Campania

Ospedale San Gennaro. M5S: “Tempi biblici per la riconversione”. Depositata interrogazione
Ospedale San Gennaro. M5S: “Tempi biblici per la riconversione”. Depositata interrogazione
Campania
Ospedale San Gennaro. M5S: “Tempi biblici per la riconversione”. Depositata interrogazione
“Il presidente di Regione si è assunto l’impegno di assegnare al San Gennaro ulteriori servizi oltre a quelli previsti dalla riconversione”, ma per la consigliera Ciarambino “l’assenza del cronoprogramma di riconversione, a fronte della chiusura dei reparti prima attivi, equivale alla negazione del diritto dei cittadini a ricevere assistenza sanitaria”.
Bpco. Tagli alle riacutizzazioni con le terapie combinate. Le risposte arrivano dai dati Real word
Bpco. Tagli alle riacutizzazioni con le terapie combinate. Le risposte arrivano dai dati Real word
Campania
Bpco. Tagli alle riacutizzazioni con le terapie combinate. Le risposte arrivano dai dati Real word
In Campania l’incidenza è in incremento. Dai dati real word del Salford Lung Study emerge che la combinazione di due farmaci può ridurre dell’8,4% il tasso medio annuo di riacutizzazioni moderate o gravi. Mazzarella: “Fumo, inquinanti ambientali e infezioni respiratorie le cause potenzialmente prevenibili”.  Pasquinucci: “Con l’adozione di modelli di aderenza terapeutica migliora la presa in carico dei pazienti”
“Scienza e ragione”, a Napoli incontro per riprendere la strada indicata da Veronesi
“Scienza e ragione”, a Napoli incontro per riprendere la strada indicata da Veronesi
Campania
“Scienza e ragione”, a Napoli incontro per riprendere la strada indicata da Veronesi
L’appuntamento è promosso dall’Università Federico II, dal Centro di Ingegneria Genetica (Ceinge) e dalla Scuola Superiore Europea di Medicina Molecolare. “Non sarà una mera commemorazione, ma il punto di partenza per avviare un percorso di ricerca che si saldi con due grandi capisaldi del suo pensiero: il rigore del metodo scientifico laico e l’umanità nell’approccio ai ‘malati’”, spiega il fondatore del Ceinge, Franco Salvatore.
Ospedale del Mare. Politico corrotto promette assuzioni in cambio di soldi. Regione, Asl e commissario: “Denunciate le anomalie”
Ospedale del Mare. Politico corrotto promette assuzioni in cambio di soldi. Regione, Asl e commissario: “Denunciate le anomalie”
Campania
Ospedale del Mare. Politico corrotto promette assuzioni in cambio di soldi. Regione, Asl e commissario: “Denunciate le anomalie”
Un servizio di Striscia la Notizia mostra un uomo - “un consigliere comunale” - che chiede 10.000 euro per garantire un’assunzione a tempo pieno e determinato. “Abbiamo una miriade di persone da sistemare”, afferma.  Regione, Asl e commissario dell’ospedale invitano a denunciare anomalie e precisano: “Le procedure di assunzione avviate, rispettano la normativa vigente”.
Campania. Patologie cardiovascolari, a Napoli il convegno di CARD
Campania. Patologie cardiovascolari, a Napoli il convegno di CARD
Campania
Campania. Patologie cardiovascolari, a Napoli il convegno di CARD
"Si tratta di un importante momento di confronto – ha dichiarato Joseph Polimeni, Commissario della Sanità della Regione Campania - La rete territoriale deve essere, infatti, vista come baricentro strategico per il nuovo assetto dell’assistenza sanitaria e come prospettiva per i prossimi anni. Oggi persiste ancora una visione troppo ospedalo-centrica"
Referendum Costituzionale. De Luca: “Si annuncia una fase difficile per l’Italia”
Referendum Costituzionale. De Luca: “Si annuncia una fase difficile per l’Italia”
Campania
Referendum Costituzionale. De Luca: “Si annuncia una fase difficile per l’Italia”
Per il presidente della Regione Campania la sconfitta del Governo è, come ogni voto, “una lezione da comprendere, e su cui riflettere”. Ma l’“esigenza di modernizzazione e semplificazione delle istituzioni, l’esigenza di superamento della palude burocratica che ferma e paralizza ogni slancio vitale, rimane in tutta la sua portata”.
Interventi d’avanguardia? Li facciamo anche a Napoli ma nessuno ne parla e la gente emigra
Interventi d’avanguardia? Li facciamo anche a Napoli ma nessuno ne parla e la gente emigra
Campania
Interventi d’avanguardia? Li facciamo anche a Napoli ma nessuno ne parla e la gente emigra
Gentile Direttore, nelle settimane scorse una notizia diramata alle agenzie e diffusa a mezzo stampa e web, rimbalzata in tutta Italia grazie ai social media e da lì ripresa anche da prestigiosi organi d'informazione, parlava con grande enfasi nei titoli dell'effettuazione di una termoablazione di un tumore epatico (e più precisamente di una lesione metastatica) portata a termine dai medici dell'ospedale di Chioggia.   I media, verosimilmente influenzati dal tono trionfalistico della comunicazione
Francesco Fiore
Piano ospedaliero. L’Agenas accoglie i rilievi della Cimo
Piano ospedaliero. L’Agenas accoglie i rilievi della Cimo
Campania
Piano ospedaliero. L’Agenas accoglie i rilievi della Cimo
Il sindacato dei medici della regione Campania ha redatto un documento per descrivere i nodi emersi dalla loro analisi sul riordino delle degenze. Queste relazioni, ignorate dai commissari Polimeni e D’Amario, ora sono sotto la lente dell’Agenzia nazionale e del Ministero
In Campania si muore prima. Zuccarelli (Anaao): “Questa è la sanità voluta dai commissari di governo”
In Campania si muore prima. Zuccarelli (Anaao): “Questa è la sanità voluta dai commissari di governo”
Campania
In Campania si muore prima. Zuccarelli (Anaao): “Questa è la sanità voluta dai commissari di governo”
Il segretario regionale dell’Anaao Campania commenta i dati del presidente Iss sulla speranza di vita in Campania, di 4 anni inferiore rispetto a Trento e alle Marche. “I commissari di governo dovranno assumersi le responsabilità delle scelte fatte”. Per Zuccarelli, “la dicotomia creata tra Regione e commissari danneggia i cittadini, serve un unico interlocutore”.
Tumori. Al Pascale più di 1000 pazienti trattati con l’immuno-oncologia. Si apre oggi a Napoli il convegno internazionale
Tumori. Al Pascale più di 1000 pazienti trattati con l’immuno-oncologia. Si apre oggi a Napoli il convegno internazionale
Campania
Tumori. Al Pascale più di 1000 pazienti trattati con l’immuno-oncologia. Si apre oggi a Napoli il convegno internazionale
In 10 anni nel nosocomio napoletano sono stati trattati 1.050 pazienti colpiti dal cancro: 500 nella pratica clinica quotidiana e 550 nel corso di sperimentazioni. Paolo Ascierto, direttore dell’Oncologia dell’Ospedale partenopeo: “L’efficacia della nuova arma si sta estendendo a molte neoplasie. La sfida è la combinazione delle terapie che migliora anche la qualità di vita”.
Le Aft di Napoli partite col piede sbagliato. Regole non rispettate
Le Aft di Napoli partite col piede sbagliato. Regole non rispettate
Campania
Le Aft di Napoli partite col piede sbagliato. Regole non rispettate
Gentile direttore, partono tra roventi polemiche ed in un clima di forti contestazioni, insieme a diffide e possibili azioni giudiziarie, le sperimentazioni delle Aggregazioni funzionali territoriali (Aft), presso la Asl Napoli 1 centro della regione Campania.   In una nota, presente in allegato, inviata al vertice aziendale della ASL Napoli 1 - il segretario regionale della Campania dello S.M.I. (Sindacato dei Medici Italiani) Antonio Pacelli, diffida il direttore generale della Asl Napoli 1 centro
Ernesto Esposito
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e Legambiente Campania siglano protocollo di intesa
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e Legambiente Campania siglano protocollo di intesa
Campania
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e Legambiente Campania siglano protocollo di intesa
Tra gli obiettivi la promozione di una campagna di sensibilizzazione congiunta sulla difesa dell'ambiente e la corretta informazione sulla salubrità delle produzioni agroalimentari campane. Limone (Izsm): “Ulteriore passo in avanti a tutela dei cittadini campani”. Buonomo (Legambiente): “Confinare i problemi nel giusto angolo”.
Hiv ed Aids. In Campania diagnosi tardive nel 70% dei casi
Hiv ed Aids. In Campania diagnosi tardive nel 70% dei casi
Campania
Hiv ed Aids. In Campania diagnosi tardive nel 70% dei casi
In Campania nel solo 2015 sono state diagnosticate 204 nuove infezioni da virus dell’Hiv e sono 2.768 le persone che attualmente risultano affette da Aids. Nuove campagne d’informazione e facilitazione dell’accesso al test in anonimato tra le azioni previste in Campania dalla delibera approvata lo scorso aprile scorso.
Responsabilità professionale. Troppo sbilanciati sul medico
Responsabilità professionale. Troppo sbilanciati sul medico
Campania
Responsabilità professionale. Troppo sbilanciati sul medico
Gentile direttore, la recente introduzione da parte del Senato di importanti modifiche al testo dell’art. 6 e dell’art. 7 del disegno di legge in tema di responsabilità delle professioni sanitarie, induce alle seguenti prime riflessioni. Come Lei ben sa, Federconsumatori ha da lungo tempo pubblicamente espresso una grande preoccupazione per il disegno di legge, ora all’approvazione del Senato, che contraddice totalmente il diritto vivente cristallizzato in un monolitico orientamento, espressione di equilibrio
Carlo Spirito (Federconsumatori Campania)
Terra dei fuochi, un piano per voltare pagina. Con 33 mln per screening e controlli a tappeto
Terra dei fuochi, un piano per voltare pagina. Con 33 mln per screening e controlli a tappeto
Campania
Terra dei fuochi, un piano per voltare pagina. Con 33 mln per screening e controlli a tappeto
In arrivo nei Comuni e nelle Asl della Terra dei fuochi una prima tranche da 17 milioni destinati agli screening. Al via anche i registri tumori, da anni a bagnomaria nella palude della burocrazia ma che ora dovranno scaldare i motori per procedere a tappe forzate a rilevamenti epidemiologici minuziosi e puntuali.
Ettore Mautone
La sanità al Sud va male. Ma non dimentichiamoci che è penalizzata nel riparto delle risorse
La sanità al Sud va male. Ma non dimentichiamoci che è penalizzata nel riparto delle risorse
Campania
La sanità al Sud va male. Ma non dimentichiamoci che è penalizzata nel riparto delle risorse
Gentile direttore, leggendo dai media la relazione del prof. Walter Ricciardi, all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Campus Biomedico di Roma, è stata notata l’attenzione che ha voluto riservare alle regioni meridionali nelle quali l’aspettativa di vita è regredita fino ad allinearsi a quella della Bulgaria e che, più in generale, l’aspettativa di vita in Italia si sta profondamente differenziando da zona a zona.   In altri termini il diritto alla salute non è più un
Maria Grazia Panico (Siti Regione Campania)
Violenza contro le donne. Da Confapid 10mila euro per gli sportelli in due ospedali
Violenza contro le donne. Da Confapid 10mila euro per gli sportelli in due ospedali
Campania
Violenza contro le donne. Da Confapid 10mila euro per gli sportelli in due ospedali
Fondi sono stati raccolti in occasione del galà di beneficenza promosso da in collaborazione con l'Ordine degli psicologi della Campania. Serviranno a finanziare, con un'apposita borsa di studio, gli sportelli antiviolenza degli ospedali “Loreto Mare” e “San Paolo”.
Pascale. Firmate 300 proroghe degli incarichi dei ricercatori
Pascale. Firmate 300 proroghe degli incarichi dei ricercatori
Campania
Pascale. Firmate 300 proroghe degli incarichi dei ricercatori
“Non è in alcun modo pensabile rallentare o interrompere le attività di ricerca, intimamente correlate alla nostra delicatissima attività assistenziale”, ha detto il Dg dell'Istituto Tumori, Attilio Bianchi. L’auspicio è che durante l’anno di proroga si proceda con i provvedimenti istituzionali necessari a risolvere definitivamente il problema dei precari.
D’Anna (Ala): “Da commissari fondi in deroga solo per case di cura private. No a corsie preferenziali. Intervenga De Luca”
D’Anna (Ala): “Da commissari fondi in deroga solo per case di cura private. No a corsie preferenziali. Intervenga De Luca”
Campania
D’Anna (Ala): “Da commissari fondi in deroga solo per case di cura private. No a corsie preferenziali. Intervenga De Luca”
Il senatore e presidente nazionale di FederLab Italia critica la scelta fatta dai commissari di fare una deroga alle prestazioni da privato solo per le case di cura. “Ci appelliamo pertanto al buonsenso ed all'onestà intellettuale del presidente Luca affinché non sia consentito di poter praticare tali vie preferenziali”.
Tumori. In Campania si volta pagina: al via la rete oncologica regionale
Tumori. In Campania si volta pagina: al via la rete oncologica regionale
Campania
Tumori. In Campania si volta pagina: al via la rete oncologica regionale
In pista i Gom (Gruppi oncologici multidisciplinari), specifici per singola patologia neoplastica, che saranno responsabili della definizione del corretto Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) nonché della presa in carico della persona malata assistita. Il documento
Ettore Mautone
Pronto Soccorso. Santobono: “Siamo l’ospedale italiano dove si aspetta meno”
Pronto Soccorso. Santobono: “Siamo l’ospedale italiano dove si aspetta meno”
Campania
Pronto Soccorso. Santobono: “Siamo l’ospedale italiano dove si aspetta meno”
La struttura cita i dati del Piano Nazionali Esiti del 2014, in base ai quali i piccoli pazienti entrati al Pronto Soccorso trattenuti per 24 ore prima di essere visitato sono lo 0,1% su oltre 105.000 accessi. L'organizzazione del Pronto Soccorso ha permesso inoltre di ridurre i ricoveri post accesso all’8% “contro la media nazionale del 13%”.
Nati prematuri. Al Moscati webcam sulle incubatrici. Così i genitori possono vedere i loro figli anche da casa
Nati prematuri. Al Moscati webcam sulle incubatrici. Così i genitori possono vedere i loro figli anche da casa
Campania
Nati prematuri. Al Moscati webcam sulle incubatrici. Così i genitori possono vedere i loro figli anche da casa
L'obiettivo, spiega Lucia Amatucci, direttore dell’Unità operativa di Patologia neonatale e Tin dell'azienda di Avellino, è “rendere meno difficili percorsi di assistenza più complessi, che comportano una separazione fisica tra il neonato e la sua famiglia”. L’iniziativa sarà a breve potenziata con l’installazione di altre due webcam.
Ciarambino (M5S): “Obiettivo di De Luca è mettere le mani sulla sanità campana”
Ciarambino (M5S): “Obiettivo di De Luca è mettere le mani sulla sanità campana”
Campania
Ciarambino (M5S): “Obiettivo di De Luca è mettere le mani sulla sanità campana”
Per la consigliera pentastellata il presidente Vincenzo De Luca vuole essere nominato commissario ad acta in Sanità al posto di Polimeni. In quest'ottica la dichiarazione per il Si al Referendum del 4 dicembre di De Luca servirebbe solo per mettere le mani sulla sanità campana
Salerno. Giovanni D’Angelo nuovo presidente dell’Ordine dei medici
Salerno. Giovanni D’Angelo nuovo presidente dell’Ordine dei medici
Campania
Salerno. Giovanni D’Angelo nuovo presidente dell’Ordine dei medici
Il presidente uscente Bruno Ravera ha confermato le dimissioni dopo 45 anni. L’elezione di D’Angelo è avvenuta all’unanimità fatta eccezione di una scheda bianca. Nei prossimi giorni si procederà al completamento degli organi previsti dall’ordinamento e l’individuazione, mediante analoga procedura elettiva da parte dei consiglieri, del vicepresidente, casella lasciata vuota proprio da D’Angelo.
Violenza sulle donne, codice rosa al Cardarelli
Violenza sulle donne, codice rosa al Cardarelli
Campania
Violenza sulle donne, codice rosa al Cardarelli
Al via a un percorso per la tutela di chi è vittima di maltrattamenti. Ecco la mappa delle iniziative in occasione del 25 novembre ricorrenza della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Ettore Mautone
“Medicina di guerra, progetto di pace”. Alla Federico II incontro con Gino Strada
“Medicina di guerra, progetto di pace”. Alla Federico II incontro con Gino Strada
Campania
“Medicina di guerra, progetto di pace”. Alla Federico II incontro con Gino Strada
L’evento si inserisce nel ciclo di eventi #nonsolomedicina promosso dalla Scuola di Medicina e Chirurgia e dall’Azienda Ospedaliera Universitaria. Per il Dg Vincenzo Viggiani, l’incontro con il fondatore di Emergency “ci consentirà di ampliare la nostra capacità di osservazione della realtà sanitaria. Siamo troppo spesso uniformati ad una visione parziale e pericolosamente rassicurante  della salute e della sanità”.
Prevenzione. Aperto a Napoli il 49° Congresso nazionale della SItI
Prevenzione. Aperto a Napoli il 49° Congresso nazionale della SItI
Campania
Prevenzione. Aperto a Napoli il 49° Congresso nazionale della SItI
I nuovi assetti della sanità pubblica italiana, la specializzazione in Medicina generale e cure primarie, i nuovi LEA, le emergenze e le bonifiche ambientali, calendari vaccinali. Questi, ma non solo, i temi che verranno affrontati. Per il presidente Società italiana di medicina preventiva e sanità pubblica, Carlo Signorelli, sono infatti “molte le questioni che meritano attenzione e destano qualche preoccupazione”.
Emergenza-urgenza. “Con ecografie in Pronto soccorso diagnosi più precise e tempi ridotti del 50%”. Al via Congresso Simeu
Emergenza-urgenza. “Con ecografie in Pronto soccorso diagnosi più precise e tempi ridotti del 50%”. Al via Congresso Simeu
Campania
Emergenza-urgenza. “Con ecografie in Pronto soccorso diagnosi più precise e tempi ridotti del 50%”. Al via Congresso Simeu
La Società scientifica della medicina di emergenza-urgenza sbarca a Napoli per il consesso biennale e rimarca come “i tempi complessivi di permanenza dei pazienti nei ps sono in aumento. E la causa fondamentale di questo fenomeno non è l’incremento degli accessi impropri, ma lo stazionamento protratto nei ps dei pazienti già valutati e stabilizzati in attesa di ricovero”. IL PROGRAMMA
Approda in Commissione Sanità la proposta di legge del M5S sul recupero dei medicinali inutilizzati
Approda in Commissione Sanità la proposta di legge del M5S sul recupero dei medicinali inutilizzati
Campania
Approda in Commissione Sanità la proposta di legge del M5S sul recupero dei medicinali inutilizzati
Dal Movimento 5 Stelle ne parlano come di una "grande occasione" per dotarsi di una norma che disciplini il recupero dei medicinali inutilizzati. Sarebbe nata raccogliendo le segnalazioni dei cittadini che più volte avrebbero lamentato l'impossibilità di restiruire alle struttur sanitarie i farmaci rimasti inutilizzati presso i loro domicili
Napoli. M5S: “Ospedali centro storico allo sfascio”. Due interrogazioni depositate
Napoli. M5S: “Ospedali centro storico allo sfascio”. Due interrogazioni depositate
Campania
Napoli. M5S: “Ospedali centro storico allo sfascio”. Due interrogazioni depositate
Le due interrogazioni sono state presentate dalla Consigliera Ciarambino dopo i sopralluoghi alle strutture di Loreto Mare e del Vecchio Pellegrini. “Questi 2 ospedali, con le criticità gravissime che presentano, secondo De Luca e il suo direttore generale dovrebbero servire ad assorbire anche il fabbisogno assistenziale del San che di fatto è stato chiuso. E’ una follia”. “