case di comunità’ la figura dello “psicologo di famiglia”.
Aris Calabria: “Sanità in frantumi, lontana dai bisogni della gente. Non per colpa della pandemia”
Calabria
Aris Calabria: “Sanità in frantumi, lontana dai bisogni della gente. Non per colpa della pandemia”
E’ la pesante denuncia che viene dalle strutture socio-sanitarie della Calabria associate all’Aris che investe “le lungaggini e le insufficienze burocratiche" che colpiscono il mondo socio-sanitario. L’auspicio è che la Regione Calabria “dia seguito alla richiesta di confronto sulle questioni fondamentali avanzata dalle sigle sindacali e ponga in essere, con immediatezza, tutti i provvedimenti necessari a salvare la sanità calabrese, scongiurando il rischio della paralisi di un intero settore”.
Salute e trasporti. Due sfide intrecciate del Pnrr per la rinascita del Mezzogiorno e della Calabria
Calabria
Salute e trasporti. Due sfide intrecciate del Pnrr per la rinascita del Mezzogiorno e della Calabria
Esiste una chiara interazione funzionale tra la mobilità e la sanità, tra la logistica e la ottimizzazione dei siti sanitari sul territorio. Una relazione che diventa ancora più stringente in una realtà come il Mezzogiorno, in una realtà come il vasto ed anomalo territorio calabrese
Ercole Incalza, Ettore Jorio
Covid. Scuole chiuse in Calabria? Occhiuto: “E’ una fake news”
Calabria
Covid. Scuole chiuse in Calabria? Occhiuto: “E’ una fake news”
La Regione mette in guardia da una falsa ordinanza che sta girando tra gli addetti ai lavori e non solo e smentisce: “Le scuole in Calabria sono aperte e resteranno aperte. E i nostri ragazzi potranno continuare a frequentarle in tutta sicurezza”.
Farmacista in Rsa, hospice e Sert, Consulta boccia legge della Calabria
Calabria
Farmacista in Rsa, hospice e Sert, Consulta boccia legge della Calabria
La legge regionale n. 24 del 19 novembre 2020 era stata impugnata dal Consiglio dei ministri. Per la Consulta la legge è in contrasto con le competenze della gestione commissariale in materia di contenimento della spesa per il personale, viola la competenza esclusiva dello Stato in materia di ‘ordinamento civile’ e attribuisce al farmacista l’esercizio di attività ulteriori, diverse e più ampie rispetto a quelle previste dalla disciplina statale. LA SENTENZA
Il presidente Occhiuto annuncia 201 assunzioni a tempo indeterminato all’ospedale di Cosenza
Calabria
Il presidente Occhiuto annuncia 201 assunzioni a tempo indeterminato all’ospedale di Cosenza
Il presidente della Regione annunciando il nuovo Decreto a sua firma, in qualità di Commissario ad Acta, che autorizza le nuove assunzioni. “La mia intenzione è di replicare il decreto adottato anche per altri presidi sanitari, in modo tale da procedere con nuove assunzioni nel settore in quei territori e per quelle comunità da troppi anni in sofferenza”. IL DECRETO
Covid. Anche in Calabria per uscire dalla quarantena basterà un test rapido
Calabria
Covid. Anche in Calabria per uscire dalla quarantena basterà un test rapido
L’ordinanza del presidente Occhiuto nella quale si evidenzia come “non sarà necessaria la conferma con un test molecolare”. L’ordinanza potrebbe essere oggetto di ulteriori modifiche a seconda dell’andamento della pandemia e del sopravvento di nuove disposizioni governative. In Calabria sono attualmente abilitati all’esecuzione dei test rapidi i dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie provinciali, i Mmg e i Pls, i laboratori di analisi, le farmacie aderenti al protocollo d’intesa.
Legge di Bilancio. Federsanità Calabria: “Sanità regionale più tornare a respirare”
Calabria
Legge di Bilancio. Federsanità Calabria: “Sanità regionale più tornare a respirare”
Il riferimento alla norma per la stabilizzazione degli operatori assunti per l’emergenza Covid, circa 1.400 in Calabria. “Il Governo dimostra di aver capito le esigenze di personale dei territori e delle Asl e Ao e, giustamente, gratifica i tanti professionisti del settore a cui tutti noi dobbiamo un ringraziamento”, commenta Giuseppe Varacalli presidente di Federsanità Anci Calabria, che evidenzia come la misura dalla nuovo fiato alla sanità calabrese.
Calabria. Accordo Fiaso-Regione per rafforzare il Ssr condividendo le migliori pratiche
Calabria
Calabria. Accordo Fiaso-Regione per rafforzare il Ssr condividendo le migliori pratiche
L'accordo prevede attività di supporto nell’organizzazione e gestione del servizio di emergenza-urgenza regionale e dei servizi territoriali e assistenziali e nella formazione manageriale. Migliore: “Lavorare insieme per eliminare i divari fra regioni e restituire ai cittadini una sanità pubblica efficiente, equa, sostenibile”. Occhiuto: “Per voltare pagina e aprire una nuova era abbiamo bisogno delle migliori professionalità e delle migliori esperienze”.
Pnrr. Occhiuto, “Calabria non perderà alcuna risorsa per sanità”
Calabria
Pnrr. Occhiuto, “Calabria non perderà alcuna risorsa per sanità”
Il presidente spiega che la Regione oggi presenterà una prima bozza di progetti all’Agenas, “come da scadenza tassativa”, ma “quanto al merito dei progetti, avremo tempo fino a marzo 2022 per aggiornarli”. Occhiuto rassicura che la Calabria non perderà alcuna risorsa del Pnrr. “Presto i calabresi vedranno i primi frutti” dell’incessante lavoro per ricostruire la sanità regionale”.
“Incostituzionale la proroga del divieto di pignoramenti nei confronti delle Asl fino al 31 dicembre 2021”. La sentenza
Calabria
“Incostituzionale la proroga del divieto di pignoramenti nei confronti delle Asl fino al 31 dicembre 2021”. La sentenza
Secondo la Corte Costuzionale la norma che aveva bloccato le azioni esecutive nei confronti delle Asl fino al 31 dicembre 2020 era tollerabile ab origine, ma la misura è divenuta sproporzionata e irragionevole per effetto di una proroga di lungo corso e non bilanciata da una più specifica ponderazione degli interessi in gioco, che ha leso il diritto di tutela giurisdizionale, nonché, al contempo, la parità delle parti e la ragionevole durata del processo esecutivo. LA SENTENZA
Vaccino Covid. Smi: “Troppa disorganizzazione nelle città del Tirreno cosentino”
Calabria
Vaccino Covid. Smi: “Troppa disorganizzazione nelle città del Tirreno cosentino”
La segreteria regionale contesta le difficoltà di distribuzione di dosi tra i medici di medicinale generale e propone: “Presso l’hub vaccinale del Palatenda di Paola si permetta ai medici di famiglia di Paola, delle città vicine del Tirreno cosentino, il ritiro dei vaccini, consentendo, così, di non sprecare tempo inutile per pratiche burocratiche che hanno poco a che vedere con la salute”.
Sit-in degli Oss davanti all’Azienda ospedaliera di Cosenza
Calabria
Sit-in degli Oss davanti all’Azienda ospedaliera di Cosenza
Da anni attendono di essere assunti, vogliono risposte per la graduatoria bandita nel 2017 e chiusa nel giugno scorso. La preselezione del bando si è svolta nella primavera del 2019 e su circa 7mila partecipanti solo 1.045 sono passati alla prova scritta, superata poi da 700 concorrenti che a distanza di anni aspettano ancora di prendere servizio: “Siamo stanchi di aspettare, stanchi per tutte le promesse non mantenute”.
Giornata violenza contro donne. Princi: “Realizzeremo un piano d’interventi”
Calabria
Giornata violenza contro donne. Princi: “Realizzeremo un piano d’interventi”
La vicepresidente annuncia la convocazione, in tempi brevi, dei responsabili di Centri antiviolenza e delle Case du accoglienza “al fine di comprendere esigenze e difficoltà e quali azioni intraprendere per tutelare chi subisce violenza”. Per far sì che la mancata indipendenza economica non sia il fattore che impedisce alle donne di ribellarsi, la Regione “metterà in campo ogni mezzo in suo possesso e attiverà percorsi finalizzati all’inserimento femminile nel mondo del lavoro”.
Ictus. All’Ao Pugliese Ciaccio primo intervento con tecnica endovascolare
Calabria
Ictus. All’Ao Pugliese Ciaccio primo intervento con tecnica endovascolare
Grazie al trattamento il paziente ha recuperato, pressoché completamente, il deficit motorio. “Poter associare la terapia farmacologica endovenosa al trattamento endovascolare rappresenta un elemento fondamentale per il successo terapeutico” ed “eviterà il trasferimento di pazienti presso l'Azienda Ospedaliera di Cosenza, come finora avvenuto, riducendo, in tal modo, drasticamente, l'intervallo di tempo tra esordio della malattia e trattamento”.
Calabria. Maurizio Bortoletti nominato subcommissario
Calabria
Calabria. Maurizio Bortoletti nominato subcommissario
Occhiuto: “Ringrazio il Governo, in particolare i ministri Franco e Speranza per avere accolto questa mia proposta e per la celerità con la quale ha provveduto a questa designazione. E ringrazio Bortoletti per avere accettato una sfida difficile e complicata, ma appassionante. Quello con lui è stato uno dei primi incontri, fatti a Milano, dopo il successo elettorale del 3 e 4 ottobre. Da settimane mi sto confrontando con lui”.
Cgil Cisl e Uil: “Con Occhiuto positiva apertura al dialogo”
Calabria
Cgil Cisl e Uil: “Con Occhiuto positiva apertura al dialogo”
Dopo due ore di confronto con il governatore si apre “una fase di confronto strutturata, con una serie di tavoli tematici, su tutte le problematiche che ancora rimangono aperte”, si inizierà “dalla sanità” nei prossimi giorni “i sub commissari al Piano di rientro dal debito e subito dopo si insedierà il primo Tavolo proprio sulla materia sanitaria”. Priorità alla “indennità” per il personale che ha affrontato l’emergenza “in ballo 14 milioni”.
Calabria. Si sono dimessi i due subcommissari Pellicanò e Ametta
Calabria
Calabria. Si sono dimessi i due subcommissari Pellicanò e Ametta
Pellicanò era stato nominato su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze e per sette mesi ha affiancato l’ex commissario Longo. Secondo quanto si è appreso alla base della sua decisione ci potrebbe essere una presunta assenza di rapporti con il commissario Occhiuto, con il quale, tra l’altro, non ci sarebbe stato alcun contatto, neppure telefonico. In serata si è saputo che anche l’altro subcommissario, Michele Ametta, ha deciso di dimettersi.
Calabria. Il presidente Occhiuto nominato dal Cdm commissario per la sanità
Calabria
Calabria. Il presidente Occhiuto nominato dal Cdm commissario per la sanità
Lo rende noto lo stesso governatore che andrà a sostituire Guido Longo che era stato nominato alla fine del 2020. “Dopo oltre un decennio la gestione di questo delicato settore torna, così, ai calabresi”.
“Una Calabria che l’Italia non si aspetta”…Ecco tutte le sfide per il neo presidente Occhiuto
Calabria
“Una Calabria che l’Italia non si aspetta”…Ecco tutte le sfide per il neo presidente Occhiuto
La sanità sarà il problema più duro da affrontare nelle attuali condizioni di “esproprio” dalla competenze regionali. Tant’è che il neo eletto ha rivendicato la riassunzione in capo a sé del ruolo di commissario ad acta - che avrà sino alla naturale scadenza del mandato del 10 novembre 2022, fissata dal vigente D.L. 150/2020 - salvo la “abrogazione”, del secondo salva-Calabria che, unitamente al primo (D.L. Grillo), ha messo in ginocchio la sanità calabrese azzoppata da 30 anni
Ettore Jorio
Fismu: “118 in piena emergenza: pochi medici sulle ambulanze”
Calabria
Fismu: “118 in piena emergenza: pochi medici sulle ambulanze”
Per Francesco Esposito, segretario nazionale Fismu, a causa la fuga dei medici dal 118 sono diverse problematiche, dal “precariato” al “grottesco caso della restituzione delle indennità”, dal “mancato passaggio a dipendenza di molti medici convenzionati” alla “assenza di tutele”. La soluzione della Regione? “Demedicalizza il servizio. Così S rischiano sempre più tragici episodi”.
Covid. Si punta alla “ottimizzazione vaccinale”
Calabria
Covid. Si punta alla “ottimizzazione vaccinale”
Intesa Protezione Civile, Commissario e Aziende, si è constatato che l’81% dei calabresi si è vaccinato e che occorre “reintegrare il personale sanitario nel proprio abituale posto di lavoro” e “ripristinare la destinazione d’uso di alcuni edifici” adibiti a hub vaccinali, quali palazzetti dello sport e palestre. A partire da lunedì 8 novembre via al piano, anche “rafforzando quelli nevralgici”, cambiamenti anche sugli ospedali.
Catanzaro: 13 medici del servizio di emergenza 118 si assentavano durante il primo lockdown grazie a falsi certificati
Calabria
Catanzaro: 13 medici del servizio di emergenza 118 si assentavano durante il primo lockdown grazie a falsi certificati
In tutto sono 41 i medici indagati per truffa e/o falso ideologico. Un primo gruppo di medici si è assentato dal lavoro per il timore di contrarre il Covid, anche se alcuni continuavano comunque ad esercitare l’attività privata. Ma nel mirino della Guardia di Finanza è finito anche un altro gruppo di medici indagati per essersi accordato per danneggiare l’Asp a seguito della sospensione e contestuale recupero di una indennità illegittimamente riconosciuta per anni.



