Campania
Terza dose. In Campania disponibile da subito senza limiti di età o categorie dopo sei mesi dall’ultima somministrazione
Campania
Terza dose. In Campania disponibile da subito senza limiti di età o categorie dopo sei mesi dall’ultima somministrazione
Lo ha deciso oggi la Regione dopo una riunione tra De Luca e i dirigenti delle Asl e delle Aziende Ospedaliere della Campania. “Resta la priorità assoluta delle dosi ‘booster’ per il personale sanitario, quello delle Rsa e del personale scolastico. Ma ogni cittadino che voglia, può essere immediatamente vaccinato”, fa sapere la Regione.
Dumping contrattuale, facciamo chiarezza
Campania
Dumping contrattuale, facciamo chiarezza
Gentile Direttore,
in riferimento alla lettera pubblicata il 16/9/2021 dal dott. Francesco D’Addino nella sua qualità di rappresentante del Comitato Giustizia Contrattuale, al sottoscritto prof. Fernando Umberto Mariniello, nella sua qualità di Presidente dell’A.N.I.S.A.P. Campania (Associazione Nazionale Istituzioni Sanitarie Ambulatoriali Private), associazione presente ai tavoli nazionali di tutte le Istituzioni Nazionali e che rappresenta di centri di analisi, centri di emodialisi, centri di radiologia, centri di riabilitazione e centri polispecialistici su
Fernando Umberto Mariniello
De Luca a tutto campo al giuramento dei giovani medici a Napoli: “Finché ci sarò io, e ci sarò a lungo, non ci saranno più debiti”. La denuncia di squilibri nella distribuzione dei fondi
Campania
De Luca a tutto campo al giuramento dei giovani medici a Napoli: “Finché ci sarò io, e ci sarò a lungo, non ci saranno più debiti”. La denuncia di squilibri nella distribuzione dei fondi
“Stiamo progettando una decina di nuovi ospedali a Giugliano, a Solofra, a Salerno al Ruggi, il raddoppio di quello di Nola. Tutte strutture ospedaliere all’avanguardia, in prima linea dal punto di vista del risparmio energetico. E ancora 140 case di comunità per rafforzare la medicina territoriale”. Sullo squilibrio nella distribuzione dei fondi destinati alla sanità: “Noi abbiamo certificato 520 milioni. La Lombardia 1800. Emilia Romagna e Lazio 800 circa, 300 milioni in più di noi”.
Riabilitazione intensiva. In Campania la rete assistenziale al palo
Campania
Riabilitazione intensiva. In Campania la rete assistenziale al palo
La Regione dovrebbero essere dotata di 210 posti letto, attualmente ce ne sono solo 45. Oltre all'Irccs Maugeri di Telese Terme, accreditato col servizio sanitario regionale, e pochi altri posti letto sparsi in strutture pubbliche e private accreditate, la rete è tutta da costruire e ciò causa ricoveri impropri dei pazienti in altre strutture riabilitative o una migrazione sanitaria al centro nord del paese
Ettore Mautone
Mario Flovilla è il nuovo presidente di Federfarma Campania
Campania
Mario Flovilla è il nuovo presidente di Federfarma Campania
Flovilla rappresenterà nelle interlocuzioni con la Regione le 1.700 farmacie della Campania. Eletto anche il nuovo vice presidente urbano dopo le dimissioni di Patrizia Bifolco, è Giovanni Russo di Federfarma Napoli. Giuseppe Viggiano di Federfarma Salerno è stato nominato vice presidente rurale
Come evitare che anche sul Pnrr si faccia solo “bla, bla, bla”
Campania
Come evitare che anche sul Pnrr si faccia solo “bla, bla, bla”
Ci sta provando la Camera del lavoro della Cgil di Avellino che ha proposto una sua piattaforma partendo dalla convizione che la costruzione della salute non si fa con una Regione paternalista che ci mette a disposizione “solo” dei servizi ma si fa con una comunità che attraverso i suoi vari rappresentanti negozia con la Regione le politiche necessarie a creare salute avvalendosi ovviamente di servizi pubblici ma anche di tutte le altre risorse disponibili nel proprio territorio
Ivan Cavicchi
Cgil: “Grave chiudere il presidio di Solofra, si è fatta la scelta peggiore”
Campania
Cgil: “Grave chiudere il presidio di Solofra, si è fatta la scelta peggiore”
“Siamo in una fase complicata, siamo alle porte di una possibile quarta ondata Covid e avere un presidio sanitario in meno, su un territorio così vasto, è una scelta grave e ingiustificata. Questi cittadini non possono essere considerati popolazione ai confini dell’impero e non possono subire scelte ‘napolicentriche’ aggravando così, purtroppo, l’emigrazione sanitaria”.
Covid. De Luca: “Entro novembre terza dose a tutto il personale scolastico”
Campania
Covid. De Luca: “Entro novembre terza dose a tutto il personale scolastico”
La Regione ha dato mandato alle Asl di programmare prioritariamente la vaccinazione con terza dose “booster” a tutto il personale scolastico e universitario che ha superato il sesto mese dalla seconda somministrazione. L’obiettivo è “garantire la piena tutela della popolazione scolastica dove insiste il maggior numero di non vaccinati dai 15 anni in giù, un pericoloso canale di contaminazione non solo per studenti e docenti ma anche per le famiglie”.
Perché in Campania non si usano le graduatorie?
Campania
Perché in Campania non si usano le graduatorie?
Gentile Direttore,
le scrivo in merito alle graduatorie degli operatori socio sanitario dei concorsi pubblici fatti in regione Campania, le quali non vengono utilizzate pur essendo in emergenza covid-19 e in carenza di personale in tutte le strutture.
Ci sono ben 3 graduatorie da dove poter attingere, in ordine di uscita le elenco:
1) asl napoli 2 nord
2) ospedale cardarelli
3) Policlinico Federico II
Le strutture ospedaliere su tutto il territorio regionale sono sotto organico
Salvatore Dolvi
Epatite C. Un progetto di ricerca del sommerso negli over 50 della Asl Napoli 2 Nord
Campania
Epatite C. Un progetto di ricerca del sommerso negli over 50 della Asl Napoli 2 Nord
L’iniziativa coinvolgerà 5 ospedali della Campania. Obiettivo: effettuare 650 test su 10mila pazienti ricoverati per identificare i positivi allo screening e avviare la presa in carico e l’inizio del percorso terapeutico. Il Dg d’Amore: "Prima esperienza del genere in Campania, fare prevenzione direttamente in ospedale, anticipando eventuali conseguenze negative derivanti dall’infezione da Epatite C”.
Covid. A Napoli conclude l’attività l’hub vaccinale di Capodichino, 260mila le dosi somministrate in sei mesi
Campania
Covid. A Napoli conclude l’attività l’hub vaccinale di Capodichino, 260mila le dosi somministrate in sei mesi
Inaugurato lo scorso 2 maggio, il dg Verdoliva: “Questo centro vaccinale interaziendale è stato uno dei più grandi d’Italia, organizzato nei 10mila metri quadrati dell’hangar con l’impiego di 150 unità di personale ogni giorno, 14 box di accettazione, 32 box vaccinali, l’area di attesa di sicurezza dopo la somministrazione del vaccino e due locali attrezzati per il primo soccorso”. Nel solo hangar sino a 6mila vaccinazioni al giorno.
Asl Napoli 1 Centro. Torna il “camper della prevenzione”
Campania
Asl Napoli 1 Centro. Torna il “camper della prevenzione”
Prima tappa il 30 ottobre dalle 9 alle 18 al Vomero. Le donne potranno effettuare Pap test, Ecografia e Visita senologica, al Distretto 27 anche la mammografia bilaterale digitale. Saranno distribuiti kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci (screening tumore colon-retto). Visite dermatologiche per prevenire il melanoma e pneumologiche per la prevenzione delle patologie respiratorie croniche.
Sì agli ospedali di Comunità in Campania. Passa mozione M5s/Pd
Campania
Sì agli ospedali di Comunità in Campania. Passa mozione M5s/Pd
Ieri l’approvazione, si chiede di mettere mano “quanto prima” alla istituzione di ospedali e di case di comunità. La capogruppo pentastellata in Consiglio Ciarambino spiega: “Abbiamo posto un criterio fondamentale si parta da quei territori dove c’è più bisogno di salute e dove forte è la criticità ambientale”. La consigliera dem Fiola: “Noi dobbiamo fare in modo che non diventino cattedrali nel deserto”.
Covid. Cisl Fp Campania: “Prorogare i contratti ai precari assunti in emergenza o sarà sciopero”
Campania
Covid. Cisl Fp Campania: “Prorogare i contratti ai precari assunti in emergenza o sarà sciopero”
“Siamo alla fase finale, vista la disponibilità che il Governo ha ribadito nel mettere a disposizione, come farà in Finanziaria, le risorse necessarie per gli storici e per quanti” sono stati chiamati per il Covid negli “ultimi 20 mesi”. Negli ultimi 10 anni “la sanità campana ha perso 16 mila addetti, che per molto tempo non ha potuto sostituire a causa del blocco delle assunzioni. De Luca può esserne certo, la Cisl farà barricate”.
Lorenzo Proia
Covid. Alla Asl Napoli 1 un Centro sostegno psicologico per i cittadini che vogliono vaccinarsi
Campania
Covid. Alla Asl Napoli 1 un Centro sostegno psicologico per i cittadini che vogliono vaccinarsi
L’iniziativa lanciata nell’ambito della campagna “Vaccinarsi tutti per tornare alla vita”. Attivato un servizio di ascolto telefonico che, spiega il Dg Verdoliva, “nasce per dare la possibilità, a coloro che lo vorranno, di ottenere un sostegno in termini di ascolto e consapevolezza, così da superare condizioni emotive che bloccano o ostacolano processi decisionali importanti per la salute di tutti”
Mortalità neonatale. Allarme dei neonatologi: “Al Sud rischio doppio di morire nel primo anno di vita. È emergenza”
Campania
Mortalità neonatale. Allarme dei neonatologi: “Al Sud rischio doppio di morire nel primo anno di vita. È emergenza”
Nel suo primo anno di vita, un bambino del Sud corre un rischio di morire più alto del 50% rispetto a un suo coetaneo resistente nel Centronord. Il dato allarmante rilanciato dalla Società italiana di Neonatologia della Campania. Per il presidente Giovanni Chello, "serve una presa di coscienza dei decisori politici e validare corsi aggiornamento”. Ma oltre ad alzare l'offerta in termini qualitativi, per Chello bisogna anche agire sulla carenza degli organici.
Distretti. Al via domani a Napoli il XIX Congresso nazionale CARD
Campania
Distretti. Al via domani a Napoli il XIX Congresso nazionale CARD
L’appuntamento è nel capoluogo partenopeo dove si terrà in concomitanza, fino al 23 ottobre, anche la VI Conferenza nazionale sulle cure domiciliari nei distretti. Sei le direttrici dei lavori congressuali: assistenza a casa nell’era Covid; nelle residenze per anziani colpite dal Covid; contributo delle Usca e assistenza medica primaria; telemedicina e digitalizzazione della sanità nei Distretti; aderenza terapeutica e appropriatezza nelle cure territoriali; screening Covid, vaccinazioni, sinergie e cooperazione con il Dipartimento di Prevenzione
Ospedale di Pozzuoli diventa Dea di II Livello. D’Amore: “Obiettivo a cui lavoriamo da 5 anni”
Campania
Ospedale di Pozzuoli diventa Dea di II Livello. D’Amore: “Obiettivo a cui lavoriamo da 5 anni”
Il Santa Maria delle Grazie raggiunge così ospedali come il Cardarelli o il Monaldi. “La nuova classificazione è per noi motivo di grande orgoglio”, cometa il Dg. “Una tappa importante, che certifica il lavoro comune di ogni medico, infermiere, oss, tecnico, amministrativo che presta servizio nell'ASL Napoli 2 Nord”.
Addio a Bernardo Cozzolino, il ‘medico dei senzatetto’. Anelli: “Il Covid si è portato via il medico degli ultimi, esempio da seguire”
Campania
Addio a Bernardo Cozzolino, il ‘medico dei senzatetto’. Anelli: “Il Covid si è portato via il medico degli ultimi, esempio da seguire”
Se n’è andato, Bernardo Cozzolino, il medico di famiglia di Ercolano che curava gratuitamente i clochard nelle stazioni napoletane. L’auspicio, ha detto il presidente della Fnomceo “è che il suo esempio sia seguito da tanti colleghi, per non lasciare senza assistenza coloro che ne hanno più bisogno”
Medicina generale. Ora Regione Campania è una regione normale
Campania
Medicina generale. Ora Regione Campania è una regione normale
Gentile Direttore,
era marzo 2018, dopo la seduta di assegnazione per gli ambiti carenti di medicina generale 2016, dove ci furono contestazioni riguardo le percentuali di assegnazione per i trasferimenti, che si accese la lampadina che in Campania per l’accesso alla Professione in Medicina Generale era ai limiti della trasparenza e legalità.
Iniziammo a denunciare la gravosa criticità mediaticamente, rivolgendoci alle massime autorità della Sanità campana, culminando in due manifestazioni, la prima,
Medici senza Carriere
Vaccini Covid. Ad Avellino nuovo open day per la prima dose di vaccino alle donne in gravidanza
Campania
Vaccini Covid. Ad Avellino nuovo open day per la prima dose di vaccino alle donne in gravidanza
Riservato alle donne in stato di gravidanza e a quelle in allattamento, alla luce delle numerose richieste arrivate all’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia in occasione della due giorni di vaccinazioni dedicate tenutasi a fine settembre. L’iniziativa sabato prossimo, 16 ottobre, dalle 8:30 alle 13:30, nel polo vaccinale della città ospedaliera. “La risposta all’offerta vaccinale è stata superiore alle aspettative”.
Allergologia. “La mascherina ci salverà dalle allergie stagionali”
Campania
Allergologia. “La mascherina ci salverà dalle allergie stagionali”
Lo studio dell’Associazione allergologi ed immunologi italiani territoriali ospedalieri sezione Campania ha confrontato i sintomi di 291 pazienti nel 2020, in pieno lockdown, con quelli del 2019. I risultati pubblicati su “Rhinology” hanno dimostrato scientificamente l’importante effetto protettivo svolto dalle mascherine
Asl Napoli 2. A Bacoli parte l’ospedale di comunità, intesa con il Comune
Campania
Asl Napoli 2. A Bacoli parte l’ospedale di comunità, intesa con il Comune
Sinergia tra Asl Napoli 2 Nord, Regione Campania e comune. Dopo la delibera in Giunta l’annuncio del primo cittadino per la nuova struttura. Il presidio, , che sarà ubicato nel centro storico presso un immobile comunale, sarà realizzato con i fondi europei del PNRR. “Sarà dotata di almeno 20 posti letto. L’assistenza sanitaria sarà garantita da medici, infermieri, oss e altri operatori presenti continuativamente nella struttura”.
Federico II. Giovani Medici scrivono a De Luca e ai vertici dell’Aou: “Urge un pronto soccorso”
Campania
Federico II. Giovani Medici scrivono a De Luca e ai vertici dell’Aou: “Urge un pronto soccorso”
“Al fine di garantire un aumento dell’offerta assistenziale al territorio di Napoli e una più completa formazione delle Scuole di Specializzazione della Federico II”, la lettera dei Giovani Medici di Napoli al governatore De Luca, ai vertici dell’Aou, al rettore dell’Ateneo e al presidente della Scuola di Medicina e chirurgia. Una necessità, si sottolinea nella lettera “resa più evidente dalla pandemia”.
Preservare la fertilità dei giovani pazienti oncologici. Intesa tra Ao Moscati e Santobono-Pausilipon
Campania
Preservare la fertilità dei giovani pazienti oncologici. Intesa tra Ao Moscati e Santobono-Pausilipon
Dalla collaborazione tra le due strutture nasce l’ambulatorio per la tutela riproduttiva dei giovani pazienti oncologici, con sede all’interno del Dipartimento di Onco-ematologia Pediatrica del Santobono. Il servizio sarà rivolto ai casi specifici di malati oncologici di età compresa tra i 6 e 21 anni che rischiano la perdita della futura capacità riproduttiva. De Luca: “Progetto di grande civiltà e umanità”.
HIV. Fa meno paura, ma i pazienti devono tornare a curarsi
Campania
HIV. Fa meno paura, ma i pazienti devono tornare a curarsi
Nel 1981 anni il mondo conobbe l’Aids e molta strada è stata fatta. E ora dopo la cura con 2 soli farmaci è in arrivo la “terapia lunga durata”. Il punto in un workshop a Napoli promosso dal Cotugno con il patrocinio della Società Italiana di Malattie infettive e tropicali
Asl Napoli 3. Al via alla terza dose di vaccino per gli operatori sanitari
Campania
Asl Napoli 3. Al via alla terza dose di vaccino per gli operatori sanitari
È necessario presentare la documentazione inerente la prima e la seconda dose con documento di riconoscimento, tessera sanitaria e green pass. Tutte le informazioni sul sito www.aslnapoli3sud.it. “L’Asl Napoli 3 Sud sta compiendo un ulteriore sforzo organizzativo per l’inoculazione delle terze dosi a soggetti immunocompromessi, ultraottantenni, ospiti delle Rsa, delle case di riposo e case albergo per anziani”.
Hiv. In Campania approvato il protocollo attuativo PrEP e Pep inclusivo delle associazioni di attivisti CBCVT
Campania
Hiv. In Campania approvato il protocollo attuativo PrEP e Pep inclusivo delle associazioni di attivisti CBCVT
La PrEp, profilassi pre-esposizione, permette di ridurre di oltre il 92% il rischio contagio dopo aver avuto un rapporto a rischio di trasmissione di Hiv, con benefici anche sul rapporto costo-efficacia per la riduzione di future spese gestionali di un possibile paziente Hiv positivo. Per quel che riguarda la PeP, profilassi post esposizione, viene rinforzata la rete ospedaliera già esistente per la riduzione del rischio di trasmissione del virus.
Diabete. Medici di famiglia, specialisti, associazioni e amministratori lanciano progetto comune
Campania
Diabete. Medici di famiglia, specialisti, associazioni e amministratori lanciano progetto comune
Migliorare i percorsi di cura e la vita dei pazienti. Questi gli obiettivi dell’iniziativa promossa Fand (Associazione Italiana Diabetici) con Fimmg, Società Italiana di Diabetologia, Società Italiana Associazione Italiana Diabetologia-AID e amministrazioni regionali per arrivare a documento di consenso finalizzato al miglioramento dell’organizzazione territoriale rispetto ai percorsi già implementati. Prima tappa del progetto, la Campania.
Dopo ok a Sarilumab. Il Pascale e il Cotugno: “Premiata la ricerca napoletana”
Campania
Dopo ok a Sarilumab. Il Pascale e il Cotugno: “Premiata la ricerca napoletana”
Con la decisione di ieri di Aifa di mettere a carico del Ssn questo farmaco insieme ad Anakinra e Baricitiniba, si rileva giusta l’intuizione dei medici del Pascale e del Cotugno, Ascierto e Montesarchio di utilizzarlo durante la pandemia. I dg Di Mauro e Bianchi: “Grande esempio di sinergia”.


