Afghanistan. Foad Aodi (Amsi): “Solidarietà a Msf. Strage di medici e civili annienta la cooperazione internazionale”

Afghanistan. Foad Aodi (Amsi): “Solidarietà a Msf. Strage di medici e civili annienta la cooperazione internazionale”

Afghanistan. Foad Aodi (Amsi): “Solidarietà a Msf. Strage di medici e civili annienta la cooperazione internazionale”
Così il presidente dell'Associazione dei medici di origine straniera in Italia è intervenuto sul caso dell'ospedale afghano di Kunduz bombardato dalla Nato. "Come associazione dei Medici di Origine Straniera in Italia lanciamo il nostro appello a Renzi perché rilanci la cooperazione internazionale considerando una priorità la tutela dei medici e degli operatori sanitari che lavorano nei Paesi a rischio".  

"Siamo vicini ai membri dello staff di Medici Senza Frontiere (Msf) ed al resto dei civili che hanno perso la vita nei bombardamenti che hanno colpito l'ospedale di Kunduz. Ancora una volta a cadere sono gli angeli della Sanità che lavorano con fatica in tutto il mondo per salvare le vittime delle guerre".
Questo il messaggio di solidarietà di Foad Aodi, Presidente dell'Associazione dei Medici di Origine Straniera in Italia (Amsi) e delle comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) che segue la strage di venerdì in Afghanistan.
 
Un ospedale afghano è rimasto chiuso per i bombardamenti Nato contro i talebani nella città settentrionale di Kunduz con un ammontare di 22 morti e 37 feriti tra civili e medici di Msf.  "Si continua a morire in Afghanistan, e si continua a morire anche in Siria, Libia ed Iraq. Non c'è luce per uscire dal tunnel che sembra condurci ad una terza guerra mondiale – prosegue Aodi -. Il nostro dolore è un dolore profondo che si estende a tutte le guerre del Medio Oriente. La situazione in Libia si sta aggravando, sono stati più di 650 i feriti, più di 1000 i morti, tra i quali molti sono medici. Come associazione dei Medici di Origine Straniera in Italia lanciamo il nostro appello al Presidente del Consiglio Matteo Renzi perché rilanci la cooperazione internazionale considerando una priorità la tutela dei medici e degli operatori sanitari che lavorano nei Paesi a rischio".  

05 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...