Emilia-Romagna

Approvato il Bilancio 2021: oltre 9 miliardi di euro alla sanità pubblica, +600 milioni di euro
Approvato il Bilancio 2021: oltre 9 miliardi di euro alla sanità pubblica, +600 milioni di euro
Emilia-Romagna
Approvato il Bilancio 2021: oltre 9 miliardi di euro alla sanità pubblica, +600 milioni di euro
Tasse ferme per il sesto anno consecutivo e investimenti per 1,5 miliardi di euro. Bonaccini: “In Emilia-Romagna le condizioni per ripartire. Investiremo su lavoro, welfare, ambiente e conoscenza, confrontandoci con tutti: ringrazio maggioranza e opposizione per il dibattito in Aula, toni e modalità giuste per dare risposte concrete all’intera comunità regionale”
Farmacie. Sono 132 quelle aperte in Emilia-Romagna dal 2016 grazie al concorso straordinario
Farmacie. Sono 132 quelle aperte in Emilia-Romagna dal 2016 grazie al concorso straordinario
Emilia-Romagna
Farmacie. Sono 132 quelle aperte in Emilia-Romagna dal 2016 grazie al concorso straordinario
Si tratta di 102 urbane, 30 rurali. I titolari sono 307, il 67% donne. A gennaio 2021 la graduatoria scorrerà nuovamente e interesserà 43 vincitori, singoli o in forma associata. Nove sedi, già assegnate, sono in attesa di apertura. Le procedure del concorso straordinario dovrebber chiudersi definitivamente entro l’inizio del 2022. Donini: "Punti di riferimento preziosi per le comunità locali, il loro ruolo si è ulteriormente rafforzato con l'emergenza Coronavirus”.
Polemiche e piani pandemici
Polemiche e piani pandemici
Emilia-Romagna
Polemiche e piani pandemici
Gentile Direttore, è in corso un acceso dibattito su cosa abbia comportato per l'Italia, in termini di letalità, l'assenza di un piano pandemico. Dovrebbe interessare molto ai lettori  modenesi a che punto fosse nei nostri ospedali lo stoccaggio dei presidi essenziali (tute, mascherine ,guanti respiratori) e le indicazioni preventive per rimodellare la disponibilità di posti letto e l'immediata attivazione di una zona pre- triage indispensabile per evitare l'inquinamento degli ospedali. Sarebbe anche
Daniele Giovanardi
Welfare. “Dopo di noi”, dalla Regione oltre 4 milioni e quasi 6 in arrivo
Welfare. “Dopo di noi”, dalla Regione oltre 4 milioni e quasi 6 in arrivo
Emilia-Romagna
Welfare. “Dopo di noi”, dalla Regione oltre 4 milioni e quasi 6 in arrivo
Le risorse del fondo nazionale, ripartite su tutto il territorio da Piacenza a Rimini, serviranno a dare continuità alla programmazione avviata nel 2017 e ad incentivare nuovi modelli di intervento: dalle scuole di autonomia all'abitazione condivisa, dall'assistenza domiciliare al sostegno nella gestione della vita quotidiana. Schlein e Donini: “Aiuti concreti alle persone con disabilità, per non lasciarle sole nel determinare il proprio futuro”.
Covid. Tampone rapido gratuito in farmacia anche per le persone con disabilità e per familiari conviventi
Covid. Tampone rapido gratuito in farmacia anche per le persone con disabilità e per familiari conviventi
Emilia-Romagna
Covid. Tampone rapido gratuito in farmacia anche per le persone con disabilità e per familiari conviventi
Ad allargare la platea dei destinatari una risoluzione della Giunta regionale. Come per gli altri destinatari del test, dagli studenti al personale della scuola, si prenota direttamente l’appuntamento con il farmacista. Donini: “Garantiamo la sicurezza di una fascia di popolazione fragile che ha pagato un prezzo alto durante la pandemia”
Vaccino Covid. L’Emilia Romagna è pronta a partire
Vaccino Covid. L’Emilia Romagna è pronta a partire
Emilia-Romagna
Vaccino Covid. L’Emilia Romagna è pronta a partire
Il Vaccine Day è fissato al 27 dicembre in tutt’Italia. In Regione saranno vaccinati per primi i vaccinatori e si prosegue con 975 professionisti della sanità, che saranno vaccinati da Piacenza a Rimini. Già definiti dalle Ausl i luoghi e i team di vaccinatori. Bonaccini e Donini: “Domenica giornata storica, tutto organizzato”. Nessun positivo alla variante inglese
Vaccinazione Covid. Bonaccini: “Siamo pronti. Ma l’arrivo del vaccino non faccia abbassare la guardia”
Vaccinazione Covid. Bonaccini: “Siamo pronti. Ma l’arrivo del vaccino non faccia abbassare la guardia”
Emilia-Romagna
Vaccinazione Covid. Bonaccini: “Siamo pronti. Ma l’arrivo del vaccino non faccia abbassare la guardia”
“Pronti a partire con la vaccinazione agli operatori sanitari e agli ospiti delle residenze per anziani, le due categorie che hanno pagato un prezzo altissimo in termini di malattia. Siamo pronti e attrezzati per mettere in campo un’organizzazione che dovrà gestire per gran parte del 2021 anche la successiva campagna vaccinale di massa, che richiederà un ulteriore sforzo organizzativo”, così il governatore e Donini.
Covid. Al via concorso unificato per 148 infermieri
Covid. Al via concorso unificato per 148 infermieri
Emilia-Romagna
Covid. Al via concorso unificato per 148 infermieri
Donini: “Questo concorso fornisce un contributo importante alla gestione dell’emergenza nelle residenze per anziani accreditate”, è “una prima assoluta in termini di collaborazione tra Asp, un ottimo esempio di collaborazione, che va esattamente nella direzione del rafforzamento della Sanità territoriale, che rimane uno degli obiettivi principali della Regione”.
Distretto e ospedale di comunità. Le best practice di Forlimpopoli e Modigliana a Forlì
Distretto e ospedale di comunità. Le best practice di Forlimpopoli e Modigliana a Forlì
Emilia-Romagna
Distretto e ospedale di comunità. Le best practice di Forlimpopoli e Modigliana a Forlì
Snodo efficace ed efficiente tra il “territorio” e l’ospedale. Volpe (Card): “Gli Ospedali di Comunità del Distretto di Forli una buona pratica distrettuale da imitare ed esportare”. Boni: “Ottenuti buoni risultati clinici-assistenziali e di sostenibilità economica. L’obiettivo della permanenza a domicilio e il contrasto all’istituzionalizzazione, rappresenta una risposta di prossimità per il cittadino e la comunità, con soddisfazione di operatori e della popolazione”
Covid. Un tampone rapido al mese. Ecco come funzionerà la nuova campagna di screening nelle farmacie dell’Emilia Romagna 
Covid. Un tampone rapido al mese. Ecco come funzionerà la nuova campagna di screening nelle farmacie dell’Emilia Romagna 
Emilia-Romagna
Covid. Un tampone rapido al mese. Ecco come funzionerà la nuova campagna di screening nelle farmacie dell’Emilia Romagna 
Dopo i test sierologici, la Regione punta ancora sulle farmacie promuovendo, a partire dal 21 dicembre, una campagna, sempre gratuita e su tutto il territorio, per l’esecuzione dei tamponi rapidi per gli studenti, anche universitari, e i loro famigliari e conviventi. La campagna è rivolta anche al personale scolastico e degli Enti di formazione che erogano i percorsi di IeFp. Il tampone sarà eseguito in autotest. In caso di minori, ci penserà il genitore o tutore che lo accompagna.
Emilia-Romagna. Al via nuova campagna di screening nelle farmacie per intercettare positivi asintomatici al Covid
Emilia-Romagna. Al via nuova campagna di screening nelle farmacie per intercettare positivi asintomatici al Covid
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Al via nuova campagna di screening nelle farmacie per intercettare positivi asintomatici al Covid
La Regione sigla un ulteriore accordo con le associazioni di categoria delle Farmacie convenzionate, dopo quello sui test sierologici rapidi. L'iniziativa verrà illustrata domani in una videoconferenza stampa con il presidente Bonaccini e l'assessore Donini.
Covid. Sono 2.254 i pazienti assistiti negli ospedali Aiop regionali durante l’emergenza
Covid. Sono 2.254 i pazienti assistiti negli ospedali Aiop regionali durante l’emergenza
Emilia-Romagna
Covid. Sono 2.254 i pazienti assistiti negli ospedali Aiop regionali durante l’emergenza
L’associazione dell’ospedalità privata presenta il bilancio sociale annuale e illustra il ruolo avuto a sostegno del servizio sanitario regionale per fronteggiare la pandemia. Gli ospedali privati hanno messo a disposizione per l’emergenza il 44% dei loro posti letto e assistito il 12,4% dei pazienti ospedalizzati per covid. Ma il ruolo del privato va oltre l’emergenza. Nel 2019 le strutture Aiop hanno rappresentato il 25,9% dei posti letto totali della regione, assistendo il 18,8% dei pazienti dimessi e registrando il 20,2% delle giornate di degenza complessive.
118. In Emilia Romagna oltre 400mila interventi nel 2020. Dalla Regione 39 milioni di euro per potenziare il servizio
118. In Emilia Romagna oltre 400mila interventi nel 2020. Dalla Regione 39 milioni di euro per potenziare il servizio
Emilia-Romagna
118. In Emilia Romagna oltre 400mila interventi nel 2020. Dalla Regione 39 milioni di euro per potenziare il servizio
Nei primi 11 mesi dell’anno gli interventi del 118 sono stati, in media, più di 1.200 al giorno, nel 43% dei casi codici gialli e nel 20% codici rossi. Nei mesi precedenti all’emergenza Covid e durante l’estate le principali cause della richiesta di aiuto sono stati i traumi, seguiti dalle patologie cardiache e da quelle respiratorie. Nel primo periodo del lockdown le patologie infettive (quindi il Covid) hanno richiesto oltre il 70% degli interventi. Donini: “Un servizio fondamentale per la tenuta della nostra sanità”.
In Emilia Romagna medici corsisti pendolari
In Emilia Romagna medici corsisti pendolari
Emilia-Romagna
In Emilia Romagna medici corsisti pendolari
Gentile Direttore, formuliamo la presente per richiedere soluzioni urgenti riguardo la preclusione stabilita con Consiglio Didattico Regionale del 3 luglio 2019 da parte della Regione Emilia Romagna a svolgere i tirocini pratici previsti per il CFSMG presso la propria sede di residenza/domicilio, contrariamente alla prassi consolidata negli anni precedenti al 2018.   Le criticità connesse alla distanza che quotidianamente i medici si trovano a sostenere per recarsi a svolgere il tirocinio sono molteplici:  1)
Samanta Papadia
Hiv/Aids: 209 nuove infezioni nel 2019 contro le 220 del 2018. Ma per il 58% la diagnosi è tardiva
Hiv/Aids: 209 nuove infezioni nel 2019 contro le 220 del 2018. Ma per il 58% la diagnosi è tardiva
Emilia-Romagna
Hiv/Aids: 209 nuove infezioni nel 2019 contro le 220 del 2018. Ma per il 58% la diagnosi è tardiva
In occasione della Giornata mondiale contro l’AIDS, che ci celebra domani, la Regione una nuova iniziativa: sierologico per il covid gratis a chi effettua il test per l’HIV. Al via anche la nuova campagna di sensibilizzazione e informazione per combattere i pregiudizi e ricordare che una vita normale è possibile. Donini: “Fondamentale ridurre il numero di diagnosi tardive, non dobbiamo avere paura di parlare del virus”.
Covid. Formazione semplificata per gli studenti dei corsi per Oss
Covid. Formazione semplificata per gli studenti dei corsi per Oss
Emilia-Romagna
Covid. Formazione semplificata per gli studenti dei corsi per Oss
Prorogate le disposizioni straordinarie per favorire la qualificazione, in tempo di emergenza Covid-19. La Regione riconoscerà l’esperienza lavorativa effettuata da alcuni corsisti assunti durante l’emergenza nelle strutture del nostro territorio, assimilandola allo stage. Inoltre, i corsisti potranno raggiungere la qualifica anche effettuando lo stage in un solo ambito (sanitario o sociosanitario/assistenziale), invece dei due previsti.
Violenza di genere. Fierro (Psicologi): “Per le vittime non solo protezione, ma un percorso di riprogettazione della vita”
Violenza di genere. Fierro (Psicologi): “Per le vittime non solo protezione, ma un percorso di riprogettazione della vita”
Emilia-Romagna
Violenza di genere. Fierro (Psicologi): “Per le vittime non solo protezione, ma un percorso di riprogettazione della vita”
Nel 2020 le telefonate al numero antiviolenza 1522 sono cresciute del 73%. Il 30,7% delle donne continua a chiedere aiuto per violenza e per stalking. Una su due teme per la propria incolumità. Per la Coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna Carmelina Fierro è importante andare oltre la protezione delle vittime: “La vittima di violenza, danneggiata nella sua integrità personale, necessita di un intervento psicologico mirato che l’accompagni e l’aiuti a riconoscersi ed essere riconosciuta con le proprie caratteristiche, limiti e pregi”.
Ricerca. Emilia-Romagna si aggiudica oltre 7,7 milioni di finanziamenti per 19 progetti
Ricerca. Emilia-Romagna si aggiudica oltre 7,7 milioni di finanziamenti per 19 progetti
Emilia-Romagna
Ricerca. Emilia-Romagna si aggiudica oltre 7,7 milioni di finanziamenti per 19 progetti
L’Emilia è seconda in Italia per numero di proposte finanziate dal ministero della Salute, dopo il Veneto. Al centro degli studi la biomedica innovativa e il settore clinico-assistenziale. Donini: “Un risultato che rende merito al nostro servizio sanitario e alla capacità di fare sistema. Mai come in questo momento è chiaro quanto la ricerca sia fondamentale”.
Covid. Al via in Emilia-Romagna i tamponi rapidi negli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta
Covid. Al via in Emilia-Romagna i tamponi rapidi negli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta
Emilia-Romagna
Covid. Al via in Emilia-Romagna i tamponi rapidi negli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta
Siglati dalla Regione gli accordi con le associazioni di categoria. Già pronti e disponibili 45mila tamponi antigenici rapidi. Obiettivo prioritario sono i contatti stretti asintomatici, individuati dal medico o pediatra, oppure segnalati dal Dipartimento di Prevenzione perchè in attesa di tampone rapido. Bonaccini e Donini: “Prezioso l'impegno di medici e pediatri, in questo momento fondamentale fare squadra”.
Covid. In Emilia Romagna altri 640 posti letto: “Se servirà la rete regionale potrà così arrivare a oltre 4.300”
Covid. In Emilia Romagna altri 640 posti letto: “Se servirà la rete regionale potrà così arrivare a oltre 4.300”
Emilia-Romagna
Covid. In Emilia Romagna altri 640 posti letto: “Se servirà la rete regionale potrà così arrivare a oltre 4.300”
Piano di espansione possibile anche grazie all'accordo con l'ospedalità privata (Aiop). E sui Covid Hotel, spiega la Regione, “Siamo pronti, ma al momento non servono altre strutture”. Nei territori attivi 4 Covid Hotel e 17 strutture per ospitare chi non ha bisogno di cure ospedaliere ma non può fare l'isolamento fiduciario in casa per carenza di spazi adeguati: ancora lontana la capienza massima. Donini: "Per combattere il virus fondamentale la tenuta di tutto il sistema sanitario, non solo dei reparti dedicati".
Emilia Romagna. Maltrattamenti in struttura per anziani. Quattro arresti
Emilia Romagna. Maltrattamenti in struttura per anziani. Quattro arresti
Cronache
Emilia Romagna. Maltrattamenti in struttura per anziani. Quattro arresti
L’hanno denominata “Inferno” l’indagine dei Nas di Bologna per omissione di soccorso, esercizio abusivo della professione sanitaria e maltrattamenti agli anziani ospiti di una struttura attiva inizialmente in Valsamoggia (BO) e successivamente trasferita arbitrariamente presso un albergo di Zocca (MO). Agli arresti domiciliari il gestore della struttura e 3 collaboratrici. L’indagine partita a gennaio, dopo il ricovero all’Ospedale di Bazzano di uno degli anziani, con lesioni tali da far scattare la segnalazione da parte della direzione ospedaliera.
Covid. Accordo tra Regione e sanità privata per tamponi rapidi ai dipendenti imprese Patto lavoro
Covid. Accordo tra Regione e sanità privata per tamponi rapidi ai dipendenti imprese Patto lavoro
Emilia-Romagna
Covid. Accordo tra Regione e sanità privata per tamponi rapidi ai dipendenti imprese Patto lavoro
In Giunta il via libera al protocollo d'intesa con Aiop e Anisap. La Regione programmerà, coordinandosi con le Aziende del servizio sanitario, la cessione dei tamponi - a titolo gratuito - alle strutture private accreditate. A carico dei datori di lavoro solo le spese di esecuzione. Gli assessori Donini e Colla: “Una bella cooperazione tra pubblico e privato per vincere insieme questa battaglia. Ci auguriamo la massima adesione”.
La Nazionale di calcio in visita all’ospedale Core di Reggio Emilia
La Nazionale di calcio in visita all’ospedale Core di Reggio Emilia
Emilia-Romagna
La Nazionale di calcio in visita all’ospedale Core di Reggio Emilia
Il presidente della Figc Gravina e il capo delegazione degli azzurri, Gianluca Vialli, hanno incontrato Medici e Infermieri dell’ospedale: “Per ringraziare tutti i Medici e gli Infermieri per quello che fanno, non solo per chi è ammalato di Covid. Non dimentichiamoci di tutti gli altri ammalati”. Una maglia azzurra a Bonaccini, in sua vice Donini
Covid. Bonaccini ha la polmonite. Il suo appello: “Dobbiamo contrastare il Covid. So di chiedere sacrifici, ma è necessario”
Covid. Bonaccini ha la polmonite. Il suo appello: “Dobbiamo contrastare il Covid. So di chiedere sacrifici, ma è necessario”
Emilia-Romagna
Covid. Bonaccini ha la polmonite. Il suo appello: “Dobbiamo contrastare il Covid. So di chiedere sacrifici, ma è necessario”
Il presidente della Regione Emilia Romagna ha raccontato su Facebook la sua malattia: “Vista la forte tosse persistente, ho fatto ulteriori accertamenti. Mi hanno diagnosticato una polmonite bilaterale ad uno stadio iniziale”. Al momento viene assistito a casa. Poi l'appello: “So bene che dietro ogni sospensione o limitazione ci sono persone e famiglie che vanno ancor più in difficoltà, dopo mesi già difficili. Ma serve fare un altro sforzo. E dobbiamo farlo tutti, proprio tutti, nessuno escluso. Dobbiamo impedire al virus di nutrirsi di sottovalutazione e insofferenza. I posti letto non sono infiniti”.
Irst di Meldola. Tumori, arriva un incubatore per manipolazione delle cellule Car-T
Irst di Meldola. Tumori, arriva un incubatore per manipolazione delle cellule Car-T
Emilia-Romagna
Irst di Meldola. Tumori, arriva un incubatore per manipolazione delle cellule Car-T
Valore di 200mila euro, donata dall’Istituto Oncologico Romagnolo (Ior). “Si tratta di un sofisticatissimo incubatore che permette, lavorando in totale sterilità, non solo di separare ma di espandere e conservare la vitalità dei linfociti ossia i globuli bianchi responsabili della difesa del nostro organismo dagli attacchi esterni e dalle malattie”.
Scuole di specializzazione. Emilia-Romagna finanzia 72 contratti aggiuntivi
Scuole di specializzazione. Emilia-Romagna finanzia 72 contratti aggiuntivi
Emilia-Romagna
Scuole di specializzazione. Emilia-Romagna finanzia 72 contratti aggiuntivi
Con un investimento da 1,8 milioni la Regione Emilia-Romagna finanzia 72 contratti di formazione per gli specializzandi, aggiuntivi rispetto a quelli statali. In totale sono 1.464, cioè 533 in più dello scorso anno. Raggiunta la massima capacità formativa delle Scuole di specializzazione di area sanitaria più critica. Donini: "Rafforziamo ulteriormente il nostro impegno, la salute dei cittadini è la priorità delle priorità".
Emilia Romagna. Il covid non ferma i trapianti: 318 trapianti e 119 donatori utilizzati nel 2020
Emilia Romagna. Il covid non ferma i trapianti: 318 trapianti e 119 donatori utilizzati nel 2020
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Il covid non ferma i trapianti: 318 trapianti e 119 donatori utilizzati nel 2020
Nello lo stesso periodo dello scorso anno, senza pandemia, i trapianti erano stati 379 e i donatori 162. E dalla Giunta arrivano 11,7 milioni per la rete trapiantologica regionale. Al via da oggi anche la campagna di comunicazione “Una scelta consapevole-La vita dentro la vita” per sensibilizzare sulla donazione. Donini: “Anche in questi difficili mesi l'attività ha mostrato grandi capacità di perseveranza e tenuta. Donazione gesto di straordinaria generosità”. DATI
Covid. Anche l’Emilia-Romagna parteciperà alla sperimentazione del vaccino Oxford-AstraZeneca
Covid. Anche l’Emilia-Romagna parteciperà alla sperimentazione del vaccino Oxford-AstraZeneca
Emilia-Romagna
Covid. Anche l’Emilia-Romagna parteciperà alla sperimentazione del vaccino Oxford-AstraZeneca
Centro per il test sarà l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena. La Struttura complessa di Malattie Infettive arruolerà 300 pazienti in Emilia-Romagna, sui 30mila previsti in tutto il mondo. Donini: “Riconosciuto il valore della sanità pubblica della nostra regione”.
Covid. Noi medici e il dovere di non tacere quando è ora di parlare
Covid. Noi medici e il dovere di non tacere quando è ora di parlare
Emilia-Romagna
Covid. Noi medici e il dovere di non tacere quando è ora di parlare
Gentile Direttore, non credo occorra scomodare Riccardo III per capire che l’inverno del nostro scontento non solo non è reso estate gloriosa, ma incombe alle nostre porte. Se pensavamo di aver visto e superato il peggio la scorsa primavera, beh ci sbagliavamo.   Partendo dal fatto che la scorsa tornata, la nostra è stata la seconda regione più martoriata, ora ci troviamo, ma temiamo ancora per poco, in una posizione intermedia, nella quale
Ester Pasetti
Bonaccini positivo al Covid
Bonaccini positivo al Covid
Emilia-Romagna
Bonaccini positivo al Covid
"Vi chiedo di prestare la massima attenzione e di rispettare scrupolosamente le regole. Io non mollo e sarò qui in prima linea, anche da casa. Insieme, ne sono certo, ce la faremo!", ha scritto il presidente dell'Emilia Romagna sulla sua pagina facebook