Emilia-Romagna

Emilia Romagna. L’ex direttore dell’Aifa Magrini torna in Regione. Andrà a dirigere l’Uo Qualità e Governo clinico della Ausl Romagna. Ma è già polemica 
Emilia Romagna. L’ex direttore dell’Aifa Magrini torna in Regione. Andrà a dirigere l’Uo Qualità e Governo clinico della Ausl Romagna. Ma è già polemica 
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. L’ex direttore dell’Aifa Magrini torna in Regione. Andrà a dirigere l’Uo Qualità e Governo clinico della Ausl Romagna. Ma è già polemica 
A Luca Bartolini, coordinatore forlivese di Fratelli d’Italia, l’assunzione di Magrini “per un settore non propriamente strategico come quello della qualità”, che vale 730 mila euro complessivi, non è andata giù e attacca: “E poi dicono che non ci sono risorse”.
Violenza sulle donne. Al via campagna rivolta agli uomini autori di violenza in Emilia Romagna 
Violenza sulle donne. Al via campagna rivolta agli uomini autori di violenza in Emilia Romagna 
Emilia-Romagna
Violenza sulle donne. Al via campagna rivolta agli uomini autori di violenza in Emilia Romagna 
Ribattezzata “Chiedo per un amico” è promossa dalla Regione e dal Comune di Modena, sostenuta dal Dipartimento nazionale Pari opportunità. Obiettivo aiutare le donne vittime di violenza, dando aiuto agli uomini autori della violenza facendo loro intraprendere un percorso di consapevolezza e cambiamento. La campagna al via da oggi. Nel 2021 537 gli uomini in trattamento: partner (42,6%) o ex partner (34,3%).
Mancati rimborsi pandemia. Donini (Regioni): “Presto un incontro con il ministro Schillaci” 
Mancati rimborsi pandemia. Donini (Regioni): “Presto un incontro con il ministro Schillaci” 
Emilia-Romagna
Mancati rimborsi pandemia. Donini (Regioni): “Presto un incontro con il ministro Schillaci” 
“Le risorse arrivate finora sono da respiro corto” ha detto l’assessore alle Politiche per la Salute dell’Emilia-Romagna annunciando di aver avuto rassicurazione sull’avvio a stretto giro di un tavolo ministeriale sui mancati rimborsi legati alla pandemia
Sla e patologie neurologiche rare. Nessuna chiusura del Centro “Il BeNe” all’Ospedale Bellaria di Bologna
Sla e patologie neurologiche rare. Nessuna chiusura del Centro “Il BeNe” all’Ospedale Bellaria di Bologna
Emilia-Romagna
Sla e patologie neurologiche rare. Nessuna chiusura del Centro “Il BeNe” all’Ospedale Bellaria di Bologna
Evolverà sulla base del nuovo modello multidisciplinare. L’Ausl e la città Metropolitana di Bologna, i professionisti delle Neuroscienze del Bellaria, le associazioni e il dottor Salvi hanno raccolto l’appello dell’assessore a lavorare insieme alla definizione del nuovo progetto. Donini: “Nessun ridimensionamento, valorizzeremo anzi l’eccellente lavoro sin qui fatto”
Ambulatorio infermieristico al PS. Smi: “Dubbi, le competenze mediche vanno assicurate”
Ambulatorio infermieristico al PS. Smi: “Dubbi, le competenze mediche vanno assicurate”
Emilia-Romagna
Ambulatorio infermieristico al PS. Smi: “Dubbi, le competenze mediche vanno assicurate”
Michele Tamburini, segretario regionale Emilia Romagna del Sindacato Medici Italiani, interviene sul progetto in partenza all’ospedale di Rimini: “Non è questa la risposta alla mancanza dei medici nei Pronto soccorso perché le competenze mediche rappresentano maggiori garanzie per la cura e l’assistenza dei pazienti. Grande rispetto per la professionalità degli infermieri ma devono essere chiari i limiti tra le due professioni”.
Servizi di salute mentale credibili e autorevoli: quale proposta?
Servizi di salute mentale credibili e autorevoli: quale proposta?
Emilia-Romagna
Servizi di salute mentale credibili e autorevoli: quale proposta?
Gentile Direttore,riprendo alcuni contenuti dei due interventi di Ivan Cavicchi del 28 novembre 2022 e del 13 gennaio 2023 pubblicati su questo Quotidiano. E, in particolare, il tema del rapporto tra credibilità della salute mentale, sua legittimazione e ottenimento dei fondi. Chiarisco che faccio parte dei 91 firmatari l’Appello alle Istituzioni, dove si denuncia la crisi grave in cui versa la salute mentale e si chiedono “risorse urgenti” per poter
Paola Carozza
Sla. I malati protestano sotto la sede della Regione per la chiusura del centro “Il Bene”
Sla. I malati protestano sotto la sede della Regione per la chiusura del centro “Il Bene”
Emilia-Romagna
Sla. I malati protestano sotto la sede della Regione per la chiusura del centro “Il Bene”
Partecipa anche il giornalista Marino Bartoletti. “Il Bene” è un reparto dell’Irccs Bellaria di Bologna che segue i pazienti dopo l’età pensionabile. Donini si è presentato alla manifestazione per incontrarli: “Ho garantito loro che nei prossimi giorni, già martedì, convocherò in Regione tutti, dall’azienda sanitaria di Bologna, alle associazioni, i clinici, in modo da discuterne in un tavolo risolutivo”.
Ambulatorio infermieristico nei Pronto Soccorso per i codici minori. A Rimini parte la sperimentazione
Ambulatorio infermieristico nei Pronto Soccorso per i codici minori. A Rimini parte la sperimentazione
Emilia-Romagna
Ambulatorio infermieristico nei Pronto Soccorso per i codici minori. A Rimini parte la sperimentazione
Il progetto, pensato per decongestionare i Pronto Soccorso, è ispirato al “See and Treat” e consiste in un modello di risposta assistenziale a quella casistica “che, in uno scenario futuro, non dovrà giungere in Pronto Soccorso, ma potrà essere più appropriatamente trattata negli ambulatori infermieristici territoriali (es. Case della Comunità”, spiega l’Ausl Romagne. Al paziente rimarrà comunque la possibilità di chiedere di essere trattato nell'ambulatorio medico di PS, seguendo il percorso tradizionale. In settimana partirà il corso di formazione per gli infermieri che lavoreranno nell’ambulatorio.
Al Sant’Orsola di Bologna chirurgia pediatrica meno invasiva grazie a un nuovo laser 
Al Sant’Orsola di Bologna chirurgia pediatrica meno invasiva grazie a un nuovo laser 
Emilia-Romagna
Al Sant’Orsola di Bologna chirurgia pediatrica meno invasiva grazie a un nuovo laser 
Consente di agire per via endoscopica e il suo raggio d’azione permette di perfezionare incisioni a profondità limitata. Impiegabile “per tutte le patologie urologiche, sia rare che più diffuse come neoformazioni tumorali, ureterocele e valvole dell’uretra posteriore, calcolosi vescicale, stenosi dell’uretra, neoplasie vescicali”. Con altre tecnologie mini-invasive è applicabile per la cura anche di altre malattie.
Nasce la Rete Oncologica ed Emato-oncologica regionale
Nasce la Rete Oncologica ed Emato-oncologica regionale
Emilia-Romagna
Nasce la Rete Oncologica ed Emato-oncologica regionale
Modello organizzativo che fa compiere un ulteriore passo in avanti alla sanità pubblica dell’Emilia-Romagna: oncologia di prossimità, telemedicina e ricerca tra le azioni messe a punto nelle Linee di indirizzo approvate dalla Giunta. Bonaccini-Donini: “Servizi e assistenza sempre più vicini ai cittadini”
L’Emilia-Romagna verso il milione di dosi antinfluenzali somministrate
L’Emilia-Romagna verso il milione di dosi antinfluenzali somministrate
Emilia-Romagna
L’Emilia-Romagna verso il milione di dosi antinfluenzali somministrate
Vaccinato il 60,3% degli over 65. Quarta dose anti-Covid ricevuta dal 20,9% degli over 12, oltre 710mila persone. “Siamo tra le Regioni con le coperture più elevate, ma occorre accelerare ulteriormente” ha detto Donini che lancia un appello ai più fragili: “Importante fare il richiamo per proteggersi dal Covid e dall’influenza”
Fibromialgia. Stanziati oltre 380mila euro per l’applicazione delle “Linee di indirizzo” regionali
Fibromialgia. Stanziati oltre 380mila euro per l’applicazione delle “Linee di indirizzo” regionali
Emilia-Romagna
Fibromialgia. Stanziati oltre 380mila euro per l’applicazione delle “Linee di indirizzo” regionali
Le Risorse statali sono ripartite tra le Aziende sanitarie del territorio, da Piacenza a Rimini. Donini: “Vogliamo aumentare precocità e sicurezza diagnostica della patologia, fornire un’assistenza tarata sulla situazione clinica dei pazienti e promuovere la formazione specialistica dei professionisti della sanità”
Autismo. Regione approva nuovo Programma, percorsi personalizzati e integrati di cura e assistenza 
Autismo. Regione approva nuovo Programma, percorsi personalizzati e integrati di cura e assistenza 
Emilia-Romagna
Autismo. Regione approva nuovo Programma, percorsi personalizzati e integrati di cura e assistenza 
Il nuovo Programma si propone di intercettare già dal nido i primi segnali e mette al centro i progetti di vita dei pazienti adulti attraverso equipe multidisciplinari. Oltre 18 milioni le risorse disponibili per il biennio 2022-2023. Il numero di minori con disturbi dello spettro autistico seguiti in Emilia-Romagna è cresciuto del 244,9% in dieci anni. DATI
Attiviamo la co-presenza dei professionisti ospedalieri e territoriali nelle strutture
Attiviamo la co-presenza dei professionisti ospedalieri e territoriali nelle strutture
Emilia-Romagna
Attiviamo la co-presenza dei professionisti ospedalieri e territoriali nelle strutture
Gentile Direttore,il dibattito sul futuro della nostra sanità entra nel vivo attraverso varie visioni frutto di differenti angolazioni del campo operativo e osservazionale. Come spesso accade nelle situazioni difficili ognuno tende a legittimare il proprio punto di vista corroborandolo con l’utilizzo popperiano dei dati. AGENAS docet. Lo speaker’s corner così efficace in questi tempi per noi comuni professionisti della sanità che stiamo registrando le difficoltà del sistema a mettere in atto
Nunzia Boccaforno
Cancro del colon retto: in Italia incremento dell’8,6% di metastasi durante l’emergenza Covid
Cancro del colon retto: in Italia incremento dell’8,6% di metastasi durante l’emergenza Covid
Emilia-Romagna
Cancro del colon retto: in Italia incremento dell’8,6% di metastasi durante l’emergenza Covid
Lo rileva unostudio dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola e dell’Università di Bologna. Il primo caso in letteratura che prova l’aumento di diagnosi avanzate in pazienti trattati durante l’emergenza COVID-19, causa dello stop temporaneo ai progetti di screening. Un segnale chiaro che dimostra l’efficacia dei programmi di screening nell’essere decisivi per diagnosi precoci e maggiore possibilità di guarigione. LO STUDIO.
Esperienze Digitali. Ambulatorio di Follow up dei pazienti fragili e multipatologici al Ceccarini di Riccione
Esperienze Digitali. Ambulatorio di Follow up dei pazienti fragili e multipatologici al Ceccarini di Riccione
Emilia-Romagna
Esperienze Digitali. Ambulatorio di Follow up dei pazienti fragili e multipatologici al Ceccarini di Riccione
Il progetto “Ambulatorio di Follow up pazienti fragili e multipatologici” nasce dall’esigenza di mettere la multidisciplinarietà e l’innovazione organizzativo digitale al servizio dei più fragili allo scopo di avvicinarli al medico ed allontanarli da eventuali ulteriori ricoveri (circa 50% nei primi 12 mesi post dimissione).
Sovrappeso e obesità. Siglato accordo tra 9 Regioni e ministero della Salute. Emilia-Romagna capofila del progetto
Sovrappeso e obesità. Siglato accordo tra 9 Regioni e ministero della Salute. Emilia-Romagna capofila del progetto
Emilia-Romagna
Sovrappeso e obesità. Siglato accordo tra 9 Regioni e ministero della Salute. Emilia-Romagna capofila del progetto
L’accordo è stato siglato insieme a Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio, Toscana, Campania, Puglia, Sicilia. All’Emilia Romagna oltre 400mila euro per interventi ad hoc ripartite tra le Aziende Usl di Reggio Emilia e Bologna e Irccs Aou di Bologna - Policlinico di Sant’Orsola, enti attuatori del progetto. Donini: “Prosegue l’impegno sulla prevenzione e sensibilizzazione, per favorire scelte alimentari corrette e promuovere sani stili di vita”
Ecm. Giurdanella (Opi Bologna): “Formazione necessaria per stare al passo con cambiamenti delle professioni infermieristiche”
Ecm. Giurdanella (Opi Bologna): “Formazione necessaria per stare al passo con cambiamenti delle professioni infermieristiche”
ECM opinioni a confronto
Ecm. Giurdanella (Opi Bologna): “Formazione necessaria per stare al passo con cambiamenti delle professioni infermieristiche”
Dopo l’invito della Presidente della Federazione Nazionale Ordini Professioni infermieristiche Mangiacavalli, a raccogliere i crediti necessari entro il prossimo 31 dicembre, anche Pietro Giurdanella, Presidente Opi Bologna, invita i suoi iscritti a fare lo stesso. "Cambia il bisogno di salute dei cittadini, cambiano i contesti organizzativi e devono cambiare le professioni infermieristiche. La formazione Ecm permanente deve essere in questo senso un volano".
Ospedale Maggiore di Bologna. Aritmia maligna trattata con un piccolo cuore artificiale
Ospedale Maggiore di Bologna. Aritmia maligna trattata con un piccolo cuore artificiale
Emilia-Romagna
Ospedale Maggiore di Bologna. Aritmia maligna trattata con un piccolo cuore artificiale
Eseguita procedura di ablazione transcatetere, intervenendo sulle aritmie maligne recidivanti, pericolose per la vita di una donna e difficilmente trattabili con terapie farmacologiche. L’ablazione è una procedura grazie alla quale è possibile individuare e interrompere i circuiti elettrici patologici del cuore: in questo caso c’era una elevatissima frequenza della tachicardia ventricolare che non poteva essere tollerata.
Vaccinazioni anti-Covid. Al via le somministrazioni per i bambini fragili tra i 6 mesi e i 4 anni
Vaccinazioni anti-Covid. Al via le somministrazioni per i bambini fragili tra i 6 mesi e i 4 anni
Emilia-Romagna
Vaccinazioni anti-Covid. Al via le somministrazioni per i bambini fragili tra i 6 mesi e i 4 anni
Ai bambini fragili tra i 6 mesi e i 4 anni viene somministrato il vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer). Le Pediatrie di Comunità dovranno coinvolgere i centri specialistici pediatrici e i Pls per individuare i soggetti di elevata fragilità. Su richiesta dei genitori, possibile vaccinare anche i bambini non fragili. Donini: “Gesto di responsabilità per proteggere i piccoli che rischiano di sviluppare forme più severe dell’infezione”
Snami Emilia-Romagna: “Taglio automediche 118 sarebbe criminale”
Snami Emilia-Romagna: “Taglio automediche 118 sarebbe criminale”
Emilia-Romagna
Snami Emilia-Romagna: “Taglio automediche 118 sarebbe criminale”
A giudizio della sezione regionale del Sindacato nazionale autonomo dei medici italiani: “Quel balzano progetto di demedicalizzazione del 118 è impossibile e sbagliatissimo”, con una “assistenza già ai limiti oggi, serve garantire sui pazienti critici che nei tempi previsti non arrivi un mezzo di soccorso qualunque, ma un mezzo di soccorso con capacità realmente avanzata per gestire l'emergenza, il resto è propaganda”.
Esperienze Digitali. A Ferrara il progetto di Azienda Sanitaria Digitale
Esperienze Digitali. A Ferrara il progetto di Azienda Sanitaria Digitale
Emilia-Romagna
Esperienze Digitali. A Ferrara il progetto di Azienda Sanitaria Digitale
Digitalizzazione, presa in carico territoriale, prossimità al cittadino. Parole d’ordine per affrontare le sfide della sanità di oggi e di domani. Le linee guida nazionali e regionali, nonché il PNRR, sono chiarissimi in merito. E la sanità ferrarese ha imboccato questa direzione in maniera decisa grazie al progetto “Azienda Sanitaria Digitale”, fortemente voluto dalla direttrice generale di Ausl e Azienda ospedaliero universitaria Monica Calamai.
Torna a vedere dopo 5 anni: al Sant’Orsola di Bologna il primo trapianto in Italia con protesi endoteliale in materiale polimerico
Torna a vedere dopo 5 anni: al Sant’Orsola di Bologna il primo trapianto in Italia con protesi endoteliale in materiale polimerico
Emilia-Romagna
Torna a vedere dopo 5 anni: al Sant’Orsola di Bologna il primo trapianto in Italia con protesi endoteliale in materiale polimerico
L’intervento su una paziente di 76 anni. Il primo in Italia e centesimo al mondo, realizzato con una protesi endoteliale in materiale polimerico. Lo ha eseguito il professor Fontana che spiega: “Parliamo di una protesi in materiale polimerico che funziona come endotelio di una cornea artificiale. Il trapianto da donatore fino ad oggi era l’unico intervento in grado di ristabilire la funzione visiva”. Donini: “Risultato di straordinaria importanza”.
Influenza. Record di bambini ricoverati a Bologna
Influenza. Record di bambini ricoverati a Bologna
Emilia-Romagna
Influenza. Record di bambini ricoverati a Bologna
Al Maggiore di Bologna ricoverati in meno di 24 ore 34 bambini per influenza e bronchioliti: i letti sono stati recuperati ‘sacrificando’ in via temporanea la sala giochi, la medicazione, il lactarium e uno studio medico. L’80% dei bambini colpiti da bronchioliti e il 20% da influenza e polmoniti, infezioni che coinvolgono soprattutto i bambini al di sotto dell’anno di vita. Malgrado questo: “Non impedite le normali attività”.
Ivg. In Emilia-Romagna 5.671 nel 2021 (-6%), il dato più basso dal 1980
Ivg. In Emilia-Romagna 5.671 nel 2021 (-6%), il dato più basso dal 1980
Emilia-Romagna
Ivg. In Emilia-Romagna 5.671 nel 2021 (-6%), il dato più basso dal 1980
Il calo è avvenuto sia tra le donne italiane residente in Regione (-239 rispetto al 2020) che tra le straniere (-152). Cresce invece di 37 unità rispetto all’anno precedente il numero di residenti fuori dall’Emilia-Romagna. Il 61,8% delle donne preferisce il ricorso ai farmaci piuttosto che alla chirurgia. E la Regione fa sapere che dopo Parma e Modena, entro fine anno la pillola RU486 sarò nei consultori di Bologna, Ravenna, Cattolica, Piacenza e Reggio Emilia. Donini: “Consultori familiari luoghi adatti ad accogliere le donne e garantirne diritti e salute”. IL REPORT
Fragilità. A Modena un progetto di rete sui giovani caregiver
Fragilità. A Modena un progetto di rete sui giovani caregiver
Emilia-Romagna
Fragilità. A Modena un progetto di rete sui giovani caregiver
Promosso dall’Ausl insieme all’Ufficio scolastico provinciale e la cooperativa ‘Anziani e non solo’, prevede un percorso formativo rivolto alle scuole superiori, psicologi e personale dell’azienda sanitaria, con l’obiettivo di aprire una finestra sui giovani con un familiare bisognoso di assistenza. Il progetto girerà intorno alle scuole in quanto “luogo privilegiato” in cui “gli insegnanti, se adeguatamente formati, possono svolgere un ruolo fondamentale nell’identificazione precoce e nel supporto alla conciliazione cura – attività scolastica”, spiega l’Ausl.
Il circolo vizioso della sanità vista solo come “prestazioni”
Il circolo vizioso della sanità vista solo come “prestazioni”
Emilia-Romagna
Il circolo vizioso della sanità vista solo come “prestazioni”
Gentile Direttore,il dibattito sulla riforma sanitaria entra nel vivo. Il Ministro Schillaci inizia a far emergere le sue idee in due interviste il 30 novembre sul Corriere della Sera e su La Repubblica. Nella prima prende posizioni sulle Case di Comunità che merita un discorso ad hoc in seguito. Nella seconda esterna la sua posizione sulle liste d'attesa. Il problema è “Più che altro organizzativo, nel senso che comunque gli organici
Nunzia Boccaforno
Carenza medici di medicina generale. Emilia Romagna finanzia 57 posti per il corso triennale  
Carenza medici di medicina generale. Emilia Romagna finanzia 57 posti per il corso triennale  
Emilia-Romagna
Carenza medici di medicina generale. Emilia Romagna finanzia 57 posti per il corso triennale  
Con quelli finanziate dallo Stato, i posti disponibili arrivano a 309, di cui 209 assegnati attraverso con bando di concorso pubblico per esami e 100 attraverso una graduatoria riservata a coloro che hanno lavorato nei servizi di medicina generale per almeno 24 mesi negli ultimi dieci anni (come previsto dall’ex ‘decreto Calabria’). Ma “poiché i posti disponibili nella graduatoria riservata assegnati all’Emilia-Romagna dalla Conferenza Stato-Regioni erano solo 43, la Regione ha di finanziarne altri 57 unità con risorse proprie", sottolinea la Regione.
Vaccini. In Emilia-Romagna per 9 vaccini su 10 copertura sopra soglia del 95% per bambini tra 0 e 2 anni
Vaccini. In Emilia-Romagna per 9 vaccini su 10 copertura sopra soglia del 95% per bambini tra 0 e 2 anni
Emilia-Romagna
Vaccini. In Emilia-Romagna per 9 vaccini su 10 copertura sopra soglia del 95% per bambini tra 0 e 2 anni
In Emilia-Romagna, che nel 2016 fece da apripista a livello nazionale per l’introduzione dell’obbligo vaccinale per l’accesso ai nidi e alle materne, dati superiori fino a 6 punti percentuali rispetto alla media italiana nelle diverse fasce d’età. Donini: “I dati confermano che fu giusta la scelta che fece la Regione, prima in Italia”. IL REPORT
Tumore alla vulva. Il trattamento del S.Orsola entra nelle linee guida della Società europea di ginecologica oncologica
Tumore alla vulva. Il trattamento del S.Orsola entra nelle linee guida della Società europea di ginecologica oncologica
Emilia-Romagna
Tumore alla vulva. Il trattamento del S.Orsola entra nelle linee guida della Società europea di ginecologica oncologica
L’applicazione dell’elettrochemioterapia come trattamento palliativo dei tumori vulvari in stadio avanzato e/o recidivi ha dimostrato di portare migliori aspettative di vita e una forte riduzione dei sintomi. Risultati che hanno portato all’inserimento della terapia all’interno delle linee guida per il trattamento del tumore alla vulva dell’European Society of Ginecological Oncology (Esgo).