Emilia-Romagna

Reggio Emilia. Intervento in laparoscopia a vena cava aperta per l’asportazione di un tumore al rene. È la prima volta in Italia
Reggio Emilia. Intervento in laparoscopia a vena cava aperta per l’asportazione di un tumore al rene. È la prima volta in Italia
Emilia-Romagna
Reggio Emilia. Intervento in laparoscopia a vena cava aperta per l’asportazione di un tumore al rene. È la prima volta in Italia
Il chirurgo Bergamaschi: “La complessità era dovuta al fatto che il rene da asportare era quello sinistro, completamente adeso all’aorta. Questo ha reso necessario separarla dal rene per poi isolare le vene renali trombizzate che attraversano il corpo fino alla vena cava, la più grande dell’organismo, che decorre nel fegato e che presentava all’interno un trombo lungo 15 cm e largo 7”.
 
Bologna. Martedì 20 marzo sciopero delle farmacie comunali
Bologna. Martedì 20 marzo sciopero delle farmacie comunali
Emilia-Romagna
Bologna. Martedì 20 marzo sciopero delle farmacie comunali
Per l’intera giornata sciopereranno le farmacie comunali aderenti a Afm SpA. Nelle farmacie che aderiranno allo sciopero non sarà possibile utilizzare i servizi CUP, prenotazioni di visite ed esami, pagamento ticket. L’Azienda Usl ha invitato i cittadini ad utilizzare le possibilità offerte dai canali alternativi.
Emilia Romagna. Via libera dell’Assemblea legislativa a nuovo piano sangue
Emilia Romagna. Via libera dell’Assemblea legislativa a nuovo piano sangue
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Via libera dell’Assemblea legislativa a nuovo piano sangue
Il piano propone anche la realizzazione, in accordo con il Centro nazionale sangue, di un nuovo raggruppamento interregionale di cui l’Emilia-Romagna assumerà il ruolo di capofila e mette in cantiere la realizzazione di un progetto regionale di ‘disaster recovery’ per le situazioni di emergenza tecnologica.
Ausl Romagna. Annalisa Curcio nuova direttrice della UO di Senologia di Forlì, Ravenna, Santarcangelo
Ausl Romagna. Annalisa Curcio nuova direttrice della UO di Senologia di Forlì, Ravenna, Santarcangelo
Emilia-Romagna
Ausl Romagna. Annalisa Curcio nuova direttrice della UO di Senologia di Forlì, Ravenna, Santarcangelo
Si è sempre occupata di chirurgia senologica e vanta anche un’esperienza al Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York. Ha partecipato a circa 3.000 interventi di chirurgia mammaria, occupandosi anche di attività di ricerca e partecipando a studi clinici nazionali ed internazionali. Ha contribuito alla stesura delle linee guida e del PDTA della mammella della Regione Emilia Romagna.
Nasce la Rete regionale dei Centri di senologia
Nasce la Rete regionale dei Centri di senologia
Emilia-Romagna
Nasce la Rete regionale dei Centri di senologia
Saranno 12 su tutto il territorio, almeno uno per ogni provincia, e lavoreranno con standard di qualità e modalità organizzative uniformi. Venturi: “Qualifichiamo ulteriormente il servizio di assistenza alle donne lungo l'intero percorso, dalla prevenzione alla cura”.
 
Emilia Romagna. Vaccinazione obbligatoria contro morbillo, parotite, rosolia e varicella per operatori sanitari dei reparti “a elevato rischio”
Emilia Romagna. Vaccinazione obbligatoria contro morbillo, parotite, rosolia e varicella per operatori sanitari dei reparti “a elevato rischio”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Vaccinazione obbligatoria contro morbillo, parotite, rosolia e varicella per operatori sanitari dei reparti “a elevato rischio”
Con un’apposita delibera e dopo un confronto con le organizzazioni sindacali, la Giunta ha approvato il documento “Rischio biologico e criteri per l’idoneità alla mansione specifica dell’operatore sanitario”, redatto dai medici competenti delle Aziende sanitarie, da infettivologi e da esperti dell’Università e della Regione. Bonaccini: “Dopo aver fatto da apripista con la legge sui vaccini obbligatori per i bimbi che frequentano il nido, ci occupiamo delle strutture sanitarie, di chi ci lavora e dei pazienti”. LA DELIBERA
Bologna. Dal 3 al 6 maggio torna il Festival della Scienza Medica
Bologna. Dal 3 al 6 maggio torna il Festival della Scienza Medica
Emilia-Romagna
Bologna. Dal 3 al 6 maggio torna il Festival della Scienza Medica
Si rinnova l’appuntamento che vede protagonisti scienziati di fama internazionale, tra cui Premi Nobel, massimi esperti in diversi campi della ricerca e dell’innovazione, con l’obiettivo di avvicinare e rendere accessibile al grande pubblico la cultura medico-scientifica e le sue sfide.
Nuovo ambulatorio cronicità a San Piero in Bagno (FC): l’infermiere al centro del percorso assistenziale
Nuovo ambulatorio cronicità a San Piero in Bagno (FC): l’infermiere al centro del percorso assistenziale
Emilia-Romagna
Nuovo ambulatorio cronicità a San Piero in Bagno (FC): l’infermiere al centro del percorso assistenziale
Al suo interno un percorso dedicato ai pazienti affetti da diabete di tipo 2 che rappresenta un esempio di medicina di iniziativa. Un infermiere dedicato e con competenze specifiche pianifica, di concerto con il medico di medicina generale, le azioni diagnostiche e terapeutiche e mette in atto interventi di prevenzione e promozione della salute.
Bologna. Al Sant’Orsola due nuove Tac e un angiografo
Bologna. Al Sant’Orsola due nuove Tac e un angiografo
Emilia-Romagna
Bologna. Al Sant’Orsola due nuove Tac e un angiografo
I dispositivi dal valore di 1,3 milioni di euro sono state acquisiti grazie a un investimento sostenuto dalla Regione e da risorse proprie dell’Azienda ospedaliero-universitaria. Le nuove Tac consentono di diminuire l’esposizione radiante dal 60 all’80%, senza perdere in qualità diagnostica.
Modena. Doppio tumore asportato in un solo intervento grazie a lavoro multiequipe
Modena. Doppio tumore asportato in un solo intervento grazie a lavoro multiequipe
Emilia-Romagna
Modena. Doppio tumore asportato in un solo intervento grazie a lavoro multiequipe
Una donna di 66 anni ha subito la rimozione in chirurgia robotica di un tumore dello stomaco e uno dell’endometrio. L’asportazione del tumore gastrico, in particolare, è stato molto complessa: si è trattato infatti di un intervento sia demolitivo sia ricostruttivo, in genere eseguito solo per via aperta.
Il progetto alternanza scuola-lavoro di Farmindustria approda in Emilia Romagna
Il progetto alternanza scuola-lavoro di Farmindustria approda in Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Il progetto alternanza scuola-lavoro di Farmindustria approda in Emilia Romagna
Presentato il Progetto pilota sull’alternanza scuola lavoro in Filiera nel cluster dell’Emilia Romagna. Le attività previste per i ragazzi vanno dall’orientamento, alle visite presso le aziende, dall’esperienza di alternanza scuola-lavoro nelle imprese stesse, alla realizzazione di Project work. A gennaio era stato presentato il ‘ramo’ laziale dell’iniziativa.
Reggio Emilia. 2 casi sospetti di tubercolosi in una scuola d’infanzia di Scandiano
Reggio Emilia. 2 casi sospetti di tubercolosi in una scuola d’infanzia di Scandiano
Emilia-Romagna
Reggio Emilia. 2 casi sospetti di tubercolosi in una scuola d’infanzia di Scandiano
I bambini sono attualmente ricoverati per i controlli previsti e la somministrazione della terapia antibiotica specifica; le loro condizioni non destano preoccupazione. Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ha già attivato tutte le procedure previste nel caso di Tbc.
Bologna. Da cittadini giudizi positivi per assistenza medici di famiglia e pediatri. Ma si chiede migliore organizzazione studi
Bologna. Da cittadini giudizi positivi per assistenza medici di famiglia e pediatri. Ma si chiede migliore organizzazione studi
Emilia-Romagna
Bologna. Da cittadini giudizi positivi per assistenza medici di famiglia e pediatri. Ma si chiede migliore organizzazione studi
Questo quanto emerge da due indagini che hanno coinvolto quasi 13.000 intervistati nella provincia di Bologna. Alla politica chiediamo senso di responsabilità e lungimiranza: non buttate via, per interessi del momento, per costruire “Case”, per invano sperare di scaricare sulle Assicurazioni un qualche costo, un patrimonio a cui i cittadini tengono e che vorrebbero vedere migliorato
Fabio M. Vespa (Fimmg)
All’Irccs di Reggio Emilia finanziamenti per sette progetti di ricerca nell’ambito del bando ‘Ricerca Finalizzata 2016’
All’Irccs di Reggio Emilia finanziamenti per sette progetti di ricerca nell’ambito del bando ‘Ricerca Finalizzata 2016’
Emilia-Romagna
All’Irccs di Reggio Emilia finanziamenti per sette progetti di ricerca nell’ambito del bando ‘Ricerca Finalizzata 2016’
Gli studi riguardano i tumori della pelle, della tiroide, del seno, i linfomi, le cure palliative, l’alfabetizzazione dei cittadini sui temi della salute e la sistematizzazione a livello nazionale dei flussi di dati sui tumori maligni. Per cinque di loro l’Ausl di Reggio Emilia è ente capofila, per gli altri due è unità operativa, quindi collaborerà attivamente al loro sviluppo.
Autonomie Regioni. Emilia Romagna replica ad Assofarm: “Nessuna interferenza su rinnovo convenzione farmacie”
Autonomie Regioni. Emilia Romagna replica ad Assofarm: “Nessuna interferenza su rinnovo convenzione farmacie”
Emilia-Romagna
Autonomie Regioni. Emilia Romagna replica ad Assofarm: “Nessuna interferenza su rinnovo convenzione farmacie”
"L’Accordo non prevede forme di incentivazione della distribuzione diretta dei farmaci. L’applicazione dell’Accordo consentirà alla Regione di valorizzare la rete delle farmacie presenti sul territorio ed i vari canali distributivi del farmaco per consentire ai cittadini un migliore ed appropriato accesso ai farmaci". Così l'Assessorato alle Politiche per la Salute replica alla lettera inviata dal presidente delle farmacie comunali Venanzio Gizzi.
Vaccini obbligatori. Emilia Romagna: “Nessuna criticità per la scadenza del 10 marzo”
Vaccini obbligatori. Emilia Romagna: “Nessuna criticità per la scadenza del 10 marzo”
Emilia-Romagna
Vaccini obbligatori. Emilia Romagna: “Nessuna criticità per la scadenza del 10 marzo”
Alla vigilia della scadenza del 10 marzo per presentare il certificato vaccinale o la prenotazione per effettuare la vaccinazione, la Regione Emilia Romagna fa sapere che non ci sarà alcuna deroga perché i casi sono limitati e i percorsi di recupero dei bambini non in regola procedono come previsto. Venturi: “Aver approvato una legge regionale prima di quella nazionale ci ha permesso di giocare d’anticipo”.
Anaao Emilia Romagna: “Autonomia può avere ripercussioni positive. Ma va contro equità servizio sanitario”
Anaao Emilia Romagna: “Autonomia può avere ripercussioni positive. Ma va contro equità servizio sanitario”
Emilia-Romagna
Anaao Emilia Romagna: “Autonomia può avere ripercussioni positive. Ma va contro equità servizio sanitario”
Dalla possibilità di finanziare autonomamente contratti per le specializzazioni mediche a quella di eliminare vincoli di spesa  per il personale fino alla gestione autonoma dei ticket che potrebbe portare a una maggiore equità. I vantaggi per una regione virtuosa non mancano. Tuttavia “questa intesa va nella direzione opposta a quella in cui dovrebbe andare il sostegno al servizio sanitario nazionale”.
Bologna. Infiltrazioni d’acqua: temporaneamente chiuso il centro dialisi dell’Ospedale di Loiano
Bologna. Infiltrazioni d’acqua: temporaneamente chiuso il centro dialisi dell’Ospedale di Loiano
Emilia-Romagna
Bologna. Infiltrazioni d’acqua: temporaneamente chiuso il centro dialisi dell’Ospedale di Loiano
I trattamenti ai quattro pazienti in cura presso il Centro sono comunque garantiti al Centro Dialisi dell’Ospedale Bellaria. I trasferimenti verso e dal Bellaria sono assicurati dalla Centrale 118. Nessun danno alle attrezzature presenti nella struttura.
Medicina generale. Non sono i medici a mancare. È il sistema formativo post-laurea a non abilitarne abbastanza
Medicina generale. Non sono i medici a mancare. È il sistema formativo post-laurea a non abilitarne abbastanza
Emilia-Romagna
Medicina generale. Non sono i medici a mancare. È il sistema formativo post-laurea a non abilitarne abbastanza
Gentile Direttore, in questi giorni, l’assegnazione degli incarichi di Assistenza Primaria, Continuità Assistenziale ed Emergenza Sanitaria Territoriale  è culminata in una vera e propria carneficina: serie le conseguenze sui medici, e di rimbalzo le criticità che si riverbereranno sull’assistenza ai cittadini.   39 posti da Medico di Famiglia sono rimasti scoperti, quasi tutti i posti dell’Emergenza Sanitaria Territoriale andati deserti e solo 11 incarichi assegnati su oltre 200 disponibili per la Continuità
A.Esquilini, M.Baldini, M.Zaccaria, R.Pieralli (Snami)
Ospedale civile di Guastalla. Celestino Bertellini nuovo direttore di Ostetricia e Ginecologia
Ospedale civile di Guastalla. Celestino Bertellini nuovo direttore di Ostetricia e Ginecologia
Emilia-Romagna
Ospedale civile di Guastalla. Celestino Bertellini nuovo direttore di Ostetricia e Ginecologia
Mantovano di origine, 61 anni, esperto in uroginecologia e oncologia ginecologica, ha già prestato servizio a Guastalla e Reggio Emilia. Dal 2011 ad oggi è stato direttore della Struttura di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì.
Sciopero 8 marzo: Ausl Bologna: garantita assistenza di base e urgenze
Sciopero 8 marzo: Ausl Bologna: garantita assistenza di base e urgenze
Emilia-Romagna
Sciopero 8 marzo: Ausl Bologna: garantita assistenza di base e urgenze
Lo sciopero interesserà gli operatori dell’area comparto (infermieri, operatori socio sanitari, tecnici sanitari, ostetriche, personale della riabilitazione e amministrativi) e della dirigenza medica, area sanitaria non medica, tecnica, professionale e amministrativa.
L’importanza del neurologo in Pronto Soccorso. Il tema al centro del Congresso Aneu
L’importanza del neurologo in Pronto Soccorso. Il tema al centro del Congresso Aneu
Emilia-Romagna
L’importanza del neurologo in Pronto Soccorso. Il tema al centro del Congresso Aneu
Appuntamento a Bologna dall’8 al 10 marzo per il III Congresso Nazionale della Associazione di Neurologia dell’Emergenza-Urgenza. “In Italia più del 30% delle chiamate in Pronto Soccorso interessa il neurologo e circa il 10% degli accessi ha come causa principale una patologia neurologica”, evidenzia l'associazione.
Maltempo. Potenziati tutti i servizi di emergenza delle Aziende sanitarie di Bologna
Maltempo. Potenziati tutti i servizi di emergenza delle Aziende sanitarie di Bologna
Emilia-Romagna
Maltempo. Potenziati tutti i servizi di emergenza delle Aziende sanitarie di Bologna
In risposta ai possibili disagi causati dalla neve e  ghiaccio di oggi e domani nel territorio bolognese è stato rafforzata la Centrale Operativa 118 Emilia Est. Inoltre sono state messe in servizio più ambulanze e auto mediche, più medici e infermieri nei Pronto Soccorso. Garantita assistenza domiciliare e dialisi in tutte le strutture.
Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna: “8 marzo sia occasione per combattere gli stereotipi di genere”
Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna: “8 marzo sia occasione per combattere gli stereotipi di genere”
Emilia-Romagna
Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna: “8 marzo sia occasione per combattere gli stereotipi di genere”
Nell’anno del caso Weinstein il tema dei pregiudizi, spesso inconsci, che alimentano il rapporto uomo-donna è ancora più attuale. “Ma la battaglia più dura da affrontare e vincere riguarda la psicologia delle donne stesse che devono riconoscere e superare gli stereotipi e i pregiudizi propri della cultura paternalistica”.
L’Emilia Romagna, insieme a Lombardia e Veneto, ha firmato col Governo il pre accordo per l’autonomia. Ecco tutte le novità per la sanità
L’Emilia Romagna, insieme a Lombardia e Veneto, ha firmato col Governo il pre accordo per l’autonomia. Ecco tutte le novità per la sanità
Emilia-Romagna
L’Emilia Romagna, insieme a Lombardia e Veneto, ha firmato col Governo il pre accordo per l’autonomia. Ecco tutte le novità per la sanità
Sul filo di lana della legislatura Governo e Regioni siglano tre pre intese che sanciscono il quadro delle maggiori autonomie regionali dopo i referendum in Lombardia e Veneto e la trattativa avviata a latere anche dall’Emilia Romagna. Per la sanità, una volta che i pre accordi si trasformeranno in intese a tutti gli effetti cambieranno molte cose: dagli accessi alle scuole di specializzazione, all’ingresso nel Ssn, ma molte novità anche per i farmaci equivalenti e i ticket. Il Veneto avrà anche spazio di manovra sulla libera professione e l'Emilia Romagna sulla distribuzione diretta dei farmaci. IL TESTO.
Cosa chiediamo alla politica
Cosa chiediamo alla politica
Emilia-Romagna
Cosa chiediamo alla politica
Gentile direttore, come ha ben argomentato da tempo il Prof. Ivan Cavicchi, esiste in Italia una questione medica, la cui risoluzione oggi non può più essere differita. La questione medica riguarda sia la politica nazionale che quella locale perché la salute dei cittadini riguarda tutti i livelli e la Sanità è uno dei primi servizi che lo stato democratico deve mettere a disposizione della sua popolazione; con risvolti anche economici importantissimi, se
Salvatore Lumia (Omceo Bologna)
Emilia Romagna. Altre 142 elisuperfici operative entro il 2019; 83 in zone montane
Emilia Romagna. Altre 142 elisuperfici operative entro il 2019; 83 in zone montane
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Altre 142 elisuperfici operative entro il 2019; 83 in zone montane
Presentato il piano per l’ampliamento e il rafforzamento del servizio di elisoccorso che porterà a 159 le elisuperfici della Region. A giugno 2017 il servizio era stato esteso alle ore notturne. Entro l’estate sarà operativo un nuovo elicottero dotato di visori a intensificazione di luce che permetterà l’utilizzo del mezzo anche su aree di atterraggio non illuminate.
Lorenzin contro manifesti NO VAX in Emilia Romagna
Lorenzin contro manifesti NO VAX in Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Lorenzin contro manifesti NO VAX in Emilia Romagna
"Sono assolutamente sconcertata per questo tipo di cartellonistica che crea procurato allarme! Chi fa queste operazioni, fa sciacallaggio e crea panico nelle persone. Questa è una vergogna, siamo fuori dall’ambito della civiltà. Chi è questo Movimento di resistenza umana?", così il ministro della Salute su facebook commenta la comparsa di cartelloni NO VAX a Modena.
Com’è cambiata la rete traumatologica italiana. Un convegno a Bologna
Com’è cambiata la rete traumatologica italiana. Un convegno a Bologna
Emilia-Romagna
Com’è cambiata la rete traumatologica italiana. Un convegno a Bologna
Si terrà sabato 24 febbraio la 13° edizione di ‘Trauma:Update and organization’, annuale appuntamento organizzato dal Trauma Center dell’Ospedale Maggiore, in collaborazione con gli altri centri dell’Emilia Romagna, sui temi dell’Emergenza.
Emilia Romagna. Adempimenti rispettati: Mef sblocca 78 milioni di euro
Emilia Romagna. Adempimenti rispettati: Mef sblocca 78 milioni di euro
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Adempimenti rispettati: Mef sblocca 78 milioni di euro
Il Tavolo di verifica degli adempimenti regionali sulla spesa sanitaria per il 2016 ha certificato il pareggio di bilancio e la piena erogazione dei Livelli essenziali di assistenza della Regione. Complessivamente il Mef ha sboccato oggi 360 milioni di euro ripartendoli tra quattro Regioni: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Marche.