Emilia-Romagna

Nasce l’Azienda Unica di Reggio Emilia. Via libera del Consiglio alla fusione di Ausl e Ao Santa Maria Nuova
Nasce l’Azienda Unica di Reggio Emilia. Via libera del Consiglio alla fusione di Ausl e Ao Santa Maria Nuova
Emilia-Romagna
Nasce l’Azienda Unica di Reggio Emilia. Via libera del Consiglio alla fusione di Ausl e Ao Santa Maria Nuova
La data di nascita ufficiale è il 1° luglio 2017. Garantito tutto il personale. Si alza l'asticella su trasparenza e prevenzione della corruzione. Bonaccini e Venturi: “Rafforziamo ancora di più il sistema sanitario, i primi a beneficiarne saranno i cittadini”. Il testo
Ausl Bologna. Francesca Novaco nuovo direttore sanitario
Ausl Bologna. Francesca Novaco nuovo direttore sanitario
Emilia-Romagna
Ausl Bologna. Francesca Novaco nuovo direttore sanitario
Si insedierà il 5 giugno e sostituirà Angelo Fioritti, che ha scelto di dimettersi dopo essere stato sospeso dall’Omceo Bo per la vicenda infermieri e 118. La Dg Gibertoni: “Siamo lieti di avere con noi un medico di organizzazione di solida esperienza e attenta alla qualità dei servizi e allo sviluppo della dimensione territoriale”. Per andare a Bologna Novaco lascerà l'incarico di Direttore delle Attività socio-sanitarie dell’Ausl di Modena.
Stefano A. Inglese
Fondo Alzheimer 360°. Emilia Romagna fa rete grazie all’impegno di 8 associazioni
Fondo Alzheimer 360°. Emilia Romagna fa rete grazie all’impegno di 8 associazioni
Emilia-Romagna
Fondo Alzheimer 360°. Emilia Romagna fa rete grazie all’impegno di 8 associazioni
Il fondo permanente è alimentato con donazioni singole o di rete. L'iniziativa, promossa da Amici di Casa Insieme e ad oggi sostenuto da 8 diverse associazioni in regione, darà il via a una ricerca triennale presso la Fondazione Iret Onlus di Ozzano e a decine di “laboratori benessere” i tutta la Regione. L'obiettivo è agire per prevenire la malattia.
Corruzione. Venturi: “Non tolleriamo ombre sul nostro sistema sanitario”
Corruzione. Venturi: “Non tolleriamo ombre sul nostro sistema sanitario”
Emilia-Romagna
Corruzione. Venturi: “Non tolleriamo ombre sul nostro sistema sanitario”
Le misure sono contenute nell'art. 5 della legge di fusione Ausl-Ao di Reggio Emilia approvata ieri in Consiglio. Le nuove norme varranno per tutte le Aziende sanitarie e prevedono: rotazione obbligatoria degli incarichi, un Codice di comportamento unico per i dipendenti e l'introduzione della responsabilità disciplinare e civile in caso di mancate dichiarazioni complete sugli emolumenti percepiti e i benefici goduti. Il testo
Malattie respiratorie. Congresso nazionale della Pneumologia Italiana, riflettori puntati sull’innovazione tecnologica
Malattie respiratorie. Congresso nazionale della Pneumologia Italiana, riflettori puntati sull’innovazione tecnologica
Emilia-Romagna
Malattie respiratorie. Congresso nazionale della Pneumologia Italiana, riflettori puntati sull’innovazione tecnologica
Questo il tema al centro della XLIV edizione del Congresso Nazionale Aipo, che si terrà a Bologna dal 10 al 13 giugno presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi. Lezioni frontali e 30 corsi teorico-pratici dedicati alle nuove tecnologie consentiranno ai congressisti di effettuare esercitazioni pratiche per apprendere nuove metodiche da trasferire nella pratica clinica quotidiana
Inchiesta Parma. Revocati gli arresti domiciliari per Lucherini di Ibsa Italia
Inchiesta Parma. Revocati gli arresti domiciliari per Lucherini di Ibsa Italia
Cronache
Inchiesta Parma. Revocati gli arresti domiciliari per Lucherini di Ibsa Italia
Nell'ambito dell'inchiesta Pasimafi, il Tribunale del riesame di Bologna ha revocato la misura degli arresti domiciliari a carico di Enzo Lucherini, direttore commerciale della casa farmaceutica Ibsa Italia, accogliendo il ricorso della difesa.
Cup 2000. Designato Alessandro Saccani ad Amministratore unico
Cup 2000. Designato Alessandro Saccani ad Amministratore unico
Emilia-Romagna
Cup 2000. Designato Alessandro Saccani ad Amministratore unico
Cup 2000 è la società industriale a totale partecipazione pubblica che fornisce alle strutture sanitarie il servizio integrato di prenotazione di visite ed esami comprendente sia la componente informatica sia il personale agli sportelli e call center. Le modifiche statuarie sono state approvate dall’assemblea e rese necessarie dalle norme previste dal Decreto Madia.
Casa della Salute di Budrio. Dal 3 giugno rafforzato il Centro di Medicina Generale
Casa della Salute di Budrio. Dal 3 giugno rafforzato il Centro di Medicina Generale
Emilia-Romagna
Casa della Salute di Budrio. Dal 3 giugno rafforzato il Centro di Medicina Generale
Il potenziamento garantirà on 12 medici di famiglia, anche l’apertura degli ambulatori per 10 ore al giorno dal lunedì al venerdì, oltre che per 6 ore nel fine settimana, per un totale di 56 ore per settimana, 7 giorni su 7.
Stefano A. Inglese
Dolore. All’Ausl Bologna diminuiscono del 28% le persone che dichiarano di averne sofferto a causa della propria patologia
Dolore. All’Ausl Bologna diminuiscono del 28% le persone che dichiarano di averne sofferto a causa della propria patologia
Emilia-Romagna
Dolore. All’Ausl Bologna diminuiscono del 28% le persone che dichiarano di averne sofferto a causa della propria patologia
Chi soffre meno sono i bambini e gli ospiti dei centri residenziali per anziani. Nelle Pediatrie dell’Azienda Usl di Bologna, infatti, oltre due terzi dei bambini ricoverati non lamentano dolori importanti durante il ricovero, percentuale che sale all’80% nel caso delle persone anziane ricoverate nelle Rsa. Si celebra oggi la giornata nazionale del Sollievo.
Stefano A. Inglese
Emilia Romagna. Da Commissione Salute sì alla fusione tra Santa Maria Nuova e Ausl Reggio Emilia
Emilia Romagna. Da Commissione Salute sì alla fusione tra Santa Maria Nuova e Ausl Reggio Emilia
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Da Commissione Salute sì alla fusione tra Santa Maria Nuova e Ausl Reggio Emilia
La relatrice Roberta Mori (Pd) sottolinea gli elementi di qualità: il “coinvolgimento” del territorio, inserimento dell’endometriosi nel registro regionale e le norme trasparenza. Rafforzate le norme sua trasparenza e anticorruzione. I medici dovranno fornire una dichiarazione annuale sui loro benefici, economici e non.
Terapia del dolore. Emilia-Romagna conquista una menzione speciale nell’ambito del Premio Gerbèra d’oro 2017
Terapia del dolore. Emilia-Romagna conquista una menzione speciale nell’ambito del Premio Gerbèra d’oro 2017
Emilia-Romagna
Terapia del dolore. Emilia-Romagna conquista una menzione speciale nell’ambito del Premio Gerbèra d’oro 2017
 Il riconoscimento attribuito all'Azienda ospedaliera di Reggio Emilia-Arcispedale Santa Maria Nuova per il progetto sulle cure palliative nel bambino “clinicamente complesso”. Un Ambulatorio unico con un team multidisciplinare che segue 170 pazienti. Domenica 28 maggio la Giornata del Sollievo.
Caso 118. Da Ipasvi di Bologna piena solidarietà a Fioritti: “Vicenda sconcertante”
Caso 118. Da Ipasvi di Bologna piena solidarietà a Fioritti: “Vicenda sconcertante”
Emilia-Romagna
Caso 118. Da Ipasvi di Bologna piena solidarietà a Fioritti: “Vicenda sconcertante”
Il Collegio degli infermieri interviene dopo le dimissioni del direttore sanitario dell’Ausl Bologna a seguito della sospensione decisa dall’Ordine dei Medici per la vicenda delle ambulanze con soli infermieri. “Le attività svolte dagli infermieri in quelle ambulanze hanno solide basi giuridiche, organizzative e clinico assistenziali”, evidenzia l’Ipasvi Bologna.
Caso 118 Emilia Romagna. Si dimette Fioritti (Ausl Bologna): “Dopo provvedimenti dell’Ordine non riesco a lavorare sereno”. E il Dg annuncia possibili azioni legali
Caso 118 Emilia Romagna. Si dimette Fioritti (Ausl Bologna): “Dopo provvedimenti dell’Ordine non riesco a lavorare sereno”. E il Dg annuncia possibili azioni legali
Emilia-Romagna
Caso 118 Emilia Romagna. Si dimette Fioritti (Ausl Bologna): “Dopo provvedimenti dell’Ordine non riesco a lavorare sereno”. E il Dg annuncia possibili azioni legali
Fioritti era stato sospeso dall’Omceo Bologna nell’ambito della vicenda che vede altri 9 medici sospesi per avere attribuito atti medici agli infermieri delle ambulanze del 118. La Dg Gibertoni esprime “stima” nei confronti di Fioritti e “rammarico” per le sue dimissioni. Poi spiega: “Il comportamento reiterato dell’Ordine di Bologna, con sanzioni così pesanti sui singoli professionisti, causa gravi danni alla Azienda. Valutiamo azioni legali nei suoi confronti”.
Dimissioni Fioritti. Regione Emilia Romagna chiede a Lorenzin e Fnomceo di intervenire: “Situazione inaccettabile”
Dimissioni Fioritti. Regione Emilia Romagna chiede a Lorenzin e Fnomceo di intervenire: “Situazione inaccettabile”
Emilia-Romagna
Dimissioni Fioritti. Regione Emilia Romagna chiede a Lorenzin e Fnomceo di intervenire: “Situazione inaccettabile”
Per la Regione la sospensione comminata al direttore sanitario dell'Ausl Bologna da parte dell'Ordine provinciale dei medici è “incomprensibile e paradossale. Perché l'Ordine dei medici di Bologna non ha fatto ricorso contro le Linee guida regionali?”. Dalla Regione “l’auspicio che dal Ministero e dalla Fnomceo arrivino provvedimenti concreti rispetto a quanto accaduto”.
Scandalo Parma. Regione istituisce commissione su Aou per verifiche attività di assistenza e ricerca
Scandalo Parma. Regione istituisce commissione su Aou per verifiche attività di assistenza e ricerca
Emilia-Romagna
Scandalo Parma. Regione istituisce commissione su Aou per verifiche attività di assistenza e ricerca
La Commissione, precisa la Regione, “lavorerà su un piano diverso” rispetto alla Procura, cioè su quello del “controllo amministrativo sui protocolli utilizzati per la ricerca”. La Commissione dovrà presentare entro fine giugno una relazione. Annunciate anche nuove misure anticorruzione “che saranno inserite in una propria legge in corso di approvazione”.
Abolizione super ticket. Emilia Romagna: “Sì alla petizione lanciata da Cittadinanzattiva e Tribunale per i diritti del malato”
Abolizione super ticket. Emilia Romagna: “Sì alla petizione lanciata da Cittadinanzattiva e Tribunale per i diritti del malato”
Emilia-Romagna
Abolizione super ticket. Emilia Romagna: “Sì alla petizione lanciata da Cittadinanzattiva e Tribunale per i diritti del malato”
La Regione fa comunque sapere di aver applicato il ticket sanitario aggiuntivo introdotto dal Governo con la manovra finanziaria del 2011 tenendo conto delle fasce di reddito. Il ministero della Salute e la Conferenza delle Regioni hanno istituito un Tavolo di lavoro per revisionare equamente il sistema di compartecipazione della spesa sanitaria
Tecnici di laboratorio biomedico. L’Aitic compie 15 anni
Tecnici di laboratorio biomedico. L’Aitic compie 15 anni
Emilia-Romagna
Tecnici di laboratorio biomedico. L’Aitic compie 15 anni
L’Associazione italiana dei tecnici di laboratorio biomedico ha celebrato la ricorrenza ieri, a Riccione. “Abbiamo fatto dei grandi passi in avanti dal giugno 2002. Dare continuità e qualità alla formazione è un nostro dovere perché è anche sulla nostra preparazione professionale che si basano diagnosi e ricerca in Anatomia patologica”, ha detto la Teresa Ragazzini.
Scadalo Parma. Rainieri (Ln) chiede verifiche anche su progetto ‘Nanopain’” finanziato dalla Regione
Scadalo Parma. Rainieri (Ln) chiede verifiche anche su progetto ‘Nanopain’” finanziato dalla Regione
Emilia-Romagna
Scadalo Parma. Rainieri (Ln) chiede verifiche anche su progetto ‘Nanopain’” finanziato dalla Regione
In un'interrogazione il consigliere rileva come Fanelli, principale indagato nell’inchiesta ‘Pasimafi’, nella sua qualità di direttore della struttura complessa Anestesia, rianimazione e terapia intensiva dell’Azienda parmense, avrebbe collaborato anche al progetto finanziato dalla Regione con 67.500 euro. E chiede l'eventualmente sospensione dell’assegnazione dei fondi al progetto.
Il problema non è l’omosessualità ma l’omofobia
Il problema non è l’omosessualità ma l’omofobia
Emilia-Romagna
Il problema non è l’omosessualità ma l’omofobia
Decenni di studi hanno dimostrato che non è l’omosessualità, ma l’omonegatività, che deve essere curata in quanto malattia socio-culturale antica e radicata: può essere combattuta e nel tempo debellata con l’integrazione, l’informazione, il rispetto e l’educazione sociale al valore delle diversità. La prossima Giornata internazionale contro lìomofobia e la transfobia del 17 maggio è un'occasione per discuterne
Anna Ancona
Vaccini. Venturi su decreto in CdM: “Grande soddisfazione. Si conclude un percorso che per primi abbiamo iniziato”
Vaccini. Venturi su decreto in CdM: “Grande soddisfazione. Si conclude un percorso che per primi abbiamo iniziato”
Emilia-Romagna
Vaccini. Venturi su decreto in CdM: “Grande soddisfazione. Si conclude un percorso che per primi abbiamo iniziato”
La Regione Emilia-Romagna ha introdotto, con una specifica legge del 2016, l’obbligo vaccinale per l’iscrizione agli asili nido e ai servizi educativi e ricreativi, pubblici e privati. “La decisione del Governo conferma che la nostra battaglia era e rimane giusta. Una conquista per tutti i cittadini, a partire dai più piccoli e più deboli”, afferma l'assessore.
Elezioni Federfarma. Federfarma Reggio Emilia smentisce il presidente regionale su sostegno a “Farmacia Futura”
Elezioni Federfarma. Federfarma Reggio Emilia smentisce il presidente regionale su sostegno a “Farmacia Futura”
Emilia-Romagna
Elezioni Federfarma. Federfarma Reggio Emilia smentisce il presidente regionale su sostegno a “Farmacia Futura”
Il neo presidente di Federfarma Emilia Romagna aveva parlato di sostegno “a larga maggioranza” al programma politico proposto dal gruppo che sfida la ricandidatura di Annarosa Racca alla presidenza nazionale. Ma il presidente il presidente della sezione di Reggio Emilia si dissocia e precisa: “Lo fanno anche altre province”.
Blitz Nas. Ordine Medici di Parma: “Rammaricati e indignati. Collaboriamo con le altre istituzioni per fare chiarezza”
Blitz Nas. Ordine Medici di Parma: “Rammaricati e indignati. Collaboriamo con le altre istituzioni per fare chiarezza”
Emilia-Romagna
Blitz Nas. Ordine Medici di Parma: “Rammaricati e indignati. Collaboriamo con le altre istituzioni per fare chiarezza”
L'Ordine dei medici di Parma esprime rammarico e indignazione per la situazione che si è configurata con i provvedimenti cautelari emessi l'altro ieri e che vedono coinvolti medici della città. "Pur nel diritto della difesa fino a prova contraria, il nostro Ordine, in qualità di magistrato deontologico sta agendo in sintonia con le altre istituzioni deputate alla ricerca della verità, dalla magistratura inquirente e alle forze di polizia che indagano sul caso", scrive il presidente Muzzetto in una nota.
Elezioni Federfarma. La sezione Emilia Romagna aderisce al progetto di Farmacia Futura
Elezioni Federfarma. La sezione Emilia Romagna aderisce al progetto di Farmacia Futura
Emilia-Romagna
Elezioni Federfarma. La sezione Emilia Romagna aderisce al progetto di Farmacia Futura
Per il neo presidente delle farmacie private della Regione, Achille Gallina Toschi: "Urge nuova visione e nuovo metodo di azione per assicurare il futuro delle nostre farmacie, sempre dalla parte del cittadino: una guida che porti presto dei risultati.” 
Gentiloni a Bologna: “Sanità pubblica, realtà di cui andare orgogliosi e da salvaguardare”
Gentiloni a Bologna: “Sanità pubblica, realtà di cui andare orgogliosi e da salvaguardare”
Emilia-Romagna
Gentiloni a Bologna: “Sanità pubblica, realtà di cui andare orgogliosi e da salvaguardare”
Il premier in visita in Emilia Romagna: "Governo continua a considerare impegno sulla sanità pubblica come assolutamente fondamentale”. “Il nostro sistema sanitario è una realtà di cui andare orgogliosi, con tutti i suoi difetti, ma non lo si deve descrivere con un quadro distruttivo che non ha riscontro nella realtà". Bonaccini: “Sappiamo che la sanità pubblica è qualcosa di troppo importante per non mantenerla a livello eccellente"
Delibera sui controlli delle prescrizioni farmaceutiche. Per la Fimmg di Bologna “è da rivedere”
Delibera sui controlli delle prescrizioni farmaceutiche. Per la Fimmg di Bologna “è da rivedere”
Emilia-Romagna
Delibera sui controlli delle prescrizioni farmaceutiche. Per la Fimmg di Bologna “è da rivedere”
La richiesta arriva dal Segretario provinciale generale Fimmg Bologna, Fabio Vespa. Ha messo tutto nero su bianco, in una lettera indirizzata al Direttore generale dell’Asl di Imola, all’Assessore alle politiche sociali e sanitarie della Regione Emilia Romagna e al Sindaco del Comune di Imola. I dettagli sulle modifiche da apportare alla delibera.
Vaccinazioni in età pediatrica. Sif e Rotary Club promuovono incontro a Bologna
Vaccinazioni in età pediatrica. Sif e Rotary Club promuovono incontro a Bologna
Emilia-Romagna
Vaccinazioni in età pediatrica. Sif e Rotary Club promuovono incontro a Bologna
La Società Italiana di Farmacologia e il Rotary Club spiegano che l'iniziativa nasce “a seguito dell’impennata dei casi di morbillo in Italia, e del crescente ascolto delle diffuse post-verità sui vaccini, con relative conseguenze sulla società”. Per la Sif e il Rotary è quindi “ora di riunire medici ed esperti per fare il punto su una delle maggiori emergenze di sanità pubblica del nuovo secolo”.
Vaccinazione obbligatoria per i nidi in Emilia Romagna. Per la Simit è l’unica garanzia per la popolazione
Vaccinazione obbligatoria per i nidi in Emilia Romagna. Per la Simit è l’unica garanzia per la popolazione
Emilia-Romagna
Vaccinazione obbligatoria per i nidi in Emilia Romagna. Per la Simit è l’unica garanzia per la popolazione
"La vaccinazione serve non solo a proteggere il singolo ma proteggere tutta la comunità ed in particolare quei soggetti che, per gravi patologie immunologiche, non possono essere vaccinati", dichiara Massimo Andreoni.
Trattamento del dolore non traumatologico. Ipasvi-Aniarti: “La Regione revochi la sospensione dell’algoritmo”
Trattamento del dolore non traumatologico. Ipasvi-Aniarti: “La Regione revochi la sospensione dell’algoritmo”
Emilia-Romagna
Trattamento del dolore non traumatologico. Ipasvi-Aniarti: “La Regione revochi la sospensione dell’algoritmo”
La Federazione nazionale Ipasvi e il comitato direttivo Aniarti chiedono alla Direzione generale della Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia Romagna di revocare la sospensione dell’algoritmo sul trattamento del dolore non traumatologico. "Tale sospensione - hanno specificato in una lettera - rischia di incidere in maniera significativa sui cittadini". LA LETTERA
Emila Romagna. Regione approva criteri per aiuti alle farmacie rurali
Emila Romagna. Regione approva criteri per aiuti alle farmacie rurali
Emilia-Romagna
Emila Romagna. Regione approva criteri per aiuti alle farmacie rurali
Un sostegno agli esercizi “a basso fatturato” che sorgono in comuni con meno di 5.000 abitanti. Il fondo vale 400 mila euro Entro il 30 giugno le domande per accedere al contributo. Possono fare richiesta le farmacie rurali che nel 2016 abbiano registrato un volume d’affari inferiore o uguale a 250.000 euro.
Le patologie respiratorie ostruttive, come parlarne sui media: a Bologna un corso per giornalisti
Le patologie respiratorie ostruttive, come parlarne sui media: a Bologna un corso per giornalisti
Emilia-Romagna
Le patologie respiratorie ostruttive, come parlarne sui media: a Bologna un corso per giornalisti
"Le patologie respiratorie ostruttive cosa sono, come si curano e perché e come parlarne sui media”: è questo il titolo del corso gratuito per giornalisti, professionisti e pubblicisti, organizzato dall' Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (Aipo). L'evento si terrà nell’ambito del Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana che si svolgerà a Bologna, dal 10 al 13 Giugno. IL PROGRAMMA.