Cronache
Oms ufficializza fine epidemia Marburg in Ruanda
Cronache
Oms ufficializza fine epidemia Marburg in Ruanda
Passati 42 giorni senza nuovi casi. In questa epidemia, il tasso di mortalità era nella fascia bassa, intorno al 23%. In totale sono stati registrati 66 casi confermati e 15 decessi. Quasi l'80% riguardava operatori sanitari che si erano infettati mentre fornivano assistenza clinica ai colleghi e ad altri pazienti.
Un’anziana morta e quattro ricoverati. Badante arrestata a Vicenza, usava i farmaci come arma
Cronache
Un’anziana morta e quattro ricoverati. Badante arrestata a Vicenza, usava i farmaci come arma
La donna si spacciava per infermiera o Oss, pur non avendo nessuno dei due titoli. Avrebbe somministrato agli anziani che assisteva sovradosaggi di psicofarmaci, a volte acquistati senza ricetta e per questo è accusata anche di spaccio. Tra le accuse anche quella di rapina aggravata (a una delle donne che assisteva) e autoriciclaggio. Zaia: “Sconvolgente. Nostro dovere garantire che episodi come questo non accadano più”,
Uomo deceduto dopo viaggio in Congo. Si è trattato di malaria
Cronache
Uomo deceduto dopo viaggio in Congo. Si è trattato di malaria
I risultati sui campioni di sangue effettuati dallo Spallanzani hanno evidenziato la presenza di plasmodium falciparum, agente responsabile della malaria. Le stesse analisi hanno escluso la presenza di altri agenti patogeni e virali co-infettanti.
Aviaria. Negli Usa primo caso grave di H5N1, paziente ricoverato in Louisiana
Cronache
Aviaria. Negli Usa primo caso grave di H5N1, paziente ricoverato in Louisiana
Cdc: infezioni umane negli Stati Uniti salgono a quota 61 da aprile. I dati parziali del genoma virale del virus dell'influenza aviaria H5N1 che ha infettato il paziente in Louisiana indicano che il virus appartiene al genotipo D1.1 correlato ad altri virus D1.1 recentemente rilevati in uccelli selvatici e pollame negli Stati Uniti
“StopAttese”, la nuova campagna di Cittadinanzattiva sulle liste di attesa in sanità
Cronache
“StopAttese”, la nuova campagna di Cittadinanzattiva sulle liste di attesa in sanità
L’obiettivo è informare i cittadini sui loro diritti, offrire strumenti pratici per agire in caso di tempi eccessivi o liste chiuse, sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica. A disposizione documenti di approfondimento ma anche moduli per reclami e segnalazioni. Invito ai cittadini a raccontare la propria storia con un breve video o audio per “non accettare in silenzio attese lunghe che non permettano di curarsi”.
Dall’alimentazione alla nanna, Natale a misura di bambino con i consigli di pediatri, educatori e di Bing!
Cronache
Dall’alimentazione alla nanna, Natale a misura di bambino con i consigli di pediatri, educatori e di Bing!
Le buone abitudini è una campagna, inedita in Italia, di sensibilizzazione e promozione di buone pratiche per la crescita sana e serena dei bambini iniziata a giugno 2023. Oltre 11 mila pediatri su tutto il territorio nazionale, circa 400 strutture tra Asili Nido e Scuole dell’Infanzia, centinaia di migliaia di famiglie con bambini in età 0-6 anni che seguono Bing su Rai Yoyo
Tumori, la Lilt ospita un astrologo a un evento al ministero. Gli scienziati criticano e scrivono a Schillaci. La Lilt si difende: “Fraintese nostre buone intenzioni”
Cronache
Tumori, la Lilt ospita un astrologo a un evento al ministero. Gli scienziati criticano e scrivono a Schillaci. La Lilt si difende: “Fraintese nostre buone intenzioni”
“Ognuno è libero di farsi leggere le carte e i fondi del caffè o di affidarsi agli astri, ma certo non in un ambito istituzionale”, si legge nella lettera promossa dall’Associazioni Coscioni e sottoscritta da 51 personalità del mondo della ricerca e della scienza per denunciare la presenza dell’astrologo Rino Liuzzi (alias Jupiter) a conferenza della Lilt svolta al ministero della Salute, nell’ambito in cui Liuzzi avrebbe parlato degli influssi dei pianeti sul corpo. La Lilt si scusa: “Non era nostra intenzione legittimare approcci antiscientifici, Schillaci non sapeva della sua presenza”. LA LETTERA
Rianimazione cardiopolmonare. Irc: “Insegnarla a chi prende la patente”
Cronache
Rianimazione cardiopolmonare. Irc: “Insegnarla a chi prende la patente”
“I neo patentati sono oltre 1 milione ogni anno”, ricorda l’Irc a sottolineare come la proposta permetterebbe di avere un esercito di persone in grado di compiere le manovre salvavita Scapigliati: “Intervenire aumenta la sopravvivenza all’arresto cardiaco fino a triplicarla”. Semeraro: “Essenziali campagne di sensibilizzazione e diffusione delle tecnologia, a cominciare dai defibrillatori DAE”. In Italia 60mila arresti cardiaci all‘anno.
Salute della donna. Lahbib (Commissaria Ue per l’Uguaglianza): “Più attenzione al femminile in ricerca, raccolta dati e contro violenza”
Cronache
Salute della donna. Lahbib (Commissaria Ue per l’Uguaglianza): “Più attenzione al femminile in ricerca, raccolta dati e contro violenza”
In un discorso al Parlamento europeo, Lahbib ha sottolineato che “l'uguaglianza nella ricerca sanitaria non è facoltativa, è salvavita. Le nostre differenze biologiche influenzano la diagnosi, la risposta ai trattamenti e la riabilitazione”
Malattia Congo. Ospedale Cosenza: “No elementi patologici su donna rientrata dal Paese”. Lo Spallanzani: “Non coinvolti nella gestione dei campioni biologici”
Cronache
Malattia Congo. Ospedale Cosenza: “No elementi patologici su donna rientrata dal Paese”. Lo Spallanzani: “Non coinvolti nella gestione dei campioni biologici”
Intanto, i test iniziali hanno rilevato la malaria in 10 dei 12 campioni prelevati da pazienti colpiti dalla malattia misteriosa. Oltre l'80%, dunque, è risultato positivo all'infezione veicolata dalle zanzare. Lo ha riferito l'Organizzazione mondiale della sanità.
Stop multe ai no vax. Il monito di 75 società scientifiche: “Scelta pericolosa”
Cronache
Stop multe ai no vax. Il monito di 75 società scientifiche: “Scelta pericolosa”
Il presidente di Foce e FoSSC Francesco Cognetti: “Ribadiamo l’assoluto ruolo dei vaccini nel liberarci dall’incubo del Covid-19. Non è accettabile condonare chi ha avuto un comportamento nefasto per il nostro Paese”
Giornata internazionale della copertura sanitaria universale: 1,3 mld di persone al mondo rischiano la povertà per curarsi
Cronache
Giornata internazionale della copertura sanitaria universale: 1,3 mld di persone al mondo rischiano la povertà per curarsi
Focus sul ruolo della protezione finanziaria nel raggiungimento della copertura sanitaria universale. Ma l’obiettivo appare sempre più lontano perché “negli ultimi 20 anni la protezione finanziaria si è progressivamente ridotta”, si legge sul sito dell'Universal Health Coverage Day. In Italia, ricorda l’Iss, il 18% degli ultra 65enni ha rinunciato ad almeno una visita medica o a un esame diagnostico di cui avrebbe avuto bisogno. Lo svantaggio economico tra i fattori che più incidono.
Malattia Congo. Rezza: “Ipotesi virus respiratorio, focolaio si allarga”
Cronache
Malattia Congo. Rezza: “Ipotesi virus respiratorio, focolaio si allarga”
Secondo l'esperto ora professore straordinario di Igiene dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, “la malaria, unita alla malnutrizione, potrebbe spiegare l'anemia ma non certo i sintomi respiratori né i tassi anomali di letalità”
Trapianti. A Padova il primo al mondo di cuore sempre battente, dal prelievo all’impianto
Cronache
Trapianti. A Padova il primo al mondo di cuore sempre battente, dal prelievo all’impianto
L'operazione è avvenuta due settimane fa, il paziente, che era affetto da una cardiopatia post ischemica, sta bene e prima di Natale, dice l'Azienda ospedaliera di Padova, tornerà a casa. “Sulla scia delle esperienze del professore Joseph Woo, abbiamo scelto quindi di continuare a far battere il cuore che avevamo prelevato, facendolo continuare a battere senza danni da ischemia da perfusione”, dice il chirurgo
Malattia misteriosa Congo. Vaia: “Problema circoscritto e da comorbidità, purtroppo i bambini sotto i 5 anni sono le vittime”
Cronache
Malattia misteriosa Congo. Vaia: “Problema circoscritto e da comorbidità, purtroppo i bambini sotto i 5 anni sono le vittime”
In Europa non c'è nessun problema, assicura il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, “vediamo cosa possiamo fare in Africa dove il problema sanitario è quotidiano. Quindi forse è il caso che ci preoccupiamo di questo problema dell'Africa e non usarla solo per le fonti primarie”
Distrofia di Duchenne e Becker. Fondazione Consulcesi e Parent Project “On the Road” per dare respiro ai ragazzi
Cronache
Distrofia di Duchenne e Becker. Fondazione Consulcesi e Parent Project “On the Road” per dare respiro ai ragazzi
Con il sostegno della Fondazione Consulcesi, prosegue l’iniziativa di Parent Project che, nella sua fase pilota tra settembre e ottobre, ha già permesso a 20 pazienti dai 16 anni in su che vivono in Sicilia di effettuare un esame diagnostico prezioso per monitorare la loro salute respiratoria, direttamente a casa.
Eccezionale intervento di disostruzione coronarica su un bambino di 7 anni
Cronache
Eccezionale intervento di disostruzione coronarica su un bambino di 7 anni
Effettuato dagli esperti del Centro Cuore del Policlinico Gemelli su un bambino di sette anni, trapiantato di cuore pochi mesi prima presso la Cardiochirurgia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Il piccolo, qualche tempo dopo il trapianto, ha sviluppato una vasculopatia da rigetto che ha determinato l’occlusione dell’arteria coronaria discendente anteriore, una patologia tipica dell’età adulta. Una complicanza potenzialmente fatale, risolta con il posizionamento di uno stent dai cardiologi interventisti del Gemelli.
Afghanistan, donne fuori dalle facoltà di Medicina. Unicef e Msf: “Ostacolo ad accesso alle cure”
Cronache
Afghanistan, donne fuori dalle facoltà di Medicina. Unicef e Msf: “Ostacolo ad accesso alle cure”
Per la Dg dell’Unicef, Catherine Russell, se la notizia fosse confermata, rappresenterebbe “un altro colpo devastante ai diritti delle donne” ma anche alla salute, perché “senza operatori sanitari di sesso femminile, le donne hanno meno probabilità di richiedere cure prenatali durante la gravidanza e meno probabilità di partorire in sicurezza”. Preoccupazioni condivise da Medici senza Frontiere: “Un ulteriore ostacolo a un’assistenza sanitaria di qualità”.
Liste di attesa. Schillaci: “Numeri reali a febbraio con piattaforma Agenas. Ancora non raggiunta equità prevista dalla Costituzione”
Cronache
Liste di attesa. Schillaci: “Numeri reali a febbraio con piattaforma Agenas. Ancora non raggiunta equità prevista dalla Costituzione”
Il ministro ha evidenziato che “il nostro Servizio sanitario nazionale è nato con una missione universalistica: garantire a ogni cittadino, indipendentemente dalla sua condizione economica, sociale o geografica, l'accesso alle cure e la tutela del diritto alla salute. Tuttavia, questa ambizione espressamente prevista dalla Costituzione a volte non è ancora pienamente attuata”
Nuovo tariffario. Confapi Salute: “Provvedimento iniquo. Opachi la metodologia e il criterio scelto per determinare le tariffe massime”
Cronache
Nuovo tariffario. Confapi Salute: “Provvedimento iniquo. Opachi la metodologia e il criterio scelto per determinare le tariffe massime”
Il presidente di Confapi Salute, Università e Ricerca, Michele Colaci: “I costi rilevati negli anni 2015-2016 hanno subito una notevole impennata, soprattutto nell'anno 2020, a causa degli eventi verificatisi in ambito globale come la pandemia, il periodo post-pandemico e il conflitto in Ucraina”
Farmacie virtuali. Agcm avvia istruttoria nei confronti di Farmasave.it per possibili pratiche commerciali scorrette
Cronache
Farmacie virtuali. Agcm avvia istruttoria nei confronti di Farmasave.it per possibili pratiche commerciali scorrette
Ieri i funzionari dell’Autorità, con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, hanno svolto ispezioni in alcune sedi della Società Farmacia Internazionale di Ciro Cozzolino & C. S.n.c.
Croce Rossa Italiana. Valastro: “Anno triste, 32 operatori morti nel 2024”
Cronache
Croce Rossa Italiana. Valastro: “Anno triste, 32 operatori morti nel 2024”
Il bilancio del presidente della CRI nella Giornata del Volontariato. “Il 2024 un anno difficile per le donne e gli uomini che sono impegnati a lenire le sofferenze di quanti affrontano situazioni difficili. Non siamo qui per incensarci, ma per ribadire che proteggere volontari e operatori impegnati in zone di guerra o nelle altre sfide è importante, per tutelare le loro vite ma soprattutto per far sì che l’aiuto che portiamo arrivi a chi ne ha bisogno”.
Nas. Controlli ai “shisha bar” dove si fuma il narghilè. Ispezionati oltre 100 esercizi pubblici
Cronache
Nas. Controlli ai “shisha bar” dove si fuma il narghilè. Ispezionati oltre 100 esercizi pubblici
Il fumo inalato con una seduta di narghilè potrebbe arrivare a equivalere a quello di circa 100 sigarette. A ciò si aggiunga il rischio di trasmissione di malattie infettive, facendo passare il tubo di un narghilè con lo stesso bocchino da persona a persona. Sequestrati diverse tipologie di melassa per narghilè per un totale di oltre 68 chili, in quanto privi di contrassegno dell’autorità nazionale italiana
Decreto flussi. Associazioni umanitarie e sanitarie: “Approccio punitivo verso naufraghi e ong”
Cronache
Decreto flussi. Associazioni umanitarie e sanitarie: “Approccio punitivo verso naufraghi e ong”
Emergency, Mediterranea Saving Humans, Medici senza frontiere, Open Arms, Resq, Sea-Watch, SOS Humanity e SOS Meiterranee compatti contro il decreto appena approvato in via definitiva. “Sembra che lo scopo sia quello di rendere la vita impossibile a chi salva vite umane. Un’altra legge dannosa, propagandistica e disumana, oltreché palesemente illegittima”.
Presidio dirigenti Aifa. Fp Cgil Roma e Lazio e Uil PA Roma e Lazio: “Grande partecipazione all’assemblea ma nessuna certezza, lo stato di agitazione prosegue”
Cronache
Presidio dirigenti Aifa. Fp Cgil Roma e Lazio e Uil PA Roma e Lazio: “Grande partecipazione all’assemblea ma nessuna certezza, lo stato di agitazione prosegue”
L'iniziativa per denunciare, “ancora una volta a distanza di più di un anno”, l’iniqua disparità di trattamento che vige tra il personale dirigente dell’Agenzia Italiana del Farmaco e i colleghi del Ministero della Salute
Decreto tariffe. Associazioni denunciano: “Autismo dimenticato”
Cronache
Decreto tariffe. Associazioni denunciano: “Autismo dimenticato”
Sette associazioni, guidate dall’Angsa, l’Associazione dei genitori di persone con autismo, contro il mancato inserimento delle terapie ABA nel nuovo Decreto Tariffe per la specialistica ambulatoriale compresa nei Lea. “Questo inserimento non è più procrastinabile, anche per la sentenza del Consiglio di Stato che ne ha stabilito la piena esigibilità a carico del Ssn. Invitiamo, pertanto, il Ministero della Salute a prendersi carico di questa grave carenza”.
“Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”. Presentata la campagna di Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma
Cronache
“Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”. Presentata la campagna di Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma
Da oggi è disponibile online un leaflet informativo per i cittadini, mentre da gennaio, all’interno delle farmacie aderenti all’iniziativa, riconoscibili dalla locandina esposta, i farmacisti saranno a disposizione delle persone per informarle e sensibilizzarle. Nel mese di marzo i farmacisti, debitamente formati, somministreranno un questionario per la valutazione dei rischi e la consapevolezza sulla patologia.
Giornata internazionale persone con Disabilità. Confepi Salute: “Governo raddoppi investimenti per salute mentale”
Cronache
Giornata internazionale persone con Disabilità. Confepi Salute: “Governo raddoppi investimenti per salute mentale”
Paola Marchetti, presidente di Confepi Salute: "Il disagio psichico è una disabilità che colpisce tre milioni di persone, affette da varie forme di patologia più o meno gravi, dalla depressione all'ansia fino a forme degenerative che arrivano a pregiudicare la qualità della vita chiedendo assistenza continua e un sostegno che in Italia non viene purtroppo garantito a tutti".
Autismo. Associazione genitori: “In Italia buone leggi , il buco nero è la ricerca”
Cronache
Autismo. Associazione genitori: “In Italia buone leggi , il buco nero è la ricerca”
Nel nostro Paese si contano circa 5000 nuovi casi ogni anno. Le famiglie, dice l’Associazione genitori persone con autismo, “spesso sono avvolte da un forte senso di solitudine”. Nel sistema “manca il personale” e “faticano a crescere strutture adeguate ai bisogni”, ma il vero nodo, per l’Angsa, è quello della ricerca: “Anche gli ultimi fondi delegati alle regioni sono rimasti sulla carta. Senza ricerca non c’è futuro per la disabilità e per l’autismo”.
Hiv/Aids. A Roma firmato protocollo di collaborazione per un’azione capillare sul territorio
Cronache
Hiv/Aids. A Roma firmato protocollo di collaborazione per un’azione capillare sul territorio
Sottoscritto dall’Inmi Spallanzani di Roma e dalle associazioni e istituzioni che hanno collaborato con l’INMI al successo della Testing Week (Comune di Roma, Centro SAMIFO - ASL Roma 1, Inmp, Cri, Fondazione Villa Maraini, Comunità di Sant’Egidio, Cooperativa Sociale MediHospes, Cooperativa sociale Be Free), mira a consolidare un sistema territoriale integrato teso a fornire servizi e promuovendo la prevenzione delle malattie infettive e la qualità della vita.


