Campania
Campania. Associazioni disabili: “De Luca unico che ci ha ascoltato”
Campania
Campania. Associazioni disabili: “De Luca unico che ci ha ascoltato”
La protesta va rivolta semmai contro il commissario Polidori. Questa la posizione del coordinamento delle associazioni Aspat, Fras, Confapi, Anpric, Agidae e Anisap in merito alla manifestazione svolta ieri a Napoli davanti alla sede della Regione. La piattaforma rivendicativa sarà oggetto di un incontro previsto con i Commissari ad acta per mercoledì 20 aprile.
Campania. Pronto il Piano ospedaliero. Ecco la bozza da inviare ai Ministeri vigilanti
Campania
Campania. Pronto il Piano ospedaliero. Ecco la bozza da inviare ai Ministeri vigilanti
Tra pochi giorni il documento sarà consegnato ai ministeri vigilanti che dovranno dare entro giugno il via libera definitivo. Previsti mille posti letto in più. Novità anche su case di cura, Lea, Rete dell'emrgenza-urgenza. Ecco tutte le misure
Ettore Mautone
La Campania e il Piano ospedaliero: inutile se non ci saranno i manager giusti
Campania
La Campania e il Piano ospedaliero: inutile se non ci saranno i manager giusti
Gentile Direttore,
ed ora chi la porterà avanti la rivoluzione del nuovo piano ospedaliero, i commissari che De Luca ha voluto insediare o quelli (che talvolta sono le stesse persone) cui Polimeni e D'Amario non hanno saputo imporre di attendere questo fondamentale documento di programmazione prima di azzerare tutte le unità operative semplici e anche quelle complesse?
Dopo che anche l’Istat ci ha confermato che al Sud l’aspettativa di vita è inferiore
Roberto D'Angelo (Cisl Medici)
Campania. Disabilità, vertice alla Regione. De Luca chiede ai commissari provvedimenti mirati
Campania
Campania. Disabilità, vertice alla Regione. De Luca chiede ai commissari provvedimenti mirati
Il presidente della Giunta ha, in particolare, chiesto l’annullamento per i Centri di riabilitazione del tetto del 30% per le prestazioni domiciliari, l’annullamento del budget mensile del tetto di struttura, e la possibilità di travaso di risorse, a livello delle singole Asl, tra prestazioni riabilitative e socio sanitarie.
Campania. Accorpamento laboratori analisi. Tar sospende il decreto. Decisione il 4 maggio
Campania
Campania. Accorpamento laboratori analisi. Tar sospende il decreto. Decisione il 4 maggio
L’Ordine Nazionale dei Biologi ha ottenuto dai giudici la sospensiva del decreto regionale con cui era stato imposto l’accorpamento delle strutture convenzionate che effettuano meno di 70mila prestazioni annue. Il Tar di Napoli si pronuncerà il 4 maggio. Calcatelli: “I laboratori ‘sotto soglia’ sono presidi fondamentali nei piccoli centri”. LA SOSPENSIVA
Salerno. L’appello dell’Ordine dei medici: “Sbloccare assunzioni e rivedere la rete ospedaliera”
Campania
Salerno. L’appello dell’Ordine dei medici: “Sbloccare assunzioni e rivedere la rete ospedaliera”
Seduta straordinaria del Consiglio dell’Ordine. Approvato un documento inviato a Dirigenti Ospedale e Asl, Presidente della Giunta della Campania e Sindacati. Punti in evidenza: richiesta assunzioni; Ospedale: scarsa consultazione Ordine e Sindacati, insoddisfazione per l’atto aziendale; Asl: rivedere la rete ospedaliera e attivare del sistema emergenza-urgenza; Piano ospedaliero, le priorità e la zona Sud.
“Il definanziamento non è più sostenibile. E a pagare di più sarà sempre il Sud”. Intervista al presidente Omceo Napoli Scotti
Campania
“Il definanziamento non è più sostenibile. E a pagare di più sarà sempre il Sud”. Intervista al presidente Omceo Napoli Scotti
“Negli ultimi anni la Sanità ha ricevuto sempre meno di quanto previsto dal documento programmatico del Tesoro”. E a “pagare anche oggi dopo il Def saranno le regioni del Sud già pesantemente penalizzate dai criteri di riparto del fondo nazionale”. La denuncia del presidente dei medici partenopei.
Ettore Mautone
Campania. Accorpamento laboratori analisi, Ciarambino (M5S): “Un favore alle lobby”
Campania
Campania. Accorpamento laboratori analisi, Ciarambino (M5S): “Un favore alle lobby”
“A rischio 4.000 posti di lavoro, nessun risparmio per la Regione, nessun beneficio per i cittadini”. Per la consigliera la riorganizzazione voluta dal commissario Polimeni “con la complicità di De Luca”, “ha un solo scopo: favorire solo le grosse multinazionali della sanità privata”.
Campania. Cgil: “Assenza personale al Pascale, basterebbe stabilzzare i precari”
Campania
Campania. Cgil: “Assenza personale al Pascale, basterebbe stabilzzare i precari”
Per il sindacato occorre “procedere oltre alla stabilizzazione del personale addetto al mantenimento dei Lea anche all’apertura di un tavolo di confronto per gli oltre 300 collaboratori che attendono risposte oramai da oltre dieci anni e che assicurano di fatto con il loro lavoro i livelli essenziali di ricerca”.
Campania. Ospedale di Frattamaggiore. Riapre l’8 maggio, in arrivo triage e nuovo personale
Campania
Campania. Ospedale di Frattamaggiore. Riapre l’8 maggio, in arrivo triage e nuovo personale
Intanto a Napoli 3 Sud, altra azienda commissariata da De Luca, è stata attivata la Carta dei servizi sanitari pubblici .Promuovere la cultura della partecipazione e la tutela dei diritti dei cittadini in tutti i distretti sanitari, gli ospedali, i dipartimenti lo scopo istituzionale perseguito dal commissario, Antonietta Costantini.
Ettore Mautone
Salerno. Truffa. Ordine Medici: “No agli attacchi indiscriminati della stampa”
Campania
Salerno. Truffa. Ordine Medici: “No agli attacchi indiscriminati della stampa”
Dopo il recente scandalo legato a presunte mazzette per accorciare le liste d'attesa, l'Ordine ritiene “inaccettabile che si stia verificando un vero e proprio attacco indiscriminato verso l’istituzione e le persone che vi lavorano, per cui episodi diversi sembrano artatamente collegati tra loro, tanto da equiparare l’AOU a una sentina di vizi e, di conseguenza, chiunque vi lavori non può essere esente da questi schizzi di fango”.
Campania. Distretti sanitari, Giunta approva riorganizzazione dell’ambito territoriale di Scafati
Campania
Campania. Distretti sanitari, Giunta approva riorganizzazione dell’ambito territoriale di Scafati
Decisa la creazione di tre ambiti territoriali. “Accolte le istanze del Coordinamento Istituzionale dell’Ambito SO1, comprendente 12 comuni, che lamentava crescenti difficoltà nel gestire un territorio con una popolazione molto numerosa e che, tra l’altro, insisteva su tre Distretti Sanitari con modalità operative differenti”.
Campania. Farmaceutica: Napoli nella top 10 italiana dei poli tecnologici per export
Campania
Campania. Farmaceutica: Napoli nella top 10 italiana dei poli tecnologici per export
La Regione può contare su un export farmaceutico pari all’8% del totale manifatturiero e al 40% di quello hi tech. I dati presentati oggi nel corso del roadshow di Farmindustria presso lo stabilimento di Novartis Farma di Torre Annunziata (Na) in cui l’azienda investirà 40 mln per gli anni 2015-17. Scaccabarozzi: “Anche in Campania l’industria farmaceutica è punta di diamante dell’economia”. Melazzini (Aifa): "La sfida è sostenere innovazione"
Campania. Lorenzin a Napoli: “Subito nuovi manager e sblocco del turn over per rilanciare i Lea. E nessuna perdita posti letto”
Campania
Campania. Lorenzin a Napoli: “Subito nuovi manager e sblocco del turn over per rilanciare i Lea. E nessuna perdita posti letto”
Il Ministro in tour ha visitato prima il Pascale. Poi al Policlinico Federico II ha inaugurato il centro di Chirurgia robotica. Nel pomeriggio ha invece partecipato ad un’iniziativa di beneficienza della Bcc per l’acquisto di una nuova apparecchiatura per la riabilitazione pediatrica da parte del Santobono-pausilipon. “Stop a burocrazia e massimo impegno per riorganizzare le reti dell’assistenza”. E poi su allarme posti letto: “Campania non perderà nulla”.
Ettore Mautone
Napoli. Nps contro chiusura Uoc Federico II: “385 malati di Aids senza assistenza. Lorenzin intervenga”
Campania
Napoli. Nps contro chiusura Uoc Federico II: “385 malati di Aids senza assistenza. Lorenzin intervenga”
La soppressione dell’Unità Operativa di “Malattie Virali incluso l'Aids - Day Hospital” è prevista della deliberazione n° 104 del 29 febbraio 2016 del commissario straordinario dell’Ao. “Nessuna indicazione su dove e come dovranno essere seguiti i 385 pazienti attualmente in cura”, denuncia Margherita Errico, presidente di NPS Italia Onlus. In atto sit in di protesta.
Cure integrate e h12. Ecco il nuovo volto del Pediatra di famiglia nel Ssn che cambia. Concluso a Napoli il 42° congresso della Fimp
Campania
Cure integrate e h12. Ecco il nuovo volto del Pediatra di famiglia nel Ssn che cambia. Concluso a Napoli il 42° congresso della Fimp
Nella tavola rotonda, snodo centrale della tre giorni di lavori, Gianpietro Chiamenti presidente nazionale della Fimp, ha acceso i riflettori sull’Acn e sul tema della prevenzione. A porgere i saluti anche il sindaco di Napoli che ha ricordato le azioni della sua giunta in difesa dei Lea nel centro storico di Napoli
Ettore Mautone
Campania. De Luca: “Ci vogliono tagliare altri 800 letti”. La replica del Ministero: “Con nuove elaborazioni ci sarà incremento”
Campania
Campania. De Luca: “Ci vogliono tagliare altri 800 letti”. La replica del Ministero: “Con nuove elaborazioni ci sarà incremento”
Il presidente campano annunciando un incontro con il Ministro Lorenzin lunedì rimarca: “Parlerò dell'ulteriore tagli di 700-800 posti letto alla Campania che deriva da una valutazione ponderata che calcola i posti letto non sul numero dei cittadini campani, ma sulla popolazione più giovane”. Replica del Ministero: “Nuova elaborazione consentirebbe alla Regione di poter disporre di una dotazione di Posti letto di circa 19.400, superiore di circa 400 pl”.
Ricerca al femminile. Onda riunisce in un “club” le migliori 36 donne scienziate italiane
Campania
Ricerca al femminile. Onda riunisce in un “club” le migliori 36 donne scienziate italiane
L’obiettivo è promuovere la ricerca biomedica al femminile in Italia. Il gruppo, denominato Top Women Scientists, dovrebbe essere ufficialmente presentato a fine maggio. Ne dovrebbe far parte una sola scienziata dal Sud Italia, la napoletana Annamaria Colao, responsabile di Area Funzionale Complessa di Patologia Neuroendocrina della Federico II di Napoli.
Campania. Tatuaggi e piercing in condizioni di sicurezza, parte il corso della Asl Napoli 3 Sud
Campania
Campania. Tatuaggi e piercing in condizioni di sicurezza, parte il corso della Asl Napoli 3 Sud
Il corso è rivolto agli addetti alle attività di tatuaggi e piercing. "Tali pratiche possono comportare il rischio di trasmissione di infezioni causate da agenti patogeni a trasmissione ematica oltre che di infezioni cutanee ed altre patologie, anche gravi, se non vengono scrupolosamente applicate idonee misure igieniche e di prevenzione”.
Campania. Oltre 9mila bambini del 2012 non sono stati vaccinati. Si rischia una nuova epidemia. In campo Fimmg, Fimp, Sit e Siti
Campania
Campania. Oltre 9mila bambini del 2012 non sono stati vaccinati. Si rischia una nuova epidemia. In campo Fimmg, Fimp, Sit e Siti
Il dato di copertura vaccinale è di gran lunga inferiore dalla soglia minima di sicurezza del 95% fissata dall’Oms per evitare epidemie di morbillo. Dai dati riportati dalla Unità operativa complessa di Epidemiologia e prevenzione dell’Asl Na1 si evince che, nei soli primi tre mesi di quest’anno, nella regione sono stati segnalati 61 casi di morbillo di cui l’84% ricoverato in strutture ospedaliere.
Ettore Mautone
Campania. Riordino laboratori analisi: Filcams Cgil e Federbiologi contestano decreto Commissario Polimeni. De Luca chiede proroga
Campania
Campania. Riordino laboratori analisi: Filcams Cgil e Federbiologi contestano decreto Commissario Polimeni. De Luca chiede proroga
L'Aspat ha replicato che il modello è previsto da una legge nazionale E intanto è partita una verifica con il ministero sulla possibilità di avere maggiore flessibilità rispetto alle richieste di un settore della sanità che, nella regione, conta 680 centri e impiega oltre tremila unità.
Ettore Mautone
Campania. Asl Napoli 1, attivate due reti di assistenza integrata territorio-ospedale
Campania
Campania. Asl Napoli 1, attivate due reti di assistenza integrata territorio-ospedale
In anticipo sulle indicazioni della Conferenza Stato Regioni del 2014, la Asl ha attivato nel 2006 una Rete dedicata al corretto governo clinico dei pazienti epatopatici e nel 2009 una dedicata agli endocrinopatici. Reti che oggi vanno a regime partendo da linee guida internazionali. Nel 2016 ai nastri di partenza un progetto sull’Osteoporosi.
Ettore Mautone
Napoli e il grande bluff dell’Ospedale del Mare
Campania
Napoli e il grande bluff dell’Ospedale del Mare
Gentile direttore,
a leggere i giornali, napoletani e non, sembra che tutti problemi della sanità campana possano risolversi miracolosamente con l’apertura dell’Ospedale del mare. Nulla di più falso a mio parere, questa pur necessaria e tanto attesa iniziativa potrebbe addirittura rappresentare un’ulteriore ferita inferta al nostro sistema sanitario, già in agonia, se la programmazione regionale non comprende la necessità di una più complessiva riorganizzazione della rete ospedaliera cittadina (da intendersi prioritaria
Bruno Zamparelli (Anmdo)
Campania. Protocollo d’intesa Regione-Ministero Difesa: al via la sinergia tra militari e servizio sanitario
Campania
Campania. Protocollo d’intesa Regione-Ministero Difesa: al via la sinergia tra militari e servizio sanitario
Obiettivi principali dell'accordo sono quelli di incrementare la professionalità e la competenza clinica degli ufficiali medici e sottoufficiali infermieri. M anche sviluppare sinergie finalizzate alla promozione delle attività di donazione di organi ed emocomponenti.
Campania. Asl Napoli1: assistenza integrata territorio-ospedale. In pista la Rete epatologica ed endocrino-metabolica
Campania
Campania. Asl Napoli1: assistenza integrata territorio-ospedale. In pista la Rete epatologica ed endocrino-metabolica
L’Asl Napoli 1 Centro, in anticipo sulle indicazioni della Conferenza Stato Regioni del 2014 ha organizzato, in via sperimentale, due Reti di assistenza integrata ospedale-territorio, dedicate al corretto governo clinico dei pazienti epatopatici (2006) ed endocrinopatici (2009) presenti nell’area metropolitana di Napoli. Una sperimentazione che oggi va a regime partendo da linee guida internazionali.
Campania. De Luca al Cardarelli: “Entro l’estate stop a barelle nei reparti. Fatto intollerabile”
Campania
Campania. De Luca al Cardarelli: “Entro l’estate stop a barelle nei reparti. Fatto intollerabile”
Il presidente della Regione ha annunciato entro 10 giorni una riunione con i responsabili dei reparti del Cardarelli e poi con i dirigenti degli altri ospedali napoletani. “È intollerabile che la direzione del Cardarelli abbia consentito il permanere di questa situazione, mantenendo reparti al di sotto dei livelli minimi di dignità richiesti da una struttura pubblica”.
Decreto Appropriatezza. Fimmg Napoli: “Vince il buon senso”
Campania
Decreto Appropriatezza. Fimmg Napoli: “Vince il buon senso”
Per la Fimmg Napoli “la salute degli assistiti non può essere seconda ad alcun criterio di risparmio, non se queste linee guida tendono a mettere in soggezione il medico di Medicina Generale per indurlo a non prescrivere esami e prestazioni sanitarie”.
Campania. Ospedale di Frattamaggiore, si prepara la riapertura del Pronto Soccorso e della Ragiologia
Campania
Campania. Ospedale di Frattamaggiore, si prepara la riapertura del Pronto Soccorso e della Ragiologia
Incontro stamattina tra i tecnici dell'Asl Napoli 2 Nord e il personale del Pronto Soccorso, Radiologia e della Direzione sanitaria del San Giovanni di Dio per preparare la riapertura dei reparti chiusi lo scorso 29 ottobre a seguito di un allagamento. Ecco le novità impiantistiche adottate dopo i lavori di ripristino.
Campania. Su programmazione è schiarita tra sindacati e commissario. Bozza piano ospedaliero entro metà aprile
Campania
Campania. Su programmazione è schiarita tra sindacati e commissario. Bozza piano ospedaliero entro metà aprile
Positivi gli esiti del confronto che si è appena concluso tra il commissario ad acta per la Sanità regionale Joseph Polimeni e i vertici dei sindacati della dirigenza medica. Cimo: “Verificheremo le aperture nel merito e sui contenuti”. Anaao: “Resta il nodo delle dotazioni organiche rispetto ai fabbisogni”. Anpo: “I primari non possono essere spostati da un’azienda all’altra Aaroi: “C’è ancora confusione, chiediamo il pieno coinvolgimento”.
Ettore Mautone
Circolare appropriatezza. Scotti (Omceo Napoli): “Imboccata la strada giusta”
Campania
Circolare appropriatezza. Scotti (Omceo Napoli): “Imboccata la strada giusta”
Il presidente dell’Ordine dei Medici partenopei esprime soddisfazione in merito alla diffusione della Circolare esplicativa. "Apprezziamo il fatto che il ministro Beatrice Lorenzin abbia rispettato gli impegni assunti con la Fnomceo rispetto ad una questione tanto importante"


