Emilia-Romagna
Nasce il Centro di medicina di genere di UniFe
Emilia-Romagna
Nasce il Centro di medicina di genere di UniFe
Nato con il contributo del Miur sulla scorta di un percorso culturale e professionale che da tempo vede impegnati docenti e personale dell’Università e delle Aziende sanitarie di Ferrara, si inserisce in un contesto internazionale di confronto e di collaborazioni nazionali, prima fra tutte con l’Istituto Superiore di Sanità. Boldrini (Pd): “In Europa manca una legge sulla Medicina di Genere”
Epilessia, Sensoli (M5S): “Odissea burocratica per ottenere un farmaco”
Emilia-Romagna
Epilessia, Sensoli (M5S): “Odissea burocratica per ottenere un farmaco”
La consigliere ha presenta un’interrogazione riguardo alla disponibilità e ai metodi di prescrizione dello Perampanel, farmaco utilizzato per curare alcune forme di epilessia resistenti a normali cicli terapeutici. E chiede l’intervento della Regione.
Tecnologia e sanità. La dirigente Ausl Reggio Emilia Luciana Ballini nominata presidente dell’Assemblea Plenaria della Rete europea di Agenzie HTA
Emilia-Romagna
Tecnologia e sanità. La dirigente Ausl Reggio Emilia Luciana Ballini nominata presidente dell’Assemblea Plenaria della Rete europea di Agenzie HTA
EUnetHTA è la rete europea di Agenzie di HTA - Health Technology Assessment che studiano gli effetti della tecnologia sul sistema sanitario, di cui la regione Emilia-Romagna è partner dal 2006. La carica è stata assegnata il 25 maggio 2018, in occasione dell’Assemblea e del Forum annuale del Network, che quest’anno si è tenuto a Colonia, in Germania.
M5S: “Subito una rete oncologica regionale”
Emilia-Romagna
M5S: “Subito una rete oncologica regionale”
Andrea Bertani e Raffaella Sensoli, consiglieri regionali del MoVimento 5 Stelle, hanno presentato un’interrogazione per chiedere alla Regione di mettere a punto “un coordinamento ancora al palo” e aderire a quello nazionale: “Dove si applica i risultati sono molto incoraggianti”.
Trattativa aziendale in streaming. Al Rizzoli si raccolgono le firme
Emilia-Romagna
Trattativa aziendale in streaming. Al Rizzoli si raccolgono le firme
L’iniziativa della Uil Fpl dopo il diniego della Direzione generale in merito. “Il diniego – spiega il sindacato - riprendeva un’interpretazione Aran sulla possibilità di partecipare alle trattative Aziendali. Riteniamo però che l’interpretazione data sia estremamente rigida”. Per la Uil Fpl, con le registrazioni “non verrebbe depauperato il ruolo sindacale, che rimane l’unico interlocutore di rappresentanza dei lavoratori atto a concertare con le Aziende”.
I Nas a Sant’Orsola di Bologna. Ispezione in Geriatria e PS, ma nessun rilievo
Cronache
I Nas a Sant’Orsola di Bologna. Ispezione in Geriatria e PS, ma nessun rilievo
L’ispezione, che fa parte di un’attività di controllo continuativo, è stata indirizzata a verificare la presenza dei dipendenti in turno ma anche le condizioni igieniche e la regolare tenuta dei farmaci nei reparti. Al Sant’Orsola i Nas non ha rilevato alcuna irregolarità.
Vaccini. Venturi (Emilia Romagna): “Salvini si è laureato con dottor Google”
Emilia-Romagna
Vaccini. Venturi (Emilia Romagna): “Salvini si è laureato con dottor Google”
L’assessore alla Salute dell’Emilia Romagna interviene in merito alle dichiarazioni del ministro degli Interni contro i vaccini. “Parole sorprendenti. Vuole mettere a rischio la salute pubblica di fronte al ritorno di malattie che sembravano debellate?”. Appello al Governo per “lavorare per fare le cose bene e con efficacia, uscendo da una campagna elettorale perenne e pensando al Paese”.
Un nuovo strumento per prevenire la perdita dei capelli da chemioterapia donato a Budrio
Emilia-Romagna
Un nuovo strumento per prevenire la perdita dei capelli da chemioterapia donato a Budrio
A donarlo all’Azienda Usl di Bologna è stato Lilliano Tracchi. Lo strumento, chiamato scalp cooler, è in grado di ridurre uno degli effetti indesiderati delle terapie chemioterapiche. Va utilizzato sin dall’avvio di ogni ciclo di trattamento, induce la vasocostrizione dei capillari, abbassando la temperatura del cuoio capelluto tra i 0 e -4 gradi.
Prossima carenza veterinari e la Regione investe oltre 655 mila euro
Emilia-Romagna
Prossima carenza veterinari e la Regione investe oltre 655 mila euro
Per garantire una adeguata copertura, nel Ssr, alle uscite previste nel prossimo decennio è approvata una convenzione con l'Ateneo di Bologna per riaprire la scuola di specializzazione ferma dal 2009. Finanziate 30 borse di studio. Venturi: “Risorse consistenti per un settore importante in un territorio fortemente vocato all'agroalimentare come il nostro, per la sicurezza sanitaria e la salute dei cittadini”.
Emilia Romagna. Cannabis terapeutica. In Commissione Salute pazienti, medici e farmacisti: “Sconfiggere i tabù”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Cannabis terapeutica. In Commissione Salute pazienti, medici e farmacisti: “Sconfiggere i tabù”
“Scorte insufficienti” per il fabbisogno delle terapie antidolore in Italia. Pd e M5s chiedono campagne informative. E per il Movimento, “l’Emilia-Romagna in particolare si deve far sentire attraverso la conferenza Stato-Regioni perché i diritti dei cittadini siano in tutto il territorio nazionale rispettati”. “No all’approccio ideologico”. Intanto sono mille o pazienti trattati negli ultimi due anni in Regione.
Punti nascita Emilia Romagna. Venturi: “Non sappiamo di progetti pilota nazionali per riaprirli nelle aree geografiche difficil”
Emilia-Romagna
Punti nascita Emilia Romagna. Venturi: “Non sappiamo di progetti pilota nazionali per riaprirli nelle aree geografiche difficil”
La risposta dell'assessore a un’interrogazione in Assemblea Legislativa: “Dopo la nostra richiesta di deroga, la sospensione delle attività arrivata dal Comitato nascita nazionale sulla base di una valutazione autonoma basata sostanzialmente sul numero di parti l'anno. Siamo disponibili a rivedere quegli standard, ma l'iniziativa deve essere del ministero della Salute”.
Farmaci cannabinoidi. In Emilia-Romagna oltre 1.000 pazienti trattati in 20 mesi
Emilia-Romagna
Farmaci cannabinoidi. In Emilia-Romagna oltre 1.000 pazienti trattati in 20 mesi
In maggioranza donne. Sono 4.000 le prescrizioni mediche effettuate soprattutto per ridurre il dolore neuropatico cronico di intensità elevata (65%) e trattare i pazienti affetti da sclerosi multipla con spasticità (15%), in caso di resistenza alle terapie convenzionali.. Venturi: “Grazie al nostro sistema informatico abbiamo potuto effettuare un monitoraggio preciso e costante”.
In Emilia Romagna il farmacista è parte attiva nel percorso terapeutico del paziente onco-ematologico
Emilia-Romagna
In Emilia Romagna il farmacista è parte attiva nel percorso terapeutico del paziente onco-ematologico
Il Progetto PROF nato dalla collaborazione tra Irst Irccs e le Farmacie di comunità romagnole entra a pieno regime dopo una prima fase pilota. All’Irst un seminario per fare il punto della situazione e parlare dei futuri sviluppi con i principali attori coinvolti nel progetto tra cui Marco Cossolo (Federfarma), Gizzi Venanzio (Assofarm) e Susanna Ciampalini (Ministero della Salute - Programmazione Sanitaria).
Presentata la Rete del Trapianto Autologo di cellule staminali della Romagna
Emilia-Romagna
Presentata la Rete del Trapianto Autologo di cellule staminali della Romagna
Prossima all'accreditamento Joint Accreditation Committee, rappresenta uno dei più importanti e più vasti sistemi di integrazione in ambito trapiantologico a livello nazionale ed è un primo esempio di integrazione attivata tra Ausl della Romagna e Irts nell'ambito della Rete Oncologica Romagnola
Ausl Bologna. Donato un nuovo ecografo al centro Dialisi del Bellaria
Emilia-Romagna
Ausl Bologna. Donato un nuovo ecografo al centro Dialisi del Bellaria
L’ecografo è stato donato dall’Amministratore Unico di una ditta. Una delle paziente in trattamento al centro di Bellaria è infatti una sua collaboratrice. L’inaugurazione del nuovo macchinario avverrà sabato, contestualmente a un incontro per fare il punto sull’attività dei 7 Centri a gestione integrata tra Azienda USL e Policlinico S.Orsola.
A una ricercatrice Sif e Sitox il Premio L’Oréal-Unesco “For Women in Science”
Emilia-Romagna
A una ricercatrice Sif e Sitox il Premio L’Oréal-Unesco “For Women in Science”
Gloria Ravegnini, di Rimini, ha vinto una delle sei borse di studio L’Oréal-Unesco da 20mila euro per scienziate under 35 che si sono distinte per progetti di eccellenza in campo Stem. Ricercatrice della Società Italiana di Farmacologia (Sif) e della Società Italiana di Tossicologia (Sitox), lavora nei laboratori dell’Università di Bologna
Pma più accessibile in Emilia Romagna: limite di età alzato a 46 anni e 6 i cicli possibili. Ma non solo
Emilia-Romagna
Pma più accessibile in Emilia Romagna: limite di età alzato a 46 anni e 6 i cicli possibili. Ma non solo
La Giunta adotterà il nomenclatore per le prestazioni di Pma previsto da un Decreto del Governo e definirà le condizioni per renderla effettivamente disponibile, individuando anche le tariffe e i ticket per i cittadini. Nei Centri pubblici la Pma di II livello, finora eseguita in regime di ricovero, diventa ambulatoriale. Venturi: “Consentiamo a un numero maggiore di donne la possibilità di accedere a questi percorsi”.
Ripartizione del Fondo sanitario regionale. 8,2 miliardi per il Ssr, +74 milioni rispetto al 2017
Emilia-Romagna
Ripartizione del Fondo sanitario regionale. 8,2 miliardi per il Ssr, +74 milioni rispetto al 2017
Oggi in Commissione assembleare il via libera alla proposta di riparto presentata dalla Giunta regionale. La maggior parte dei finanziamenti (7,5 miliardi) andrà a finanziare i Lea. LʼAssessore Sergio Venturi spera inoltre che il Governo recentemente insediatosi confermi lʼimpegno sul nuovo ospedale di Cesena per il quale è già previsto un finanziamento con risorse regionali e aziendali
Sangue. In Emilia Romagna parte la nuova campagna per reclutare donatori
Emilia-Romagna
Sangue. In Emilia Romagna parte la nuova campagna per reclutare donatori
Promossa da Regione, Avis e Fidas, vede protagonisti chi il sangue lo dona e lo riceve, che attraverso le loro testimonianze raccontano l’importanza di donare il sangue e invitano a farlo. Oltre 16mila nuovi donatori in Emilia Romagna nel 2017. Più di 216.400 unità di sangue raccolte e 6.159 quelle inviate ad altre regioni non autosufficienti. “Ma non possiamo abbassare la guardia”, spiega l’assessore Venturi.
Modena. All’aeroporto di Pavullo inaugurato un nuovo hangar per potenziare le attività di elisoccorso: decolli e atterraggi anche di notte
Emilia-Romagna
Modena. All’aeroporto di Pavullo inaugurato un nuovo hangar per potenziare le attività di elisoccorso: decolli e atterraggi anche di notte
La struttura polifunzionale in grado di ospitare fino a tre elicotteri per l'emergenza/urgenza. Ricerca e assistenza sanitaria anche in zone difficili da raggiungere. Servizio ancor più importante per un'area montana. Bonaccini: "Un altro esempio di come il nostro territorio riesce a fare squadra, per dare buone risposte ai bisogni delle persone e delle comunità locali".
Bologna. Così viene garantita l’emergenza: porte aperte alla Centrale 118
Emilia-Romagna
Bologna. Così viene garantita l’emergenza: porte aperte alla Centrale 118
Dal prossimo ottobre i cittadini potranno entrare negli ingranaggi del sistema dell’emergenza territoriale vedendo come funziona le centrale di Bologna. Che, oltre alla disponibilità degli operatori sanitari, grazie a una speciale app può contare sui volontari presenti sul territorio
Emilia Romagna. Nuova organizzazione della Rete per le malattie emorragiche
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nuova organizzazione della Rete per le malattie emorragiche
Tre centri hub di alta specializzazione a Bologna, Parma e Cesena a cui faranno riferimento gli ospedali spoke e gli specialisti del territorio. L’avvio della nuova rete e il trasferimento dei pazienti e della loro documentazione sarà svolto gradualmente a partire dal 1° luglio e si protrarrà fino alla fine dell’anno
Al Centro dialisi dell’ospedale di Correggio raddoppiano i posti letto
Emilia-Romagna
Al Centro dialisi dell’ospedale di Correggio raddoppiano i posti letto
I posti letto a disposizione sono passati da 3 a 6. Con un ulteriore incremento già in programma, a novembre si arriverà a 9 posti. Contemporaneamente è stata adeguata la dotazione di personale di assistenza con l’aumento di un infermiere per turno
Emilia Romagna. Protocollo Regione-sindacati: verso 400 stabilizzazioni nel 2018
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Protocollo Regione-sindacati: verso 400 stabilizzazioni nel 2018
Bonaccini: “Finora, tra nuove assunzioni, copertura del turn over e stabilizzazioni, sono stati inseriti negli ospedali, nelle strutture e nei servizi di tutto il territorio regionale oltre 5 mila persone tra professionisti, infermieri, ostetriche e tecnici. Numeri che hanno richiesto uno sforzo economico per il solo 2017 di oltre 22 milioni di euro"
Consenso informato e Dat. Un convegno dell’Omceo Ravenna
Emilia-Romagna
Consenso informato e Dat. Un convegno dell’Omceo Ravenna
Si esamineranno gli aspetti clinici, giuridici, etici, medico-legali, deontologi e organizzativi della Legge 219/17. Il convegno, che prevede l'assegnazione di 4,2 crediti Ecm a medici e odontoiatri, avrà luogo sabato 9 giugno a Ravenna
Bologna. Primo intervento di chirurgia protesica assistita dal robot al Rizzoli
Emilia-Romagna
Bologna. Primo intervento di chirurgia protesica assistita dal robot al Rizzoli
Il direttore della Clinica Ortopedica Faldini: “Come spesso accade con le nuove tecnologie, la chirurgia assistita dal robot promette ottimi risultati, ma ha anche qualche limite. Consente un allineamento protesico molto accurato, ma richiede un maggior tempo operatorio. È quindi uno strumento utile, da impiegare in pazienti selezionati”
Emilia Romagna. Dal ricovero nell’Ospedale psichiatrico giudiziario ai percorsi riabilitativi per il reinserimento sociale dei pazienti
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Dal ricovero nell’Ospedale psichiatrico giudiziario ai percorsi riabilitativi per il reinserimento sociale dei pazienti
Regione, Magistratura e Ufficio interdistrettuale di esecuzione penale esterna (Uiepe) hanno siglato un protocollo operativo. Venturi: "Grande impegno da parte dei tanti soggetti coinvolti: già realizzate in questi anni esperienze positive, ora rafforziamo ulteriormente il percorso"
Emilia Romagna. Prorogato di un anno il Piano prevenzione 2015-2018
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Prorogato di un anno il Piano prevenzione 2015-2018
Sono 68 i piani previsti nel primo triennio. Venturi: “Ora li confermiamo e li rafforziamo, consapevoli che la prevenzione riveste un ruolo cruciale per la tutela della salute, non solo in termini di costi per il sistema sanitario, ma anche di benessere per la vita delle persone”
Emilia Romagna. L’allarme degli psicologi: “Per i bambini assistere a violenza è una forma di maltrattamento”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. L’allarme degli psicologi: “Per i bambini assistere a violenza è una forma di maltrattamento”
L’Ordine degli Psicologi in occasione della “Giornata internazionale per i bambini innocenti vittime di aggressioni” pone l’attenzione su una forma di maltrattamento spesso sottovalutata: “da essa i bambini imparano la normalità della violenza”
Bologna. Dal 1° giugno stop al contante per il pagamento del ticket
Emilia-Romagna
Bologna. Dal 1° giugno stop al contante per il pagamento del ticket
Agli sportelli CUP sarà possibile effettuare i pagamenti solo con modalità elettroniche mentre si potrà continuare a pagare in contanti ai riscuotitori automatici abilitati. I contanti potranno essere usati anche nelle farmacie abilitate alla prenotazione



