Emilia-Romagna
Direttore assistenziale. La Commissione Salute dell’Emilia Romagna approva la proposta di legge della Giunta. Ora il testo andrà in aula consiliare
Emilia-Romagna
Direttore assistenziale. La Commissione Salute dell’Emilia Romagna approva la proposta di legge della Giunta. Ora il testo andrà in aula consiliare
Otto gli emendamenti, di cui due della Giunta, contrarie le opposizioni. A presentare le modifiche Paruolo (Pd) e Marchetti (Lega). Donini è intervenuto in Commissione illustrando la nuova figura “che partecipa alla definizione della policy aziendale e valorizza le professioni sanitarie”.
Atti vandalici e scrive no vax al Poliambulatorio Mengoli
Emilia-Romagna
Atti vandalici e scrive no vax al Poliambulatorio Mengoli
Bucate le ruote di quattro auto delle USCA che si trovavano nel parcheggio interno del Poliambulatorio Mengoli. Sulle mura dello stabile sono apparse le scritte “No obbligo vaccinale e no green pass”. L’Ausl ha sporto denuncia ed espresso “massima solidarietà nei confronti degli operatori della sanità che tanto hanno dato in questi due anni per contrastare la pandemia”.
Vaccini antinfluenzali. Nelle farmacie dell’Emilia Romagna si parte l’8 novembre
Emilia-Romagna
Vaccini antinfluenzali. Nelle farmacie dell’Emilia Romagna si parte l’8 novembre
La farmacia erogherà la prestazione a spese del cittadino che ne fa richiesta (e non rientra campagna vaccinale gratuita). Le spesa includono l’inoculazione e il prezzo al pubblico del vaccino (complessivamente circa 24,50 euro). I farmacisti si occuperanno anche di registrare l’avvenuta somministrazione nell’anagrafe vaccinale. Donini: “Servizio prezioso, un tassello in più per la composizione di una nuova sanità del territorio”.
Rizzoli di Bologna. Il professor Marco Innocenti è il nuovo direttore di Ortoplastica
Emilia-Romagna
Rizzoli di Bologna. Il professor Marco Innocenti è il nuovo direttore di Ortoplastica
Mille gli interventi ricostruttivi di esperienza alle spalle, 65 anni, fiorentino. uno dei maggiori esperti di Ortoplastica a livello internazionale: ha collaborato alla messa a punto di una piattaforma robotica con la quale ha eseguito nel luglio 2020 i primi interventi di lembo libero al mondo con anastomosi microvascolare robotica (esecuzione tramite robot del collegamento tra vasi del tessuto impiantato e quelli del paziente)
Covid. Somministrate quasi 140mila terze dosi
Emilia-Romagna
Covid. Somministrate quasi 140mila terze dosi
“Abbiamo fatto quasi il 9% delle terze dosi somministrate in Italia, mentre la popolazione della Regione è poco sopra al 7%”. Aumentano i posti letto Covid negli ospedali, ma Donini spiega che l’anno scorso “Registravamo in questi giorni quasi duemila casi al giorno, una percentuale di ospedalizzazione del 5-6%, oggi 300/400 casi, tasso di ricoveri del 2/3%” pertanto “la situazione ospedaliera è ancora sotto controllo”.
Ictus. In Emilia-Romagna più chiamate al 118 ma meno ricoveri
Emilia-Romagna
Ictus. In Emilia-Romagna più chiamate al 118 ma meno ricoveri
I dati regionali in occasione della Giornata mondiale per la lotta all’ictus, che si celera oggi. Sono aumentate negli ultimi due anni le chiamate al 118 per sospetto ictus (da 10.227 del 2019 a 11.173 del 2020) ma sono diminuiti i pazienti ricoverati con ictus sistemico acuto (da 6.853 a 6.113). Donini: “Sul territorio abbiamo una rete d’eccellenza per il trattamento di questa patologia, l’importante è potervi accedere nel minor tempo possibile”
Dopo il Covid nulla sarà come prima…sarà peggio
Emilia-Romagna
Dopo il Covid nulla sarà come prima…sarà peggio
Gentile Direttore,
il pessimismo del collega Enzo Bozza (Il Pessimismo della Ragione) può tormentare ma ricordando il breve attribuito ad Andreotti: a pensar male si fa peccato ma…All’elenco delle ragioni oggettive proposte dal collega (anamnesi e esame obiettivo) è possibile aggiungere una ipotesi diagnostica e una conseguente terapia.
L’ipotesi diagnostica coinvolge necessariamente i responsabili della situazione organizzativa in atto (abbondante consociativismo fruito negli anni, gestioni aziendali e regionali sventurate). La terapia suggerisce
Bruno Agnetti
Morti in corsia. Ex infermiera di Lugo assolta “perché il fatto non sussiste”
Cronache
Morti in corsia. Ex infermiera di Lugo assolta “perché il fatto non sussiste”
La Corte di Assise di Appello di Bologna ha disposto la scarcerazione immediata di Daniela Poggiali, ex infermiera dell’ospedale Umberto I di Lugo (Ravenna), accusata di avere, nel 2014, causato volontariamente la morte di alcuni pazienti. Ma per la Corte “il fatto non sussiste”. L’infermiera era stata condannata all’ergastolo per il presunto omicidio di una donna e a 30 anni per la morte di un secondo paziente. Era già stata assolta nel 2017 dalla Corte di Appello di Bologna.
Partiti, associazioni e sindacati divisi sulla nuova figura del Direttore assistenziale. Ancora polemica in Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Partiti, associazioni e sindacati divisi sulla nuova figura del Direttore assistenziale. Ancora polemica in Emilia Romagna
Discussione in commissione Politiche per la salute e sociali. Il consigliere leghista Marchetti: “L’approccio è sbagliato, ci sono altre priorità e la nostra rete sanitaria ha bisogno di altro”, anche la Cimo-Fesmed critica: “Si crea una dicotomia non utile, farà aumentare i costi in sanità”. Di diverso avviso il Pd, ma anche la Cisl. E l’Opi regionale: “Il nostro è un sì convinto alla proposta, necessaria nella direzione questa professione”.
Green pass. Ordini farmacisti Emilia Romagna: “Pronti ad aperture straordinarie per i test”
Emilia-Romagna
Green pass. Ordini farmacisti Emilia Romagna: “Pronti ad aperture straordinarie per i test”
"In questi mesi i farmacisti della nostra Regione e di tutto il paese si sono sempre prodigati per rispondere alle diverse richieste che sorgevano dall’emergenza pandemica e anche in questa occasione sono pronti a fare tutto quanto possibile", si legge in una nota firmata da tutti i presidenti degli ordini provinciali della Regione.
Tutti parlano dei Mmg ma pochi sanno di cosa parlano
Emilia-Romagna
Tutti parlano dei Mmg ma pochi sanno di cosa parlano
Gentile Direttore,
vorrei soffermarmi sulla fregola diffusa in queste ultime settimane di organizzare convegni o incontri sui capisaldi contenuti nelle note documentazioni istituzionali di “successo” relative al PNRR, al DM70, al Documento della Commissione Sanità della Conferenza Stato-regioni, al famigerato Art. 8 che risorge dalle proprie ceneri di tanto in tanto, al lunare regionalismo differenziato tutt’altro che sopito.
In questi seminari numerosi relatori ex-cathedra o le varie alte dirigenze aziendali ammaestrano su
Bruno Agnetti
Emilia Romagna. Dal 20 ottobre 5 codici colore per i pronto soccorso anche a Bologna e provincia
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Dal 20 ottobre 5 codici colore per i pronto soccorso anche a Bologna e provincia
Ai colori rosso, arancione (che sostituisce il giallo), verde e bianco, si aggiunge ora l’azzurro collocato tra arancione e verde, che indica un’urgenza differibile, già partito nelle altre province della Regione dal primo ottobre scorso. Il nuovo sistema di triage terrà conto anche della complessità clinico-organizzativa e dell’impegno assistenziale necessari per la prtesa in carico
Covid. Dall’Emilia Romagna sei “video pillole” con domande e risposte sui vaccini
Emilia-Romagna
Covid. Dall’Emilia Romagna sei “video pillole” con domande e risposte sui vaccini
Visibile sulla pagina YouTube della Regione per dare risposte sul Covid 19, sulla vaccinazione e “vincere paure e fake news”. La serie si intitola ‘Non esitare, vaccinati. Domande e risposte sui vaccini anti-Covid’ e “il filo conduttore” che le lega i video “è la semplicità nell’esporre gli argomenti, sulla base dei dati scientifici”. Donini: “Doveroso informare. Giusto continuare a farlo con ogni mezzo possibile”.
“I vaccini uccidono” e “farmacia nazista”, scritte no vax davanti alla farmacia del presidente dell’Ordine dei farmacisti di Ravenna e ad altre farmacie del ravennate. La Fofi preoccupata. Chiesto intervento ai ministri Speranza e Lamorgese
Cronache
“I vaccini uccidono” e “farmacia nazista”, scritte no vax davanti alla farmacia del presidente dell’Ordine dei farmacisti di Ravenna e ad altre farmacie del ravennate. La Fofi preoccupata. Chiesto intervento ai ministri Speranza e Lamorgese
Durante la scorsa notte le scritte “I vaccini uccidono” e “Farmacia nazista”, sono apparse sul marciapiede di fronte alla farmacia di Classe, una piccola frazione del Comune di Ravenna, di cui è titolare il del Dottor Domenico Dal Re, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia. Scritte simili anche davanti ad altre farmacie della zona. "È inaudito e molto grave - scrive la Fofi - che simili attacchi siano rivolti ai farmacisti che operano nelle farmacie del territorio. Essi non hanno mai smesso di prodigarsi per rispondere alle richieste dei cittadini".
Vaccini Covid. Somministrate 15mila terze dosi, ora over60 e personale sanitario
Emilia-Romagna
Vaccini Covid. Somministrate 15mila terze dosi, ora over60 e personale sanitario
Mentre altri 28mila l’hanno prenotata: a persone trapiantate e immunocompromesse, dal 20 settembre, over80 e ospiti e operatori delle strutture per anziani, che hanno iniziato ieri le inoculazioni, si aggiungono nuovi target. Priorità a over 60 (prima 70-79) e ai professionisti più a rischio. Donini: “Macchina regionale pronta a entrare nel vivo. Disponibilità a farsi somministrare terza dose”. 88% cittadini con una dose.
Specializzazioni mediche. Finanziati 72 contratti aggiuntivi
Emilia-Romagna
Specializzazioni mediche. Finanziati 72 contratti aggiuntivi
Confermato il numero di borse fidanzato lo scorso anno. Un investimento da oltre 1,7 milioni di euro. I contratti di specializzazione in Regione raggiungono quota 2.007 in totale, 468 in più dello scorso anno. Donini: “Un impegno importante, per offrire maggiori possibilità d’acceso alle scuole di specialità e garantire ai nostri cittadini personale medico altamente qualificato”.
A Bologna apre “Casa Emilia”, residenza per gli assistiti da fuori regione
Emilia-Romagna
A Bologna apre “Casa Emilia”, residenza per gli assistiti da fuori regione
Inaugurata ieri con il sindaco Lepore alla prima uscita e Donini la struttura della Fondazione Sant’Orsola destinata ad accogliere pazienti che arrivano da fuori regione insieme ai propri cari per essere curati al policlinico Sant’Orsola. 10 appartamenti con bagno e cucina autonomi, uno spazio comune e una grande terrazza. La durata del soggiorno da pochi giorni a diversi mesi, permanenza e iniziative gratuite.
Il Long Covid può portare la fibromialgia, lo svela uno studio del Rizzoli di Bologna
Emilia-Romagna
Il Long Covid può portare la fibromialgia, lo svela uno studio del Rizzoli di Bologna
Secondo gli studiosi, che hanno definito ‘FibroCovid’ questa sindrome, tra i principali fattori di rischio per svilupparla ci sono in particolare il sesso maschile e l’obesità. “Mentre l’obesità è un noto fattore predisponente per la fibromialgia e per le malattie muscoloscheletriche in generale- spiegano i ricercatori- il sesso maschile è generalmente meno interessato da questa condizione”.
Ricerca sanitaria: approvati 19 progetti finanziati dalla Regione con 4,5 milioni di euro
Emilia-Romagna
Ricerca sanitaria: approvati 19 progetti finanziati dalla Regione con 4,5 milioni di euro
Pubblicate dall’Agenzia sanitaria e sociale regionale le graduatorie del bando ‘Programma di Ricerca sanitaria finalizzata”. I finanziamenti andranno alle Aziende Usl Romagna, Bologna, Ferrara e Piacenza, alle Aziende ospedaliero-universitarie di Modena e Parma e a tre Irccs regionali Donini: “Guardiamo oltre la pandemia, continuando a investire sulla ricerca e sui ricercatori del nostro servizio sanitario”.
Un bolognese su cento dipende da alcol, droga o gioco d’azzardo
Emilia-Romagna
Un bolognese su cento dipende da alcol, droga o gioco d’azzardo
Il nuovo rapporto sulle dipendenze in area metropolitana stilato dall’Osservatorio epidemiologico e dipendenze dell’Ausl di Bologna mostra una crescita di accessi al Pronto soccorso. Nel complesso, nel 2020 l’Osservatorio ha registrato 3.365 persone con consumo problematico di sostanze illegali, 2.622 con problemi di alcol e 218 ludopatici: tutte le tre categorie appaiono però in calo rispetto agli anni precedenti.
Medici di famiglia. Perché è tempo di passare alla dipendenza con una nuova organizzazione
Emilia-Romagna
Medici di famiglia. Perché è tempo di passare alla dipendenza con una nuova organizzazione
Gentile direttore,
ho letto con interesse in questi ultimi giorni diverse prese di posizione e le varie proposte finalizzate a riformare l’asse portante della nostra medicina territoriale e cioè il ruolo e la funzione dei medici di famiglia. Ho notato come, specie da parte delle organizzazioni sindacali dei medici di famiglia la questione venga prevalentemente portata non tanto sul piano organizzativo, quanto sul piano riguardante l’impegno e la competenza degli
Giuseppe Chesi
Studio della Regione Emilia-Romagna conferma: chi è senza vaccino rischia fino a 15 volte di più
Emilia-Romagna
Studio della Regione Emilia-Romagna conferma: chi è senza vaccino rischia fino a 15 volte di più
Nella platea considerata dall’analisi, i vaccinati al 30 giugno scorso, l’efficacia media dopo il completamento del ciclo vaccinale è superiore all’82% nel prevenire le infezioni, oltre il 91,4% nell’evitare i ricoveri, ordinari o in terapia intensiva, e pari al 93,5% dei decessi. Al contrario, “per i non vaccinati l’incidenza, che è più elevata, si mantiene costante nel tempo”.
Emilia Romagna. Al Sant’Orsola, in 24 ore trapiantate 9 persone, oltre 120 i professionisti impiegati
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Al Sant’Orsola, in 24 ore trapiantate 9 persone, oltre 120 i professionisti impiegati
Sono state 11 le equipe impegnate in contemporanea che hanno consentito di trapiantare 2 cuori, un polmone, 2 fegati e 4 reni. Un risultato raggiunto grazie alla generosità e solidarietà dei donatori e dei loro famigliari. L’attività di trapianto ha superato quella pre Covid. Garantite anche due emergenze cardiochirurgiche
Dietro la controriforma della medicina generale c’è la volonta di renderli “amministrabili”
Emilia-Romagna
Dietro la controriforma della medicina generale c’è la volonta di renderli “amministrabili”
Gentile Direttore,
ancora una volta mi trovo nella condizione di concordare con Ivan Cavicchi (QS 27 settembre 2021) e Ornella Mancin (QS 21 settembre 2021). Ma insomma a chi non va bene il medico di famiglia attuale (chiamiamolo pure MMG, Medico di Medicina Generale)? Ai pazienti, ai cittadini? Non direi visto che la stragrande maggioranza degli intervistati sulla fiducia al MMG dà responsi positivi.
Non vanno bene ai medici ospedalieri specialisti? Neanche,
Giancarlo Pizza
Medicina generale. Fimmg a Donini: “Pronti al confronto ma su pandemia colpe delle Istituzioni”
Emilia-Romagna
Medicina generale. Fimmg a Donini: “Pronti al confronto ma su pandemia colpe delle Istituzioni”
Lettera aperta del segretario regionale del sindacato Fabio M. Vespa all’Assessore alla sanità. “Le chiediamo di rispondere anche Lei, a coloro che insultano, un pezzo del servizio sanitario che Lei è chiamato a governare, perché delle due l’una: o ciò che si dice non è vero, o il Suo apparato non ha abbastanza sorvegliato”.
Ennesima aggressione al pronto soccorso di Bologna. Nursind: “Basta sottovalutare”
Emilia-Romagna
Ennesima aggressione al pronto soccorso di Bologna. Nursind: “Basta sottovalutare”
Lunedì scorso nel Pronto soccorso del Sant’Orsola, un paziente, al termine della registrazione al triage, “si è scagliato inspiegabilmente contro un’infermiera”. A denunciarlo è la segretaria territoriale del Nursind: “Non è accettabile la giustificazione di chi afferma che sono difficilmente attuabili interventi preventivi. Si può e si deve intervenire con azioni di prevenzione”.
Modena. Salute Psicologica, perché destrutturare e distruggere ciò che funziona? Cui prodest?
Emilia-Romagna
Modena. Salute Psicologica, perché destrutturare e distruggere ciò che funziona? Cui prodest?
Gentile Direttore,
i rappresentanti aziendali dell’AUPI e della CGIL-Funzione Pubblica insieme a 97 psicologhe e psicologi in servizio nell’Azienda Sanitaria di Modena, da mesi, sono oggetto di un tentativo di riportare indietro l’orologio dell’assistenza e della cura della Salute Psicologica. Con forza e determinazione stanno chiedendo all’Azienda di non procedere a operazioni, tali da pregiudicare la qualità dei servizi psicologici a svantaggio dei cittadini. Le OO.SS. firmatarie del documento contestano, nel
Mario Sellini
Giornata sicurezza delle cure. Le iniziative in Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Giornata sicurezza delle cure. Le iniziative in Emilia Romagna
Di arancione si illuminano palazzi pubblici e monumenti, da Piacenza a Rimini. In tutte le città si svolgeranno iniziative di sensibilizzazione promosse da Regione e Asl in collaborazione con i Comuni: postazioni informative, video, momenti di incontro con il personale sanitario, colloqui di approfondimento e vaccinazione contro il Covid-19 per le donne in gravidanza.
Covid. La “clinica mobile” dell’Ausl Bologna porta il vaccino ai cittadini senza permesso di soggiorno
Emilia-Romagna
Covid. La “clinica mobile” dell’Ausl Bologna porta il vaccino ai cittadini senza permesso di soggiorno
La clinica mobile sarà impegnata nei prossimi giorni anche in provincia. Oggi, 17 settembre, il camper sarà a Crevalcore dalle 19 alle 22, con 120 dosi a disposizione. Stessa quantità per il giorno dopo, sabato 18, quando la clinica mobile sarà a Marzabotto dalle 13 alle 18 per il Memorial dedicato a don Giovanni Fornasini. Saranno invece 180 le dosi a disposizione domenica 19 a Castello d’Argile.
Sanità, da cultura genere a reti e territorio: prende forma il Manifesto “Donne Protagoniste”
Cronache
Sanità, da cultura genere a reti e territorio: prende forma il Manifesto “Donne Protagoniste”
Presentati risultati lavori tavoli tematici a convention Community “Donne Protagoniste in Sanità”. Le soluzioni discusse serviranno a gettare le basi per una migliore operatività, legate all’ambito delle sei missioni: Digitale e green; Reti; Donna; Territorio e inclusione sociale; Professioni sanitarie; Governance della sanità. Missioni che corrispondono ai lavori svolti dalle donne protagoniste durante i relativi tavoli tematici.


