Emilia-Romagna
Vaccini. Bonaccini (Regioni) attendista: “Aspettiamo le carte poi decideremo cosa fare”
Emilia-Romagna
Vaccini. Bonaccini (Regioni) attendista: “Aspettiamo le carte poi decideremo cosa fare”
Il presidente commenta l’emendamento al Milleproroghe che cancella l’obbligo di vaccinazione per entrare all’asolo: “Se ho capito bene è una proroga al prossimo anno. Nella stessa proroga c'è forse un po' l'ammissione che il coraggio di andare ad eliminare quello che si era deciso non ci sia”.
Epilessia. In Emilia Romagna un centro “Hub” interaziendale per curare la malattia con la chirurgia
Emilia-Romagna
Epilessia. In Emilia Romagna un centro “Hub” interaziendale per curare la malattia con la chirurgia
Due le sedi di riferimento per l’Hub: l’Istituto delle Scienze Neurologiche dell’Ospedale Bellaria (Bologna) e il Dipartimento Integrato di Neuroscienze dell’Ospedale civile di Baggiovara (Modena). Tra il periodo 2008-2017 effettuati 115 interventi; l’obiettivo è arrivare a 40-80 ogni anno. Venturi: “Vogliamo sviluppare un percorso efficiente di selezione e trattamento chirurgico”. Secondo le stime nella Regione soffrono di Epilessia 18-20mila persone.
A Riccione il 3° Congresso nazionale dell’Associazione Farmacisti esperti in nutrizione
Emilia-Romagna
A Riccione il 3° Congresso nazionale dell’Associazione Farmacisti esperti in nutrizione
L’evento “Ruolo del Farmacista esperto in nutrizione nella prevenzione e nel controllo del sovrappeso e delle patologie metaboliche correlate” si terrà a Riccione il 20 e 21 ottobre. Sarà aperto a farmacisti, medici, biologi e dietisti e vuole rappresentare un importante momento di confronto tecnico e professionale. IL PROGRAMMA
Urban Health. Siglato protocollo tra Rete italiana Città Sane OMS e Assistenti sociali
Cronache
Urban Health. Siglato protocollo tra Rete italiana Città Sane OMS e Assistenti sociali
Previsti interventi comuni nella progettazione e organizzazione di eventi formativi e nella diffusione di iniziative di informazione e sensibilizzazione inerenti i temi della prevenzione e della promozione della salute.
Trapianti. Parte il progetto sulla donazione di organi a cuore non battente
Emilia-Romagna
Trapianti. Parte il progetto sulla donazione di organi a cuore non battente
Dalla Giunta un impegno per aumentare questa forma di donazione: 300mila euro il sostegno annuo, l'Ospedale Bufalini di Cesena - Ausl Romagna individuato come sede promotrice. In Emilia-Romagna le prime esperienze nel 2016: da allora, trapiantati 35 organi da 13 donatori a cuore fermo. Venturi: “Procedure di grande complessità, che sono indice di qualità clinica e organizzativa dei nostri ospedali e di tutto il sistema di primo soccorso”.
Sensibilità chimica multipla. Assemblea legislativa approva risoluzione per esami e terapie gratuite
Emilia-Romagna
Sensibilità chimica multipla. Assemblea legislativa approva risoluzione per esami e terapie gratuite
La risoluzione presentata da Silvia Piccinini, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, reintroduce i benefici per i malati che soffrono di questa rara e grave patologia che erano stati sospesi nel 2008. “Mettiamo fine a questa grave ingiustizia”, commenta Piccinini. LA RISOLUZIONE
Sanità privata. Venerdì a Bologna presidio Cgil Fp, Cisl Fp e Uil Fpl per rinnovo contratto
Emilia-Romagna
Sanità privata. Venerdì a Bologna presidio Cgil Fp, Cisl Fp e Uil Fpl per rinnovo contratto
Il contratto è scaduto nel 2007. “Sebbene le proprietà di queste Aziende continuino a macinare profitti, ai loro dipendenti continuano a negare il rinnovo del contratto”, tuonano i sindacati. Che contestano come dal 2007 mentre gli stipendi sono fermi al palo, “aumentano le responsabilità” dei lavori e anche gli oneri “come l’obbligo di iscrizioni agli ordini professionali e la copertura assicurativa per colpa grave”.
Maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna, Bonaccini: “Domani nostro progetto a ministra Stefani”
Emilia-Romagna
Maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna, Bonaccini: “Domani nostro progetto a ministra Stefani”
La Regione chiederà la gestione di altre competenze, per un totale di 15. Si tratta di agricoltura, acquacoltura, protezione della fauna e attività venatoria; cultura e spettacolo e sport, oltre all'ampliamento di alcune fra quelle già definite. Bonaccini: “Non condivido la legge delega proposta dal Veneto, ma nessuna preclusione, si trovi la procedura condivisa e più efficace per fare presto e bene”.
Modena. “Ho sentito dire che…”, l’Ausl lancia la rubrica anti bufale
Emilia-Romagna
Modena. “Ho sentito dire che…”, l’Ausl lancia la rubrica anti bufale
Sul canale Facebook dell'Azienda professionisti in campo contro i falsi miti e le fake news. Primo appuntamento giovedì 26 luglio con sport e salute: risponde Gustavo Savino, Direttore della Medicina dello Sport.
Sensoli (M5S) attacca la Regione: “I contraccettivi gratis annunciati sono introvabili”
Emilia-Romagna
Sensoli (M5S) attacca la Regione: “I contraccettivi gratis annunciati sono introvabili”
La consigliera regionale ha presentato un’interrogazione sul Piano, annunciato nei mesi scorsi dalla Regione, per mettere i contraccettivi gratuiti e facilmente a disposizione dei giovani. “Molte persone non sono riusciti ad ottenerli. La Giunta faccia chiarezza”.
Bologna. Carenze di organico al Sert dell’area metropolitana. Uil Fpl chiede garanzie
Emilia-Romagna
Bologna. Carenze di organico al Sert dell’area metropolitana. Uil Fpl chiede garanzie
Il sindacato ha incontrato ieri il personale dei Sert dell’area Metropolitana di Bologna, che hanno contestato le “significative criticità di organico” ma anche di mezzi e di sedi sicure e in buone condizioni. “Le prestazioni rischiano di non avere continuità seppur finanziate dalla Regione”, evidenzia la Uil Fpl che chiede alla Ausl di “mettere in campo tutte le azioni volte al mantenimento delle prestazioni da erogare in questi servizi”.
Essere genitori. Si può insegnare a sbagliare, e a chiedere scusa
Emilia-Romagna
Essere genitori. Si può insegnare a sbagliare, e a chiedere scusa
Non esiste il genitore perfetto, e per fortuna perché accettando i propri errori e trasformando il proprio comportamento il genitore può dare un esempio concreto di umanità matura. L’ideale, infatti, piuttosto che nell’assenza di errore, è nell’essere consapevoli e nel tentare di correggere i comportamenti negativi, insieme ai figli
Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna
Emilia Romagna, a rischio autonomia del servizio veterinario
Emilia-Romagna
Emilia Romagna, a rischio autonomia del servizio veterinario
Gentile Direttore,
l'Emilia Romagna si conferma come una delle Regioni con il maggior numero di prodotti alimentari di origine animale, di grande pregio, caratteristici del territorio ed in gran parte destinati all'esportazione in Paesi Ue e extra UE. L'inserimento di nuovi stabilimenti produttivi nelle già consistenti liste di quelli abilitati all’export verso Paesi Terzi è una delle attività cui sono chiamati i Veterinari Ufficiali. A tali visite partecipano sovente anche gli ispettori
Luca Turrini
Processo da rifare per l’infermiera di Lugo accusata di omicidio volontario. La Cassazione annulla la sentenza di assoluzione
Cronache
Processo da rifare per l’infermiera di Lugo accusata di omicidio volontario. La Cassazione annulla la sentenza di assoluzione
Daniela Poggiali era stata condannata all'ergastolo in primo grado dalla Corte d'assise di Ravenna l'11 marzo 2016 con l’accusa di omicidio volontario per la morte di una sua paziente, Rosa Calderoni, con un'iniezione di cloruro di potassio. L’anno scorso era stata assolta in appello dalla Corte di appello di Bologna. Ora i giudici della Suprema Corte hanno deciso l'annullamento della sentenza di assoluzione con il rinvio degli atti ai giudici bolognesi per un nuovo esame.
Diagnosticato un caso di Dengue a Guastalla
Emilia-Romagna
Diagnosticato un caso di Dengue a Guastalla
Il paziente era recentemente rientrato da un viaggio in area in cui è endemica questa malattia. La Asl riferisce: “Non vi è, al momento, nessun altro caso sospetto e non sussiste alcun allarme sanitario”.
Emilia Romagna: 56 milioni per costruire nuovi ospedali, riqualificare strutture e acquistare macchinari all’avanguardia
Emilia-Romagna
Emilia Romagna: 56 milioni per costruire nuovi ospedali, riqualificare strutture e acquistare macchinari all’avanguardia
I finanziamenti sono destinati alla ristrutturazione del Pronto soccorso dell’Ospedale del Delta (Fe), alla riqualificazione di quattro padiglioni del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna e alla progettazione del Nuovo Ospedale di Cesena. Poi fondi alle Aziende sanitarie per l’acquisto di acceleratori lineari e per il sostegno ai piani di investimento. Bonaccini-Venturi: “Spazi, tecnologie e personale per servizi di qualità che guardino al futuro”.
Emilia Romagna. Dai biosimilari maggior accesso alle cure, la tavola rotonda
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Dai biosimilari maggior accesso alle cure, la tavola rotonda
L'Emilia Romagna è una delle regioni ai primi posti in Italia per l’uso di questi farmaci che, a parità di qualità efficacia e sicurezza, hanno garantito e garantiscono un risparmio nella spesa. Già nel 2018 attesa una riduzione complessiva della spesa di oltre 116 milioni di euro. Il position paper Aiom, Sif, Sifo e Cipomo sui biosimilari in oncologia applicato all'Emilia
Protesi d’anca. Emilia-Romagna prima Regione ad aver avviato, nel 2016, il programma di sorveglianza degli impianti a scopo preventivo
Emilia-Romagna
Protesi d’anca. Emilia-Romagna prima Regione ad aver avviato, nel 2016, il programma di sorveglianza degli impianti a scopo preventivo
I pazienti richiamati sono solo quelli con protesi di tipo "Mom" (metallo su metallo). Nessun problema relativo alla sicurezza degli impianti. I controlli, totalmente gratuiti, sono effettuati unicamente per verificare possibili reazioni infiammatorie o di tipo allergico. Finora i casi problematici ridotti a poche unità.
Case famiglia, più tutela per gli ospiti e i familiari. Pronte le Linee guida di Regione Emilia-Romagna e Anci
Emilia-Romagna
Case famiglia, più tutela per gli ospiti e i familiari. Pronte le Linee guida di Regione Emilia-Romagna e Anci
Definite le caratteristiche strutturali, organizzative e di funzionamento necessarie per l'avvio e l'esercizio dell'attività. I Comuni potranno adottarle e trasformarle in specifici regolamenti. Per le strutture con requisiti aggiuntivi volontari, saranno creati e fatti conoscere ai cittadini gli elenchi “Case famiglia di qualità”.
Modena. Procede a pieno ritmo il cantiere del nuovo Sert
Emilia-Romagna
Modena. Procede a pieno ritmo il cantiere del nuovo Sert
Abbattuto il vecchio edificio, è in corso la realizzazione delle opere strutturali. Urbelli (assessore comunale a Welfare e Sanità): “Trasferimento atteso ormai da anni. Nuova sede del Servizio dipendenze patologiche rappresenterà il contesto più idoneo per offrire a professionisti e pazienti un moderno servizio con attività rivolte anche alla sfera riabilitativa e alle nuove dipendenze”.
Verso gli Stati generali della professione medica. Dalla disputa sul pensiero, al medico che cura
Emilia-Romagna
Verso gli Stati generali della professione medica. Dalla disputa sul pensiero, al medico che cura
Gentile direttore,
la questione medica e l’interpretazione dell’ars medica sono, come in passato, oggetto di dispute anche forti e aspre. Lo sono state anche la scienza, l’astronomia o la fisica. Pur non trattando dei massimi sistemi, o di ragionamenti sulla res cogitans e res extensa, è opportuno che le cosiddette dispute si mantengano entro i limiti del razionale e dell’accademico, anche se profondamente coinvolgenti. A maggior ragione se a farlo siano cultori contrapposti
Pierantonio Muzzetto
Farmaci. In Emilia Romagna stop allo spreco. Quelli inutilizzati saranno raccolti e ridistribuiti
Emilia-Romagna
Farmaci. In Emilia Romagna stop allo spreco. Quelli inutilizzati saranno raccolti e ridistribuiti
Firmato un Protocollo d’intenti sul recupero dei farmaci donati tra la Regione, Hera e Last Minute Market. I farmaci non scaduti e in confezioni integre rimasti inutilizzati dai cittadini saranno destinati ad organizzazioni non lucrative. Venturi: “Sono beni preziosi, l'utilizzo responsabile è un forte richiamo etico alla solidarietà”.
Modena. Manifesti contro vaccini con dati sbagliati. No vax condannata per procurato allarme
Emilia-Romagna
Modena. Manifesti contro vaccini con dati sbagliati. No vax condannata per procurato allarme
"Non speculate sui bambini, vogliamo la verità sui vaccini: 21.658 danneggiati nel triennio 2014-16 secondo i dati Aifa". Questo il messaggio riportato nel manifesto. Ma il dato era errato, come dovettero ammettere gli stessi no vax, dal momento che quella cifra è riferibile a tutte le segnalazioni arrivate ad Aifa di eventi avversi e non ai danneggiati. Ora la responsabile delle affissioni dovrà pagare 400 euro di multa.
Ospedale di Parma. Al Padiglione Cattani il Centro fibrosi cistica e gli ambulatori di fisiopatologia respiratoria pediatrica
Emilia-Romagna
Ospedale di Parma. Al Padiglione Cattani il Centro fibrosi cistica e gli ambulatori di fisiopatologia respiratoria pediatrica
Da lunedì 16 luglio i pazienti saranno accolti nei nuovi spazi recentemente ristrutturati al primo piano del Padiglione. Saranno disponibili tre ambulatori dedicati ai pazienti con Fibrosi Cistica, due ambulatori di Fisiopatologia Respiratoria, un ambulatorio in cui sarà possibile eseguire l’esame diagnostico del test del sudore e una stanza riservata alla consulenza psicologica dei pazienti
Emilia Romagna. Raddoppiati i contratti di formazione per gli specializzandi finanziati dalla Regione: da 52 a 100. Il numero più alto in Italia
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Raddoppiati i contratti di formazione per gli specializzandi finanziati dalla Regione: da 52 a 100. Il numero più alto in Italia
Aumentano anche quelli finanziati dal ministero: da 619 a 635. L’assessore Venturi: “Un impegno eccezionale per far fronte alla carenza di specialisti, che rischia di minare la funzionalità del sistema sanitario pubblico del nostro Paese”
Aou Ferrara. Ricostruite artificialmente le articolazioni temporo-mandibolari
Emilia-Romagna
Aou Ferrara. Ricostruite artificialmente le articolazioni temporo-mandibolari
L’intervento chirurgico su un paziente affetto da grave deformità artrosica, durato circa 8 ore, è stato condotto dall’equipe di Chirurgia Maxillo Facciale Grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, protesi personalizzata in teflon e titanio, è possibile la progettazione e l’esecuzione di interventi ricostruttivi non possibili in passato
Vaccini. Venturi (Emilia Romagna): “L’autocertificazione è una presa in giro”
Emilia-Romagna
Vaccini. Venturi (Emilia Romagna): “L’autocertificazione è una presa in giro”
"Il servizio sanitario in questo paese nasce per tutelare i più deboli e i più deboli sono i malati". Così l'assessore regionale alle Politiche per la salute commenta le misure decise dal Governo. Poi, ha rivolto un appello ai medici: "Se lo raccontate voi vi credono tutti, abbiamo bisogno di difendere quello che abbiamo conquistato da coloro che si laureano su Google o, ancora peggio, quelli che si laureano sulle chat dei no vax".
Vaccinazioni. Ausl-Irccs Reggio Emilia: “Troppi i rischi dell’autocertificazione o della dichiarazione sostitutiva”
Emilia-Romagna
Vaccinazioni. Ausl-Irccs Reggio Emilia: “Troppi i rischi dell’autocertificazione o della dichiarazione sostitutiva”
Come può un genitore, che in buona fede voglia produrre una autocertificazione corretta, valutare che il proprio figlio sia in regola con tutto quanto previsto dal calendario vaccinale? Si può immaginare che prima di sottoscrivere un tale documento, il genitore abbia necessità di rivolgersi ai Servizi vaccinali o al pediatra per verificare la situazione reale e in questo caso non si tratterebbe certo di semplificazione del percorso di accesso alla scuola
Emanuela Bedeschi, Alessandro Volta e Giacomo Magnani
Superticket. Sensoli replica a Venturi: “Ignorato per due anni il mandato dell’Assemblea legislativa”
Emilia-Romagna
Superticket. Sensoli replica a Venturi: “Ignorato per due anni il mandato dell’Assemblea legislativa”
La consigliera regionale del MoVimento 5 Stelle evidenzia come il MoVimento 5 Stelle abbia presentato in Consiglio, nel 2016, un atto che impegnava la Giunta ad abolire il superticket facendo approvare una risoluzione dall’Assemblea Legislativa. “Impegno che Venturi fino ad oggi non ha mai voluto prendere perché, sosteneva, c’era il rischio di ripercussioni sull’entità del fondo sanitario nazionale assegnato all’Emilia-Romagna”.
Superticket su farmaci, visite ed esami. In Emilia Romagna lo pagherà solo chi ha un reddito superiore a 100mila euro
Emilia-Romagna
Superticket su farmaci, visite ed esami. In Emilia Romagna lo pagherà solo chi ha un reddito superiore a 100mila euro
La manovra sul superticket porterà un risparmio di 22 milioni di euro l’anno per i cittadini dell’Emilia-Romagna. Resterà in vigore solo per i redditi superiori ai 100mila euro annui: andranno a coprire l’azzeramento del ticket sulle prime visite per genitori e figli nei nuclei familiari numerosi. Complessivamente, una manovra da quasi 33 milioni di euro, interamente coperta da fondi regionali.



