Emilia-Romagna
Ludopatia. Stretta ai giochi per i minorenni in Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Ludopatia. Stretta ai giochi per i minorenni in Emilia Romagna
Gli under 18 non potranno tentare la fortuna con le macchinette da gioco che restituiscono tagliandi da convertire in premi. La delibera di Giunta contiene le modalità attuative del divieto, con una serie di obblighi per i gestori dei locali. Gli assessori Venturi e Corsini: “La prevenzione inizia dai più giovani”.
Regionalismo differenziato. In Germania hanno abbattuto i muri noi li vogliamo alzare
Emilia-Romagna
Regionalismo differenziato. In Germania hanno abbattuto i muri noi li vogliamo alzare
Gentile Direttore,
come cittadino desidero ringraziare coloro che con passione civile si sono spesi per metterci in guardia sui pericoli del regionalismo, mi riferisco agli interventi su queste pagine e all’iniziativa tenutasi a Roma il 23 Febbraio dove si son visti i professionisti della salute uniti in una bella alleanza in difesa del diritto alla salute.
L’Italia, nonostante i mali del nostro tempo, rimane una nazione generosa e ricca dei migliori sentimenti
Davide Sartori
Ricerca finalizzata. Emilia Romagna al top per progetti e borse di studio approvati e finanziati dal ministero nel 2018
Emilia-Romagna
Ricerca finalizzata. Emilia Romagna al top per progetti e borse di studio approvati e finanziati dal ministero nel 2018
Sono 23 gli studi finanziati, per oltre 8 milioni di euro. Nel dettaglio, 9 progetti di ricerca delle Asl, e altrettanti degli Irccs e 5 borse di studio per ricercatori under 33. Venturi: “Un risultato che ci rende orgogliosi, perché premia i nostri ricercatori e tutto il nostro sistema sanitario”. A livello nazionale sono stati erogati più di 93 milioni, destinati a 197 progetti di ricerca e 38 borse di studio under 33.
Crescono in Emilia-Romagna le cooperative sociali al servizio di bambini, anziani e disabili
Emilia-Romagna
Crescono in Emilia-Romagna le cooperative sociali al servizio di bambini, anziani e disabili
915 società con oltre 43mila addetti e un fatturato che supera i due miliardi di euro: oggi a Bologna la presentazione del Rapporto 2018 sulla cooperazione sociale con Bonaccini, Gualmini e Costi: “Parliamo di realtà che sono motore di sviluppo economico del territorio, di coesione sociale, equità e benessere delle comunità”.
Giornata malattie rare. In Emilia-Romagna oltre 31mila pazienti registrati. Il 9 marzo convegno della Regione a Bologna
Emilia-Romagna
Giornata malattie rare. In Emilia-Romagna oltre 31mila pazienti registrati. Il 9 marzo convegno della Regione a Bologna
Un momento di formazione e confronto destinato a medici di base, specialisti ospedalieri e pazienti. L’assessore Venturi: “Impegnati da anni per fornire ai pazienti percorsi diagnostici e terapeutici adeguati. Sono 141 i Centri clinici presenti sul territorio e organizzati in rete, attrattivi anche per altre regioni”. IL PROGRAMMA
Menopausa. Nasce a Scandiano il punto unico consulenza per le donne della provincia
Emilia-Romagna
Menopausa. Nasce a Scandiano il punto unico consulenza per le donne della provincia
L’obiettivo è considerare il momento di cambiamento connesso alla Menopausa in modo globale. “I sintomi talvolta debilitanti che compaiono possono rappresentare un’utile occasione per gettare le basi della salute futura”, spiega l’Ausl Reggio Emilia. Al centro, dunque, verranno raccolte tutte le istanze della donna di tipo medico, psicologico sociale e relazionale collegate alla menopausa.
Emilia Romagna. I farmacisti non titolari scendono in campo
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. I farmacisti non titolari scendono in campo
L’iniziativa è di Conasfa e Sinasfa in collaborazione con alcuni colleghi del territorio hanno avviato il Gruppo Farmacisti Non Titolari della Regione. “Vorremmo creare un punto di incontro, il primo, tra tutti i Colleghi”.
È cambiata solo la medicina o anche il medico sta “mutando pelle”?
Emilia-Romagna
È cambiata solo la medicina o anche il medico sta “mutando pelle”?
Si parla di complessità in medicina, di cambio di paradigma di salute, d’esigenza crescente di benessere e d’eccessiva pretesa di guarigione da parte del paziente-collettività: al medico in tal contesto si chiede coerenza in ragione della sua peculiare professione, ma anche di capire che è di fatto inserito in una società in cui il rapporto di cura, inteso come “alleanza fra medico e paziente”, suona ormai quasi antico e superato, anche se, di contro, coerente e attuale
Pierantonio Muzzetto
Emilia Romagna. Niente ticket al Pronto soccorso per Forze Armate, Vigili del Fuoco e Polizia in caso di infortunio in servizio
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Niente ticket al Pronto soccorso per Forze Armate, Vigili del Fuoco e Polizia in caso di infortunio in servizio
Via libera dalla Giunta regionale al provvedimento annunciato nelle scorse settimane. Venturi: “Provvedimento doveroso verso donne e uomini ogni giorno impegnati nella difesa del bene comune”. L'esenzione riguarda il personale appartenente a Esercito, Marina, Aeronautica, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e penitenziaria, ex Corpo Forestale privi di copertura assicurativa Inail. Saranno gratuite, per il periodo dell'infortunio, anche le prestazioni sanitarie ad esso correlate.
Verso gli Stati generali della professione medica. Il convegno di Bologna
Emilia-Romagna
Verso gli Stati generali della professione medica. Il convegno di Bologna
Gentile Direttore,
mercoledì scorso presso la sede dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Bologna, con una relazione introduttiva del Presidente del Comitato Centrale Fnomceo dott. Filippo Anelli e una relazione conclusiva del prof. Ivan Cavicchi, si è svolta la prima assemblea-convegno organizzata nell’ambito delle iniziative volte a costruire gli Stati Generali della Professione Medica, al fine di chiosare, compulsare e se necessario confutare, come da indicazione della stessa Fnomceo, le
Giancarlo Pizza
Fnomceo non banalizzi la questione dei ‘camici grigi’
Emilia-Romagna
Fnomceo non banalizzi la questione dei ‘camici grigi’
Gentile direttore,
nei giorni scorsi si è svolto, presso il Ministero della Salute, l’incontro dei “Camici Grigi” con il Ministro dott.ssa Giulia Grillo, la quale ha ascoltato con estrema attenzione i vari interventi e ha risposto con prontezza e solidarietà. Presente anche il presidente della FNOMCeO dott. Filippo Anelli che, in un comunicato stampa, riferendosi al suddetto evento, parla di un “migliaio” di medici che sarebbero nelle condizioni di cui sopra.
Ora, leggendo
Alessandro Berti (Snami)
Vaccini obbligatori. L’Emilia-Romagna supera la soglia del 95% per i bambini di due anni
Emilia-Romagna
Vaccini obbligatori. L’Emilia-Romagna supera la soglia del 95% per i bambini di due anni
Nel 2018 le coperture dei bambini nati nel 2016 per poliomielite, difterite e tetano hanno raggiunto il 95,7% contro, rispettivamente, il 93,3%, 93,1% e 93,5% del 2016, anno precedente alla legge regionale sui vaccini obbligatorie per l’accesso al nido. In aumento anche la copertura per le altre vaccinazioni rese obbligatorie dalla successiva legge nazionale. Bonaccini e Venturi: “Orgogliosi di un risultato straordinario”. I DATI
Ausl Modena: al via il cantiere del Pronto Soccorso temporaneo dell’ospedale di Pavullo
Emilia-Romagna
Ausl Modena: al via il cantiere del Pronto Soccorso temporaneo dell’ospedale di Pavullo
Necessario per avviare la costruzione del nuovo Pronto Soccorso, partirà venerdì con i lavori sul lato est dell’ingresso principale e avrà una durata di circa tre mesi. Individuato un nuovo accesso per le persone con disabilità e difficoltà motorie.
Smart Star. Università di Parma alla guida di uno studio nazionale sui tumori del retto
Emilia-Romagna
Smart Star. Università di Parma alla guida di uno studio nazionale sui tumori del retto
In tutto sono 30 i centri italiani coinvolti. L'obiettivo dello studio è quello di caratterizzare dal punto di vista molecolare il tumore del retto per rendere possibile un trattamento chemioterapico preoperatorio mirato e migliorare così operabilità e risultato a lungo termine dell’intervento.
Maltrattamenti in strutture per anziani. Emilia Romagna: “O cambiano le norme nazionali o ci penserà una legge regionale”
Emilia-Romagna
Maltrattamenti in strutture per anziani. Emilia Romagna: “O cambiano le norme nazionali o ci penserà una legge regionale”
Dopo i recenti casi di violenze, la Regione mette in campo nuove iniziative di prevenzione e chiede al legislatore nazionale nuove regole per le autorizzazioni, per il personale impiegato e per le prestazioni. Oltre a forme più stringenti e sistematiche di controllo. Annunciata una lettera ai ministeri competenti, per porre il tema in sede di Conferenza delle Regioni. “Se non dovesse essere modificata la normativa nazionale, entro l’estate la Giunta proporrà una legge regionale”. I DATI DELL'ER
Bologna, appalti Ausl pilotati. Dieci indagati. L’Ausl precisa: “Gara revocata a maggio”
Emilia-Romagna
Bologna, appalti Ausl pilotati. Dieci indagati. L’Ausl precisa: “Gara revocata a maggio”
Si trattava della gara per il Centro Regionale Ausili (che include anche il Centro Ausili Tecnologici) ed il Centro adattamento ambiente domestico, il cui capitolato risulta oggetto dell’impianto accusatorio. “Lo scorso anno, venuta a conoscenza dell’apertura di un procedimento penale verso ignoti da parte della Procura, l’Azienda Usl aveva revocato la procedura di gara allora ancora in essere”, spiega la Ausl.
Sanità privata. Liste di attesa e mobilità sanitaria. Nuovo accordo quadro tra Regione e Anisap
Emilia-Romagna
Sanità privata. Liste di attesa e mobilità sanitaria. Nuovo accordo quadro tra Regione e Anisap
Il documento, valido fino al 2021, mira a una maggiore trasparenza e risposte più omogenee al fabbisogno di assistenza specialistica. Venturi: "Un esempio di collaborazione e integrazione non competitiva tra pubblico e privato per rispondere in modo qualificato ai bisogni dei cittadini".
Ortopedia. Bonanno (Uil Fpl): “L’istituto Rizzoli è una mera succursale del Maggiore?”
Emilia-Romagna
Ortopedia. Bonanno (Uil Fpl): “L’istituto Rizzoli è una mera succursale del Maggiore?”
"L’Istituto Rizzoli, eccellenza italiana per l’Ortopedia, si avvia sempre più a diventare, nei piani della Regione, una mera succursale di un ospedale Maggiore inefficiente e cronicamente a corto di personale". È quanto afferma il segretario aziendale Uil-Fpl, Umberto Bonanno.
Nuovo ospedale di Fiorenzuola d’Arda. In arrivo dalla Regione altri 2 milioni di euro
Emilia-Romagna
Nuovo ospedale di Fiorenzuola d’Arda. In arrivo dalla Regione altri 2 milioni di euro
Salgono così a 13,5 milioni le risorse investite per l'ospedale piacentino. La struttura, la cui apertura è prevista nel 2020, sarà centro Hub per la riabilitazione delle gravi patologie spinali e ospiterà tutte le funzioni riabilitative specialistiche presenti sul territorio provinciale. Bonaccini e Venturi: “Un’opera strategica per il territorio, grazie a questo ulteriore stanziamento sarà completata l’intera area operatoria del blocco B”
Anziani maltrattati in Casa famiglia a San Benedetto Val di Sambro (Bo). Venturi: “Se fatti confermati, gestori e operatori coinvolti meritano massimo pena”
Emilia-Romagna
Anziani maltrattati in Casa famiglia a San Benedetto Val di Sambro (Bo). Venturi: “Se fatti confermati, gestori e operatori coinvolti meritano massimo pena”
"Adottate tutte le misure possibili, ma ancora non basta: ora chiederemo di cambiare la legge nazionale per controlli preventivi, prima di autorizzare l'apertura di queste strutture", ha aggiunto l'assessore alle politiche per la salute. Dalla Regione apposite Linee guida per proteggere anziani e disabili ospiti di queste strutture.
Vertenza sanità privata. Bonaccini e Venturi ai rappresentanti dei lavoratori: “Il contratto va rinnovato al più presto”
Emilia-Romagna
Vertenza sanità privata. Bonaccini e Venturi ai rappresentanti dei lavoratori: “Il contratto va rinnovato al più presto”
Cgil, Cisl e Uil Funzione pubblica, in Regione assieme ad una rappresentanza dei lavoratori della sanità privata, consegnano oltre tremila firme raccolte nell'ambito della vertenza. Il presidente Bonaccini e l’assessore Venturi si sono detti d’accordo sulla necessità di un rinnovo del contratto in tempi rapidi.
Lotta contro i tumori. Università di Bologna: un inibitore blocca la crescita del neuroblastoma
Emilia-Romagna
Lotta contro i tumori. Università di Bologna: un inibitore blocca la crescita del neuroblastoma
Un gruppo internazionale di ricercatori ha messo in evidenza per la prima volta lo stretto legame tra l’oncogene MYCN e la rapida produzione delle poliammine, individuando un nuovo inibitore che potrebbe concorrere a bloccare la proliferazione delle cellule tumorali.
Polillo “nichilista”
Emilia-Romagna
Polillo “nichilista”
Gentile Direttore,
debbo dire che concordo con una parte dell’analisi fatta ieri su QS dal dott. Roberto Polillo. Non v’è dubbio che lo stato di “salute” del nostro SSN sia bisognevole di cure intensive per trarlo dal debilitato stato attuale. Sono di qualche giorno fa le analisi condivisibili di numerosi Colleghi (Ravera, Leoni e molti altri ancora) che ripercorrono gli errori fatti da politici ed amministratori. E’ di ieri un mio
Giancarlo Pizza
Riparto Fondo sanitario 2019. All’Emilia-Romagna 90 milioni in più rispetto al 2018
Emilia-Romagna
Riparto Fondo sanitario 2019. All’Emilia-Romagna 90 milioni in più rispetto al 2018
Otto miliardi e 259 milioni le risorse complessive assegnate all’Emilia-Romagna dal riparto del Fondo sanitario nazionale 2019. Bonaccini e Venturi: "Un incremento che premia la nostra sanità. Siamo riferimento per qualità, efficacia e sostenibilità finanziaria dei servizi".
È morto Mauro Sacchetti, uno dei fondatori del moderno 118
Emilia-Romagna
È morto Mauro Sacchetti, uno dei fondatori del moderno 118
Infermiere, 65 anni, “ha saputo creare il sistema digitale del 118 in Italia e lo sviluppo del sistema di emergenza urgenza in Regione Emilia Romagna”, lo ricorda il presidente dell’Anpas, Carlo Castellucci. Anche l’assessore regionale Sergio Venturi esprime il proprio cordoglio: “Una colonna del 118 dell'Emilia-Romagna. Ha messo tutto sé stesso nel soccorrere le persone e nel migliorare la rete dell'emergenza sanitaria”.
Per il Ssn il quadro è sempre più fosco
Emilia-Romagna
Per il Ssn il quadro è sempre più fosco
Gentile Direttore,
mi permetta di partecipare al dibattito che sul suo Quotidiano attualmente imperversa intorno alla formazione, carenza di medici e regionalismo differenziato, con una noterella aperta all’amico Bruno Ravera, già a lungo prestigioso presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Salerno ora avvicendato dall’ottimo Giovanni D’Angelo.
Caro Bruno, prima di aderire agli estremi rimedi da Te proposti quale (presunto) “non barricadero” (“Se Governo e Regioni non cambiano rotta, i medici dovrebbero
Giancarlo Pizza
Demenze. Si rafforza ulteriormente l’assistenza: dalla presa in carico alle cure palliative
Emilia-Romagna
Demenze. Si rafforza ulteriormente l’assistenza: dalla presa in carico alle cure palliative
Il documento approvato dalla Giunta recepisce le recenti Linee di indirizzo nazionali in materia, consolidando e armonizzando su tutto il territorio una realtà che esiste dai primi anni 2000. Venturi: “Impegnati a garantire ai cittadini punti precisi di riferimento e l’accompagnamento in tutte le fasi della malattia”.
Emilia-Romagna. Niente ticket al PS per Forze Armate, Polizia, Carabinieri e Vigili del fuoco in caso di infortunio in servizio
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Niente ticket al PS per Forze Armate, Polizia, Carabinieri e Vigili del fuoco in caso di infortunio in servizio
Una delibera di Giunta definirà le modalità applicative dell'esenzione, che riguarderà qualsiasi prestazione di Pronto soccorso, anche quelle classificate con codice bianco. Bonaccini e Venturi: “Un giusto e doveroso riconoscimento verso uomini e donne che lavorano per la collettività, mettendo anche a rischio la propria vita”.
Bologna. Nursind: “Al Sant’Orsola, infermieri ancora penalizzati”
Emilia-Romagna
Bologna. Nursind: “Al Sant’Orsola, infermieri ancora penalizzati”
La segretaria territoriale Antonella Rodigliano: “Occorre correre ai ripari, il nuovo contratto non permette la realizzazione di un nuovo modello organizzativo autonomo e responsabile degli infermieri. Si eviti di assegnare incarichi in modo totalmente discrezionale”.
Antibiotici. Calano consumo e prescrizioni
Emilia-Romagna
Antibiotici. Calano consumo e prescrizioni
Nel 2017 sono state 16,8 le dosi medie giornaliere di antibiotico ogni 1.000 residenti: - 5% rispetto al 2016, - 16% se confrontato al 2010; numeri accompagnati dalla riduzione di questi farmaci anche in ambito ospedaliero (-2,8% dal 2010 al 2017). In 7 anni scese del 35% le prescrizioni tra i bambini. E la Regione rinnova il suo impegno.



