Emilia-Romagna

Appello a Conte per rinviare elezioni Enpam
Appello a Conte per rinviare elezioni Enpam
Emilia-Romagna
Appello a Conte per rinviare elezioni Enpam
Gentile direttore, siamo in un momento particolarmente difficile della nostra storia, dell’Italia e del mondo. I medici, gli odontoiatri e tutto il personale sanitario, stanno facendo il loro dovere con spirito di servizio e responsabilità, stanno facendo la loro parte per mantenere massimo lo sforzo per combattere il virus che sta imperversando in tutto il Paese, per salvare quante più vite umane possibile.   Nel primo mese di lotta contro l’invisibile morbo già
Maurizio Grossi
Un’ampia copertura vaccinale antinfuenzale avrebbe aiutato i clinici a cogliere meglio la comparsa del Coronavirus
Un’ampia copertura vaccinale antinfuenzale avrebbe aiutato i clinici a cogliere meglio la comparsa del Coronavirus
Emilia-Romagna
Un’ampia copertura vaccinale antinfuenzale avrebbe aiutato i clinici a cogliere meglio la comparsa del Coronavirus
Gentile Direttore, da quando è scoppiata l’epidemia che sta colpendo il nostro paese, mi sto chiedendo se e cosa avremmo potuto fare meglio. Cerco di spiegare, nel poco tempo a disposizione che ho, il mio pensiero. Il tasso di vaccinazione antinfluenzale nel nostro paese è tra i più bassi in Europa.   Leggendo i dati sulla copertura vaccinale possiamo vedere che riceve una vaccinazione: meno del 2% delle donne in gravidanza, circa il
Gabriele Romani
Coronavirus. In Emilia-Romagna arriva il test rapido che si effettua restando a bordo della propria auto
Coronavirus. In Emilia-Romagna arriva il test rapido che si effettua restando a bordo della propria auto
Emilia-Romagna
Coronavirus. In Emilia-Romagna arriva il test rapido che si effettua restando a bordo della propria auto
È il test "drive true", già provato con successo in Corea del Sud e in Australia, che prevede l’esecuzione del tampone direttamente alla persona, con il quale si è preso appuntamento, rimanendo a bordo della propria automobile. Il tutto in maniera sicura e veloce.
Coronavirus. Dalla Regione 50 mln di euro per l’acquisto di Dpi
Coronavirus. Dalla Regione 50 mln di euro per l’acquisto di Dpi
Emilia-Romagna
Coronavirus. Dalla Regione 50 mln di euro per l’acquisto di Dpi
Le risorse sono state assegnate attraverso un’erogazione straordinaria di cassa all’Aou di Parma, individuata per effettuare acquisiti centralizzati “urgentissimi”. Già ordinati 4mln di mascherine chirurgiche, 2mln di ffp2 e 800mila tute protettive. Donini: “Indispensabile che il personale, impegnato ogni giorno in prima linea per tutelare la salute di noi tutti, possa lavorare in sicurezza”
Proteggete anche noi sul territorio
Proteggete anche noi sul territorio
Emilia-Romagna
Proteggete anche noi sul territorio
Gentile Direttore, mi chiamo Silvia Agostini e lavoro presso uno dei 5 Centri di Salute Mentale di Bologna città. Ogni giorno io e i miei colleghi continuiamo a fornire il nostro supporto a pazienti che purtroppo rientrano in una categoria di cittadini molto fragili, sia dal punto di vista psichico,che fisico e sociale. Portiamo loro, supporto psicologico, farmaci, alimenti...   Oltre all'attività domiciliare, fungiamo anche da Pronto Soccorso psichiatrico dalle 8 alle 20,
Silvia Agostini
Coronavirus e certificazione di malattia per pazienti “fragili”. I dubbi da chiarire
Coronavirus e certificazione di malattia per pazienti “fragili”. I dubbi da chiarire
Emilia-Romagna
Coronavirus e certificazione di malattia per pazienti “fragili”. I dubbi da chiarire
Gentile Direttore, l’Amrer Onlus, l’Associazione dei Malati Reumatici Emilia Romagna sta ricevendo numerose segnalazioni da parte dei pazienti in merito all’impossibilità di fruire del disposto previsto dall’art 26 comma 2 del Dl Cura Italia n. 18 del 17 marzo 2020 che prevede la possibilità per i pazienti/lavoratori ritenuti “fragili”, in corso di epidemia da Covid-19, di poter fruire dell’istituto della malattia per tutelare se stessi, i propri famigliari e il
Daniele Conti
Coronavirus. Quando dovevamo urlare siamo stati zitti
Coronavirus. Quando dovevamo urlare siamo stati zitti
Emilia-Romagna
Coronavirus. Quando dovevamo urlare siamo stati zitti
Gentile Direttore, in questi giorni di lutti, di bollettini di guerra, si deve agire, uniti e senza discordia. Ma si deve trovare anche il tempo per chiedersi “perché” tutto questo, chi può essere il “co-imputato”, oltre all’invisibile morbo, di questa immane tragedia. Ci sto pensando, perché a guerra finita, prima o poi finirà, si dovranno avanzare proposte per una nuova medicina.    Che qualcosa non abbia funzionato è sotto gli occhi di tutti.
Maurizio Grossi
Coronavirus. Identità digitale con un semplice “clic” per evitare tutti gli spostamenti
Coronavirus. Identità digitale con un semplice “clic” per evitare tutti gli spostamenti
Emilia-Romagna
Coronavirus. Identità digitale con un semplice “clic” per evitare tutti gli spostamenti
“Una misura aggiuntiva a salvaguardia dei cittadini che rientra nelle disposizioni urgenti della Regione per ridurre la necessità di spostarsi dal proprio domicilio e poter usufruire di tanti servizi sanitari online. La priorità, infatti, è quella di limitare al massimo tutti gli spostamenti, riservandoli ai casi di assoluta necessità” spiega l’Assessore alle Politiche per la salute Donini
Coronavirus. È operativo l’Ospedale da campo a Piacenza
Coronavirus. È operativo l’Ospedale da campo a Piacenza
Emilia-Romagna
Coronavirus. È operativo l’Ospedale da campo a Piacenza
Allestito e gestito dalla Sanità militare, 40 posti letto e 37 tra Medici e Infermieri. Il Sottosegretario alla Difesa Giulio Calvisi lo annuncia: “Quest'ultima opera realizzata dal personale della Difesa, così come quella inaugurata lo scorso venerdì a Cremona, conferma lo straordinario impegno del personale militare nella gestione di un’emergenza senza precedenti dal secondo dopoguerra”
Payback farmaceutico 2018. Tar accoglie istanza Emilia Romagna e ordina alle aziende il pagamento. “Bisogna tener contro delle difficoltà dovute al Covid 19”
Payback farmaceutico 2018. Tar accoglie istanza Emilia Romagna e ordina alle aziende il pagamento. “Bisogna tener contro delle difficoltà dovute al Covid 19”
Emilia-Romagna
Payback farmaceutico 2018. Tar accoglie istanza Emilia Romagna e ordina alle aziende il pagamento. “Bisogna tener contro delle difficoltà dovute al Covid 19”
Il Tar ribalta la sua decisione con cui aveva sospeso i pagamenti. Bisogna tenere conto dell’”eccezionale e difficile situazione in cui attualmente versano i servizi sanitari di tutte le Regioni italiane per effetto della emergenza sanitaria legata all’epidemia da Covid -19”. E Aifa invita tutte le aziende a versare le somme dovute.
Coronavirus e dolore cronico. Dalla Fondazione Isal consulenza gratuita medica e psicologica alle persone che soffrono
Coronavirus e dolore cronico. Dalla Fondazione Isal consulenza gratuita medica e psicologica alle persone che soffrono
Emilia-Romagna
Coronavirus e dolore cronico. Dalla Fondazione Isal consulenza gratuita medica e psicologica alle persone che soffrono
Le richieste più frequenti sono relative al timore che il loro dolore o la sua cura possano facilitare il contagio del virus o su come superare una recrudescenza dei dolori. Gli esperti offriranno i loro consigli sul buon uso delle medicine e indicheranno le scelte più adeguate, come non assumere farmaci da internet, oppure su consiglio di amici
Coronavirus. Asl Parma e Piacenza pubblicano bando d’urgenza per medici e infermieri
Coronavirus. Asl Parma e Piacenza pubblicano bando d’urgenza per medici e infermieri
Emilia-Romagna
Coronavirus. Asl Parma e Piacenza pubblicano bando d’urgenza per medici e infermieri
La procedura d’urgenza è aperta sia a professionisti attualmente dipendenti del SSN o di altre strutture pubbliche o private che a professionisti in cerca d’impiego o a specializzandi. Non saranno prese in considerazione candidature presentate da chi si trova alle dipendenze di strutture sanitarie delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. L’AVVISO
Coronavirus. Anaao a Bonaccini: “Tamponi subito ai medici e a tutto il personale sanitario in prima linea”
Coronavirus. Anaao a Bonaccini: “Tamponi subito ai medici e a tutto il personale sanitario in prima linea”
Emilia-Romagna
Coronavirus. Anaao a Bonaccini: “Tamponi subito ai medici e a tutto il personale sanitario in prima linea”
Il sindacato chiede al presidente della Regione di garantire da subito il controllo dei medici e del personale sanitario. “Abbiamo assistito in questi giorni a troppi indugi ed incertezze che non possono più essere tollerati”. Depositato un esposto all’Ispettorato del lavoro e di Procura della Repubblica affinché le autorità vigilino sulla tutela della salute degli operatori sanitari.
Coronavirus. L’assessore dell’Emilia Romagna Donini negativo al test
Coronavirus. L’assessore dell’Emilia Romagna Donini negativo al test
Emilia-Romagna
Coronavirus. L’assessore dell’Emilia Romagna Donini negativo al test
Lo scorso 2 marzo era risultato positivo. I medici hanno sancito la sua guarigione, anche se ripeterà un ultimo test in giornata per il definitivo riscontro della negatività. "Ancora per qualche giorno, continuerò a essere operativo da casa, come successo in questi giorni. Pur potendo rientrare al lavoro, per senso di responsabilità completerò infatti il periodo di isolamento di 14 giorni".
Coronavirus. Venturi: “Ridurre presenze in centri anziani”
Coronavirus. Venturi: “Ridurre presenze in centri anziani”
Emilia-Romagna
Coronavirus. Venturi: “Ridurre presenze in centri anziani”
“Abbiamo notato che il dinamismo degli anziani ha favorito il fatto che molti pazienti che hanno bisogno di ricoveri in terapia intensiva hanno oltre 65 anni”, ha spiegato Venturi, richiamato momentaneamente al Governatore Stefano Bonaccini alla luce della positività al Coronavirus del suo successore, Raffaele Donini
Coronavirus. Aou Ferrara, il piano operativo per la gestione dei Posti letto durante l’emergenza
Coronavirus. Aou Ferrara, il piano operativo per la gestione dei Posti letto durante l’emergenza
Emilia-Romagna
Coronavirus. Aou Ferrara, il piano operativo per la gestione dei Posti letto durante l’emergenza
Dalle informazioni sulle richieste di assistenza nei casi positivi alla gestione del flusso dei pazienti sospetti e su come garantire la non commistione fino al potenziamento della terapia Intensiva dedicata e alle tempistiche. Verrà assunto personale (medici, infermieri e Oss) ed acquistate nuove attrezzature.
Coronavirus. Non dimenticatevi di noi “soldati semplici” della medicina generale
Coronavirus. Non dimenticatevi di noi “soldati semplici” della medicina generale
Emilia-Romagna
Coronavirus. Non dimenticatevi di noi “soldati semplici” della medicina generale
Gentile Direttore, avrei voluto poterle scrivere una lettera che avesse argomento l’informatica medica, di cui mi interesso come socio della sezione Emiliano-Romagnola della Società Italiana di Telemedicina. Invece le scrivo una lettera “dal fronte” di questa strana guerra al Coronavirus. Nella vita reale sono un Medico di Medicina Generale, in una piccola cittadina della provincia di Piacenza, inserito in una Medicina di Gruppo di 7 medici che fa servizio anche in
Mauro Bonomini
Coronanavirus. Positivi due assessori dell’Emilia Romagna: Donini (Salute) e Lori (Montagna)
Coronanavirus. Positivi due assessori dell’Emilia Romagna: Donini (Salute) e Lori (Montagna)
Emilia-Romagna
Coronanavirus. Positivi due assessori dell’Emilia Romagna: Donini (Salute) e Lori (Montagna)
Lori aveva partecipato alla seduta di insediamento della Giunta venerdì scorso. Negativi Bonaccini e il sottosegretario Baruffi. Test anche per gli altri componenti la Giunta. “Lori e Donini sono in buone condizioni e si trovano presso le loro abitazioni, dove rispetteranno il periodo di isolamento”, riferisce la Regione.
Coronavirus. Medici, pochi e scarsamente equipaggiati
Coronavirus. Medici, pochi e scarsamente equipaggiati
Emilia-Romagna
Coronavirus. Medici, pochi e scarsamente equipaggiati
Gentile Direttore, nonostante da dieci giorni non si parli d’altro, ritengo necessario inviare il mio contributo alla discussione in merito alla gestione della epidemia da COVID19. Inutile ripetere che a memoria di vivente, la nostra nazione non si è mai trovata a fronteggiare nulla di simile. Drammatico il fatto che si trovi a farlo nel momento peggiore con una sanità sfiancata da anni di tagli lineari che hanno depauperato le
Ester Pasetti
Emilia Romagna. Emma Petitti è la nuova presidente dell’Assemblea legislativa
Emilia Romagna. Emma Petitti è la nuova presidente dell’Assemblea legislativa
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Emma Petitti è la nuova presidente dell’Assemblea legislativa
Petitti, assessore uscente al Bilancio, è stata eletta all’unanimità. Entrano nell’Ufficio di presidenza anche Silvia Zamboni (Europa Verde) e Fabio Rainieri (Lega) come i vicepresidenti; Lia Montalti (Pd) e Fabio Bergamini (Lega) i segretari; Katia Tarasconi (Pd) e Giancarlo Tagliaferri (Fdi) i questori. Le prime parole di Petitti per dire “grazie” agli operatori sanitari impegnati nell’emergenza coronavirus.
Coronavirus. In Emilia-Romagna i casi positivi restano 97: di questi, 54 sono in isolamento a casa
Coronavirus. In Emilia-Romagna i casi positivi restano 97: di questi, 54 sono in isolamento a casa
Emilia-Romagna
Coronavirus. In Emilia-Romagna i casi positivi restano 97: di questi, 54 sono in isolamento a casa
L'assessore alle politiche per la Salute, Sergio Venturi: "L'andamento sul piano dei sintomi clinici è confortante e non abbiamo ragione di ritenere che ci sia un focolaio autoctono in regione". Domani la nuova Giunta deciderà sul rinnovo o meno dell'ordinanza, a partire da nidi e scuole, che non hanno bisogno di alcuna sanificazione. Inviati alle Aziende sanitarie i presidi di protezione personale, nelle prossime ore distribuiti anche ai medici di famiglia.
Rinviata la seduta di insediamento per la nuova Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna
Rinviata la seduta di insediamento per la nuova Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Rinviata la seduta di insediamento per la nuova Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna
Si terrà il 4 marzo la prima riunione del Parlamento regionale dopo le elezioni dello scorso 26 gennaio. Inizialmente prevista il 28 febbraio a porte chiuse, cioè senza pubblico né giornalisti per prevenire e contrastare la diffusione del coronavirus, la riunione è stata poi fatta slittare tenuto conto dell'ordinanza di sospensione di ogni attività pubblica fino al 1° marzo. E “l’articolo 66 del Regolamento interno dell’Assemblea legislativa dispone la pubblicità delle sedute assembleari”, ricorda la presidente uscende Simonetta Saliera.
Coronavirus. Emilia Romagna. Scuole, asili nido, università, musei, manifestazioni ed eventi, procedure concorsuali: tutto chiuso fino al 1° marzo
Coronavirus. Emilia Romagna. Scuole, asili nido, università, musei, manifestazioni ed eventi, procedure concorsuali: tutto chiuso fino al 1° marzo
Emilia-Romagna
Coronavirus. Emilia Romagna. Scuole, asili nido, università, musei, manifestazioni ed eventi, procedure concorsuali: tutto chiuso fino al 1° marzo
Lo prevde un'ordinanza del presidente della Regione Bonaccini e del ministro della Salute Speranza. “Abbiamo deciso di mettere in campo una serie di provvedimenti per far sì che si possa fronteggiare la diffusione del virus offrendo le migliori condizioni possibili di sicurezza e tutela ai cittadini - ha detto Bonaccini -. E voglio davvero ringraziare tutti i professionisti della sanità, e parlo di medici, biologi, tecnici, infermieri e quanti sono al lavoro da giorni, per quanto stanno facendo, che è davvero straordinario”.
Coronavirus. Bonaccini riunisce la Cabina coordinamento regionale: si alza il livello di attenzione
Coronavirus. Bonaccini riunisce la Cabina coordinamento regionale: si alza il livello di attenzione
Emilia-Romagna
Coronavirus. Bonaccini riunisce la Cabina coordinamento regionale: si alza il livello di attenzione
Sottoposti al test tampone tutti i pazienti affetti da polmonite ricoverati negli ospedali dell'Emilia-Romagna. Nessun focolaio in regione, ma il sistema sanitario regionale intensifica il monitoraggio. 'Permanenza domiciliare' per chi torna dalla Cina o è entrato in contatto con casi diagnosticati positivi in Italia. Il decalogo per i cittadini.
Parma. Bambina di sei anni muore per meningite batterica
Parma. Bambina di sei anni muore per meningite batterica
Emilia-Romagna
Parma. Bambina di sei anni muore per meningite batterica
La piccola, colpita da forma invasiva e rara era residente a Langhirano (Parma), era stata ricoverata in Ospedale venerdì 14 febbraio scorso e il giorno dopo è stata trasferita nel Centro di Rianimazione dell’Ospedale Maggiore dove poi è deceduta. La bimba, riporta la Gazzetta di Parma, frequentava la prima elementare in un istituto di Parma
Chirurgia 4.0. A Bologna la prima operazione al mondo guidata dalla realtà aumentata
Chirurgia 4.0. A Bologna la prima operazione al mondo guidata dalla realtà aumentata
Emilia-Romagna
Chirurgia 4.0. A Bologna la prima operazione al mondo guidata dalla realtà aumentata
Il visore di realtà aumentata, indossato dal chirurgo, permette di aggiungere alla realtà informazioni essenziali sul paziente e guidarlo durante l’intervento. L’intervento pilota, eseguito al Policlinico S. Orsola, consisteva nel resecare e riposizionare mascella e mandibola di un paziente per ripristinare le funzionalità del morso. Ulteriori sperimentazioni sono in calendario al Policlinico. Bonaccini: "La sanità del futuro è già qui”.
Ignazio Stanganelli nominato presidente dell’Intergruppo melanoma italiano
Ignazio Stanganelli nominato presidente dell’Intergruppo melanoma italiano
Emilia-Romagna
Ignazio Stanganelli nominato presidente dell’Intergruppo melanoma italiano
Professore associato all’Università di Parma è anche Direttore del Centro Clinico sperimentale di Oncodermatologia Skin Cancer Unit Irst Irccs. Tra gli obiettivi del prossimo triennio, aumentare la consapevolezza e la rilevanza del melanoma come problema sociale, promuovere azioni sulla prevenzione primaria nelle scuole, rafforzare la cooperazione tra i professionisti
Cancro. L’adroterapia può essere una valida alternativa alla radioterapia? Secondo i rapporti HTA no e servono ulteriori studi. Ma per il Cnao resta una ulteriore opportunità terapeutica 
Cancro. L’adroterapia può essere una valida alternativa alla radioterapia? Secondo i rapporti HTA no e servono ulteriori studi. Ma per il Cnao resta una ulteriore opportunità terapeutica 
Emilia-Romagna
Cancro. L’adroterapia può essere una valida alternativa alla radioterapia? Secondo i rapporti HTA no e servono ulteriori studi. Ma per il Cnao resta una ulteriore opportunità terapeutica 
Un recente studio coordinato dalla Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare dell'Emilia Romagna, cui hanno partecipato anche ricercatori delle Università di Oxford e Newcastle, rileva che i rapporti più di Health Technology Assessment, redatti tra il 2011 e il 2019, indicano che in nessuna delle patologie prese in considerazione sono state trovate evidenze in grado di dimostrare migliore efficacia e sicurezza rispetto alla radioterapia. Ma per la direttrice scientifica del Cnao, uno dei sei centri al mondo in grado di erogare l’adroterapia con protoni e ioni carbonio, essa resta comunque una ulteriore opportunità di cura per i pazienti affetti da tumore
Camilla de Fazio
Influenza, 374mila le persone a letto dall’inizio della stagione
Influenza, 374mila le persone a letto dall’inizio della stagione
Emilia-Romagna
Influenza, 374mila le persone a letto dall’inizio della stagione
Picco già raggiunto nella quinta settimana, attualmente l’epidemia è nella soglia di intensità media. Più di 819mila i cittadini vaccinati, in aumento rispetto alla scorsa stagione. Ventisei sinora i casi gravi segnalati per complicazioni legate all’insorgenza del virus, in netto calo rispetto alla stagione 2018-2019
Emilia Romagna. Raffaele Donini è il nuovo assessore alla Salute. Bonaccini presenta nuova Giunta
Emilia Romagna. Raffaele Donini è il nuovo assessore alla Salute. Bonaccini presenta nuova Giunta
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Raffaele Donini è il nuovo assessore alla Salute. Bonaccini presenta nuova Giunta
Ex vicepresidente e Assessore ai trasporti della Regione, Donini nasce a Bazzano, in provincia di Bologna, nel 1969. Diplomato, è giornalista free lance. Nel 1995 viene eletto sindaco di Monteveglio. Ringraziando l’ex assessore Venturi per il lavoro svolto, Bonaccini ha espresso fiducia in Donini: “Penso, per l’esperienza che ha accumulato, saprà fare benissimo in quel ruolo. Come sempre, poi, ci sarà una squadra di persone che ci aiuteranno e lo aiuteranno”.