Emilia-Romagna

Salute mentale. Pregiudizi “peggio della malattia stessa”: mortalità per tumore e infarto 2,6 volte più alta tra i pazienti psichiatrici
Salute mentale. Pregiudizi “peggio della malattia stessa”: mortalità per tumore e infarto 2,6 volte più alta tra i pazienti psichiatrici
Emilia-Romagna
Salute mentale. Pregiudizi “peggio della malattia stessa”: mortalità per tumore e infarto 2,6 volte più alta tra i pazienti psichiatrici
È quanto emerge da uno studio pubblicato su Psychiatry Research, condotto dalla Clinica Universitaria di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e in linea con i risultati di un’indagine della Commissione istituita da The Lancet. Sui 137.351 pazienti i presi in carico dai Servizi di Salute Mentale dell’E-R, 11.236 sono deceduti: un tasso di mortalità 2,6 volte maggiore rispetto a quello della popolazione generale. Gli Psichiatri della SIP, lanciano l’allarme: “Necessarie azioni radicali contro stigma e isolamento”
La Medicina Generale , i Codici Bianchi e i falsi miti
La Medicina Generale , i Codici Bianchi e i falsi miti
Emilia-Romagna
La Medicina Generale , i Codici Bianchi e i falsi miti
Gentile Direttore ,spesso il Medico di Medicina Generale viene additato come la principale causa di elevato numero di accessi cosiddetti impropri in P.S. ( i famosi Codici Bianchi ), su questo mi permetto di sollevare alcune osservazioni. L’uso e l’abuso del Pronto Soccorso è in parte un problema culturale tutto italiano, che si potrà risolvere solo con un lungo ed instancabile lavoro di informazione e formazione dellapopolazione.Il problema è notevolmente
Marco Cupardo
A Bologna nasce la prima “Club House” autogestita per persone con disturbi mentali
A Bologna nasce la prima “Club House” autogestita per persone con disturbi mentali
Emilia-Romagna
A Bologna nasce la prima “Club House” autogestita per persone con disturbi mentali
È la casa-centro diurno del Progetto Itaca per persone con problemi di salute mentale: tra “pari”, senza sanitari né terapie, ma solo due coordinatrici, mentre la cura e la presa in carico è affidata a professionisti esterni. Durante le giornate si svolgono attività e laboratori, ma anche i classici lavori quotidiani come cucinare e fare la spesa. Per persone tra 18 e 45 anni con un disagio alle spalle, in carico ai servizi sociali.
Ambulatori a bassa complessità. Snami scrive a Donini: “Sanare la ‘babele’ per i codici bianchi” 
Ambulatori a bassa complessità. Snami scrive a Donini: “Sanare la ‘babele’ per i codici bianchi” 
Emilia-Romagna
Ambulatori a bassa complessità. Snami scrive a Donini: “Sanare la ‘babele’ per i codici bianchi” 
Gli ambulatori affidati ai medici della continuità assistenziale all’interno dei maggiori Ps, che le varie Ausl “in ordine sparso stanno tentando di organizzare” e la mancanza di un coordinamento regionale sulla materia, sta generando non poche criticità, denuncia il sindacato che chiede una cornice regionale e la riforma formazione medica
Salute mentale. Emilia Romagna modello virtuoso: spesi 285 mln, più della media nazionale. Ma le criticità non mancano
Salute mentale. Emilia Romagna modello virtuoso: spesi 285 mln, più della media nazionale. Ma le criticità non mancano
Emilia-Romagna
Salute mentale. Emilia Romagna modello virtuoso: spesi 285 mln, più della media nazionale. Ma le criticità non mancano
“Mortalità per tumore e infarto 2 volte più alta tra i pazienti con disturbi psichici. Pesano stigma, stili di vita sbagliati e ritardo nell’accesso alle cure”  denunciano gli psichiatri della SIP. Il dato è emerso da uno studio pubblicato su Psychiatry Research, condotto dalla Clinica Universitaria di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna
Aborto. Bonaccini: “Dalla prossima settimana Ru486 nei consultori dell’Emilia Romagna” 
Aborto. Bonaccini: “Dalla prossima settimana Ru486 nei consultori dell’Emilia Romagna” 
Emilia-Romagna
Aborto. Bonaccini: “Dalla prossima settimana Ru486 nei consultori dell’Emilia Romagna” 
“Preoccupano alcune dichiarazioni improvvide della Meloni sull’interruzione di gravidanza, sul tema delle donne o dei diritti acquisiti negli ultimi decenni”, ha detto il presidente della Regione intervistato da Lilli Gruber a Otto e Mezzo. Intanto la Ru486 arriverà nei consultori della Regione, prima a Parma, poi Modena, Bologna, la Romagna e infine in tutto il territorio. “Dobbiamo discutere delle questioni che riguardano i cittadini, i loro diritti, le loro preoccupazioni”.
Le Regioni rinnovano l’allarme: “Tra caro energia e spese Covid i conti della sanità non tornano. Mancano 4,5 miliardi”
Le Regioni rinnovano l’allarme: “Tra caro energia e spese Covid i conti della sanità non tornano. Mancano 4,5 miliardi”
Emilia-Romagna
Le Regioni rinnovano l’allarme: “Tra caro energia e spese Covid i conti della sanità non tornano. Mancano 4,5 miliardi”
A ribadirlo è il presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini: “Il governo Draghi ha messo un ulteriore contributo dall'energia alle spese Covid, ma non è sufficiente anche perché come ho sempre detto il riparto va fatto sulle spese reali e non sulle percentuali di abitanti o cose simili”.
Emilia Romagna. I Dg superano la verifica, Giunta approva delibere dei risultati
Emilia Romagna. I Dg superano la verifica, Giunta approva delibere dei risultati
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. I Dg superano la verifica, Giunta approva delibere dei risultati
Approvate, a 24 mesi dalla nomina, le delibere di verifica dei risultati e di conferma di 8 direttori generali delle Ausl e 2 commissari delle Aziende Ospedaliero-Universitarie di Parma e Ferrara nominati nel 2020. Donini: “Professionisti di alto livello, capaci di guidare una macchina molto complessa, come anche l’emergenza Covid ha dimostrato”.
Salute mentale. Nei teatri dell’Emilia Romagna si sfatano stigma e pregiudizi, al via il progetto
Salute mentale. Nei teatri dell’Emilia Romagna si sfatano stigma e pregiudizi, al via il progetto
Emilia-Romagna
Salute mentale. Nei teatri dell’Emilia Romagna si sfatano stigma e pregiudizi, al via il progetto
E' iniziato nel 2008 da un accordo tra diversi soggetti, tra cui tutti i dipartimenti di Salute Mentale delle Aziende Usl dell’Emilia-Romagna. Il suo “alto valore sanitario e culturale” è stato poi riconosciuto nel 2017 con la firma di un protocollo di intesa, rinnovato nel 2020 per altri quattro anni e firmato anche dagli assessorati a Cultura e Salute della Regione.
Ausl Modena. PEG sostituita per la prima volta a domicilio grazie agli “occhiali intelligenti”
Ausl Modena. PEG sostituita per la prima volta a domicilio grazie agli “occhiali intelligenti”
Emilia-Romagna
Ausl Modena. PEG sostituita per la prima volta a domicilio grazie agli “occhiali intelligenti”
Intervento unico nel suo genere, che ha evitato il ricovero ospedaliero alla paziente, 78 anni, affetta da Sla. L’uso degli smart glasses, in dotazione esclusiva in Italia all’Endoscopia Digestiva dell’Ausl di Modena, ha consentito il dialogo da remoto gli infermieri che si trovavano al domicilio del paziente e lo specialista endoscopista, che grazie agli occhiali ha potuto assistere all’intervento e fornire supporto durante la procedura.
Trapianti. A Bologna primo trapianto con cuore prelevato “in scatola”
Trapianti. A Bologna primo trapianto con cuore prelevato “in scatola”
Emilia-Romagna
Trapianti. A Bologna primo trapianto con cuore prelevato “in scatola”
Eseguito all’Irccs Policlinico di Sant’Orsola. Il sistema OCS (Organ Care System) - Heart, conosciuto come “Il cuore in una scatola”, consiste in una una macchina innovativa che conserva il cuore vivo e battente prima del trapianto e, se ce n’è bisogno, lo cura. Donini: “AUn risultato di eccellenza, che conferma il livello della sanità pubblica dell’Emilia-Romagna”.
Covid. Vaccini bivalenti Pfizer e Moderna: disponibili in Emilia-Romagna oltre 700mila dosi
Covid. Vaccini bivalenti Pfizer e Moderna: disponibili in Emilia-Romagna oltre 700mila dosi
Emilia-Romagna
Covid. Vaccini bivalenti Pfizer e Moderna: disponibili in Emilia-Romagna oltre 700mila dosi
Al via le somministrazioni del secondo richiamo in via prioritaria a over 60, fragili, operatori sanitari e residenti in strutture per anziani. Prevista la quarta dose su richiesta per tutti i cittadini dai 12 anni in su, si parte anche con la quinta per i trapiantati. Donini: “Quarta dose fondamentale per continuare a proteggere i nostri cari, noi stessi e tornare alla quotidianità delle nostre vite”.
Covid. Tar Emilia Romagna dà ragione all’Ordine di Bologna: “Passati 90 giorni dall’infezione è corretto sospendere nuovamente il medico no vax se non si è ancora vaccinato”
Covid. Tar Emilia Romagna dà ragione all’Ordine di Bologna: “Passati 90 giorni dall’infezione è corretto sospendere nuovamente il medico no vax se non si è ancora vaccinato”
Emilia-Romagna
Covid. Tar Emilia Romagna dà ragione all’Ordine di Bologna: “Passati 90 giorni dall’infezione è corretto sospendere nuovamente il medico no vax se non si è ancora vaccinato”
Con un’ordinanza i giudici del tribunale amministrativo dell’Emilia Romagna hanno confermato la scelta fatta dall’Ordine dei medici di Bologna. Bagnoli, Presidente Omceo Bologna: “Abbiamo deciso di mantenere immutata l’originaria indicazione di durata di tre mesi per il periodo di cessazione dell’efficacia della sospensione del medico non vaccinato in caso di contrazione di malattia da Covid-19. Ciò coerentemente ed anche controcorrente pur in presenza delle ondivaghe e diverse prese di posizione da più parti rispetto sia alle varie interpretazioni”. L’ORDINANZA
I rischi della comunicazione “a distanza” tra medico e paziente
I rischi della comunicazione “a distanza” tra medico e paziente
Emilia-Romagna
I rischi della comunicazione “a distanza” tra medico e paziente
Gentile Direttore,in due recenti lettere ho scritto come l’esercizio professionale in medicina generale sia sempre più condizionato da un eccesso di burocrazia, che toglie tempo alla relazione di cura, e da un significativo aumento dell’utilizzo di strumenti digitali nella comunicazione medico paziente. Vorrei ora approfondire come questi due aspetti, che di fatto si frappongono tra medico e paziente, possono incidere sul tema della responsabilità professionale. Nell’era della comunicazione digitale dei social
Stefano Falcinelli
Energia. Sos degli ospedali privati in Emilia-Romagna: gas +141%: “Rischiamo di chiudere”
Energia. Sos degli ospedali privati in Emilia-Romagna: gas +141%: “Rischiamo di chiudere”
Emilia-Romagna
Energia. Sos degli ospedali privati in Emilia-Romagna: gas +141%: “Rischiamo di chiudere”
Aiop scrive a Bonaccini: “Prendere atto di un vero e proprio stato di crisi del nostro settore che, se non affrontato con tempestività, potrà portare alla drammatica sospensione dell’attività e, forse, alla chiusura di molte nostre aziende. I bilanci del 2022 sono “compromessi al punto da intaccare le riserve delle singole società e richiedere un intervento dei soci”.
Covid. Siglato accordo con i sindacati, in Regione ci si potrà vaccinare anche dal medico di famiglia
Covid. Siglato accordo con i sindacati, in Regione ci si potrà vaccinare anche dal medico di famiglia
Emilia-Romagna
Covid. Siglato accordo con i sindacati, in Regione ci si potrà vaccinare anche dal medico di famiglia
Confermata la disponibilità dei medici a ricoprire un ruolo centrale anche nel prosieguo della campagna, a partire dalle prenotazioni e dalle somministrazioni dei vaccini, che potranno avvenire o presso l’ambulatorio o in altri locali idonei. Prosegue anche l’importante lavoro di comunicazione verso gli assistiti. Mmg a disposizione anche per vaccinare a domicilio gruppi di fragili non trasportabili e nelle Cra.
Sostenibilità e salute
Sostenibilità e salute
Emilia-Romagna
Sostenibilità e salute
Gentile Direttore,due termini di gran voga oggi nell’ambito sanitario sono perfetti ossimori: la sostenibilità e la salute (benessere/cura) perché si pretende di amministrare due essenze dell’esistenza umana: l’esserci e il non esserci, il vivere e il non vivere, da dove veniamo e dove andiamo come individui e come collettività. Un parametro economicistico in questo campo è e sarà sempre perdente perché i conti non tornano mai quando si affrontano problemi ontologici. Nell’ambito
Bruno Agnetti
Bologna. Gestione antibiotici, firmato accordo Istituzioni-Ordini. Nasce la struttura complessa “Stewardship Antimicrobica”
Bologna. Gestione antibiotici, firmato accordo Istituzioni-Ordini. Nasce la struttura complessa “Stewardship Antimicrobica”
Emilia-Romagna
Bologna. Gestione antibiotici, firmato accordo Istituzioni-Ordini. Nasce la struttura complessa “Stewardship Antimicrobica”
Un patto per “migliorare e rinforzare gli elementi di conoscenza legati ad una prescrizione inappropriata degli antibiotici”, auspicando la massima collaborazione da parte della popolazione, che, sensibilizzata ed informata, sarà maggiormente disponibile ad attenersi alle raccomandazioni ricevute dai professionisti stessi. L’accordo sottoscritto a Bologna da Comune, Asl, Metropolitana, Regione, Università e Ordini.
Ausl Bologna. Scuole e ambulatori di Neuropsichiatria più accoglienti con la “Comunicazione aumentativa alternativa”
Ausl Bologna. Scuole e ambulatori di Neuropsichiatria più accoglienti con la “Comunicazione aumentativa alternativa”
Emilia-Romagna
Ausl Bologna. Scuole e ambulatori di Neuropsichiatria più accoglienti con la “Comunicazione aumentativa alternativa”
A Bologna il 13 settembre alle 11 ci sarà la presentazione degli strumenti già realizzati e del progetto, che si propone di fornire strumenti concreti di comunicazione per rendere più accessibili e dialoganti istituti scolastici e servizi sanitarie per le bambine e i bambini che soffrono di difficoltà comunicative per patologie o barriere linguistiche.
Emilia Romagna. Alcuni farmaci per le cronicità passano alla distribuzione per conto e saranno acquistati tramite gara. La protesta delle aziende e delle farmacie
Emilia Romagna. Alcuni farmaci per le cronicità passano alla distribuzione per conto e saranno acquistati tramite gara. La protesta delle aziende e delle farmacie
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Alcuni farmaci per le cronicità passano alla distribuzione per conto e saranno acquistati tramite gara. La protesta delle aziende e delle farmacie
Si tratta della delibera adottata lo scorso 29 agosto con la quale vengono trasferiti alla distribuzione per conto con conseguente acquisto centralizzato tramire gara una serie di principi attivi. “La Delibera - spiegano Egualia e Farmindustria - introduce di fatto una differenza con le regole omogenee di classificazione dei medicinali a livello nazionale. In questo modo limitando la disponibilità di tutte le opzioni terapeutiche per i cittadini e la libertà del medico di prescrivere il farmaco più appropriato per il singolo paziente”. Contraria anche Federfarma. LA DELIBERA.
Malattie metaboliche rare. Dal 15 settembre le terapie enzimatiche sostitutive non solo in ospedale
Malattie metaboliche rare. Dal 15 settembre le terapie enzimatiche sostitutive non solo in ospedale
Emilia-Romagna
Malattie metaboliche rare. Dal 15 settembre le terapie enzimatiche sostitutive non solo in ospedale
La Regione riorganizza il percorso di accesso alla somministrazione con quattro diverse opzioni per la somministrazione delle cure salvavita a chi soffre di malattie metaboliche ereditarie rare. Orari più elastici e strutture più vicine per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Soffrono di malattie metaboliche ereditarie rare certificate presso il registro circa 200 persone in Emilia-Romagna, 50 potrebbero usufruirne.
“Zero alcol in gravidanza”, domani la campagna in camper dell’Ausl Ferrara all’ora dell’aperitivo
“Zero alcol in gravidanza”, domani la campagna in camper dell’Ausl Ferrara all’ora dell’aperitivo
Emilia-Romagna
“Zero alcol in gravidanza”, domani la campagna in camper dell’Ausl Ferrara all’ora dell’aperitivo
Domani la giornata mondiale di sensibilizzazione. Gli operatori di strada del Serd di Ferrara saranno in giro con un camper, in orario di aperitivo o alla sera, recandosi nei luoghi di aggregazione per spiegare quali sono i danni causati dall’abuso di alcol quando si aspetta un bambino. “Non esiste in letteratura una dose oltre la quale il feto può essere danneggiato dall’uso dell’alcol“.
Amianto. In Emilia Romagna aumentano ancora i casi di mesotelioma, mai così tanti
Amianto. In Emilia Romagna aumentano ancora i casi di mesotelioma, mai così tanti
Emilia-Romagna
Amianto. In Emilia Romagna aumentano ancora i casi di mesotelioma, mai così tanti
A segnalarlo è l’Afeva, associazione dei familiari delle vittime. L’anno scorso a livello regionale si sono registrati 161 casi di mesotelioma da esposizione all’amianto. “Il numero più alto di sempre“, afferma l’associazione. A Bologna in particolare si parla di 41 casi in un anno, cioè “un livello mai conosciuto“, mentre a Modena sono stati 23. “Fra qualche anno capiremo se stiamo andando verso il picco”.
Dal 20 al 22 settembre a Forlì il Congresso sul Comprehensive Cancer Care and Research Network della Romagna
Dal 20 al 22 settembre a Forlì il Congresso sul Comprehensive Cancer Care and Research Network della Romagna
Emilia-Romagna
Dal 20 al 22 settembre a Forlì il Congresso sul Comprehensive Cancer Care and Research Network della Romagna
Tre giorni con rappresentanti delle Istituzioni ed esperti dei più importanti centri onco-ematologici italiani, dell’AUSL Romagna e dell’IRST “Dino Amadori”, per discutere di organizzazione della rete oncologica, ricerca, cura, relazione con i pazienti e il mondo del volontariato. IL PROGRAMMA
Aggiornate le linee di indirizzo del “Percorso Epilessia”, tra le novità il Percorso nascita per le donne
Aggiornate le linee di indirizzo del “Percorso Epilessia”, tra le novità il Percorso nascita per le donne
Emilia-Romagna
Aggiornate le linee di indirizzo del “Percorso Epilessia”, tra le novità il Percorso nascita per le donne
Il documento approvato dalla Giunta ribadisce e rafforza i principi e le azioni previste dal “Percorso Epilessia”. Grazie a una rete assistenziale integrata tra ostetrici, neurologi e neonatologi, saranno inoltre fornite adeguate informazioni alla donna con epilessia prima del concepimento, organizzate in ambiente adeguato i controlli prenatali, fornita una adeguata valutazione clinica sulla modalità del parto
Speciale formazione Ecm. Falcinelli (OMCeO Ravenna): “Compito degli Ordini è stimolare gli iscritti alla formazione e verificare crediti”
Speciale formazione Ecm. Falcinelli (OMCeO Ravenna): “Compito degli Ordini è stimolare gli iscritti alla formazione e verificare crediti”
ECM opinioni a confronto
Speciale formazione Ecm. Falcinelli (OMCeO Ravenna): “Compito degli Ordini è stimolare gli iscritti alla formazione e verificare crediti”
In questa nuova puntata della nostra inchiesta il presidente dell’Ordine dei medici di Ravenna rimarca come “Gli Ordini devono stimolare gli iscritti alla formazione da un punto di vista professionale ma anche dal punto della copertura assicurativa e di responsabilità professionale”.
Salute mentale. Dalla Regione 5 milioni di euro per superare la contenzione, percorsi alternativi alle Rems e presa in carico dell’adolescente
Salute mentale. Dalla Regione 5 milioni di euro per superare la contenzione, percorsi alternativi alle Rems e presa in carico dell’adolescente
Emilia-Romagna
Salute mentale. Dalla Regione 5 milioni di euro per superare la contenzione, percorsi alternativi alle Rems e presa in carico dell’adolescente
I fondi provengono dal ministero della Salute. I primi due obiettivi richiamano direttamente le linee guida individuate dal ministero con un’intesa sottoscritta con le Regioni: superare il ricorso alla contenzione meccanica in tutti i luoghi di cura della salute mentale e prevedere percorsi innovativi alternativi ai ricoveri nelle Rems. Il terzo obiettivo è stato direttamente indicato dalla Regione e riguarda minori e adolescenti.
“Non abbassare la guardia”, al via la campagna estiva dell’Emilia-Romagna contro l’Hiv 
“Non abbassare la guardia”, al via la campagna estiva dell’Emilia-Romagna contro l’Hiv 
Emilia-Romagna
“Non abbassare la guardia”, al via la campagna estiva dell’Emilia-Romagna contro l’Hiv 
Focus sull’uso corretto del preservativo: pur con la disponibilità dei farmaci, ricorda infatti la Regione, l’utilizzo corretto del preservativo rimane uno metodo efficace e fondamentale per la prevenzione, sia per l’Aids sia per le altre infezioni sessualmente trasmesse, che secondo il rapporto Iss del 2020, sono in aumento del 40% negli ultimi 27 anni. In Emilia-Romagna nel 2020 140 nuove diagnosi di Hiv.
Aifa. Tiziano Carradori entra nel Cda dell’Agenzia
Aifa. Tiziano Carradori entra nel Cda dell’Agenzia
Emilia-Romagna
Aifa. Tiziano Carradori entra nel Cda dell’Agenzia
Attuale Dg della Ausl Romagna, è il nome indicato dalle Regioni (in quota Emilia Romagna) in sostituzione di Antonio Brambilla che si era dimesso a maggio. Oggi la ratifica in Stato-Regioni
Congelare il tumore con la crioterapia. Al Rizzoli di Bologna curati 6 pazienti
Congelare il tumore con la crioterapia. Al Rizzoli di Bologna curati 6 pazienti
Emilia-Romagna
Congelare il tumore con la crioterapia. Al Rizzoli di Bologna curati 6 pazienti
La crioterapia, o crioablazione, è una tecnica che viene eseguita sotto guida radiologica. Uno o più aghi - ognuno di questi congela un’area di circa 3 cm - vengono inseriti all’interno della massa tumorale e il gas che viene iniettato congela il tumore, impedendogli di continuare ad alimentarsi. La massa quindi necrotizza e si riduce fino anche a scomparire. Al Rizzoli sono stati trattati i primi 6 pazienti provenienti da tutta Italia, affetti da fibromatosi desmoide, i cui follow-up “stanno andando benissimo”.