Cosmofarma 2010: la farmacia guarda al futuro

Cosmofarma 2010: la farmacia guarda al futuro

Cosmofarma 2010: la farmacia guarda al futuro
Si apre oggi a Roma la XV edizione della manifestazione fieristica. Tre gioni di confronto e dibattitto per scoprire la farmacia di domani. Alle 12.00 conferenza stampa del presidente della Fofi Mandelli.

Oltre 30 mila mq espositivi, 512 espositori italiani e internazionali e più di 30 tra convegni, corsi Ecm e presentazioni. Questi i numeri di Cosmofarma 2010 che si apre oggi a Roma.
Il punto e gli obiettivi futuri della farmacia saranno illustrati oggi alle 12.00 in anteprima alla stampa dal presidente della Fofi Andrea Mandelli, insieme al vicepresidente senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri e al segretario della federazione Maurizio Pace.

Stasera, durante la cena di gala, consegna dei premi messi in palio dalla Fenagifar, l’Associazione dei giovani farmacisti, dal Banco Farmaceutico e dal Nobile Collegio Chimico farmaceutico di Roma. Quest’ultimo riconoscimento, in particolare (si tratta del Preposito d’Oro), viene assegnato ogni due anni nel corso dell’edizione romana e premia chi abbia concorso con la propria opera a promuovere la figura e la professione del farmacista. E poi l'abituale appuntamento con i premi Care Award, dedicati alle migliori campagne di comunicazione commerciale relative all’automedicazione responsabile, alla prevenzione delle malattie e alla tutela della salute. La giuria, presieduta dal sociologo Enrico Finzi, assegnerà il premio alle tre migliori campagne realizzate attraverso la pubblicità su carta stampata, televisiva e radiofonica.

Sabato mattina, convegno promosso da Fofi e Federfarma dedicato quest’anno a “La farmacia dei cittadini: ricerche, analisi e riflessioni”. A coordinarne i lavori sarà l’Unione tecnica dei farmacisti italiani, Utifar mentre il compito di moderare la tavola rotonda prevista nell’ambito del convegno è stato affidato ad Andrea Vianello, giornalista e conduttore di “Mi manda Rai 3”.

Nel corso del convegno saranno illustrati i risultati di due studi sul mondo della farmacia (vedi gli Approfondimenti a fondo pagina). Il primo – “Gli anziani e la farmacia: un rapporto privilegiato da potenziare” – è stato realizzato in collaborazione tra il ministero della Salute, la Federfarma, l’Assofarm (Associazione delle farmacie municipalizzate italiane): a illustrarne le conclusioni sarà Ketty Vaccaro, responsabile Welfare del Censis. Il secondo studio – “Farmacisti: le scelte di oggi per la farmacia di domani” – è stato invece condotto dall’Osservatorio Le nuove frontiere della professione Fofi-Sda Bocconi. E a presentarne le risultanze sarà Erika Mallarini, docente della stessa università milanese.

 M.R.

07 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...