Emilia-Romagna
Bologna. Snami: “Era pronto accordo per garantire 18mila ore in più di guardia medica senza costi aggiuntivi. Ma al momento della firma Ausl è scomparsa”
Emilia-Romagna
Bologna. Snami: “Era pronto accordo per garantire 18mila ore in più di guardia medica senza costi aggiuntivi. Ma al momento della firma Ausl è scomparsa”
Il sindacato denuncia come Azienda e sindacato fossero al lavoro da tempo su un accordo per potenziare i servizi di guardia medica. “Fino a 18.000 ore di ambulatori aperti in più senza nessun onere economico aggiuntivo per l’azienda Usl” che però “al momento della è scomparsa senza nemmeno dire perché”.
Bologna. Controlli su prescrizioni farmaci. Fimmg contro i ‘confessionali’ della Asl: “Metodo sbagliato e intimidatorio”
Emilia-Romagna
Bologna. Controlli su prescrizioni farmaci. Fimmg contro i ‘confessionali’ della Asl: “Metodo sbagliato e intimidatorio”
I medici di famiglia: “L’Azienda ha l’abitudine di convocare centinaia di Medici di famiglia a incontri individuali, detti i “Confessionali” con medici dello staff e farmacisti”. Ma per il sindacato la misura non funziona: “Incontri privi di elementi clinici che hanno solo il obiettivo della riduzione della spesa. Chiediamo incontro”. E poi agli associati: “Controlli solo in orario di studio, affinché cittadini sappiano”. LA LETTERA – AVVISO AI CITTADINI
Emilia Romagna. La nuova Maternità di Bentivoglio, 600 metri quadrati di accoglienza e sicurezza
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. La nuova Maternità di Bentivoglio, 600 metri quadrati di accoglienza e sicurezza
Uno spazio moderno e accogliente, totalmente progettato per garantire elevati standard di ospitalità e sicurezza alla donna, al suo bambino e alla sua famiglia. La nuova Maternità è dotata di tre stanze travaglio, tutte con bagno, una delle quali attrezzata con vasca per il parto in acqua, una sala operatoria, un’isola e un ambulatorio neonatale, sei stanze di degenza, tutte con bagno, un soggiorno, oltre che i locali tecnici.
III Conferenza nazionale Fnomceo. Chersevani apre la convention: “Un brainstorming per costruire e definire il medico di domani”
Emilia-Romagna
III Conferenza nazionale Fnomceo. Chersevani apre la convention: “Un brainstorming per costruire e definire il medico di domani”
Aperta oggi a Rimini la terza convention nazionale dei medici e degli odontoiatri. Chersevani: “Partire dal medico del presente e guardare al futuro per portare il medico ad esprimersi al meglio e a dare il suo contributo”. Renzo (Cao): “La prevenzione in odontoiatria è il più efficace mezzo di contrasto alla diffusione delle malattie del cavo orale e non solo”. E domani c'è attesa per l'intervento del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin.
Emilia Romagna. Automatizzato il Magazzino unico farmaceutico della Romagna
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Automatizzato il Magazzino unico farmaceutico della Romagna
Il nuovo sistema mira a ridurre i rischi di errori nella prescrizione e somministrazione dei farmaci, a migliorare la gestione delle scorte a ottenere una razionalizzazione dei costi. Bonaccini: "Si sta iniziando a vincere la sfida dell'integrazione, della qualità, dell'innovazione"
Bologna. Al via il 18 maggio Exposanità, la 20° edizione della mostra dedicata alla sanità. Ampio spazio per il diabete giovanile
Emilia-Romagna
Bologna. Al via il 18 maggio Exposanità, la 20° edizione della mostra dedicata alla sanità. Ampio spazio per il diabete giovanile
Quest’anno, per la prima volta, ci sarà uno stand della Regione, dove sarà possibile conoscere i dieci progetti dell’area salute e benessere, finanziati all’interno del primo bando Por Fesr 2014-2020 dedicato ai laboratori. Il 21 maggio prevista la tavola rotonda dedicata alle nuove tecnologie a favore dei bambini e ragazzi con diabete, promossa dalla Fdg - Federazione Nazionale Diabete Giovanile.
Emilia Romagna. All’asilo solo se vaccinati, Sensoli (M5S): “Giunta faccia un passo indietro, no a metodi coercitivi”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. All’asilo solo se vaccinati, Sensoli (M5S): “Giunta faccia un passo indietro, no a metodi coercitivi”
La consigliera regionale del M5S e vicepresidente della Commissione Sanità ha presentato una interrogazione dopo che la Giunta ha annunciato di voler concedere l’ammissione negli asili nido solo ai bimbi in regola con le vaccinazioni. “In questo modo si annulla qualsiasi tipo di dialogo con i genitori più dubbiosi. Serve informazione corretta”
Emilia Romagna. Nas sequestrano 40 tonnellate di alimenti. Chiusi 2 esercizi a Bologna
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nas sequestrano 40 tonnellate di alimenti. Chiusi 2 esercizi a Bologna
Controlli a tappeto nei ristoranti, pizzerie, bar, esercizi di ristorazione etnica, mense scolastiche ed aziendali e attività dolciarie nelle province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Sono 42 le persone segnalate alle competenti autorità giudiziaria e amministrativa.
Bologna. Domani il primo incontro che nasce dalla Convenzione tra avvocati, medici e psicologi
Emilia-Romagna
Bologna. Domani il primo incontro che nasce dalla Convenzione tra avvocati, medici e psicologi
L'evento, primo di un ampio ciclo, si intitolerà 'Violenza sui minori. Aspetti epidemiologici e clinico-giuridici'. Il progetto è nato dalla consapevolezza che esistono numerosi temi di interesse comuni a queste figure professionali e sono sempre di più gli ambiti in cui tali professionisti intervengono congiuntamente. IL PROGRAMMA
Dopo il ddl Lorenzin. Le 22 professioni sanitarie a confronto a Bologna dal 18 al 20 maggio
Emilia-Romagna
Dopo il ddl Lorenzin. Le 22 professioni sanitarie a confronto a Bologna dal 18 al 20 maggio
Professioni sanitarie a fianco del Parlamento perché il disegno di legge sugli Ordini acceleri il suo iter e sia approvato. Al convegno prevista la presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, del Sottosegretario alla Salute Vito De Filippo e del presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini.
Ludopatia, inaugurata a Marano sul Panaro (Mo) nuova struttura per giocatori patologici
Emilia-Romagna
Ludopatia, inaugurata a Marano sul Panaro (Mo) nuova struttura per giocatori patologici
La struttura sarà gestita dal Centro sociale Papa Giovanni XXIII con la collaborazione dell'associzione Lag. La Regione interverrà supportando i SerT nel pagamento delle rette. In Emilia-Romagna la spesa pro capite per il gioco d'azzardo è di circa 1.600 euro l'anno; 1.300 i pazienti trattati nel 2015.
Ictus e Fibrillazione Atriale: ritorna la campagna ‘Ascolta il tuo cuore per salvare il tuo cervello’
Emilia-Romagna
Ictus e Fibrillazione Atriale: ritorna la campagna ‘Ascolta il tuo cuore per salvare il tuo cervello’
Per iniziativa di A.L.I.Ce Emilia Romagna al via attività di sensibilizzazione e screening, anche per dimostrare come sia semplice e rapido controllare e far emergere eventuali alterazioni del proprio ritmo cardiaco. Nel corso del mese di maggio, in 5 città della Regione: Carpi (14/5), Ravenna (22/5), Parma (25/5), Piacenza (28/5), Reggio Emilia (29/5), con modalità diverse, vengono messe in atto iniziative di informazione.
Un nuovo ecografo per l’Endocrinologia dell’ospedale Maggiore di Bologna
Emilia-Romagna
Un nuovo ecografo per l’Endocrinologia dell’ospedale Maggiore di Bologna
Il nuovo strumento, del valore di 30mila euro, è frutto della donazione dell’Associazione Diabetici di Bologna. Sarà utilizzato principalmente per le visite e i controlli diabetologici presso l’Endocrinologia dell’Ospedale, che nel biennio 2014-2015 ha accolto circa 15 mila persone con diabete e garantito più di 21 mila tra visite e controlli successivi.
Emilia Romagna. Assegnate le prime sedi del concorso straordinario. Apriranno 119 nuove farmacie
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Assegnate le prime sedi del concorso straordinario. Apriranno 119 nuove farmacie
Cinque saranno operative nel territorio di Piacenza, 14 a Parma, 27 a Reggio Emilia, 19 a Modena, 21 a Bologna, 3 a Ferrara, 9 a Forlì-Cesena, 10 a Ravenna, 11 a Rimini. Al concorso hanno partecipato 5.740 farmacisti con 3.269 domande, sia singole che in forma associata.
Emilia Romagna. “Al nido solo se vaccinati”. La proposta di legge per arginare il calo delle coperture
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. “Al nido solo se vaccinati”. La proposta di legge per arginare il calo delle coperture
Èormai pronta al varo, come riporta Repubblica, la nuova legge regionale sui servizi per la prima infanzia che introduce il principio che il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, aveva annunciato di voler estendere a tutte le scuole. Per l'assessore alla sanità Sergio Venturi: "Il principio è che quando si entra in una comunità con un figlio così piccolo vanno tutelati tutti". Diviso sul tema il fronte dei genitori.
Emilia Romagna. Arriva il primo Prontuario pediatrico italiano con 478 principi attivi
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Arriva il primo Prontuario pediatrico italiano con 478 principi attivi
Realizzato dalla Regione con la partecipazione di sei aziende sanitarie regionali. Uno strumento per pediatri e altri medici, con le informazioni per favorire un uso corretto dei medicinali, secondo criteri di efficacia, sicurezza e sulla base delle evidenze cliniche. E per evitare di utilizzare nei bambini farmaci che hanno indicazioni autorizzate solo per gli adulti.
Emilia Romagna. Comitato Stop Opg: “Bene chiusura Reggio Emilia, ma in Italia ci sono ancora 80 internati”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Comitato Stop Opg: “Bene chiusura Reggio Emilia, ma in Italia ci sono ancora 80 internati”
Il Commissario, Franco Corleone, invita a monitorare il funzionamento delle Rems. Il Comitato: “Occorre investire decisamente sul potenziamento dei servizi socio sanitari e di salute mentale, per garantire che sia l’inclusione sociale la via maestra per assicurare cura e riabilitazione, e sempre diritti e dignità”.
Emilia Romagna. Bimbo di 2 anni sottoposto a trapianto di cuore
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Bimbo di 2 anni sottoposto a trapianto di cuore
Da 8 mesi il piccolo era costretto a vivere dentro l'ospedale, attraverso il sostegno di un cuore artificiale. L’intervento, effettuato al Policlinico Sant'Orsola di Bologna, è “perfettamente riuscito”. Dopo 5 giorni in Terapia intensiva il bambino è stato trasferito nel reparto Semintensivo, "dove ha già ripreso anche ad alimentarsi autonomamente”.
Eterologa. Nato il primo bimbo al Sant’Orsola
Emilia-Romagna
Eterologa. Nato il primo bimbo al Sant’Orsola
Il bambino - un maschietto - è stato concepito con la fecondazione eterologa dall'ovulo della madre e dal seme di un donatore. Le gravidanze tramite eterologa in corso al Sant'Orsola sono attualmente 11, oltre 200 coppie sono in attesa. "Finché non entrerà in funzione la banca dei gameti fondamentale è l’apporto dei donatori”.
Premio Fiaso innovazione digitale. Vince l’Asl di Reggio Emilia con il software anti-corruzione
Emilia-Romagna
Premio Fiaso innovazione digitale. Vince l’Asl di Reggio Emilia con il software anti-corruzione
Un software per la gestione integrata di dati, documenti e atti amministrativi in funzione trasparenza e anti-corruzione. Con questo progetto la Asl di Reggio Emilia si è aggiudicata mercoledì 4 maggio il Premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità” 2016, giunto alla sua terza edizione.
Emilia Romagna. Commissione Salute approva risoluzione per il riconoscimento della figura del clownterapista
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Commissione Salute approva risoluzione per il riconoscimento della figura del clownterapista
Nel documento si chiede di definire per i clownterapisti “idonei standard formativi in collaborazione con le associazioni e i professionisti del settore”. La Federazione nazionale clown dottori evidenzia: “E’ stato avvalorato più volte da più studi che l’intervento dei clown ha effetti benefici come ridurre l’ansia e migliorare l’ospedalizzazione”.
Influenza aviaria. Focolaio in un allevamento di galline nel ferrarese
Emilia-Romagna
Influenza aviaria. Focolaio in un allevamento di galline nel ferrarese
Il Centro nazionale di referenza di Padova ha confermato che si tratta di virus del tipo H7 N7 ad alta patogenicità. La Regione Emilia Romagna spiega che sono già attivate tutte le misure previste dal sistema regionale per isolare il fenomeno. “Nessun rischio per il consumo di uova e carni avicole”.
Non si possono trasformare le Rems in “mini OPG”
Emilia-Romagna
Non si possono trasformare le Rems in “mini OPG”
Gentile Direttore,
sono più volte intervenuto sulla questione della chiusura degli OPG e indicato i punti chiave per il funzionamento del nuovo sistema. Infatti, l'attuazione della legge 81/2014 richiede una transizione dal vecchio modello operativo e culturale ad uno nuovo che in larga parte va costruito nelle pratiche attraverso un nuovo punto di incontro tra giustizia e psichiatria. La fase è assai delicata e senza interventi l'intero processo è a grave
Pietro Pellegrini
Emilia Romagna. Emergenza territoriale, presto ripubblicati gli avvisi per gli incarichi vacanti
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Emergenza territoriale, presto ripubblicati gli avvisi per gli incarichi vacanti
Soddisfazione da parte dello Snami per la decisione assunta dal Comitato Regionale della Medicina Generale, che riguarda anche l’avvio di una nuova edizione del corso di idoneità all’emergenza sanitaria territoriale annunciato per l’anno 2016, “corso estremamente ambito dai giovani professionisti”, spiega il sindacato.
Bologna. Se nella Case della Salute a decidere i percorsi terapeutici è l’infermiere e non il medico
Emilia-Romagna
Bologna. Se nella Case della Salute a decidere i percorsi terapeutici è l’infermiere e non il medico
Ci stanno chiedendo di compilare richieste per gli accertamenti previsti e con i quali i nostri assistiti dovrebbero aprire il loro percorso infermieristico nella “Casa della salute”. Nulla di concordato, nessun coinvolgimento, nessun percorso condiviso. Con tutto questo s’intende relegare il rapporto fiduciario e di libera scelta ai margini del sistema, riducendone le funzioni e togliendo al medico progressivamente il legame con l’assistito
Fabio Maria Vespa (Fimmg Bologna)
Scompenso cardiaco. Parte la campagna nazionale, Piacenza capofila
Emilia-Romagna
Scompenso cardiaco. Parte la campagna nazionale, Piacenza capofila
L'iniziativa di sensibilizzazione, patrocinata dal Ministero della Salute, si svolgerà nella settimana dal 1 all’8 maggio e vedrà protagonisti 42 centri in tutta Italia, coordinati dall'Ausl di Piacenza. Saranno organizzati open day, incontri educazionali e attività di sensibilizzazione sullo scompenso cardiaco.
Oncologia. Per favore non parliamo solo di farmaci
Emilia-Romagna
Oncologia. Per favore non parliamo solo di farmaci
Gentile Direttore,
ho letto con molto interesse l’articolo del 22 aprile sul prossimo congresso ESTRO e dei dati sul fabbisogno di radioterapia nei prossimi anni. Mi permetto di inviarle alcune osservazioni. Dirigo da quasi due anni l’UOC di Radioterapia di un’azienda sanitaria pubblica: lei non può immaginare la fatica che si fa a tenere aggiornate le macchine per Radioterapia (acceleratori lineari) e non parliamo di un eventuale incremento! Sono cifre che spaventano
Nunziata D'Abbiero
Emilia Romagna. Bologna, Ausl e UniSalute siglano convenzione per prestazioni a tariffe agevolate
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Bologna, Ausl e UniSalute siglano convenzione per prestazioni a tariffe agevolate
La convenzione riguarda al momento prestazioni sanitarie offerte in libera professione da professionisti degli ospedali Bellaria e Maggiore. Si tratta, nel complesso, di 28 diverse tipologie di visite specialistiche, 452 esami diagnostici, 139 diversi interventi chirurgici, disponibili per gli oltre 5 milioni di italiani con polizza UniSalute.
Stefano A. Inglese
Se anche le Rems hanno liste d’attesa
Emilia-Romagna
Se anche le Rems hanno liste d’attesa
Gentile Direttore,
segnalo alla Sua attenzione e a quella dei lettori l'articolo di Luigi Ferrarella "I malati psichiatrici che sono pericolosi ma restano in libertà. Le nuove strutture senza posti, pm in difficoltà" Corriere della Sera, 20 aprile 2016. L'articolo riferisce che la REMS di Castiglione delle Stiviere, arrivata ad un livello di presenze (315) ingestibili, d'intesa con la Regione Lombardia, "ha iniziato a opporre liste di attesa ai pm che bussano per eseguire
Pietro Pellegrini
Emilia Romagna. A Bologna attivi 220 progetti di promozione della salute per un investimento complessivo pari a 4 mln
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. A Bologna attivi 220 progetti di promozione della salute per un investimento complessivo pari a 4 mln
Sono stati censiti dall’Osservatorio Promozione Salute e Equità, il tavolo di lavoro interistituzionale coordinato dal Comune e dall'Azienda Usl di Bologna. I progetti sono rivolti principalmente ai giovani con meno di 18 anni e coinvolgono medici e infermieri delle aziende sanitarie cittadine, insegnanti, operatori culturali, psicologi, sociologi e statistici, con un importante contributo da parte dell’associazionismo.
Stefano A. Inglese


