Campania
Giuseppe Moscati patrono del 118 e dell’emergenza sanitaria. Parte la petizione
Campania
Giuseppe Moscati patrono del 118 e dell’emergenza sanitaria. Parte la petizione
A lanciarla il Campus Bio-Medico di Roma e la Società italiana sistema 118 (Sis 118). “Giuseppe Moscati è l'antesignano del 118. Era il primo ad accorrere sul paziente acuto e critico, li raggiungeva anche nel cuore della notte. Auspichiamo che la Conferenza Episcopale Italiana e la Santa Sede prendano a cuore la nostra richiesta, proclamando San Giuseppe Moscati Santo Patrono del Sistema 118 e della Medicina e Chirurgia di Emergenza - Urgenza nazionale”, ha detto Mario Balzanelli, presidente Sis 118. La raccolta firme sarà operativa in tutte le regioni fino a tutto il mese di novembre.
Continuità assistenziale: servono più attenzione e investimenti
Campania
Continuità assistenziale: servono più attenzione e investimenti
Gentile Direttore,
nell'augurare buon lavoro al Ministro della salute Roberto Speranza, richiamo l'attenzione sul servizio di continuità assistenziale troppo spesso dimenticato da tutti e che con pochissime risorse offre un servizio indispensabile alla cittadinanza in tutta Italia la notte dalle ore 20 nei giorni festivi e prefestivi. Un servizio di prossimità al cittadino completamente gratuito la cui capillarietà territoriale presso i presidi sanitari pubblici distribuiti su tutto il territorio nazionale rappresentano
Ernesto Esposito
Precari. Che ne sarà dei lavoratori delle cooperative e delle agenzie di lavoro?
Campania
Precari. Che ne sarà dei lavoratori delle cooperative e delle agenzie di lavoro?
Gentile Direttore,
gli ultimi 10 anni per la Sanità Campania sono stati anni difficili con il commissariamento dovuto ai piani di rientro, il blocco del turn-over e i limiti ai tetti di spesa che hanno completamente ridisegnato il Sistema Sanitario Regionale.
Con il Decreto 49/2010 si è applicata la Spending Review che ha portato alla chiusura di diverse Strutture Sanitarie riducendo la risposta assistenziale pubblica, abbandonando totalmente le politiche sanitarie territoriali e
NurSind
Sangue. Permangono criticità, ma è doveroso riconoscere i risultati raggiunti grazie ai donatori
Campania
Sangue. Permangono criticità, ma è doveroso riconoscere i risultati raggiunti grazie ai donatori
Gentile Direttore,
relativamente alla lettera ‘Sangue. La carenza c’è, lo sanno bene i talassemici’ della sig. ra Linda Ariano, apparsa ieri sul suo quotidiano, pur esprimendo solidarietà a chi non trova soddisfazione alle proprie esigenze cliniche e sottolineando la vicinanza e collaborazione con cui continuamente e in stretta sinergia con le associazioni dei pazienti stessi, i professionisti e le istituzioni regionali e nazionali, seguiamo le difficoltà dei pazienti talassemici, per
Gianpietro Briola
Campania. Rostan (LeU): “Nuove assunzioni e stabilizzazione precari per colmare vuoti in organico”
Campania
Campania. Rostan (LeU): “Nuove assunzioni e stabilizzazione precari per colmare vuoti in organico”
La vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera: “Chiederò al ministro della Salute, Roberto Speranza, e al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, la convocazione di un tavolo tecnico”.
Sangue. La carenza c’è, lo sanno bene i talassemici
Campania
Sangue. La carenza c’è, lo sanno bene i talassemici
Gentile Direttore,
ho letto con stupore e senso di straniamento nell’articolo apparso il 6 settembre su Quotidiano Sanità, che dal 2017 ci sono “sempre meno carenze estive”. Evidentemente mi è toccato vivere in questi ultimi due anni in un mondo parallelo o forse mi sfugge qualcosa.
Nel mio mondo da due anni le difficoltà legate alla carenza di sangue che i talassemici del Cardarelli (e non solo) hanno vissuto e continuano a
La filiera dei farmaci plasmaderivati. Corso di formazione il 13/9 a Napoli
Campania
La filiera dei farmaci plasmaderivati. Corso di formazione il 13/9 a Napoli
Organizzato dalla Società Italiana di Farmacia Ospedaliera l’obiettivo del corso è di aggiornate i professionisti sull’argomento per migliorare l’uso sicuro ed efficace del farmaco, l'ottimizzazione dell'appropriatezza e dell’aderenza alle terapie, contribuendo alla sicurezza dei pazienti e alla prevenzione di possibili errori in terapia. IL PROGRAMMA
Campania. De Luca avverte Speranza: “Chiudere commissariamento entro il 2019, altrimenti faremo la guerra”
Campania
Campania. De Luca avverte Speranza: “Chiudere commissariamento entro il 2019, altrimenti faremo la guerra”
Il governatore si rivolge al nuovo Ministro della Salute: “Noi ci muoviamo solo in base a quello che è nostro diritto ottenere, e cioè chiudere un commissariamento vergognoso, sia per la Campania che per il governo, dopo dieci anni. Avere ministri amici o non amici non cambia le cose”
Neonata del Kenya salvata al Monaldi grazie a un delicato intervento cardiaco
Campania
Neonata del Kenya salvata al Monaldi grazie a un delicato intervento cardiaco
Nata all’inizio di Maggio 2019, a sole tre settimane di vita è stata trasportata a Napoli, grazie all’associazione Kenya Invisible Kids, ed è stata ricoverata presso l’Uoc di Cardiochirurgia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, diretta da Guido Oppido, per essere sottoposta a un intervento di trasposizione dei grandi vasi. Dopo tre mesi è stato possibile riaffidarla alle cure della famiglia e del medico che l’ha seguita alla nascita. Davanti a lei una prospettiva di vita normale.
“Contro la violenza, uscire dalla crisi della professione”. La Fnomceo negli ospedali di Napoli
Campania
“Contro la violenza, uscire dalla crisi della professione”. La Fnomceo negli ospedali di Napoli
La Federazione attraverso i suoi rappresentanti guidati dal presidente Anelli ha visitato tre ospedali partenopei (Santobono-Pausilipon, Pellegrini, Ospedale del Mare). “Abbiamo incontrato realtà difficili, luoghi di eccellenza sanitaria ma anche scenari di guerra, dove tanto più evidenti sono le disuguaglianze nell’accesso alle cure e nella tutela della salute”.
La sanità della regione Campania a sostegno del Benin
Campania
La sanità della regione Campania a sostegno del Benin
Il Prefetto dell’Atacora-Repubblica del Bénin sarà ricevuto presso la Direzione generale della tutela della Salute il prossimo 9 settembre. Un incontro che arriva dopo la donazione, da parte della Regione, di attrezzature ospedaliere allo stato Africano per l’allestimento di un Centro di Salute a Ganviè
Al Ruggi di Salerno l’85% dei pazienti anziani con frattura del femore operati entro 48 ore. La soddisfazione di De Luca
Campania
Al Ruggi di Salerno l’85% dei pazienti anziani con frattura del femore operati entro 48 ore. La soddisfazione di De Luca
“Un lavoro straordinario, se si tiene conto del fatto che solo qualche anno fa bisognava attendere fino a 15 giorni per l’intervento al femore”, ha detto il governatore elogiando il lavoro compiuto dall’azienda e dal suo personale. “Davvero una eccellenza nazionale”.
Aggressioni ai medici. La Fnomceo negli ospedali di Napoli. Il 6 settembre incontro con gli Omceo campani
Campania
Aggressioni ai medici. La Fnomceo negli ospedali di Napoli. Il 6 settembre incontro con gli Omceo campani
Sono state 69, secondo l’associazione ‘Nessuno tocchi Ippocrate’, le aggressioni contro medici, infermieri e altri operatori della sanità avvenute solo a Napoli dall’inizio dell’anno. L’Esecutivo nazionale Fnomceo visiterà, in particolare, il Santobono-Pausillipon, il Vecchio Pellegrini e l’Ospedale del Mare. L'incontro nell'ambito degli Stati Generali della professione perché, spiega il presidente Fnomceo Filippo Anelli, “la violenza è uno dei sintomi più eclatanti della crisi del medico e della medicina”
Chirurgia mininvasiva. Installato al Monaldi il nuovo robot Da Vinci
Campania
Chirurgia mininvasiva. Installato al Monaldi il nuovo robot Da Vinci
La piattaforma di ultimissima generazione sarà impiegata dalle Uoc di Chirurgia generale, Chirurgia toracica, urologia e otorinolaringoiatria. Di Mauro: “Ampliamo ulteriormente l’offerta assistenziale chirurgica con apparecchiature di ultimissima generazione”
Campania. Nominati i nuovi Direttori generali di Asl e ospedali
Campania
Campania. Nominati i nuovi Direttori generali di Asl e ospedali
A designare i vertici delle strutture sanitarie la Giunta Regionale sulla base delle risultanze dei lavori della Commissione.
Campania. Lezzi (M5S): “Curioso asse Pd-Lega. Grillo ha fatto nome nuovo commissario ma Garavaglia deve ancora firmare”
Campania
Campania. Lezzi (M5S): “Curioso asse Pd-Lega. Grillo ha fatto nome nuovo commissario ma Garavaglia deve ancora firmare”
Il Ministro del Sud torna sulla vicenda del commissariamento della sanità campana. “Diversi mesi fa abbiamo approvato una norma secondo la quale un presidente di Regione con la sanità commissariata non può essere egli stesso il commissario. Chi produce inefficienze, non può risolverle. Mi aspetto che si rispetti la legge nei prossimi giorni”.
Campania. Fnopo: “L’emergenza Sten non è cessata”
Campania
Campania. Fnopo: “L’emergenza Sten non è cessata”
Per le ostetriche occorre l’adeguamento a norme già presenti che, se rispettate, consentono di evitare tragici fatti di cronaca, sono indispensabili interventi seri e concreti che tengano conto dei reali bisogni dei cittadini e della natura del territorio, destinare risorse economiche adeguate e prevedere una profonda ristrutturazione del percorso nascita e dei centri nascita della regione
Campania. Dopo ritardo ambulanza per neonato neonatologi chiedono servizio di trasporto neonatale efficiente
Campania
Campania. Dopo ritardo ambulanza per neonato neonatologi chiedono servizio di trasporto neonatale efficiente
Il servizio di Sten in Regione conta su 4 postazioni destinate all’emergenza neonatale, di cui una copre solo il 30-40% dei turni e un’altra è ancora da attivare. I veicoli in attività sono obsoleti o comunque con alti chilometraggi. La Società italiana di neonatologia sollecita quindi l’attuazione del Decreto regionale per la riorganizzazione dello Sten e l’attivazione dello Stam
Trasporti secondari Asl Na 1 Centro. Scontro tra Emergenza Italy e Verdoliva dopo la revoca del servizio
Campania
Trasporti secondari Asl Na 1 Centro. Scontro tra Emergenza Italy e Verdoliva dopo la revoca del servizio
Per Italy Emergenza “il commissario tace su ampliamento, subappalto e proroghe (scadute?) del servizio di Emergenza-Urgenza 118, affidato alla CRI Napoli e alla società Bourelly Healt Service, mentre sottrae alla Italy Emergenza, un servizio ‘in proroga tecnica’, schermandosi con dichiarazioni inveritiere e non preoccupandosi di centinaia di malati e oltre 100 famiglie di dipendenti”. Per il commissario Asl “dichiarazioni strumentali. Le decisioni sono spesso difficili, ma la Asl non è un ‘postificio’”.
Trasporti secondari. Dal 1 agosto se ne occuperà direttamente la Asl Napoli 1 Centro
Campania
Trasporti secondari. Dal 1 agosto se ne occuperà direttamente la Asl Napoli 1 Centro
Quelli dei detenuti per le aree di Poggioreale e Secondigliano, dei dializzati e del trasporto secondario pazienti legato all’Ospedale Capilupi di Capri saranno affidati ai mezzi e al personale della Asl. Verdoliva: “Un altro importante passo nel riordino dei procedimenti amministrativi”
Asl Napoli 1. Al via appalti per 240milioni di euro nei prossimi 5 anni
Campania
Asl Napoli 1. Al via appalti per 240milioni di euro nei prossimi 5 anni
I progetti d’intervento di edilizia sanitaria interesseranno la riqualificazione e l’adeguamento tecnologico e funzionale di tutte le strutture sanitarie esistenti (Presidi ospedalieri e Distretti sanitari di base) oltre che all’ampliamento del Po San Paolo, all’intervento sul complesso monumentale Santa Maria del Popolo degli Incurabili
De Luca vs Grillo: bagarre sui punti nascita. Il governatore: “Bocciata richiesta deroga per Sapri, Polla e Piedimonte”. La replica: “I pareri del Comitato sono tecnici. Regione non ha inviato nuovo documento di programmazione”
Campania
De Luca vs Grillo: bagarre sui punti nascita. Il governatore: “Bocciata richiesta deroga per Sapri, Polla e Piedimonte”. La replica: “I pareri del Comitato sono tecnici. Regione non ha inviato nuovo documento di programmazione”
Il presidente della Campania attacca la decisione del Comitato Percorso nascita che ha detto no alla deroga per la chiusura dei tre punti nascita. Ma dal Dicastero oltre che ribadire la natura tecnica della misura sottolineano anche che la Regione “non ha trasmesso il nuovo documento di programmazione del percorso nascita”.
Truffa all’ospedale di Caserta. Un intero reparto ‘piegato’ agli interessi privati del primario e del Centro analisi della moglie
Campania
Truffa all’ospedale di Caserta. Un intero reparto ‘piegato’ agli interessi privati del primario e del Centro analisi della moglie
Sei le misure emesse in tutto mentre sono 41 gli indagati per un danno stimato in 1,8 mln. Il sodalizio criminale vedeva l’effettuazione di esami di laboratorio fatti ai clienti privati del centro o erogati gratuitamente a parenti e amici di dipendenti, macchinari e materiale medico acquistato senza una reale necessità ma solo per avere tangenti dalla ditta disposta a pagare, farmaci trafugati in ospedale e distribuiti fuori. LA NOTA DELLA PROCURA
San Giovanni Bosco. Il prefetto nomina una Commissione d’accesso. De Luca: “Si dimetta”
Campania
San Giovanni Bosco. Il prefetto nomina una Commissione d’accesso. De Luca: “Si dimetta”
La nomina voluta dal Prefetto di Napoli per verificare l’eventuale sussistenza di tentativi di infiltrazione e/o di collegamenti della criminalità organizzata è stata giudicata dal Governatore come “buffonata politico-propagantistica” che offende quelli che in totale solitudine, a cominciare dal personale medico, combattono da anni. E sollecita nuovamente l’istituzione di un posto di polizia nel nosocomio della Doganella
Parte la “rete stroke” per i pazienti colpiti da ictus
Campania
Parte la “rete stroke” per i pazienti colpiti da ictus
Definito con Delibera il percorso ottimale per garantire la presa in carico di tali pazienti a partire dal coinvolgimento della Centrale Operativa Territoriale (COT) del 118 per l’identificazione del codice d’intervento sulla base della gravità/urgenza fino al trattamento nell’unità operativa ospedaliera idonea con un’organiozzazione Hub&Spoke
Premio #BuonaSanità 2019. Borrelli: “Insignite le figure che si sono distinte per il loro impegno”
Campania
Premio #BuonaSanità 2019. Borrelli: “Insignite le figure che si sono distinte per il loro impegno”
Promosso dal Consigliere dei Verdi, il premio è stato consegnato questa mattina presso la sala Nassiriya del Palazzo del Consiglio regionale: “Un modo per ringraziare chi ha svolto il proprio lavoro in maniera encomiabile”. D’Amelio: “Una buona sanità fatta di persone al servizio dei cittadini, soprattutto fragili”
Campania. M5S in pressing su Conte: “De Luca va sostituito, serve un nuovo commissario”
Campania
Campania. M5S in pressing su Conte: “De Luca va sostituito, serve un nuovo commissario”
Una delegazione del Movimento è stata ricevuta dal premier. “Tra i primi provvedimenti proposti al premier abbiamo indicato la nomina di una commissione d’accesso alla Asl Napoli 1, tenuto conto degli ultimi inquietanti retroscena emersi dall’inchiesta della Dda, oltre alla sostituzione dell’attuale commissario ad acta per il piano di rientro con una nuova figura commissariale, nel rispetto di una norma fortemente voluta dal M5S che ripristina l’incompatibilità tra la carica di commissario e quella di Presidente di Regione”
Autonomia differenziata. Incontro Conte – De Luca a Palazzo Chigi. Chiesto anche lo stop al commissariamento della Regione
Campania
Autonomia differenziata. Incontro Conte – De Luca a Palazzo Chigi. Chiesto anche lo stop al commissariamento della Regione
De Luca ha illustrato al premier i contenuti del documento inviato al Ministri degli Affari Regionali relativo al tema dell’autonomia differenziata delle Regioni. Dichiarata "la piena disponibilità per una battaglia dell’efficienza ma nel quadro dell’Unita nazionale e di una tutela corretta degli interessi delle comunità meridionali come previsto dalla Costituzione". Chiesto poi, nuovamente, lo stop al commissariamento della sanità: "Raggiunto equilibrio di bilancio".
Ancora atti vandalici al San Giovanni Bosco. Verdoliva: “Noi siamo più forti”
Campania
Ancora atti vandalici al San Giovanni Bosco. Verdoliva: “Noi siamo più forti”
Una serratura forzata ed una vetrata danneggiata hanno interessato questa notte l’ospedale della Doganella. Per il Commissario sono segnali per “marcare” il territorio da parte di chi fino a poco tempo fa svolgeva attività non autorizzate. “Ma anche noi marchiamo il territorio con azioni efficaci grazie al gran lavoro che donne e uomini, professionisti della sanità, mettono in campo ogni giorno”
La commissione Sanità visita il San Giovanni Bosco. “In arrivo nuove misure per potenziare l’assistenza”
Campania
La commissione Sanità visita il San Giovanni Bosco. “In arrivo nuove misure per potenziare l’assistenza”
Graziano: “Cambiamento in atto. Ospedale fondamentale per la città di Napoli”. Tra le misure annunciate dal Commissario Verdoliva, la trasformazione del Day surgery in Week surgery, l'acquisto di un nuovo angiografo e una nuova risonanza magnetica. Inoltre, entro l’anno saranno completate le prime procedure concorsuali


