Cronache
Farmaci: con più generici si spende di meno
Cronache
Farmaci: con più generici si spende di meno
Promuovere il farmaco generico per facilitare l’accesso della popolazione ai medicinali e, al contempo, contenere la spesa pubblica: questo il tema della sedicesima conferenza annuale dei produttori di generici europei. Nel corso della quale Giorgio Foresti, presidente di Assogenerici, ha criticato le misure della manovra economica recentemente adottate dal Governo italiano
Acquisti centralizzati: cardiologi temono deriva verso strumenti non garantiti e obsoleti
Cronache
Acquisti centralizzati: cardiologi temono deriva verso strumenti non garantiti e obsoleti
L’allarme arriva dall’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (Aiac), che sottolinea come sia “un diritto del paziente ricevere il dispositivo più adatto" e "dovere del medico indicare quale sia la risposta più corretta al fabbisogno clinico di ciascuno”.
Pma: continuano i dubbi sulla legge 40
Cronache
Pma: continuano i dubbi sulla legge 40
Il Consiglio nazionale forense ha promosso un convegno per fare il punto sull’interpretazione della legge 40/2004. Il quadro che è emerso, alla luce delle sempre più numerose pronunce dei giudici nazionali ed europei, è di una legge sempre più in discussione.
Nei Paesi poveri drammatica carenza di medici e infermieri
Cronache
Nei Paesi poveri drammatica carenza di medici e infermieri
In Burundi c’è solo un medico ogni 34.744 persone e due infermiere ogni 10 mila. La Sierra Leone ha solo 3 medici ogni 100mila persone e il Niger ne ha 288 per 14 milioni di persone. Sono alcuni dei dati diffusi dall’Agenzia Fides, che ricordando gli obiettivi del Millennio promossi dalle Nazioni Unite per lo Sviluppo, individua nella drammatica carenza di personale sanitario nei Paesi poveri un fattore di ostacolo al raggiungimento degli obiettivi di salute.
Fumo: per ogni euro incassato, lo Stato ne perde 3
Cronache
Fumo: per ogni euro incassato, lo Stato ne perde 3
In occasione della Giornata mondiale senza tabacco l’Istituto superiore di sanità pubblica il Rapporto sul fumo 2010. Preoccupa la diffusione nella popolazione femminile: le donne ormai eguagliano gli uomini.
30 maggio: Giornata del sollievo
Cronache
30 maggio: Giornata del sollievo
Si celebra domenica la nona edizione della Giornata, promossa dall’associazione “Gigi Ghirotti”, dedicata al sollievo dalle patologie dolorose. Soddisfazione di tutti gli operatori per la recente approvazione delle legge sulle cure palliative e iniziative in molti ospedali. Secondo l’indagine di Cittadinanzattiva-Tdm, però, chi è affetto da una patologia dolorosa impiega anni prima di trovare una risposta adeguata.
Ricerca: si aprono le iscrizioni per il EGG, EFIC-Grünenthal Grant 2010
Cronache
Ricerca: si aprono le iscrizioni per il EGG, EFIC-Grünenthal Grant 2010
Il concorso mondiale nell’ambito della terapia del dolore, mette in palio un premio di 200.000 euro su base biennale per i 5 giovani ricercatori europei che risulteranno vincitori. Individualmente il premio può arrivare fino a 30.000 euro per progetto.
Al via Exposanità 2010
Cronache
Al via Exposanità 2010
Ha aperto oggi i battenti, a Bologna, la XVII edizione di Exposanità 2010, mostra internazionale al servizio della sanità e dell'assistenza. L'evento, in programma fino a sabato nel quartiere fieristico delle città felsinea, è un punto di incontro per tutti coloro che operano nei diversi ambiti del 'pianeta sanità’.
Ru486: in Catalogna verrà concessa a domicilio
Cronache
Ru486: in Catalogna verrà concessa a domicilio
In Spagna sta per entrare in vigore (5 luglio) la riforma sull'aborto e in seguito a questa nuova normativa, la Catalogna si appresta a concedere la Ru486 a domicilio alle donne che decidono di interrompere volontariamente la gravidanza entro la settima settimana di gestazione.
Cure palliative: Fazio, via a Commissione nazionale
Cronache
Cure palliative: Fazio, via a Commissione nazionale
Entro 10 giorni sarà operativa la Commissione nazionale per l'applicazione della legge sulle cure palliative. Ad annunciarlo è stato lo stesso ministro Fazio durante la presentazione della giornata nazionale del sollievo
Barroso (Ue): la manovra italiana va nella giusta direzione
Cronache
Barroso (Ue): la manovra italiana va nella giusta direzione
Mentre in Italia si alzano critiche alla manovra approvata ieri sera dal Consiglio dei Ministri, il presidente della Commissione Europea José Manuel Barroso plaude il Governo italiano. Ma mentre da Parigi, dove partecipa al Forum Ocse, il ministro dell’Economia Tremonti definisce questa fase di crisi economica un “tornante della storia” da cui si può uscire in maniera positiva, facendo le scelte giuste, dall’Italia i Radicali replicano: “Affrontarla con le misure che sono state presentate significa avere la certezza di finire in fondo a un dirupo”.
Ulceree cutanee croniche: colpiscono 2 milioni di italiani
Cronache
Ulceree cutanee croniche: colpiscono 2 milioni di italiani
In un convegno promosso dall’Osservatorio Sanità e Salute le proposte per fronteggiare un’emergenza clinico-assistenziale sottostimata dal nostro SSN.
Omeopatia: faccia a faccia Garattini-Boiron
Cronache
Omeopatia: faccia a faccia Garattini-Boiron
In Italia 8.000 medici praticano l’omeopatia, i rimedi omeopatici rappresentano l’1% del fatturato farmaceutico globale. Nella videochat del corriere.it si sono confrontati sul tema ‘Omeopatia o medicina tradizionale?’, Christian Boiron, presidente dei Laboratories Boiron, leader mondiale nella produzione di farmaci omeopatici, e Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”.
Diabete: subito è meglio
Cronache
Diabete: subito è meglio
Al via un progetto concepito dall’Associazione Medici Diabetologi e volto a modificare la gestione della malattia diabetica in Italia: intervenire tempestivamente e intensivamente già alla diagnosi consente di ridurre drasticamente le complicanze cardiovascolari.
Fumo: il 74% degli italiani lo vieterebbe alla guida
Cronache
Fumo: il 74% degli italiani lo vieterebbe alla guida
Alla vigilia della Giornata mondiale senza tabacco, un’indagine rileva che gli italiani considerano fumare in macchina un elemento di distrazione e pericolo, anche più che parlare al cellulare.
Per una nascita libera dall’Aids
Cronache
Per una nascita libera dall’Aids
Parte un'ambiziosa campagna mediatica digitale sostenuta dal Global Fund. Obiettivo: sensibilizzare i governi a impegnarsi affinché entro il 2015 non nascano più bambini sieropositivi.
Oms: la nuova agenda per la sanità pubblica globale
Cronache
Oms: la nuova agenda per la sanità pubblica globale
Si è conclusa a Ginevra la 63esima Assemblea mondiale della sanità che ha definito le priorità sanitarie per gli anni a venire. Malattie infettive e cronicità in testa alla classifica delle emergenze.
Fabio Pigozzi presidente della Federazione internazionale medicina dello sport
Cronache
Fabio Pigozzi presidente della Federazione internazionale medicina dello sport
Le congratulazioni del ministro della Salute Ferruccio Fazio e del presidente dell’Iss Enrico Garaci
Assobiotec: innovazione strategica per il Paese
Cronache
Assobiotec: innovazione strategica per il Paese
L’Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie, nell’Assemblea annuale in cui ha eletto Alessandro Sidoli nuovo presidente, chiede politiche di incentivazione all’innovazione.
Una giornata per un’Europa più leggera
Cronache
Una giornata per un’Europa più leggera
In occasione della prima Giornata europea per la lotta all’obesità le associazioni lanciano una petizione per convincere l’Ue a occuparsi del problema.
Allarme diete: pericolo ossessione e fai da te
Cronache
Allarme diete: pericolo ossessione e fai da te
A mettere in guardia, soprattutto le giovani, sono gli esperti dell’Associazione Nazionale Dietisti (Andid), in questi giorni riuniti a Milano per il XII Congresso dell’Associazione.
La bellezza non conosce crisi, gli italiani non rinunciano ai cosmetici
Cronache
La bellezza non conosce crisi, gli italiani non rinunciano ai cosmetici
Tre italiani su quattro non rinunciano ai prodotti di bellezza. La cura della propria immagine sembra proprio non conoscere periodi di crisi. Secondo il rapporto 'Beauty 2010', che fotografa la situazione dell'industria cosmetica italiana, infatti, è proprio quando l'economia cala che la spesa per questa tipologia di prodotti aumenta.
Epatiti: l’emergenza sommersa
Cronache
Epatiti: l’emergenza sommersa
Si celebra oggi la Giornata Mondiale delle Epatiti. Hbv e Hcv fanno oltre 25 morti al giorno in Italia, ma restano ancora sottovalutata. Pazienti e mondo scientifico chiedono il loro inserimento nel Piano Nazionale della Prevenzione.
Dieci eccellenze ‘elettroniche’ premiate al Forum PA
Cronache
Dieci eccellenze ‘elettroniche’ premiate al Forum PA
Consegnati i premi nel settore e-health al Forum PA, durante il convegno 'Sanità elettronica: dalle esperienze pilota all'integrazione’. I progetti realizzati sono rivolti a cittadini, professionisti sanitari, amministratori e manager.
Fumatori di nuovo in calo, ma preoccupano i più giovani
Cronache
Fumatori di nuovo in calo, ma preoccupano i più giovani
Un’indagine Doxa-Iss fa il punto sulla diffusione del vizio del fumo in Italia. Per ottenere risultati più decisi occorrono un maggiore impegno dei medici di famiglia e una strategia istituzionale più ampia.
Da oggi ‘Cento Città contro il Dolore’
Cronache
Da oggi ‘Cento Città contro il Dolore’
Un’iniziativa dell’Istituto di Ricerca e Formazione in Scienze Algologiche (ISAL) per costruire una rete sul territorio italiano in grado di supportare i cittadini e i medici nel percorso di cura del dolore cronico.
Agenas-Fiaso: profilo del management sanitario italiano
Cronache
Agenas-Fiaso: profilo del management sanitario italiano
Oltre l’ 82% ha svolto corsi in management sanitario, il 74% ha dichiarato di aver seguito un corso triennale solo dopo aver assunto il comando dell’Azienda, il 90% è medico e solo il 7,5% possiede una laurea in altri ambiti sanitari. È l’identikit dei DG di Asl e Ao tracciato dall’ Agenas e dalla Fiaso e presentato stamani al Forum PA a Roma. Vedi l'indagine.
13 mln di chiamate al 118, ma il 25% sono false
Cronache
13 mln di chiamate al 118, ma il 25% sono false
I dati sono stati diffusi dalla Società italiana Sistema 118, che dal 10 al 12 giugno si riunirà a Roma per il Congresso nazionale, mentre dall’8 al 12 giugno, sempre a Roma, si terrà il congresso internazionale sui sistemi per le emergenze mediche.
Epatite: l’Oms potrebbe dichiararla presto “priorità sanitaria globale”
Cronache
Epatite: l’Oms potrebbe dichiararla presto “priorità sanitaria globale”
La designazione porterà a uniformare gli sforzi per sconfiggerla. In Italia, intanto, le associazioni chiedono al Governo di riconoscerla come problema di salute pubblica e di inserirla nel Piano Nazionale della Prevenzione
A Sulmona cannabis terapeutica a carico della Ausl
Cronache
A Sulmona cannabis terapeutica a carico della Ausl
Dopo l’ordinanza emessa lo scorso aprile dal Tribunale di Avezzano, da ieri un paziente affetto da sclerosi multipla può ottenere il preparato gratuitamente



