Campania
Castelvolturno. C’è un pediatra per i bambini immigrati irregolari, chiude l’ambulatorio dei Emergency
Campania
Castelvolturno. C’è un pediatra per i bambini immigrati irregolari, chiude l’ambulatorio dei Emergency
“Una buona notizia”, spiega Sergio Serraiano, coordinatore dell’ambulatorio. “Il vuoto normativo che riguardava l’assegnazione del pediatra di libera scelta per i figli di migranti irregolari è stato colmato. Le istituzioni stanno lavorando bene, adempiendo ai loro doveri”. Il servizio di pediatria di Emergency a Castelvolturno era stato avviato nel 2015, fino a febbraio 2023 ha seguito 1.021 bambini per un totale di 6.290 prestazioni effettuate.
In Campania sanità allo sbando. Meriteremmo di meglio…..forse!
Campania
In Campania sanità allo sbando. Meriteremmo di meglio…..forse!
Gentile Direttore,lo scorso fine settimana ho avuto modo di seguire da remoto la "cerimonia" di inaugurazione di una struttura privata accreditata, "elegante e con bei colori", della città di Salerno, alla quale non è mancato il "saluto istituzionale" del presidente della mia amata Regione. Voglio mettere in fila alcune cose che ho ascoltato: - c'è da difendere con i denti la Sanità pubblica, è un atto di civiltà; - i
Vincenzo Di Landri
Dirigenti professioni sanitarie. Ascolese (Tsrm Pstrp): “Solo Moscati e Napoli 1 allineati alle norme”
Campania
Dirigenti professioni sanitarie. Ascolese (Tsrm Pstrp): “Solo Moscati e Napoli 1 allineati alle norme”
Dopo il Moscati di Avellino, anche l’Asl Napoli 1 ha indetto il primo concorso pubblico per la copertura di 3 posti di dirigente delle Professioni sanitarie infermieristiche e Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione a cui si aggiunge la dirigenza della professione di Ostetrica. “Uno strumento di governance prezioso previsto dalle leggi ma al palo in molte altre aziende sanitarie della Campania”, dice il presidente dell’Ordine delle professioni sanitarie di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta.
Disabili psichici. Difensore civico della Campania: “Stop alle esternalizzazioni dei servizi”
Campania
Disabili psichici. Difensore civico della Campania: “Stop alle esternalizzazioni dei servizi”
Il Difensore Civico aveva chiesto chiarimenti alla Asl Napoli 2 in merito, ma gli era stato detto che “è prassi consolidata soddisfare il fabbisogno assistenziale di riabilitazione per disabili, non coperto dalle strutture accreditate e accreditabili, attraverso l'affidamento in gestione di tali servizi a società aggiudicatarie di appalti pubblici messi in gara dalle varie Asl". Il prossimo passo potrebbe essere un esposto alla Corte dei Conti.
Le ragioni delle aggressioni ai medici di famiglia in Campania vanno analizzate e prevenute
Campania
Le ragioni delle aggressioni ai medici di famiglia in Campania vanno analizzate e prevenute
Gentile direttore,l’aggressione subita all’amico e collega Giovanni Galluccio, medico di famiglia di Giugliano in Campania, poteva e doveva essere evitata. Siamo denunciando da più di un anno le omissioni dei medici ospedalieri, sia di reparto che di Pronto Soccorso, per la certificazione telematica di malattia all’Ordine dei Medici di Napoli, di Caserta, Salerno, Avellino e Benevento e anche alla Direzione della Tutela della Salute e Coordinamento del Sistema Sanitario regionale
Salvatore Caiazza
Campania. Fse e un “cruscotto” delle liste di attesa per rivoluzionare la gestione dei servizi
Campania
Campania. Fse e un “cruscotto” delle liste di attesa per rivoluzionare la gestione dei servizi
A annunciarlo il Governatore De Luca. Entro maggio verrà attivato il cruscotto regionale, un sistema di monitoraggio per avere le informazioni necessarie sulle liste d’attesa. Sara aggiornato tre mesi. E verranno coinvolti anche gli operatori sanitari del privato accreditato
Dermatite Atopica. Torna la campagna SIDeMaST “Dalla parte della tua pelle”. Open day con consulti gratuiti in Campania
Campania
Dermatite Atopica. Torna la campagna SIDeMaST “Dalla parte della tua pelle”. Open day con consulti gratuiti in Campania
La Campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica promossa dai dermatologi SIDeMaST torna a Napoli. L’11 e il 25 marzo le dermatologie dell’Aou Federico II di Napoli e dell’Università Luigi Vanvitelli saranno aperte per consulti gratuiti ai cittadini. Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800086875 attivo 7 giorni su 7 dalle 10.00 alle 18.00
Ritorna il posto di polizia al Fatebenefratelli di Benevento
Campania
Ritorna il posto di polizia al Fatebenefratelli di Benevento
La Cgil ringrazia Prefetto e Questore: “Intervento risolutivo congiunto che ha ristabilito le condizioni di sicurezza. Posto di Polizia inattivo da molti, troppi anni. Parallelamente è stata istituita una linea telefonica preferenziale per le emergenze di sicurezza, in grado di attivare il pronto intervento delle Forze dell’Ordine. Risultato importante per la sicurezza e la serenità non solo dei lavoratori, ma anche degli avventori del Ps”.
Infertilità. Fimmg-Siru stringono alleanza per promuovere prevenzione e diagnosi precoce
Campania
Infertilità. Fimmg-Siru stringono alleanza per promuovere prevenzione e diagnosi precoce
I Mmg risponderanno a un questionario, che coinvolgerà preliminarmente gli iscritti di Fimmg Napoli, per tracciare sia una sorta di identikit delle coppie che si rivolgono a loro, sia per comprendere come i medici di famiglia contribuiscono a indirizzare i pazienti verso percorsi di prevenzione e diagnostico-terapeutici dedicati a fertilità e riproduzione
Prescrizioni test genetici. Smi Campania: “Non si può dare ai medici di famiglia di famiglia un compito degli specialisti”
Campania
Prescrizioni test genetici. Smi Campania: “Non si può dare ai medici di famiglia di famiglia un compito degli specialisti”
La Regione richiama con una nota i medici di famiglia, evidenziando che gli specialisti al momento non sono abilitati a prescrivere prestazioni di questo tipo. Ma lo Smi insiste: “Non possiamo del tutto valutare l’appropriatezza delle prescrizione, in quanto la diagnosi è stata effettuata giustamente da specialisti della branca medica afferente”. Contestato anche l'aggravio burocratico e l'uso di atti aministrativi per "esautorare" la rappresentanza sindacale.
Addio a Gabriella Fabbrocini, docente di dermatologia alla Federico II di Napoli. Il cordoglio della SIDeMaST
Campania
Addio a Gabriella Fabbrocini, docente di dermatologia alla Federico II di Napoli. Il cordoglio della SIDeMaST
Napoletana, autorevole esponente della SIDeMaST, Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia e della Uoc Dermatologia Clinica dell’Aou Universitaria Federico II. Monfrecola: “Con lei se ne va un esempio di donna, professionista, amica, collega capace di affrontare tutto con determinazione”
Mmg sempre più sommersi dalla burocrazia
Campania
Mmg sempre più sommersi dalla burocrazia
Gentile direttore,negli ultimi mesi del 2022 e ancora a tutt'oggi stiamo assistendo ad un progressivo ulteriore aumento dei carichi di lavoro burocratici per i medici di medicina generale. Si pensi che ciascun medico quotidianamente deve confrontarsi con circa 5 piattaforme informatiche sia del SSN che del SSR le quali spesso non dialogano tra loro e quindi il medico si sostituisce ad un tecnico informatico anche per trasferire i dati su
Ernesto Esposito
Scomparsa Gabriella Fabbrocini. Santagada: “Ci lascia una persona straordinaria, passione, impegno, solidarietà e positività”
Campania
Scomparsa Gabriella Fabbrocini. Santagada: “Ci lascia una persona straordinaria, passione, impegno, solidarietà e positività”
Il presidente dell’Ordine dei farmacisti di Napoli esprime il suo cordoglio per l’improvvisa scomparsa della nota dermatologa napoletana, Direttore della Uoc Dermatologia clinica dell’Aou Universitaria Federico II: “Una professionista di grandi capacità che ha sempre dimostrato nei suoi tanti ruoli istituzionali e che ha condiviso anche nel processo di formazione dei Farmacisti napoletani”
San Giovanni Bosco. Pienamente operativo il nuovo ambulatorio dedicato alle connettiviti
Campania
San Giovanni Bosco. Pienamente operativo il nuovo ambulatorio dedicato alle connettiviti
Patologie di origine autoimmune coinvolgono tutto il corpo e proprio a causa della loro complessità hanno bisogno di un approccio specialistico e multidisciplinare. Verdoliva: “Un nuovo e importante servizio assistenziale sul territorio della città di Napoli”
Interrogazione/1. Riapertura Ps ospedale di Boscotrecase (Napoli): “Riattivato l’iter per il ripristino delle funzioni”
Campania
Interrogazione/1. Riapertura Ps ospedale di Boscotrecase (Napoli): “Riattivato l’iter per il ripristino delle funzioni”
“Appena sarà possibile Il presidio ospedaliero di Boscotrecase quale DEA di primo livello sarà ripristinato con la funzione originaria all’interno della rete ospedaliera così come definito dalla Regione Campania e contestualmente saranno garantite le discipline previste negli atti di programmazione e specifiche di una DEA di primo livello”. Così il l sottosegretario alla Salute Gemmato rispondendo ad un’interrogazione del senatore Orfeo Mazzella (M5S)
Interrogazione/2. Servizio di neuropsichiatria infantile di Torre Annunziata (Napoli): “Non risulta alcuna programmazione della chiusura del Centro”
Campania
Interrogazione/2. Servizio di neuropsichiatria infantile di Torre Annunziata (Napoli): “Non risulta alcuna programmazione della chiusura del Centro”
“La Asl Napoli 3 Sud ha assicurato che non risulta alcuna programmazione della chiusura del consultorio centro di neuropsichiatria infantile di Torre Annunziata. La Regione Campania ci dice che le prestazioni socio-sanitarie erogate nella struttura sono state implementate. Se poi il senatore interrogante dice che non sono vere, rinnovo il mio intendimento di essere al suo fianco, per la sanità pubblica e universalistica italiana”. Così il sottosegretario alla Salute Gemmato rispondendo ad un’interrogazione del senatore Orfeo Mazzella (M5S)
Corte dei conti: “Il regime di intramoenia non consente di erogare prestazioni gratuite”. Condannato medico a risarcire 70mila euro alla Asl tra danni patrimoniali e di immagine
Campania
Corte dei conti: “Il regime di intramoenia non consente di erogare prestazioni gratuite”. Condannato medico a risarcire 70mila euro alla Asl tra danni patrimoniali e di immagine
L’attività A.L.P.I., per sua natura è attività a titolo non gratuito che consente al dirigente medico di effettuare eventualmente la rinuncia solo alla quota di sua spettanza, ma non di certo a quella pubblica che deve essere percepita e fatturata, mediante l’uso esclusivo del sistema informatizzato di prenotazione con obbligo di fattura e con l’espresso divieto per il medico di riscuotere direttamente i compensi per le prestazioni. LA SENTENZA DELLA CORTE DEI CONTI
Fernanda Fraioli
De Luca: “Per le scelte del governo finiremo per chiudere i pronto soccorso”
Campania
De Luca: “Per le scelte del governo finiremo per chiudere i pronto soccorso”
Il riferimento è alle forti difficoltà dei Ps in Campania a cominciare dal Cardarelli di Napoli. “Gli ospedali hanno pensato di usare altre figure mediche nei pronto soccorso, come i cardiologi e gli specialisti in medicina interna. E questi medici se ne scappano dalle strutture che hanno il pronto soccorso, perché non reggono più queste situazioni”. L’intervento a un convegno della Uil Napoli sull’autonomia differenziata.
Pronto soccorso. L’Azienda Moscati sperimenta il modello modular nursing
Campania
Pronto soccorso. L’Azienda Moscati sperimenta il modello modular nursing
Il nuovo progetto di assistenza modulare partirà il primo marzo, in via sperimentale. L’obiettivo è migliorare il flusso e la gestione dei pazienti nel reparto di emergenza attraverso un’ottimizzazione delle risorse infermieristiche. Lanzetta: “L’infermiere diventa la professionalità fondamentale per gestire i flussi dei pazienti, acquisendo una maggiore autonomia e responsabilità, con una più giusta valorizzazione del suo ruolo”
La scommessa sulla partecipazione dei pazienti in Campania
Campania
La scommessa sulla partecipazione dei pazienti in Campania
Gentile Direttore,la Regione Campania sembra fare sul serio in materia di partecipazione dei cittadini malati. È di questi giorni la notizia della costituzione del Gruppo di lavoro che curerà l’avvio del Programma di Sanità Partecipata della Regione. L’iniziativa, fortemente voluta dal Presidente Vincenzo De Luca, ha preso l’avvio grazie all’impegno del Direttore Generale dell’Assessorato alla sanità, Antonio Postiglione e del Responsabile della UOD Politica del Farmaco e dispositivi, Ugo Trama.
Il
Teresa Petrangolini
Sanitari aggrediti in Campania. De Palma (Nursing Up): “Violenze dilagano”
Campania
Sanitari aggrediti in Campania. De Palma (Nursing Up): “Violenze dilagano”
“Non possiamo non nascondere la nostra legittima preoccupazione. Siamo stati i primi ad accogliere positivamente la pronta risposta del Ministro Piantedosi ai nostri appelli che vanno avanti da anni. In Campania, è risaputo, ancora più che nel Lazio, siamo anche di fronte ad una carenza di personale, tra le forze dell’ordine, che rischia di rendere tutto tremendamente più complicato”.
Ennesima aggressione a Napoli. Verdoliva (Asl Na 1 Centro): “Battaglia di civiltà. Ora condanne esemplari”
Campania
Ennesima aggressione a Napoli. Verdoliva (Asl Na 1 Centro): “Battaglia di civiltà. Ora condanne esemplari”
Il dg: “Prima ancora di pensare di avere presidi delle forze dell’ordine in ospedale è necessario che il legislatore persegua con determinazione la violenza a carico degli operatori della sanità nell'esercizio delle proprie funzioni. È necessario che si intervenga in analogia a come lo si è giustamente fatto nei confronti della violenza contro le donne. Serve certezza della pena con processi rapidi e condanne esemplari”.
Le malattie rare diventano un fumetto con “Il Paese delle Rarità”
Campania
Le malattie rare diventano un fumetto con “Il Paese delle Rarità”
Il progetto, nato da un’idea del Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, è stato presentato in occasione della Giornata mondiale che si celebra il 28 febbraio. Attraverso il viaggio fantastico dei due protagonisti, il fumetto aiuta bambini e ragazzi a conoscere e comprendere i temi legati alle malattie rare. In Campania sono 30mila le persone con una diagnosi di malattia rara
Napoli. Giovane ragazza curda salvata dell’equipe di oculistica e da una rete di solidarietà
Campania
Napoli. Giovane ragazza curda salvata dell’equipe di oculistica e da una rete di solidarietà
La ragazza, affetta da un tumore “linfoproliferativo” che le aveva colpito gli annessi oculari e l’orbita, è stata operata all’Aou Federico II di Napoli, dove è arrivata da Dohuk, territorio del Kurdistan nel Nord dell’Iraq, grazie l’associazione “Iniziative di Solidarietà OdV SIENA”, coadiuvata dalla Regione Campania e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Lea. Male la Campania, promossa (di poco) per l’area Prevenzione ma bocciata (seppur di poco) in Ospedali e Distretto
Campania
Lea. Male la Campania, promossa (di poco) per l’area Prevenzione ma bocciata (seppur di poco) in Ospedali e Distretto
Il nuovo sistema del ministero della Salute valuta distintamente le tre aree di assistenza (ospedale, distretto, prevenzione) attribuendo un valore distinto (tra 0 e 100, soglia minima di adempienza 60) in modo da non consentire la compensazione tra livelli e restituire una fotografia più corretta sul rispetto dei Lea. La Campania, per il 2020, ottiene a 61,53 punti in Prevenzione, 57,14 per l’area Distrettuale e a 59,08 per l’Ospedaliera.
Si tenga conto degli idonei in graduatoria
Campania
Si tenga conto degli idonei in graduatoria
Gentile Direttore,siamo un gruppo di operatori socio sanitari idonei del concorso pubblico bandito dall’AOU Luigi Vanvitelli di Napoli, con questa lettera ci appelliamo a tutte le Aziende del SSR di tener conto della nostra graduatoria presente sulla piattaforma regionale SINFOPERS e di attivare i meccanismi di convenzione in base all’art.9 della legge n. 3 del 16/01/2003.
Ci appelliamo a tutte le istituzioni Campane per dar voce alla nostra disperazione…il lavoro dovrebbe
Gruppo Idonei Concorso Oss Policlinico Luigi Vanvitelli
Autismo. Più vicini gli interventi per il fondo di inclusione
Campania
Autismo. Più vicini gli interventi per il fondo di inclusione
Le azioni dirette a favorire iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico sono state discusse nel corso di un confronto tra le Associazione dei pazienti e l’Assessore regionale alle Politiche Sociali, Fortini. Ora è necessario che il Consiglio Regionale discuta e approvi la Proposta di legge di iniziativa popolare a tutela delle malattie gravi.
Question time Schillaci/4. Rete ospedaliera area Torre del Greco: “Ministero vigilerà su adeguato servizio di assistenza ospedaliera efficiente ed appropriata”
Campania
Question time Schillaci/4. Rete ospedaliera area Torre del Greco: “Ministero vigilerà su adeguato servizio di assistenza ospedaliera efficiente ed appropriata”
Lo ha assicurato oggi il ministro della Salute rispondendo a un’interrogazione del senatore Francesco Silvestro (FI-BP-PPE). “Sarà garantita, da parte della competente direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero, tutta l'attività istituzionale per verificare che siano rispettati i parametri che consentono un servizio di assistenza ospedaliera efficiente ed appropriata nella Regione Campania”.
Santobono-Pausilipon, il nuovo logo lo disegnano i bambini. Al via il Contest con le scuole
Campania
Santobono-Pausilipon, il nuovo logo lo disegnano i bambini. Al via il Contest con le scuole
Il tema del concorso è “Curiamo i bambini, curiamo il futuro” e le scuole che parteciperanno potranno presentare disegni, collage, dipinti individuali o di gruppo. Le tre proposte che risulteranno vincitrici saranno rielaborate da una società di grafica, selezionata con bando pubblico, per la realizzazione della versione finale del logo aziendale.
Crollo accessi al Ps durante le partite del Napoli. Scotti (Fimmg): “E’ la prova che la pressione sui Ps non dipende da una mancata risposta della medicina generale”
Campania
Crollo accessi al Ps durante le partite del Napoli. Scotti (Fimmg): “E’ la prova che la pressione sui Ps non dipende da una mancata risposta della medicina generale”
“O i medici di famiglia napoletani non tifano per il Napoli e diventano iper presenti durante le partite, o quando c’è l’iperaccesso nei PS la causa non è la mancata risposta della medicina generale” commenta il segretario nazionale rispandendo a quati collegato l’iperafflusso ai pronto soccorso a carenze della medicina territoriale.



