Campania
Accesso programmato a Medicina non può essere argomento propagandistico
Campania
Accesso programmato a Medicina non può essere argomento propagandistico
Gentile Direttore,il presidente della Giunta regionale di Regione Campania, Vincenzo De Luca, oramai, con la polemica propagandistica contro l’accesso programmato alla facoltà di Medicina e Chirurgia, sta diventando la caricatura di sé stesso: difficile comprendere quando sia l’autentico o il suo imitatore a parlare. L’accesso programmato alla facoltà ha la necessità di essere, affinché la formazione dei medici in Italia continui ad essere una formazione di eccellenza, poiché le facoltà
Salvatore Caiazza
Numero chiuso a medicina. FederSpecializzandi contro De Luca. “No” al Ddl per abolirlo presentato dal Consiglio della Regione Campania
Campania
Numero chiuso a medicina. FederSpecializzandi contro De Luca. “No” al Ddl per abolirlo presentato dal Consiglio della Regione Campania
“Basta risposte superficiali a problemi complessi. La generazione di politici a cui De Luca appartiene è responsabile degli errori della programmazione che noi medici in formazione scontiamo, è ora di rimettere il timone a dritta” ha dichiarato Michele Nicoletti, presidente di FederSpecializzandi
Malattie reumatiche. Diagnosi precoce variabile determinante per la loro cura
Campania
Malattie reumatiche. Diagnosi precoce variabile determinante per la loro cura
Strumenti diagnostici all’avanguardia come la biopsia sinoviale e terapie avanzate restituiscono al paziente una migliore qualità della vita fino, in alcuni casi, alla remissione della malattia. Questa una delle novità sulle quali hanno puntato i riflettori, a Napoli, la Società Italiana di Reumatologia e Collegio dei Reumatologi Italiani
Psicologo di base. Asl di Salerno tra le prime a partire
Campania
Psicologo di base. Asl di Salerno tra le prime a partire
Assunti i primi 28 psicologo di base per l’istituzione del nuovo servizio. Sosto: “Due psicologhe per ogni distretto del nostro territorio ci permetteranno di offrire un servizio alle famiglie e ai giovani in difficoltà, consci del fatto che viviamo un tempo molto delicato in cui si verificano fenomeni che toccano il mondo giovanile e tante famiglie”.
Dobbiamo tornare a un sistema salute che risponda ai bisogni, compresi quelli riabilitativi
Campania
Dobbiamo tornare a un sistema salute che risponda ai bisogni, compresi quelli riabilitativi
Gentile Direttore,qualche giorno fa ho avuto modo di leggere una splendida lettera del prof. Antonio D’Angiò sul caso di un anziano disabile di 71 anni al quale è stato, di fatto, negato il diritto alla riabilitazione neurologica. L’espressione “offerta da supermercato”, utilizzata dal Prof. D’Angiò ha inquadrato perfettamente la deriva del sistema salute italiano e, in particolare di quello campano. Il principio cardine del Servizio Sanitario Nazionale era quello di
Lorenzo Latella
Autismo. Raggiunti risultati positivi con i trattamenti di MotoTerapia
Campania
Autismo. Raggiunti risultati positivi con i trattamenti di MotoTerapia
Grazie alla MotoTerapia, psicomotricità in moto, raggiunti risultati straordinari per 11 bambini. Nuzzo: “Notevoli passi avanti sulla percezione sensoriale e sulla socializzazione. Abbiamo potuto osservare come la grande emozione che suscita quello che chiamo ‘il gioco gigante’ nei piccoli pazienti tende a far avvicinare il bambino verso le attività che mirano a migliorare lo sviluppo sensoriale”
Riformare il territorio per eliminare gli accessi impropri al Pronto soccorso
Campania
Riformare il territorio per eliminare gli accessi impropri al Pronto soccorso
È il messaggio emerso dal XXII edizione del Congresso della Fadoi Campania. Maffettone: “Il 70% di questi sono codici bianchi. In questo scenario la medicina interna ospedaliera deve e vuole svolgere un ruolo importane. Dobbiamo diventare il trait d'union tra i pronto soccorso e la medicina territoriale”.
Napoli e provincia, in farmacia parte la campagna contro la violenza sulle donne
Campania
Napoli e provincia, in farmacia parte la campagna contro la violenza sulle donne
Nelle farmacie saranno disponibili locandine e volantini per sensibilizzare i cittadini a segnalare violenze e abusi sulle donne, spiegando come poterlo fare, a cominciare dal numero 1522, servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’iniziativa presentata in occasione della seconda edizione di Salute per Tutti “Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere”, promosse dal Comune di Napoli.
Garantire il diritto alla cura dei più fragili
Campania
Garantire il diritto alla cura dei più fragili
Gentile Direttore,ci sono notizie che aiutano a capire la realtà più di un convegno scientifico. E fanno pensare. Come quella che arriva da una ASL della Campania, per l’esattezza la Napoli 1. I fatti sono, allo stesso tempo, semplici e incredibili. Un signore di 71 anni è affetto da tempo da due gravi patologie neurologiche invalidanti e degenerative, supera con successo delicati interventi neurochirurgici ma ha bisogno assoluto di terapie
Antonio d’Angiò
Peste suina. Caputo: “Abbiamo ridotto la zona rossa a 8 comuni, non era scontato”
Campania
Peste suina. Caputo: “Abbiamo ridotto la zona rossa a 8 comuni, non era scontato”
“La zona rossa” istituita a maggio per far fronte alla PSA è stata “ridotta da 17 e 8 comuni: Sassano, Casaletto Spartano, Montesano sulla Marcellana Casalbuono, Buonabitacolo, Sanza, Padula e Caselle in Pittari” al via “i ristori per gli allevatori. Stiamo mettendo in campo con rigore tutte le misure necessarie”, nei risarcimenti “certezza e rapidità”, oltre che per “aziende suinicole, per quelle a uso familiare”.
Numero chiuso in medicina. Consiglio regionale Campania approva Ddl per abolirlo
Campania
Numero chiuso in medicina. Consiglio regionale Campania approva Ddl per abolirlo
Voto unanime al Ddl di iniziativa della Giunta e da recapitare ora al Parlamento di Roma per chiedere che già dall’anno accademico 2024/2025 diventi libero l’accesso ai corsi universitari in medicina e chirurgia, in veterinaria, in odontoiatria e protesi dentaria, nonché ai corsi universitari concernenti la formazione del personale sanitario infermieristico, tecnico e della riabilitazione e ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie.
Asl Salerno. 42 avvisi per i nuovi Direttori di Struttura Complessa
Campania
Asl Salerno. 42 avvisi per i nuovi Direttori di Struttura Complessa
“Investiamo sul capitale umano, superiamo la precarietà dei facenti funzione” dichiara il Direttore Generale della ASL Gennaro Sosto “Ripartiamo dai professionisti. Gli avvisi ci danno l’opportunità di riconfigurare e irrobustire l’organizzazione interna dei Servizi con professionisti con un importante ruolo organizzativo in grado di far crescere gli esiti e i volumi delle Strutture Complesse oggi messe a bando”.
Obesità. Bernini: “Ricerca italiana su stili di vita e cure fondamentale per il futuro”
Campania
Obesità. Bernini: “Ricerca italiana su stili di vita e cure fondamentale per il futuro”
Ricerca, innovazione, valorizzazione delle università italiane e dei suoi ricercatori i temi al centro dell’intervento del Ministro del Mur al XXVI congresso mondiale di chirurgia dell’obesità in corso a Napoli: “L’obesità è anche un fattore di rischio che può e deve essere contenuto ed evitato con una combinazione di innovazione, tecnologia e ricerca scientifica”
Medicina generale, ecco perché non è più attrattiva
Campania
Medicina generale, ecco perché non è più attrattiva
Gentile Direttore,mi è capitato di leggere una nota del dottor Silvestro Scotti su Quotidiano Sanità. Mi permetto, come sua collega del corso di formazione in medicina generale, che frequentammo nel lontano biennio 1994/96, di fare alcune precisazioni a riguardo.Eravamo nel periodo della pletora medica ed era difficile avere incarichi che andassero oltre le sostituzioni trimestrali di guardia medica o di medicina dei servizi o di guardia medica turistica. Eravamo
Anna Antonucci
Castellone (M5S): “Ssn agonizzante, riformare emergenza-urgenza”
Campania
Castellone (M5S): “Ssn agonizzante, riformare emergenza-urgenza”
"Questa è una battaglia che riguarda tutti noi e che deve vederci uniti nel combatterla. La politica, a tutti i livelli istituzionali, regionale e nazionale, prenda coscienza dell'urgenza di investire nella sanità pubblica, perché a pagare non siano le persone nel loro momento di maggiore bisogno e vulnerabilità". Così su Facebook la vicepresidente del Senato dopo una visita al Cardarelli.
Farmacie rurali. In Campania una nuova legge per sostenerle
Campania
Farmacie rurali. In Campania una nuova legge per sostenerle
Via libera del Consiglio regionale all’adeguamento della indennità di residenza. Dal 1° gennaio 2024, l’indennità sarà di 10.000 euro per le farmacie ubicate in località con popolazione fino a 600 abitanti; 7.000 in caso di popolazione da 601 a 1.000 abitanti; 5.000 euro per una popolazione da 1.001 a 2.000 abitanti; 3.000 euro da 2.001 a 3.000 abitanti. “Un importante risultato dopo oltre 50 anni di lotte sindacali”, commenta Giuseppe Viggiano, presidente Sunifar Salerno.
Tumore al seno, in Campania 589 visite da febbraio a giugno grazie a campagna di prevenzione
Campania
Tumore al seno, in Campania 589 visite da febbraio a giugno grazie a campagna di prevenzione
Trenta giornate di prevenzione senologica gratuita in 65 Comuni condotte dall’Alts (Associazione per la Lotta ai Tumori del seno) su bando della Regione. In 83 su 589 donne è stata riscontrata familiarità, in 487 casi non è stata rilevata alcuna lesione, in 18 lieve alterazioni, in 70 una neoplasia benigna e in 3 donne una patologia infiammatoria. Una lesione eteroplastiche e 10 lesioni sono risultate altamente sospette.
Campania: nasce l’Hub unico regionale per gestire la logistica di farmaci e dispositivi medici della DPC
Campania
Campania: nasce l’Hub unico regionale per gestire la logistica di farmaci e dispositivi medici della DPC
“Il ruolo delle nostre Aziende è fondamentale per la piena e completa realizzazione della sanità territoriale, ne abbiamo oggi la dimostrazione in Regione Campania. I risultati ottenuti sono dovuti all’approccio e al dialogo costante con le Istituzioni regionali a cui va il nostro apprezzamento per aver ascoltato ed accolto le istanze degli operatori della Distribuzione Intermedia”.
Liste d’attesa. NurSind Campania chiede audizione urgente in V Commissione
Campania
Liste d’attesa. NurSind Campania chiede audizione urgente in V Commissione
L’iniziativa dopo l’indagine di Cittadinanzattiva che ha fatto emergere, per la Campania, “un quadro vergognoso” secondo cui “le prestazioni pubbliche erogate sono significativamente meno di quelle destinate in intramoenia, raggiungendo picchi inaccettabili”. Mentre i contributi assegnati alle Aziende sanitarie regionali restano in gran parte non utilizzati e ora pronti ad essere dirottati agli istituti privati accreditati. LA LETTERA
L’Asl Na1 richiede ai mmg la restituzione di parte di emolumenti. Smi: “Urgente un tavolo di discussione”
Campania
L’Asl Na1 richiede ai mmg la restituzione di parte di emolumenti. Smi: “Urgente un tavolo di discussione”
Il sindacato ha scritto al Dg per chiedere chiarimenti in merito alle segnalazioni ricevute dai medici sulle somme decurtate dagli stipendi di alcuni medici “relative a pagamenti effettuati, a detta della Asl, per pazienti deceduti”. Se anche così fosse, spiega lo Smi, “la restituzione di tali somme deve essere concordata con i singoli soggetti interessati, sentite le organizzazioni sindacali”.
Accessi impropri al PS? Sparano (Fimmg Napoli): “Non gettare la croce addosso ai medici di famiglia”
Campania
Accessi impropri al PS? Sparano (Fimmg Napoli): “Non gettare la croce addosso ai medici di famiglia”
“I nostri pazienti sono in maggioranza anziani fragili con malattie croniche molto serie che solo in una minoranza di casi finiscono in ospedale con riacutizzazioni”, dice il segretario provinciale, che spiega come dietro a questi pazienti ci siano i medici di famiglia, che “hanno gli studi pieni, vanno a domicilio di decine di pazienti in affanno e sono oberati di una miriade di compiti burocratici che andrebbero snelliti”.
Aggredita dottoressa a Castellamare. Smi: “Serve nuovo patto tra pazienti, personale medico-sanitario e istituzioni”
Campania
Aggredita dottoressa a Castellamare. Smi: “Serve nuovo patto tra pazienti, personale medico-sanitario e istituzioni”
Un'anziana paziente, il cui rapporto di fiducia era già compromesso tanto che era già stata inviata al distretto la richiesta di ricusazione da parte del medico, si è presentata allo studio e dopo una discussione verbale, ha aggredito la dottoressa e procurato danni ad arredi ed attrezzature dello studio. Per recuperare l’alleanza medico paziente, per D'Arco (Smi), “è indispensabile la piena valorizzazione della medicina generale, nonché di quella ospedaliera”.
Ingresso a Medicina. De Luca: “E’ diventato marchettificio, una porcheria”
Campania
Ingresso a Medicina. De Luca: “E’ diventato marchettificio, una porcheria”
Il presidente della Campania contro i test di ingresso: “E’ un manicomio” con “ragazze e ragazzi che, per affrontare i test di accesso, vanno a fare i corsi di formazione a 5mila euro l'uno. È una vergogna. I figli della povera gente non possono più andare a Medicina”, ha detto De Luca. E a chi dice “non si possono sovraccaricare le università” risponde: “Io preferisco ingolfarle, poi la selezione si fa sul campo. Se il ragazzo ha voglia di studiare, ha passione, allora andrà avanti”.
Vito Chiantera è il nuovo primario della Ginecologia del Pascale
Campania
Vito Chiantera è il nuovo primario della Ginecologia del Pascale
L’Istituto dei tumori di Napoli si affida a un universitario, napoletano, proveniente da Palermo, per rilanciare la Ginecologia del polo oncologico e farne un punto di riferimento nazionale e internazionale.
Emergenza caldo. In Campania il vademecum del ministero in centinaia di migliaia di case grazie alle ricette elettroniche dei mmg
Campania
Emergenza caldo. In Campania il vademecum del ministero in centinaia di migliaia di case grazie alle ricette elettroniche dei mmg
Iniziativa della Fimmg. Scotti: “Ancora una volta la medicina generale sfrutta la sua proattività e agilità organizzativa per affrontare un’emergenza che ogni anno si ripropone con maggiore forza”. Per il segretario provinciale Fimmg Napoli, Luigi Sparano, “inviare queste informazioni ai pazienti a maggior rischio e ai loro caregiver consente di dare efficacia alla campagna. Speriamo che questa stessa iniziativa coinvolga tutti i software della medicina generale”.
Ateneo Vanvitelli, al via il nuovo Corso di laurea per Assistenti sanitari
Campania
Ateneo Vanvitelli, al via il nuovo Corso di laurea per Assistenti sanitari
È rivolto ad aspiranti Assistenti Sanitari, profilo professionale afferente all’Ordine Tsrm Pstrp delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e prevenzione. I candidati devono presentare istanza di partecipazione, esclusivamente tramite procedura informatica, a decorrere dal 18 luglio 2023 ed entro e non oltre il giorno 29 agosto 2023.
Ettore Mautone
Campania. Consiglio approva mozione per potenziare la Cardiologia del Cto
Campania
Campania. Consiglio approva mozione per potenziare la Cardiologia del Cto
La mozione impegna la Giunta, in particolare, a prevedere un potenziamento dell’organico dell’Uoc di con l’apertura del reparto di degenza per almeno 8 posti letto con personale in numero adeguato ad affrontare le emergenze del PO CTO e con l’istituzione di un’Unità operativa semplice di Cardiologia preventiva e riabilitative con accessi in ambulatoriali e/o in day hospital. IL DOCUMENTO
Tumori. Al Policlinico Federico II di Napoli nuovo progetto per migliorare i percorsi di cura
Campania
Tumori. Al Policlinico Federico II di Napoli nuovo progetto per migliorare i percorsi di cura
InFormare, coinvolgere, supportare, queste le parole chiave del progetto che sarà dedicato in prima battuta alle donne colpite da tumore al seno per poi essere esteso a tutti gli altri pazienti oncologici. Le pazienti avranno accesso ad un canale di comunicazione/app presidiato h12 dai medici allo scopo di attivare in tempo reale un contatto diretto in caso di effetti collaterali durante il periodo delle terapie e altre problematiche cliniche.
Come salvarsi la pelle a tavola, presentate a Napoli le “ricette” della salute
Campania
Come salvarsi la pelle a tavola, presentate a Napoli le “ricette” della salute
Con un libro illustrato dalla scuola Comix e dal titolo “Prevenzione à la carte – anticipare le mosse dei tumori della pelle”, l’oncologo Paolo Ascierto dell’Istituto dei tumori di Napoli, lo chef stellato Gennarino Esposito, in collaborazione con la dietista dell’Istituto dei tumori di Napoli, Anna Licia Mozzillo, propongono 16 piatti sani, ma anche buoni da gustare
No a modelli che chiudono i presidi pubblici della ex continuità assistenziale
Campania
No a modelli che chiudono i presidi pubblici della ex continuità assistenziale
Gentile Direttoremodelli organizzativi che prevedono la eventuale chiusura dei presidi pubblici esistenti della ex continuità assistenziale non ci convincono e risultano non applicabili nella città metropolitana di Napoli per geolocalizzazione e densità di popolazione residente.La medicina di prossimità al cittadino deve essere soprattutto nei giorni prefestivi, festivi e notturni di facile localizzazione nella struttura pubblica esistente e nota al cittadino da anni in modo che possano accedere tutti facilmente.Chiediamo l'utilizzo
Ernesto Esposito e Tommaso De Angelis



