Emilia-Romagna
“No al Direttore Assistenziale proposto dall’Emilia Romagna”. Intersindacale medica chiede il ritiro della proposta
Emilia-Romagna
“No al Direttore Assistenziale proposto dall’Emilia Romagna”. Intersindacale medica chiede il ritiro della proposta
I sindacati dei medici: “Un discutibile maquillage organizzativo, figlio di una ricerca spasmodica di consenso, sovverte, di fatto, ogni priorità di intervento sanitario per prendere il posto dell’esigenza, che dovrebbe essere in cima ai pensieri di chi è responsabile della sanità pubblica”.
Psicologia. Emilia Romagna approva le Linee di indirizzo
Emilia-Romagna
Psicologia. Emilia Romagna approva le Linee di indirizzo
Il documento, messo a punto con il contributo dell'Ordine regionale degli Psicologi, fornisce indicazioni sull'organizzazione dell'area “Psicologia clinica e di comunità”. Nel 2020 sono state oltre 10.700 le consulenze psicologiche effettuate dal servizio sanitario regionale. Donini: “Anche la pandemia ha confermato l'importanza della Psicologia per la promozione della salute e l'assistenza ai cittadini. Continueremo ad investire, a partire dal personale”.
Direzione Assistenziale. Coordinamento Caposala di Bologna: “Benefici senza alcuna confusione di ruoli e competenze”
Emilia-Romagna
Direzione Assistenziale. Coordinamento Caposala di Bologna: “Benefici senza alcuna confusione di ruoli e competenze”
L'associazione Tecnico Scientifica Coordinamento Nazionale Caposala (Cnc) di Bologna interviene sulle polemiche in merito alla proposta dell’assessore Donini di istituire la figura del Direttore assistenziale. L’auspicio del Cnc è che la proposta di legge “trovi appoggio e diffusione” anche a livello nazionale “affinché tutti i cittadini e tutti i professionisti italiani abbiano pari opportunità di cure e di condizioni organizzative nonché di carriera”.
Al Sant’Orsola di Bologna riparazione endovascolare di tutta l’aorta. È la prima volta in Italia
Emilia-Romagna
Al Sant’Orsola di Bologna riparazione endovascolare di tutta l’aorta. È la prima volta in Italia
Intervento effettuato presso l’Unità Operativa di Cardiochirurgia dell’ospedale bolognese. Il team di cardiochirurghi è stato guidato dal prof. Davide Pacini. Prof. Parolari (Fondazione Cuore Domani): “Il successo ottenuto testimonia quanto sia fondamentale sostenere la ricerca scientifica nella lotta contro le malattie cardiovascolari”.
La Direzione Assistenziale proposta in Emilia Romagna e i “mal di pancia” di qualcuno
Emilia-Romagna
La Direzione Assistenziale proposta in Emilia Romagna e i “mal di pancia” di qualcuno
Gentile Direttore,
ho letto con attenzione la nota firmata dai Sindacati Medici Ospedalieri e Territoriali dell’Emilia Romagna e, in tutta sincerità, faccio fatica a comprendere la “ratio” della stessa, anche perché non riguarda né l’attività della Dirigenza Medica e Sanitaria, né gli sviluppi di carriera delle stesse dirigenze citate.
Certamente non è prevista dalla 502/’92 ma certamente i competenti Uffici Legislativi Regionali avranno esperito tutti gli approfondimenti necessari, tenuto conto anche
Marcello Bozzi
Vaccini Covid. Donini: “Aumentano i casi di Covid in Emilia-Romagna, ma il vaccino scongiura i ricoveri”
Emilia-Romagna
Vaccini Covid. Donini: “Aumentano i casi di Covid in Emilia-Romagna, ma il vaccino scongiura i ricoveri”
L’assessore: “Sono meno del 5% coloro che si sono infettati dopo la seconda dose, e in maniera del tutto asintomatica. Siamo ormai a un passo dal 50% di popolazione immunizzata con due dosi. E ricordo che su 100 contagiati sono appena 4 o 5, quindi meno del 5%, coloro che si sono infettati dopo aver completato il ciclo vaccinale”.
Emilia Romagna. Dopo le firme dei “400 medici” che si erano espressi a favore, i sindacati medici denunciano “manovre per ottenere consenso” sulla proposta della Direzione assistenziale
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Dopo le firme dei “400 medici” che si erano espressi a favore, i sindacati medici denunciano “manovre per ottenere consenso” sulla proposta della Direzione assistenziale
I sindacati medici, veterinari e della dirigenza sanitaria ospedalieri e del territorio, che si sono espressi contro l’istituzione di questa nuova Direzione, parlano di “una curiosa iniziativa” che vedrebbe i Direttori di Dipartimento e di Uoc sostenere una raccolta firme a sostegno della nuova figura dirigenziale. Il sospetto dei medici è che l’iniziatva non sia spontanea.
Corte dei Conti parifica il rendiconto regionale 2020
Emilia-Romagna
Corte dei Conti parifica il rendiconto regionale 2020
Nel 2020 la spesa corrente della sanità regionale ammonta a 9.608,13 mln di euro con un’incidenza dell’83,97% sul totale della spesa regionale. Complessivamente, il debito regionale, che a inizio esercizio 2020 era pari a 489,69 milioni di euro, raggiunge i 468,07 milioni di euro, per la totalità costituita da mutui destinati al finanziamento della spesa sanitaria. La Requisitoria del Procuratore e la Sintesi
La “riscoperta” dell’Assistente sociale. Il documento dell’Emilia Romagna sul suo ruolo in sanità
Emilia-Romagna
La “riscoperta” dell’Assistente sociale. Il documento dell’Emilia Romagna sul suo ruolo in sanità
Un documento che può essere un riferimento anche per la programmazione sociosanitaria di altre Regioni ma anche dello stesso Ministero della Salute nella formulazione degli ambiti di intervento e del ruolo del Servizio sociale all’interno dei servizi organizzati e gestiti dalle Aziende sanitarie, anche in funzione di una efficace realizzazione dei processi di integrazione fra gli interventi di natura sociale e le attività di assistenza sanitaria e sociosanitaria
Saverio Proia
La polemica sul Direttore assistenziale in Emilia Romagna. Cgil, Cisl e Uil: “Dai medici pregiudizi anacronistici”
Emilia-Romagna
La polemica sul Direttore assistenziale in Emilia Romagna. Cgil, Cisl e Uil: “Dai medici pregiudizi anacronistici”
Le sigle confederali si dicono “sorpresi e sbigottiti” dalla posizione espressa dai sindacati della dirigenza medica e territoriali contro l’istituzione della figura del Direttore assistenziale nella direzione strategica sanitaria. Per Cgil, Cisl e Uil Emilia Romagna “sempre più i nuovi modelli dovranno essere fondati su risposte multiprofessionali, alle quali vanno garantiti nuovi e coerenti modelli organizzativi, contesto nel quale si inserisce la Direzione Assistenziale”.
Salute mentale. Da Regione più di 1 mln di euro per prevenzione e cura
Emilia-Romagna
Salute mentale. Da Regione più di 1 mln di euro per prevenzione e cura
Telemedicina, cartelle informatizzate, sensibilizzazione contro gli abusi ma anche percorsi di accoglienza studiati per gli adolescenti: sono alcuni degli ambiti in cui si svilupperanno i progetti delle Ausl finanziati con risorse regionali. Interventi anche per la salute nelle carceri. Risorse su tutto il territorio. Donini: “Continuiamo a investire nella prevenzione. Quando è necessario curare, crediamo che lo sviluppo della tecnologia possa migliorare l’assistenza”.
Perché diciamo un sì convinto alla figura del Direttore assistenziale
Emilia-Romagna
Perché diciamo un sì convinto alla figura del Direttore assistenziale
Gentile Direttore,
Coordinamento Regionale e la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche sostengono la proposta dell’Assessorato alla Salute della Regione EmiliaRomagna per la modifica della Legge regionale 29/2004 con l’obiettivo di valorizzare le professioni sanitarie inserendo la figura del direttore assistenziale in staff alla direzione generale, come previsto dal testo aggiornato del decreto legislativo 502/1992 e come già inserito in altre Regioni
Il Direttore Assistenziale partecipa insieme agli altri Direttori al
Ordini infermieri Emilia Romagna e Fnopi
Covid e discoteche. Bonaccini: “Riaprirle a chi ha il green pass. Meglio che ballare ovunque senza regole”
Emilia-Romagna
Covid e discoteche. Bonaccini: “Riaprirle a chi ha il green pass. Meglio che ballare ovunque senza regole”
Per il presidente della Regione Emilia Romagna e l’assessore al Turismo Andrea Corsini non bisogna compiere gli errori della scorsa estate. Ma “adesso abbiamo. E bisogna prendere atto che al di fuori dei locali, ora chiusi, si balla ovunque, in maniera non regolata e con assembramenti molto pericolosi. Meglio quindi farlo in maniera controllata nelle discoteche, insistendo sulla necessità per tutti di vaccinarsi”.
Azienda USL Bologna. Sospesi un infermiere e un tecnico di neurofisiopatologia non vaccinati
Emilia-Romagna
Azienda USL Bologna. Sospesi un infermiere e un tecnico di neurofisiopatologia non vaccinati
La Asl informa infine che seguiranno nei prossimi giorni ulteriori provvedimenti attuativi della normativa citata. Sono in atto, infatti, ulteriori accertamenti del mancato rispetto dell’obbligo vaccinale in capo ad altri dipendenti: medici, infermieri, psicologi.
Coordinamento OPI Emilia Romagna, Legacoopsociali, AGCI e Confcooperative ER: sinergia e collaborazione
Emilia-Romagna
Coordinamento OPI Emilia Romagna, Legacoopsociali, AGCI e Confcooperative ER: sinergia e collaborazione
Il Coordinamento regionale OPI ER e le rappresentanze della cooperazione sociale auspicano confronto e collaborazione possano contribuire ad individuare e sostenere la soluzione rapida dei problemi emergenziali ed aprire una prospettiva di miglioramento complessivo del sistema
Emilia Romagna. La proposta di legge che istituisce il “Direttore assistenziale” pronta ad approdare in Giunta. Ma i medici restano sul piede di guerra
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. La proposta di legge che istituisce il “Direttore assistenziale” pronta ad approdare in Giunta. Ma i medici restano sul piede di guerra
Atteso per fine luglio il via libera della Giunta, il testo passerà poi all’esame dell’Assemblea legislativa. Ma se Opi, Tsrm-Pstrp e sindacati del comparto plaudono all’iniziativa dell’assessore Donini, resta irrisolta l’ostilità dei medici, che considerano quella del Direttore Assistenziale una proposta volta “semplicemente alla creazione di 15 nuove poltrone ad elevato costo (oltre ai relativi staff di supporto) senza alcun beneficio concreto”.
Modena. Madre gravemente malata di Covid partorisce bimbo prematuro. Stanno bene entrambi
Emilia-Romagna
Modena. Madre gravemente malata di Covid partorisce bimbo prematuro. Stanno bene entrambi
Elham era ricoverata in terapia intensiva al Policlinico di Modena quando, con parto cesareo, è nato Amir a sole 28 settimane. Dall’anno scorso, più in generale, dei 76 neonati figli di madre positiva al virus e assistiti a Modena al momento della nascita, cinque sono stati pretermine, con età gestazionale inferiore alle 37 settimane. Creata in neonatologia un’area dedicata.
Medico di famiglia anche ai chochard. In Emilia Romagna ok della commissione Salute alla proposta di legge
Emilia-Romagna
Medico di famiglia anche ai chochard. In Emilia Romagna ok della commissione Salute alla proposta di legge
Primo firmatario del provvedimento, il consigliere del Pd Antonio Mumolo, che commenta: “Se il Coronavirus ci ha insegnato una cosa è l'importanza della salute intesa come diritto collettivo e non solo individuale, perché se non si curano tutte le persone ne soffriamo tutti e non solo chi non riesce a ottenere le cure”. IL TESTO PRESENTATO
Vaccini Covid. Snami Emilia-Romagna: “Sì a counseling dei non vaccinati ma no assoluto a premi su tassi di convincimento”
Emilia-Romagna
Vaccini Covid. Snami Emilia-Romagna: “Sì a counseling dei non vaccinati ma no assoluto a premi su tassi di convincimento”
Il sindacato è convinto che “per essere credibili i medici devono essere liberi dallo spettro del conflitto di interessi. Il nostro fine è quello di informare e rendere consapevoli le scelte, ripulendole da quei bias creatisi a seguito di una comunicazione pubblica disastrosa sul tema, ma rimanendo liberi da qualunque influenza economica”. Quindi, fa sapere lo Snami Emilia Romagna, “non firmeremo intese che prevedano incentivazioni sulla base del risultato vaccinale”.
Emilia Romagna. Accordo Regione-sindacati: 50 milioni di euro per valorizzare il personale e aumentare le prestazioni
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Accordo Regione-sindacati: 50 milioni di euro per valorizzare il personale e aumentare le prestazioni
L’accordo, spiega la Regione, si inserisce in un percorso di rafforzamento della sanità pubblica che dal 2018 ha visto la stabilizzazione di 7.200 professionisti, di cui 1.700 medici e 2.500 infermieri. A oggi, inoltre, gli assunti per la pandemia ancora in servizio sono 8.192.Donini: "Un investimento importante sulle persone e sul lavoro, per un sistema sanitario ancora più all'avanguardia e inclusivo”.
Emilia Romagna. Direttore Assistenziale, per Opi, Tsrm-Pstrp e sindacati “un passo avanti per la crescita del Ssr”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Direttore Assistenziale, per Opi, Tsrm-Pstrp e sindacati “un passo avanti per la crescita del Ssr”
In una nota congiunta il Coordinamento regionale degli Ordini degli infermieri, gli Ordini provinciali delle professioni tecniche sanitarie radiologia medica e delle professioni tecniche, sanitarie, riabilitazione, prevenzione e i sindacati Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl esprimono soddisfazione per l’istituzione di questa nuova figura nelle direzioni strategiche. “Migliorerà la qualità dell’offerta sanitaria attraverso un risposta individuale che avvicinerà la salute e la sanità alle persone”.
Covid. In Emilia-Romagna presto punti vaccinali davanti alle scuole
Emilia-Romagna
Covid. In Emilia-Romagna presto punti vaccinali davanti alle scuole
Question time in aula: Castaldini (Fi) chiede punti vaccinali di fronte alle scuole: “Non possiamo aspettarli, bisogna andarli a prendere”. Donini dice sì. Tra i 12 e i 19 anni, una fascia di età di 327mila ragazzi in tutta la Regione, ha una dose fatta il 24,2%. Un “dato non banale”, per l’assessore, che cita anche altri 50mila già prenotati. La stima è di avere un 35-40% vaccinato a fine agosto.
Telemedicina per la reumatologia. L’esperienza della “working visit” all’Ospedale Maggiore di Bologna
Emilia-Romagna
Telemedicina per la reumatologia. L’esperienza della “working visit” all’Ospedale Maggiore di Bologna
Gentile Direttore,
ormai oltre 6 mesi fa, precisamente il 17 dicembre 2020, la Conferenza Stato-Regioni ha recepito il documento del Ministero della Salute “Indicazioni nazionali per l’erogazione delle prestazioni in telemedicina”, consentendo così alla medicina digitale di entrare a tutti gli effetti tra le prestazioni erogate ed erogabili dal SSN. Tale risultato solo pochi anni fa sarebbe parso visionario, sebbene ci fossero già alcune isolate esperienze di telemedicina in tutta Italia.
La
Francesco Cianci e Massimo Reta
Punti nascita. Pronto il piano per la riapertura a Borgo Val di Taro
Emilia-Romagna
Punti nascita. Pronto il piano per la riapertura a Borgo Val di Taro
Continua il percorso della Regione per l’elaborazione di piani da presentare al ministero della Salute allo scopo di ottenere la deroga alla chiusura dei punti nascita. Donini. “Come per Alto Reno Terme, così sull'Appennino parmense vogliamo riaprire nella massima sicurezza e adeguatezza”. Tra personale, tecnologie e lavori, stimato un costo complessivo di 1,8 milionei di euro. Ora al lavoro su Castelnovo ne’ Monti e Pavullo.
L’Irccs Policlinico Sant’Orsola diventa Centro nazionale per il trapianto di microbiota intestinale
Emilia-Romagna
L’Irccs Policlinico Sant’Orsola diventa Centro nazionale per il trapianto di microbiota intestinale
Il Sant’Orsola diventa così uno dei 4 Centri in tutto il Paese assieme a Policlinico Gemelli, Careggi di Firenze e Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa, per la pratica e lo studio di questa innovativa frontiera della medicina. Conferenza stampa per il 1° luglio con i professori Barbara, Poggioli, Staghellini, il rettore dell’Università di Bologna Ubertini, Donni e altri stakeholders.
Vaccini Covid. Donini (Emilia Romagna): “Preoccupati per calo forniture vaccini”
Emilia-Romagna
Vaccini Covid. Donini (Emilia Romagna): “Preoccupati per calo forniture vaccini”
L’assessore auspica che dalla struttura commissariale possano arrivare “elementi di certezza” per evitare il rinvio di parte delle prenotazioni per la prima dose”. Il piano è comunque di assicurare le seconde dosi a chi deve completare il ciclo di immunizzazione. Si pensa anche ai 12-19enni, per garantire un ritorno a scuola in presenza. “I vaccinati infatti, a prescindere dallo scenario epidemiologico, non dovrebbero mai più subire quarantene e dad”, spiega Donini.
Dall’Emilia-Romagna l’idea del ‘green pass scolastico’: niente Dad per gli studenti vaccinati
Emilia-Romagna
Dall’Emilia-Romagna l’idea del ‘green pass scolastico’: niente Dad per gli studenti vaccinati
Spiega Donini: “Già abbiamo il personale vaccinato oltre l’80%, avendo anche la possibilità di vaccinare i ragazzi, potremmo iniziare la scuola a settembre in maniera sicura”, l’idea quindi di “considerare proprio la vaccinazione come elemento che possa di per sé scongiurare in qualsiasi scenario epidemiologico la Dad”. Ma a Bologna si segnala “scarsa adesione da parte della popolazione più giovane” alla campagna vaccinale.
Dall’autunno addio hub vaccinali: per la terza dose l’Emilia-Romagna punta sui medici di base
Emilia-Romagna
Dall’autunno addio hub vaccinali: per la terza dose l’Emilia-Romagna punta sui medici di base
Donini: “Qualora dovesse servire una terza dose in autunno o inverno, o qualora dovesse servire ulteriormente questa attività sul territorio a fronte di una consistente disponibilità di vaccini, io penso che quella indicata dal ministro Speranza sia la via giusta: far riferimento prioritariamente alla medicina del territorio, quindi ai mmg, pediatri di libera scelta, farmacisti e anche luoghi di lavoro”.
Appello dal Nursind di Bologna: “Ora si aumentino gli stipendi degli infermieri”
Emilia-Romagna
Appello dal Nursind di Bologna: “Ora si aumentino gli stipendi degli infermieri”
A un anno e mezzo dal Covid, lo stipendio degli infermieri italiani è ancora “il più basso in Europa”, sottolinea Rodigliano, segretaria del Nursind Bologna. Ma “i problemi non sono finiti qui. Un’organizzazione che non premia chi è in prima linea, chi svolge carichi di lavoro maggiormente pesanti. Non c’è una rilevazione, un monitoraggio costante dello stress da lavoro”.
Infermiere aggredito all’hub vaccinale di Pianoro
Emilia-Romagna
Infermiere aggredito all’hub vaccinale di Pianoro
La solidarietà della direzione aziendale di Bologna, denunciato l’aggressore. Non finisce qui perché è stata anche denunciata l’imbrattatura della cartellonistica dello stesso hub vaccinale, la scoperta stamane. I cartelli danneggiati, 4 in totale, sono già in corso di sostituzione.


