Campania
Trapianti pediatrici al Monaldi: associazione pazienti chiede percorsi di accesso in urgenza nelle cure pre e post trapianto
Campania
Trapianti pediatrici al Monaldi: associazione pazienti chiede percorsi di accesso in urgenza nelle cure pre e post trapianto
In attesa che venga riattivato il programma di trapianto cardiaco pediatrico, l’associazione chiede che sia riattivata, come promesso dalla direzione dell’ospedale, un servizio di accettazione in urgenza per i pazienti trapiantata che dovessero manifestare sintomi riconducibili ad una complicanza o a un rigetto.
E.M.
Carenza medici tamponata con la peggiore assistenza territoriale possibile
Campania
Carenza medici tamponata con la peggiore assistenza territoriale possibile
Gentile direttore,
la graduatoria regionale della Medicina Generale campana è una graduatoria inquinata da tanti Colleghi che già hanno un’occupazione stabile, la maggior parte dei quali sono ultracinquantenni, per ovvi motivi.
FIMMG Napoli sta effettuando lo studio della graduatoria per eviscerare il vero numero di Medici di Medicina Generale precari. Studio coordinato dal segretario provinciale Luigi Sparano, con cui il sottoscritto sta collaborando.
Chi sono i Medici di Medicina Generale precari? Sono quei
Salvatore Caiazza
Meglio la pizza napoletana per i bambini con diabete di tipo 1
Campania
Meglio la pizza napoletana per i bambini con diabete di tipo 1
L’Università Vanvitelli e la Federico II di Napoli lanciano una sperimentazione che confronterà in 20 bambini con diabete di tipo 1 gli effetti sulla glicemia di una tradizionale pizza napoletana lievitata più di 24 ore con quelli di una pizza lievitata soltanto 8 ore.
E.M.
Vaccinazioni. Anche in Campania raggiunti gli obiettivi di copertura
Campania
Vaccinazioni. Anche in Campania raggiunti gli obiettivi di copertura
Superato il 95% di copertura per l’esavalente e il 92% per il tetravalente. All’indomani dell’approvazione della legge sull’obbligo vaccinale la Regione aveva istituito l'anagrafe unica vaccinale e siglato un’intesa per lo scambio dei dati con l’Ufficio scolastico regionale.
Napoli. Al Monaldi si prova a far ripartire entro l’estate i trapianti di cuore pediatrici
Campania
Napoli. Al Monaldi si prova a far ripartire entro l’estate i trapianti di cuore pediatrici
Due anni fa il programma trapiantologico cardiaco pediatrico era stato sospeso: una verifica fatta dalla commissione nazionale audit aveva riscontrato parametri insufficiente a mantenere aperta la struttura. In risposta allo sciopero della fame della madre di un ragazzo trapiantato, l’azienda fornisce chiarimenti.
Salerno. Al via le lezioni per avviare i neolaureati alla professione di medico
Campania
Salerno. Al via le lezioni per avviare i neolaureati alla professione di medico
L’iniziativa è stata promossa dall’Ordine dei Medici salernitano. Il primo argomento trattato, davanti a una platea di oltre 200 giovani, è stata la continuità assistenziale. Gli organizzatori: “È un banco di prova, uno dei primi incarichi che un neolaureato può avere. Abbiamo pensato di fornire ai neolaureati tutte quelle informazioni che avremmo voluto noi nei mesi successivi alla laurea”.
Campania. Al via la rete oncologica: si parte con 13 Pdta
Campania
Campania. Al via la rete oncologica: si parte con 13 Pdta
Accende i motori la rete oncologica regionale: entra in pista il primo dei due decreti attuativi del Piano emanato un anno fa e che ha completamente ridisegnato i percorsi di diagnosi e cura della malattia tumorale. Definiti 13 Pdta per altrettante patologie (melanoma cutaneo e mucose, melanoma, ovaio, pancreas, polmone, prostata, rene, stomaco, testicolo, vescica e dovrebbe esserci anche Radioterapia). IL DECRETO
Ettore Mautone
Istituto Pascale al centro della ricerca internazionale
Campania
Istituto Pascale al centro della ricerca internazionale
L’Istituto tumori Pascale ospita il presidente del più grande consorzio europeo di ricerca traslazionale Eatris e la più importante Società scientifica di oncologia al mondo, Esmo. Durante l’incontro di stamani gettate le basi per una nuova alleanza per sconfiggere il cancro.
E.T.
Avellino. Studenti del corso di Perfezionamento in Gestione del Rischio in sanità a lezione presso l’Azienda Ospedaliera Moscati
Campania
Avellino. Studenti del corso di Perfezionamento in Gestione del Rischio in sanità a lezione presso l’Azienda Ospedaliera Moscati
Gli studenti del corso organizzato da Luiss Business School in collaborazione con Federsanità Anci hanno visitato alcune unità operative dell’ospedale per verificare la concreta applicazione del modello sistemico per la gestione del rischio nella quotidiana attività assistenziale. Il progetto si concluderà con la realizzazione di project work finalizzati all’applicazione del modello di gestione del rischio di Federsanità e con la discussione di una tesi finale.
Stefano Mezzopera
Lea. Regione Campania: “Ultimi per qualità? Dati vecchi, situazione profondamente diversa”
Campania
Lea. Regione Campania: “Ultimi per qualità? Dati vecchi, situazione profondamente diversa”
"La Campania è commissariata per la sanità dal 2009. La nuova struttura commissariale si è insediata ad agosto 2017, meno di otto mesi fa. I dati che saranno sul tavolo della verifica semestrale prevista alla fine di questo mese, illustrano una situazione profondamente diversa rispetto a quella riferita ai dati 2015". Così, la Direzione salute della Regione, replica in una nota alle notizie "periodicamente diffuse" riguardo i livelli di assistenza.
Napoli. Il 10 marzo visite dermatologiche gratuite per bambini e adolescenti al Policlinico Federico II
Campania
Napoli. Il 10 marzo visite dermatologiche gratuite per bambini e adolescenti al Policlinico Federico II
Quello di sabato è il terzo incontro nell’ambito di un ciclo di open-day dedicato alla prevenzione della malattie e alla promozione della salute nell’area della dermatologia. Le visite saranno erogate senza prenotazione presso la Dermatologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II dalle 9.30 alle 12.30.
Cure palliative, i pazienti premiano i medici. Nasce il Palliative Care Award
Campania
Cure palliative, i pazienti premiano i medici. Nasce il Palliative Care Award
Diverse le qualità valutate: la disponibilità a interagire con il paziente e a fornire risposte esaustive, la capacità di ascolto del paziente; il sapere comunicare in maniera chiara e semplice, in modo da farsi comprendere e creare un rapporto di fiducia; l’empatia e la capacità supportarlo al meglio permettendogli di vivere dignitosamente la malattia”.
Al Ceinge di Napoli scoperto un interruttore molecolare che blocca le metastasi del medulloblastoma
Campania
Al Ceinge di Napoli scoperto un interruttore molecolare che blocca le metastasi del medulloblastoma
I ricercatori hanno svelato la “regia” delle metastasi ed hanno sperimentato in vivo un nuovo farmaco in grado non solo di fermare la proliferazione metastatica, ma di invertire il processo da maligno in benigno. La molecola, frutto di una collaborazione internazionale, è stata testata su modelli murini ed è risultata pienamente efficace e senza controindicazioni.
Ettore Mautone
Esposito (Smi): “In Campania un esercito di medici ultraquarantenni precari della medicina generale”
Campania
Esposito (Smi): “In Campania un esercito di medici ultraquarantenni precari della medicina generale”
Centinaia di medici in mancanza di pubblicazione di carenze lavorano da oltre 10 anni come sostituti di guardia medica e del 118 per 12 mesi l'anno in modo continuativo osservando un mese di pausa annuale. Le istituzioni provvedano al più presto alla stabilizzazione di questa generazione di medici per poi pensare al giusto ingresso dei giovani.
D’Anna (Ordine Biologi): “Fanghi di depurazione in Campania versati in mare. Regione intervenga”
Campania
D’Anna (Ordine Biologi): “Fanghi di depurazione in Campania versati in mare. Regione intervenga”
“Tra denunce di appalti su misura, mala-politica e accordi con i clan, nessuno più si chiede dove stiano finendo le circa 350 mila tonnellate di fanghi della depurazione, prodotte ogni anno nella nostra regione, da impianti chimici mai messi a norma nonostante i cospicui finanziamenti disponibili”, denuncia l’ex senatore di Ala.
Confermata apertura del PS del CTO e dell’Ospedale del Mare entro aprile
Campania
Confermata apertura del PS del CTO e dell’Ospedale del Mare entro aprile
Si è riunita ieri struttura commissariale della sanità campana presieduta dal presidente De Luca. Tra gli obiettivi a breve termine, anche la contrattualizzazione degli erogatori privati (cliniche e riabilitazione). Si lavora inoltra alla riduzione delle liste di attesa e a un piano sulla rete di medicina territoriale.
Il contributo della sanità veterinaria al raggiungimento dei Lea. Il 9 marzo un convegno a Laceno
Campania
Il contributo della sanità veterinaria al raggiungimento dei Lea. Il 9 marzo un convegno a Laceno
È giunto alla trentesima edizione il tradizionale convegno sulla sanità di prevenzione organizzato e promosso dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Il tema del convegno, quest’anno sarà “La medicina veterinaria: innanzitutto i Lea” con interventi che spazieranno dall’antibiotico-resistenza alle malattie infettive trasmissibili dall’animale all’uomo.
Vertice in Regione su cronoprogramma sanità
Campania
Vertice in Regione su cronoprogramma sanità
Fissati gli obiettivi a breve termine, a cominciare dalla contrattualizzazione degli erogatori privati (cliniche e riabilitazione) che avverrà entro la metà di marzo, dall’apertura del pronto soccorso del CTO e di quello dell’Ospedale del Mare che rimangono fissati entro il mese di aprile.
Asl Napoli 1. Emergenza anestesisti, al via l’assunzione a tempo indeterminato per 15 professionisti
Campania
Asl Napoli 1. Emergenza anestesisti, al via l’assunzione a tempo indeterminato per 15 professionisti
Dopo lo stop dei giorni scorsi a operazioni chirurgiche e interventi programmati all’ospedale San Paolo causati dalla carenza di anestesisti, la direzione generale della Asl risponde con un piano di emergenza. Forlenza: “Saranno assunti in totale 35 nuovi anestesisti, 15 selezionati dalla graduatoria degli idonei della Federico II, i restanti attraverso il concorso aziendale già in itinere”
Napoli. Due giorni per affrontare le emergenze dell’obesità
Campania
Napoli. Due giorni per affrontare le emergenze dell’obesità
Il simposio comincerà lunedì 5 marzo presso il Centro Congressi Federico II, Verranno affrontate le complicanze endocrine e metaboliche del paziente obeso, il deficit di vitamina D, l’approccio farmacologico e le problematiche legate alla tiroide. Si proseguirà nella giornata del 6 marzo con le ricerche, le terapie, la chirurgia bariatrica, le diete e l’incidenza sulla fertilità e la sessualità nei pazienti obesi. IL PROGRAMMA
Napoli. Al Monaldi intervento chirurgico senza precedenti: rimossa dal cuore una metastasi da timoma
Campania
Napoli. Al Monaldi intervento chirurgico senza precedenti: rimossa dal cuore una metastasi da timoma
Intervento all’avanguardia: primo del genere descritto in letteratura senza senza ricorso a cuore artificiale. La paziente, operata otto anni fa di timoma, nel corso del follow up, ha presentato una plurirecidiva composta da 6 masse mediastiniche di cui 3 intrapericardiche. L’ultima metastasi entrava dentro il cuore ed era alimentata dall’arteria discendente anteriore.
Ettore Mautone
Mele annurche contro la caduta dei capelli nelle chemioterapie. Al via sperimentazione al Pascale e Federico II
Campania
Mele annurche contro la caduta dei capelli nelle chemioterapie. Al via sperimentazione al Pascale e Federico II
Arriva alla fase pre-clinica uno studio partito due anni fa sull’azione della mela annurca contro la caduta dei capelli durante le terapie anticancro. L’avvio della sperimentazione è frutto di un accordo sottoscritto dal direttore generale del Pascale Attilio Bianchi, dal direttore scientifico dell’Irccs partenopeo Gerardo Botti, da Michelino De Laurentiis, direttore della U.O.C di Oncologia Medica Senologica sempre del Pascale e da Ettore Novellino Direttore del Dipartimento di Farmacia dell’Ateneo Federico II e che per ora riguarderà le pazienti affette da tumore al seno.
E.M.
Napoli. Dal 16 al 18 marzo la prima conferenza internazionale di Psicopatologia, Neuroscienze e Psicoterapia
Campania
Napoli. Dal 16 al 18 marzo la prima conferenza internazionale di Psicopatologia, Neuroscienze e Psicoterapia
Durante la tre giorni si susseguiranno sessioni sequenziali della durata di un’ora in cui studiosi provenienti da tutto il mondo offriranno una breve descrizione dei lavori effettuati nelle tre aree di studio. Durante la conferenza saranno consegnati i premi ‘Karl Jaspers per la Psicopatologia e le Neuroscienze’ e il premio "Phenomena per i Giovani Ricercatori”.
Napoli. Al Policlinico Federico II si parla di comunicazione e salute con il giornalista Franco Di Mare
Campania
Napoli. Al Policlinico Federico II si parla di comunicazione e salute con il giornalista Franco Di Mare
Nel suo intervento Franco Di Mare affronterà il tema dell’umanizzazione delle cure, della dignità del malato e degli aspetti relazionali legati all’accoglienza e all’assistenza, per ricercare insieme le parole giuste per comunicare in sanità. L’appuntamento si inserisce le ciclo di eventi #nonsolomedicina.
Caserta. Nas sequestrano azienda zootecnica per un valore di oltre 1 milione di euro
Campania
Caserta. Nas sequestrano azienda zootecnica per un valore di oltre 1 milione di euro
I carabinieri hanno riscontrato gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali e la presenza di 26 capi bufalini privi di contrassegni identificativi. Al termine del controllo i militari hanno sottoposto a sequestro sanitario l’intera struttura del valore di 500 mila euro e circa 300 capi di bestiame per un valore di 850 mila euro.
Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliera di Caserta promossa dal Programma nazionale esiti
Campania
Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliera di Caserta promossa dal Programma nazionale esiti
La mortalità dopo l’intervento di by-pass aortocoronarico isolato è risultata pari al 2,73%. La struttura si è conferma inoltre attrattiva per i cittadini: dei 560 pazienti residenti nella provincia di Caserta, affetti da cardiopatia ischemica a indicazione cardiochirurgica, la maggior parte è stata ricoverata e operata presso l’Unità operativa di cardiochirurgia aziendale e solo il 9% è ricorso a strutture extraregionali.
Assistenza domiciliare. Nasce a Napoli l’Associazione italiana cure domiciliari
Campania
Assistenza domiciliare. Nasce a Napoli l’Associazione italiana cure domiciliari
Il neo-presidente Stanislao Napolano: “L’esigenza principale è l’uniformità delle prestazioni da garantire, che devono essere catalogate e offerte in modo uniforme su tutto il territorio regionale e nazionale. Il venir meno di un tale principio, comporta la disuguaglianza tra cittadini di fronte alla malattia ed alla sua cura, negando il cardine Costituzione dell’articolo 32”.
Ettore Mautone
Adrenoleucodistrofia. In Campania un progetto per lo screening precoce
Campania
Adrenoleucodistrofia. In Campania un progetto per lo screening precoce
La patologia oggi ha assunto un notevole interesse per i nuovi approcci terapeutici disponibili, come la terapia genica. Il progetto, presentato al Senato alla fine dello scorso settembre, è stato illustrato a Città della Scienza, in occasione della giornata mondiale delle Malattie rare. La Campania, attualmente è sede di uno dei pochi centri italiani di riferimento nazionale.
Ettore Mautone
Spif Ar: “Alla Asl di Salerno fisioterapisti del servizio Adi retribuiti 3€ ad accesso”
Campania
Spif Ar: “Alla Asl di Salerno fisioterapisti del servizio Adi retribuiti 3€ ad accesso”
La denuncia del sindacato: “I fisioterapisti si trovano a lavorare per una paga lorda ad accesso di 35 minuti più spostamento (12-15’) di 7,50 euro. Se da tale paga si detraggono le tasse, le spese per gli spostamenti, obbligo di copertura assicurativa, è molto semplice e facile calcolare che tali lavoratori percepiscano meno di 3 euro ad accesso”.
In Campania i medici di famiglia non mancano
Campania
In Campania i medici di famiglia non mancano
Gentile Direttore,
in riferimento all'articolo pubblicato su QS Campania lo scorso 20 febbraio su una presunta 'catastrofe assistenziale' in Campania, per diritto di replica e dovere di pari informazione, è bene sottolineare che, sulla base degli studi prospettici effettuati dalla nostra organizzazione sindacale., abbiamo ampia disponibilità di medici di famiglia all’interno della nostra Regione, pronti ed in grado di entrare in convenzione e quindi in grado di soddisfare ampiamente ed al meglio



