Emilia-Romagna

Ausl Bologna. Donata una nuova ambulanza al Dipartimento Emergenza
Ausl Bologna. Donata una nuova ambulanza al Dipartimento Emergenza
Emilia-Romagna
Ausl Bologna. Donata una nuova ambulanza al Dipartimento Emergenza
L’ambulanza è stata donata da una signora in ricordo del marito. Con la donazione odierna si potenzia ulteriormente il parco dei mezzi di soccorso del 118 di Bologna e provincia che comprende, attualmente, 33 ambulanze e 21 auto mediche.
Emilia Romagna: oltre 800 stabilizzazioni in arrivo per infermieri, ostetriche, tecnici sanitari e non e amministrativi
Emilia Romagna: oltre 800 stabilizzazioni in arrivo per infermieri, ostetriche, tecnici sanitari e non e amministrativi
Emilia-Romagna
Emilia Romagna: oltre 800 stabilizzazioni in arrivo per infermieri, ostetriche, tecnici sanitari e non e amministrativi
Negli ultimi due anni 5.000 assunzioni a tempo indeterminato. A fine 2018, in un triennio saranno state stabilizzate quasi 2.500 persone fra dirigenti medici e personale del comparto sanitario. Bonaccini: “Numeri straordinari, insieme le cose si fanno davvero”. Venturi: “Giusto investire, parliamo di persone che hanno alle spalle anni di studio, lavoro e formazione”.
Specializzandi. In Emilia Romagna 52 contratti aggiuntivi finanziati con 1,3 milioni di euro
Specializzandi. In Emilia Romagna 52 contratti aggiuntivi finanziati con 1,3 milioni di euro
Emilia-Romagna
Specializzandi. In Emilia Romagna 52 contratti aggiuntivi finanziati con 1,3 milioni di euro
Aumentato dell'8% l'offerta formativa universitaria finanziata dallo Stato. In particolare, 28 sono a favore dell’Università di Bologna, 6 per l’Università di Ferrara, altri 10 per l’Università di Modena-Reggio Emilia e 8 a favore dell’Università di Parma (200mila euro).Venturi: “Percorso condiviso con le università. Abbiamo scelto i settori in cui c'è maggior necessità come l'emergenza-urgenza”.
PS Sant’Orsola di Bologna. Rsu denuncia: “Fino a 10 ore di attesa in barella”. La direzione: “L’81% dei pazienti esce entro 3 ore”
PS Sant’Orsola di Bologna. Rsu denuncia: “Fino a 10 ore di attesa in barella”. La direzione: “L’81% dei pazienti esce entro 3 ore”
Emilia-Romagna
PS Sant’Orsola di Bologna. Rsu denuncia: “Fino a 10 ore di attesa in barella”. La direzione: “L’81% dei pazienti esce entro 3 ore”
La direzione aziendale precisa, inoltre, come, in occasione delle festività, sia stato predisposto un piano concordato con diversi settori dell’ospedale, “che – nel caso fosse necessario – sono disponibili all’attivazione di provvedimenti di emergenza predefiniti”. La pronta disponibilità, prevista dai contratti, “sarà attivata – come più volte ribadito ai sindacati – solo se e quando necessario”.
Bando per la ricerca finalizzata. In Emilia Romagna 35 progetti finanziati con 13,7 milioni di euro
Bando per la ricerca finalizzata. In Emilia Romagna 35 progetti finanziati con 13,7 milioni di euro
Emilia-Romagna
Bando per la ricerca finalizzata. In Emilia Romagna 35 progetti finanziati con 13,7 milioni di euro
Le risorse arrivano dal ministero della Salute. La Regione Emilia-Romagna è al primo posto in Italia tra le Regioni con 18 progetti finanziati e 1 progetto co-finanziato per 6,9 milioni di euro complessivi. Venturi: “L'impegno nella ricerca è un investimento per attrarre risorse e questo ci aiuta sviluppare i servizi sanitari e a migliorare sempre di più l'assistenza, nell'interesse di tutti noi”.
Legge Lorenzin. Per i medici Ssn il Codice deontologico non vale più?
Legge Lorenzin. Per i medici Ssn il Codice deontologico non vale più?
Emilia-Romagna
Legge Lorenzin. Per i medici Ssn il Codice deontologico non vale più?
Gentile Direttore, relativamente all’approvazione da parte del Senato della legge “Lorenzin” chi Le scrive concorda con quanto asserito dalla Presidente del Comitato Centrale della Fnomceo, dott.ssa Chersevani e dal dott. Renzo, Presidente della Commissione Nazionale Albo Odontoiatri, riportato in questi giorni dal Suo eccellente Giornale online.   Inoltre, chi Le scrive, è stato uno dei 106 Presidenti di Ordine che ha sempre espresso contrarietà all’approvazione definitiva della cosiddetta “Lorenzin” - nella veste definitiva
Giancarlo Pizza (Omceo Bologna)
Specializzazioni mediche. Per risolvere il problema ci vorrebbe il maestro Yoda di Star Wars
Specializzazioni mediche. Per risolvere il problema ci vorrebbe il maestro Yoda di Star Wars
Emilia-Romagna
Specializzazioni mediche. Per risolvere il problema ci vorrebbe il maestro Yoda di Star Wars
Gentile direttore, ho appreso dell'ennesimo mancato aumento del numero di posti per le specializzazioni mediche da un mio amico neolaureato il quale ha commentato la notizia con invettive (non ripetibili in un consesso di persone per bene) rivolte al partito di maggioranza parlamentare. Mi è subito venuto in mente un celebre quadro del 1568 di Pieter Bruegel il Vecchio intitolato “La Parabola dei ciechi” in cui sei ciechi camminano in fila
Roberto Bellaccio
Attivo al S. Anna di Ferrara un nuovo percorso diagnostico, medicina nucleare e radiologia
Attivo al S. Anna di Ferrara un nuovo percorso diagnostico, medicina nucleare e radiologia
Emilia-Romagna
Attivo al S. Anna di Ferrara un nuovo percorso diagnostico, medicina nucleare e radiologia
La nuova procedura prende il nome di “Pet-Tac con mezzo di contrasto” e permette ai pazienti di eseguire, con un unico accesso in ospedale, i due esami clinici che altrimenti vengono fatti in giornate separate. Il nuovo percorso diagnostico è attivo già dal 7 dicembre
Big Data e Intelligenza Artificiale in medicina. Il ruolo della Fisica Medica
Big Data e Intelligenza Artificiale in medicina. Il ruolo della Fisica Medica
Emilia-Romagna
Big Data e Intelligenza Artificiale in medicina. Il ruolo della Fisica Medica
Gentile Direttore, si è recentemente tenuto, nelle giornate del 15 e 16 dicembre 2017 presso l’Arcispedale S. Maria Nuova dell’Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia, un corso organizzato dalla Scuola Superiore di Fisica in Medicina dell’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM). Il corso aveva lo scopo di evidenziare come la fisica medica possa dare il suo contributo all’utilizzo dei Big-Data e alle tecniche di Intelligenza Artificiale in campo medico.   Durante gli
Mario Iori (Aifm)
Odontoiatria per disabili. Nuovo ambulatorio all’ospedale di Porretta
Odontoiatria per disabili. Nuovo ambulatorio all’ospedale di Porretta
Emilia-Romagna
Odontoiatria per disabili. Nuovo ambulatorio all’ospedale di Porretta
Ogni terzo martedì del mese due chirurghi odontoiatri risponderanno alle esigenze dei disbili già in cura all’Ospedale Bellaria. L'ambulatorio consentirà di effettuare tutte le visite e i controlli preparatori o successivi alla presa in carico presso il Bellaria, dove,sarà possibile eseguire tutti gli interventi necessari in un'unica seduta. Aspetto particolarmente importante per le persone con gravi disabilità.
L’affaire 118. Chapeau all’Ordine di Bologna
L’affaire 118. Chapeau all’Ordine di Bologna
Emilia-Romagna
L’affaire 118. Chapeau all’Ordine di Bologna
Il CCEEPS rende giustizia ad un ordine che ha fatto una battaglia generale che vale per l’intera deontologia e per tutte le professioni e che sancisce la superiorità e l’autonomia della norma deontologica sul resto. Quindi chapeau all’ordine di Bologna.
Ivan Cavicchi
Autonomia dell’Emilia Romagna. Bonaccini: “Determinatissimi a raggiungere un accordo col Governo entro gennaio”
Autonomia dell’Emilia Romagna. Bonaccini: “Determinatissimi a raggiungere un accordo col Governo entro gennaio”
Emilia-Romagna
Autonomia dell’Emilia Romagna. Bonaccini: “Determinatissimi a raggiungere un accordo col Governo entro gennaio”
Il governatore ha incontrato a Roma il sottosegretario Bressa e il presidente della Lombardia, Roberto Maroni, per fare il punto sul negoziato e sulle prossime tappe. A inizio gennaio nuovo vertice delle delegazioni trattanti mentre prosegue il lavoro di approfondimento tecnico fra le strutture ministeriali e regionali. “Voglio ringraziare il sottosegretario Bressa per la disponibilità che sta dimostrando e il presidente Maroni perché il tavolo comune sta lavorando bene”.
Bologna. Dalla Regione 120 milioni di euro per proiettare il Sant’Orsola nel futuro
Bologna. Dalla Regione 120 milioni di euro per proiettare il Sant’Orsola nel futuro
Emilia-Romagna
Bologna. Dalla Regione 120 milioni di euro per proiettare il Sant’Orsola nel futuro
Nuovi Poli, ristrutturazioni dei padiglioni e una qualità dell’accoglienza più alta. Il presidente Bonaccini: “Risorse straordinarie, che confermano il nostro impegno per una sanità capace di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi”. Per l’assessore Venturi "finanziamo un nuovo modo di fare ospedale”.
Modificato il bando sul “Dopo di noi”. Più tempo per la domanda e più interventi finanziabili con quasi 3 milioni di euro
Modificato il bando sul “Dopo di noi”. Più tempo per la domanda e più interventi finanziabili con quasi 3 milioni di euro
Emilia-Romagna
Modificato il bando sul “Dopo di noi”. Più tempo per la domanda e più interventi finanziabili con quasi 3 milioni di euro
Destinatari dei contributi sono Comuni e Unioni, soggetti del Terzo settore, ma anche associazioni di genitori e singoli familiari. Gli assessori Gualmini e Venturi: "Un aiuto concreto ai disabili per progettare il futuro, partendo dal diritto di scegliere dove e con chi vivere".
Sangue. Via libera dalla Giunta al nuovo Piano 2017-2019
Sangue. Via libera dalla Giunta al nuovo Piano 2017-2019
Emilia-Romagna
Sangue. Via libera dalla Giunta al nuovo Piano 2017-2019
Obiettivo: continuare a garantire l'autosufficienza regionale e concentrare le attività di controllo e lavorazione del materiale raccolto nelle due sedi di Bologna e Cesena-Pievesestina. Circa 138mila i donatori in Emilia-Romagna. Il documento passa ora all'esame dell'Assemblea legislativa. Venturi: “Il nostro è un sistema che funziona bene. Vogliamo consolidare i tanti punti di forza e lavorare per essere ancora più efficienti”. IL PIANO
Lo sfascio della sanità è iniziato quando hanno trasformato gli ospedali in “aziende”
Lo sfascio della sanità è iniziato quando hanno trasformato gli ospedali in “aziende”
Emilia-Romagna
Lo sfascio della sanità è iniziato quando hanno trasformato gli ospedali in “aziende”
Gentile direttore, ritengo che lo sfascio della sanità sia iniziato quando i politici hanno trasformato gli ospedali in "aziende"! Nel 1992 i politici trasformarono gli ospedali in “Aziende”, aziende che dovevano produrre profitti, mentre la mission del Sistema Sanitario era e deve essere la qualità delle cure erogate e non la quantità delle stesse. Io mi oppongo con forza ad una deriva economicistica del SSR, legata al metodo di lavoro "fordista”,
Mirka Cocconcelli
Istituto tumori della Romagna (Irst) Irccs. Giovanni Martinelli nuovo direttore scientifico
Istituto tumori della Romagna (Irst) Irccs. Giovanni Martinelli nuovo direttore scientifico
Emilia-Romagna
Istituto tumori della Romagna (Irst) Irccs. Giovanni Martinelli nuovo direttore scientifico
Il Consiglio di Amministrazione Irst Srl, in accordo con l’Assemblea dei Soci, ha nominato il prof. Giovanni Martinelli nuovo Direttore scientifico. Tra i massimi ematologi e ricercatori italiani, succede al prof. Dino Amadori al quale, il CdA, ha voluto riconoscere l’incarico di Direttore scientifico Emerito.
Ospedalità privata in Emilia Romagna: 1,15 mld di ricaduta economica nel 2016
Ospedalità privata in Emilia Romagna: 1,15 mld di ricaduta economica nel 2016
Emilia-Romagna
Ospedalità privata in Emilia Romagna: 1,15 mld di ricaduta economica nel 2016
Presentato il Bilancio Sociale Aiop Emilia Romagna. All’ospedalità privata fa capo il 25% dei posti letto della Regione. Il settore ha generato un valore complessivo di 731,6 milioni e un valore aggiunto di 469 milioni, distribuito per il 77,6% ai suoi 7.404 occupati. Secondo le stime dell’Aiop, l’impatto sui diversi settori dell’economia è stato di 1.149 milioni nel 2016: in altre parole, ogni 1000 euro di risorse stanziate per la sanità si traducono in 1570 euro nel sistema economico.
Bologna. Sulle sanzioni ai medici del 118 avevamo ragione
Bologna. Sulle sanzioni ai medici del 118 avevamo ragione
Emilia-Romagna
Bologna. Sulle sanzioni ai medici del 118 avevamo ragione
Gentile Direttore, l’azione dell’Ordine di Bologna in creduta difesa dei dettami del Codice Deontologico in relazione alla riservata competenza di funzioni mediche circa diagnosi, prescrizione e somministrazione farmacologica, anche a ritenuta garanzia e tutela della sicurezza delle cure e  del paziente, trova conforto e conferma nelle motivazioni nelle decisioni rese  dalla Commissione Centrale Esercenti le Professioni Sanitarie sulla tematica delle istruzioni operative aziendali, per la quale si era sviluppato un ampio
Giancarlo Pizza (Omceo Bologna)
Vaccini. Il Tribunale di Reggio Emilia rigetta il ricorso di due genitori ‘obiettori’. “Nessuna discriminazione dal Comune”
Vaccini. Il Tribunale di Reggio Emilia rigetta il ricorso di due genitori ‘obiettori’. “Nessuna discriminazione dal Comune”
Emilia-Romagna
Vaccini. Il Tribunale di Reggio Emilia rigetta il ricorso di due genitori ‘obiettori’. “Nessuna discriminazione dal Comune”
I genitori avevano esercitato l'obiezione di coscienza, non vaccinando la piccola, sostenendo il carattere discriminatorio della legge che ha reso obbligatori i vaccini anche per l'iscrizione al nido.  I due condannati a pagare le spese legali. Si tratta di una delle prime pronunce della giustizia sulla questione.
Infermieri. Alfonso Sollami eletto presidente dell’Ipasvi di Parma
Infermieri. Alfonso Sollami eletto presidente dell’Ipasvi di Parma
Emilia-Romagna
Infermieri. Alfonso Sollami eletto presidente dell’Ipasvi di Parma
Ben 14 consiglieri eletti sono di nuova nomina, rispetto ai 15 del consiglio direttivo dimissionario. Ad affiancare Sollami saranno Rita Comberiati (vicepresidente), Giuseppe De Nunzio (segretario), Barbara Antoniazza (tesoriere). Revisori dei conti sono Elena Castelli (presidente), Raffaella Bilotta e Michele Minari, con Federico Rosselli revisore supplente.
Superticket. Venturi (Emilia Romagna): “Con autonomia aggiuntiva possibili misure più eque per accesso ai servizi sanitari”
Superticket. Venturi (Emilia Romagna): “Con autonomia aggiuntiva possibili misure più eque per accesso ai servizi sanitari”
Emilia-Romagna
Superticket. Venturi (Emilia Romagna): “Con autonomia aggiuntiva possibili misure più eque per accesso ai servizi sanitari”
L’assessore ha risposto a una interpellanza della consigliera Gibertoni (M5s) che chiedeva alla Giunta “di eliminare il ticket sanitario di 10 euro a ricetta a titolo di compartecipazione al costo per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale a carico degli assistiti non esentati”. Tra le ipotesi, Venturi ha parlato di rimodulazione “per reddito in relazione alle fasce di età e alla numerosità e composizione del nucleo familiare”.
Vaccini. Al Sant’Orsola di Bologna un servizio ambulatoriale ad alta specializzazione
Vaccini. Al Sant’Orsola di Bologna un servizio ambulatoriale ad alta specializzazione
Emilia-Romagna
Vaccini. Al Sant’Orsola di Bologna un servizio ambulatoriale ad alta specializzazione
Avrà il compito di gestire la profilassi in modo consapevole e sicuro dei bambini e dei ragazzi fino a 16 anni affetti da patologie rare, con allergie o con problematiche particolari. “Non si tratta di un Centro di ascolto con un’interazione diretta con i cittadini, ma un punto di riferimento sicuro e autorevole per pediatri e medici che intercettano determinate problematiche”, precisa la Regione.
Equità della Salute. La Fnomceo presenta il suo Manifesto: “Ecco cosa può e deve fare il medico per ridurre le disuguaglianze in sanità”
Equità della Salute. La Fnomceo presenta il suo Manifesto: “Ecco cosa può e deve fare il medico per ridurre le disuguaglianze in sanità”
Emilia-Romagna
Equità della Salute. La Fnomceo presenta il suo Manifesto: “Ecco cosa può e deve fare il medico per ridurre le disuguaglianze in sanità”
Prima di tutto comprendere il problema e dootarsi degli strumento giusti per affrontarlo. Poi condividere e sperienze problematiche con i colleghi e approfondire le problematiche sociali del paziente e creare le necessarie sinergie con gli altri settori. Sono queste le linee guida principali del documento elaborato dalla Fnomceo e presentato oggi a Reggio Emilia per combattere le disuguaglianze in sanità. E in più cosigli ad hoc per gli oepratori dlele cure primarie. IL MANIFESTO FNOMCEO PER L'EQUITÀ.
Giornata mondiale Aids. In Emilia Romagna casi in calo, “ma sempre più diagnosi in fase avanzata o quandi si è già malati”
Giornata mondiale Aids. In Emilia Romagna casi in calo, “ma sempre più diagnosi in fase avanzata o quandi si è già malati”
Emilia-Romagna
Giornata mondiale Aids. In Emilia Romagna casi in calo, “ma sempre più diagnosi in fase avanzata o quandi si è già malati”
Nel 2016 registrate 285 nuove diagnosi di Hiv, contro le 418 del 2009. Oggi e domani, in diverse piazze della regione, test gratuiti e anonimi con personale sanitario delle Aziende. Tutti gli appuntamenti consultabili on line. Manifesti, video e web per dare un messaggio chiaro: “Proteggersi sempre, discriminare mai”. Venturi: “Di Aids si può ancora morire e, anche se si agisce in tempo, è comunque una malattia cronica. Importante fare il test”.
Malato di Alzheimer legato al letto. A Parma denunciato il responsabile di una struttura
Malato di Alzheimer legato al letto. A Parma denunciato il responsabile di una struttura
Cronache
Malato di Alzheimer legato al letto. A Parma denunciato il responsabile di una struttura
Il paziente, un uomo di 53 anni, affetto da Alzheimer, era immobilizzato al letto mediante lenzuola che gli bloccavano gli arti inferiori e la parte superiore del torace. Al termine degli accertamenti, ripristinate le situazioni di tutela per il malato, il responsabile della struttura è stato denunciato all’Autorità giudiziaria per maltrattamenti.
Arresto cardiocircolatorio. In Emilia Romagna una app che “allerta” i soccorritori
Arresto cardiocircolatorio. In Emilia Romagna una app che “allerta” i soccorritori
Emilia-Romagna
Arresto cardiocircolatorio. In Emilia Romagna una app che “allerta” i soccorritori
La app funziona grazie a un sistema che raccoglie i contatti dei soccorritori, anche “laici”, abilitati all’uso dei defibrillatori semiautomatici. La app permette di allertarli nel momento stesso della attivazione dei mezzi di soccorso da parte della Centrale Operativa 118 e anche di localizzare il DAE più vicino, riducendo così il tempo di applicazione della defibrillazione delle vittime di arresto cardiaco.
Bologna. Una nuova sala di attesa per la Continuità Assistenziale di via Pepoli
Bologna. Una nuova sala di attesa per la Continuità Assistenziale di via Pepoli
Emilia-Romagna
Bologna. Una nuova sala di attesa per la Continuità Assistenziale di via Pepoli
Sarà più ampia della attuale e in grado di accogliere 18 persone. I lavori di realizzazione, già in corso, termineranno entro la metà di dicembre. Sino ad allora, l’accoglienza sarà comunque garantita all’interno di una struttura temporanea, riscaldata, attiva da domani 24 novembre.
Sbagliano farmaco al Pronto Soccorso. La paziente sta bene, ma la Cimo punta il dito contro organizzazione e carenza organici
Sbagliano farmaco al Pronto Soccorso. La paziente sta bene, ma la Cimo punta il dito contro organizzazione e carenza organici
Emilia-Romagna
Sbagliano farmaco al Pronto Soccorso. La paziente sta bene, ma la Cimo punta il dito contro organizzazione e carenza organici
Alla paziente sarebbe stata somministrata ketamina invece di un antidolorifico. Il fatto segnalato a Bazzano, ma per il sindacato non si tratta dell’unico caso in cui “sulla carta risultano due medici e due o più infermieri in turno, ma nei fatti buona parte dell’organico non può garantire la costante presenza in pronto soccorso dovendo assolvere a interventi di emergenza territoriale 118”. Bignami (Fi) presenta interrogazione alla Giunta. La Ausl avvia verifiche interne.