Emilia-Romagna
Bologna. Fials in sciopero contro l’Ausl. Aderiscono anche gli infermieri del Nursind e il Sgb
Emilia-Romagna
Bologna. Fials in sciopero contro l’Ausl. Aderiscono anche gli infermieri del Nursind e il Sgb
Demansionamento, carichi di lavoro massacranti, non rispetto dei rapporti con i sindacati, chiusura e accorpamento di presidi e di servizi orientati verso il privato accreditato. Queste alcune delle criticità denunciate dai dipendenti dell’Ausl di Bologna, che domani daranno vita a un corteo fino alla sede generale dell’Ausl, dove seguirà un’Assemblea pubblica.
Emilia Romagna. Farmacie in stato di agitazione: “Regione rispetti l’accordo 2014 sulla distribuzione per conto”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Farmacie in stato di agitazione: “Regione rispetti l’accordo 2014 sulla distribuzione per conto”
Federfarma e Assofarm incontreranno l’assessore alla Sanità con l'obiettivo di dare attuazione all'accordo, "o sarà sciopero". Dito puntato anche contro la Legge n. 2/2016: “Abolendo la reperibilità diurna per le farmacie dei piccoli comuni da una parte costringe il farmacista a sostenere orari di lavoro pesantissimi”.
Bologna. Al via il restyling dell’area di accesso dell’Ospedale Maggiore
Emilia-Romagna
Bologna. Al via il restyling dell’area di accesso dell’Ospedale Maggiore
Il progetto sarà presentato domani nell'ambito di una conferenza stampa. i lavori verranno realizzati in project financing, con un investimento stimato di 22 milioni di euro. La gara sarà bandita entro l’estate. Prevista la ridefinizione dei percorsi di accesso esterni e interni
Stefano A. Inglese
Infermieri e 118. Da screening pre-ricovero ai farmaci. Emilia Romagna approva delibera su ‘funzioni avanzate’. Entro aprile le linee guida
Emilia-Romagna
Infermieri e 118. Da screening pre-ricovero ai farmaci. Emilia Romagna approva delibera su ‘funzioni avanzate’. Entro aprile le linee guida
Dopo le polemiche che hanno portato anche alla sospensione di alcuni medici da parte dell’Omceo Bologna per aver avallato dei protocolli infermieristici per l’Emergenza-Urgenza, la Regione accelera adottando una delibera nella quale si decide di istituire, nel merito, linee guida per le ‘funzioni avanzate’. Venturi: “Siamo cercando di fare in modo che i medici, gli infermieri e tutti gli altri professionisti del sistema sanitario lavorino insieme”.
Medici e infermieri. Prove di dialogo tra Omceo e Ipasvi. Il 15 aprile il confronto a Piacenza
Emilia-Romagna
Medici e infermieri. Prove di dialogo tra Omceo e Ipasvi. Il 15 aprile il confronto a Piacenza
L’assistenza sanitaria non può diventare un campo di battaglia fra professionisti, medici ed infermieri in primis, che devono invece continuare a lavorare insieme nell’interesse del paziente, integrando le diverse e specifiche competenze: penso all’immagine di un'orchestra affiatata, dove ciascuno suona il proprio strumento contribuendo a creare l'armonia. A Piacenza le prove di dialogo fra Omceo e Ipasvi
Augusto Pagani (Omceo Piacenza)
Emilia Romagna. Investimenti in sanità, via libera al piano da 80 milioni
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Investimenti in sanità, via libera al piano da 80 milioni
Il sì definitivo dell'Assemblea legislativa. Venturi: "Ora serve rapidità, da parte delle nostre Aziende, per spendere presto e bene le risorse disponibili". La metà delle risorse andranno alla realizzazione del padiglione dedicato a maternità e infanzia dell’Ospedale di Reggio Emilia, al Polo materno-infantile del Sant’Orsola di Bologna e alla ristrutturazione dei blocchi operatori negli ospedali di Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini.
Emilia Romagna. Cancro, l’Aiom presenta a Reggio il libro “Si può vincere”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Cancro, l’Aiom presenta a Reggio il libro “Si può vincere”
Sono 62.800 gli emiliani che hanno sconfitto il cancro, oltre 31.400 i pazienti con tumore diagnosticato nel periodo 2006-2009 di cui ci si aspetta la guarigione. Pinto (presidente Aiom): “Nuove armi allungano la sopravvivenza”. Lorenzin: “È essenziale poter garantire a tutti cure sempre più innovative”.
Graduatorie in medicina generale. Un nuovo modello più trasparente
Emilia-Romagna
Graduatorie in medicina generale. Un nuovo modello più trasparente
Le graduatorie regionali dovrebbero essere lo strumento che permette un’adeguata programmazione delle risorse umane di settore. Ma per come sono concepite normativamente ad oggi, sono uno strumento garantista e premiante, ma tutt’altro che trasparente. Ecco un nuovo metodo ideato dalla Fimmg Ca dell'Emilia Romagna. IL DOCUMENTO
Letizia Angeli e Carlo Curatola (Fimmg)
Emilia Romagna. Regione modello virtuoso su liste attesa: 98,4% degli esami garantiti nei tempi previsti dalla legge
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Regione modello virtuoso su liste attesa: 98,4% degli esami garantiti nei tempi previsti dalla legge
Nel corso di un'intervista, Bonaccini approfondisce i dati già snocciolati nei giorni scorsi. Numerose le componenti alla base della svolta: stanziati 10 milioni di euro e assunti 150 nuovi professionisti, che verranno stabilizzati entro l’anno. Ma anche sanzioni per chi non si presenta all’appuntamento e non comunica la disdetta. Attivati, inoltre, molteplici canali per notificare l'annullamento: numero verde, Cup, farmacie e una apposita app.
Farmacie. Ordinanze Tar Emilia Romagna su nuove sedi. Leopardi: “Si crea un ‘unicum’. Ricorso per avere titolarità uguali su tutto il territorio nazionale”
Emilia-Romagna
Farmacie. Ordinanze Tar Emilia Romagna su nuove sedi. Leopardi: “Si crea un ‘unicum’. Ricorso per avere titolarità uguali su tutto il territorio nazionale”
Così uno degli avvocati dei ricorrenti spiega le conseguenze di alcune ordinanze con le quali il Tar ha respinto il ricorso di alcuni farmacisti che chiedevano l’annullamento della delibera della Giunta regionale 14 dicembre 2015 n. 2083. "La titolarità della farmacia vinta verrà rilasciata unica pro indiviso anche nei casi in cui la farmacia è stata assegnata ad associazioni tra farmacisti. Nelle altre Regioni si sta agendo diversamente". IL TESTO
Giovanni Rodriquez
La riforma delle cure primarie e il distacco dalla realtà
Emilia-Romagna
La riforma delle cure primarie e il distacco dalla realtà
Gentile direttore,
le bozze del “nuovo” atto di indirizzo del 10 marzo 2016 (integrazione all’atto di indirizzo del 12 febbraio 2014 ) riguardanti il tribolato tentativo di riformare l’assistenza territoriale e le cure primarie circolate prima delle festività Pasquali sono state ufficializzate dall’intervista su QS al Coordinatore Sisac Vincenzo Pomo.
La pregressa Legge Balduzzi del 2012 e il Patto della Salute 2014 hanno imposto, in questi anni, una approfondita esegesi dei testi a
Bruno Agnetti
Disfagia. La Ausl Piacenza lancia un concorso di ricette a prova di deglutizione
Emilia-Romagna
Disfagia. La Ausl Piacenza lancia un concorso di ricette a prova di deglutizione
Il contest, dal titolo Ricetta Soffice, è promosso dal gruppo di professionisti Ausl che si occupa di disfagia. Obiettivo: sensibilizzare la comunità sul tema. “La disfagia è un disturbo molto frequente e spesso sottostimato”. Colpisce il 45 per cento delle persone oltre i 75 anni.
Ecm. Il convegno di Federcongressi e Fism a Bologna. Mercato, operatori e istituzioni chiedono un nuovo approccio
Emilia-Romagna
Ecm. Il convegno di Federcongressi e Fism a Bologna. Mercato, operatori e istituzioni chiedono un nuovo approccio
Gli stakeholder del sistema si sono mostrati tutti allineati riguardo lo scenario futuro della Ecm, affermando unanimi che essa dovrà sempre più misurare la vera ricaduta delle attività formative e allargare tutto il discorso ai problemi di politica sanitaria, molto complessi.
Parma. Truffavano il Ssn con la dialisi, 2 arresti e 1 medico sospeso dall’esercizio della professione
Cronache
Parma. Truffavano il Ssn con la dialisi, 2 arresti e 1 medico sospeso dall’esercizio della professione
Dichiaravano l’effettuazione di prestazioni sanitarie mai eseguite, richiedendo il rimborso alla Asl. Ai domiciliari il legale responsabile e un'infermiera dipendente di un centro dialisi di Parma. Sospeso per 1 anno il medico che attestava l'esecuzione delle dialisi extra. Indagate altre quattro persone tra personale infermieristico e personale medico.
Un anno senza Opg. I punti chiave per far funzionare la riforma
Emilia-Romagna
Un anno senza Opg. I punti chiave per far funzionare la riforma
Superata la prima fase della dimissione dei pazienti dall’Opg di Reggio Emilia, e il processo va completato portando alla chiusura tutti gli OPG italiani dimettendo i pazienti ancora ricoverati (poco più di un centinaio), si apre la seconda fase che è quella dell’ordinario funzionamento del nuovo sistema.
Pietro Pellegrini (Ausl Parma)
Il caso Bologna: tra responsabilità e politiche della salute
Emilia-Romagna
Il caso Bologna: tra responsabilità e politiche della salute
“Non dare mai consigli quando ciò che dici è solo una tua opinione”, recita un detto indiano. Per questo ogni opinione è ben lungi dall’essere un consiglio. Ma ciò non esime dal fare un’analisi dei fatti esprimendo solo un’opinione dal di dentro
Pierantonio Muzzetto
Emilia Romagna. Infermieri e 118. Venturi annuncia delibera di Giunta per uniformare i protocolli
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Infermieri e 118. Venturi annuncia delibera di Giunta per uniformare i protocolli
Per l’assessore la sanità regionale serve un atto legislativo che raccolga le indicazioni dei diversi protocolli emanati dalle aziende sanitarie. Ma in ogni caso, “mi auguro che continui a succedere quello che succede da dieci anni, cioè che i professionisti si parlino, collaborino e lavorino insieme sulle ambulanze, nella automediche, nei pronto soccorsi e nelle sale ospedaliere”. Quanto ai provvedimenti dell’Ordine di Bologna, “ci sono altri Ordini che hanno preso posizioni differenti”.
Emilia Romagna. Al via il Programma di investimenti straordinari in Sanità per oltre 87 milioni
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Al via il Programma di investimenti straordinari in Sanità per oltre 87 milioni
La metà delle risorse sono destinate alla realizzazione del Mire (il padiglione dedicato a maternità e infanzia dell’Ospedale di Reggio Emilia), al Polo materno-infantile del Sant’Orsola di Bologna e alla ristrutturazione dei blocchi operatori negli ospedali della Romagna (Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini). In tutto sono 28 gli interventi previsti.
Emilia Romagna. Focolaio di morbillo all’ospedale Fiorenzuola. Contagiati operatori sanitari. L’Ausl riduce i ricoveri
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Focolaio di morbillo all’ospedale Fiorenzuola. Contagiati operatori sanitari. L’Ausl riduce i ricoveri
Le condizioni dei professionisti non destano preoccupazione. Non ci sarebbero altri casi, ma l'attenzione resta alta. Adottate misure precauzionali per impedire la diffusione della malattia. Verifiche sullo stato immunitario e copertura vaccinale di personale e pazienti. Decisa la riduzione temporanea della recettività dell’ospedale.
Emilia Romagna. Progetto prevenzione malattie cardiovascolari: le Case della Salute coinvolte salgono da 4 a 15
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Progetto prevenzione malattie cardiovascolari: le Case della Salute coinvolte salgono da 4 a 15
Il percorso inizia, dopo la lettera di invito, nelle Case della Salute interessate dove la persona svolge con l’infermiere di riferimento un colloquio informativo sulle condizioni cardiovascolari pregresse e su comportamenti e stili di vita, vengono misurati indice di massa corporea, pressione arteriosa, circonferenza vita.
Infermieri e 118. “No alle guerre di religione. La sospensione dei colleghi mi lascia perplesso. Ma quei protocolli vanno rivisti”. Parla il presidente Omceo di Modena Nicolino D’Autilia
Emilia-Romagna
Infermieri e 118. “No alle guerre di religione. La sospensione dei colleghi mi lascia perplesso. Ma quei protocolli vanno rivisti”. Parla il presidente Omceo di Modena Nicolino D’Autilia
“Pensiamo sia giusto rivederli, tutti insieme, medici, infermieri e regione, al fine correggere alcune criticità. Il tema fondamentale è quello delle competenze, ma anche delle mai citate responsabilità delle figure professionali coinvolte”. “I colleghi sospesi da Bologna hanno semplicemente lavorato insieme ad altri professionisti sanitari, con il solo obiettivo di ottimizzare dei protocolli molto importanti in tema di emergenza 118”
Giovanni Rodriquez
Lsite d’attesa. Bonaccini (Emilia Romagna): “Nel 97% dei casi prestazioni di prima fascia espletate entra 30/60 Giorni”
Emilia-Romagna
Lsite d’attesa. Bonaccini (Emilia Romagna): “Nel 97% dei casi prestazioni di prima fascia espletate entra 30/60 Giorni”
Lo scrive oggi sulla sua pagina facebook il presidente della Regione. “Ci siamo riusciti grazie ad un investimento di 10 milioni di euro, che ha permesso di assumere 150 nuovi professionisti, aprendo anche la domenica o le ore serali dei giorni feriali i luoghi nei quali si visita e intervenendo sulle agende
Infermieri e 118. In Emilia Romagna lo scontro diventa politico. M5S e Fi contro le ambulanze senza medici: “Salute dei pazienti a rischio”
Emilia-Romagna
Infermieri e 118. In Emilia Romagna lo scontro diventa politico. M5S e Fi contro le ambulanze senza medici: “Salute dei pazienti a rischio”
Presentate alla Giunta due interrogazioni sui servizi di emergenza dell’area di Zocca e di Montese. Per Gibertoni (M5s) la Regione dovrebbe chiarire se “ritenga tollerabile un atteggiamento di demedicalizzazione di aree di difficile accesso e di difficile logistica”. Bignami (Fi) chiede di valutare il ripristino della figura del medico a bordo dei mezzi di soccorso.
Formazione post laurea: siamo a uno snodo decisivo
Emilia-Romagna
Formazione post laurea: siamo a uno snodo decisivo
Gentile Direttore,
è stato avviato in questi giorni il confronto con le organizzazioni sindacali sull’ intricata tematica della formazione medica post laurea. Con questa mia desidero condividere alcune considerazioni emerse dai confronti promossi fra i giovani iscritti a SNAMI Emilia-Romagna. Talune di queste nel recente passato erano state tradotte in mozioni unanimemente approvate all’ultimo congresso nazionale di Terrasini. Una delle maggiori criticità discusse riguardava la sensazione di perdita del valore intrinseco
Roberto Pieralli (Smami-Emilia Romagna)
Emilia Romagna. Il Sant’Orsola miglior azienda ospedaliera d’Italia al premio ‘Italiadecide’
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Il Sant’Orsola miglior azienda ospedaliera d’Italia al premio ‘Italiadecide’
La struttura bolognese ha evidenziato il miglior rendimento per efficacia clinica, efficienza dei processi di gestione organizzativa e per l’umanizzazione nel rapporto con i pazienti. Raggiante l'assessore Venturi: “Per la nostra regione è la conferma dell’eccellenza del Sant’Orsola che è un’Azienda Ospedaliero-Universitaria e come tale mette in relazione assistenza e ricerca in un percorso che si vuole rendere sempre più integrato”.
Emilia Romagna. Processo Hesperia, assolto l’ex assessore Carlo Lusenti
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Processo Hesperia, assolto l’ex assessore Carlo Lusenti
“Il fatto non sussiste”. Con questa motivazione il gup del tribunale di Bologna ha assolto l’ex assessore alla Sanità, Carlo Lusenti, l'ex direttore generale dell'assessorato, Tiziano Carradori, e la funzionaria Bruna Baldassarri dalle accuse sulle presunte irregolarità nel sistema dell’accreditamento denunciate dal gruppo Hesperia. Venturi: “Il nostro sistema di accreditamento è trasparente e condiviso”.
Emilia Romagna. A Piacenza nasce il triage infermieristico per la continuità assistenziale
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. A Piacenza nasce il triage infermieristico per la continuità assistenziale
Il paziente che chiama il servizio, parla con un infermiere, che effettua una precoce valutazione sanitaria e indirizza la persona verso la risorsa più appropriata per il suo bisogno. L'Ausl: "Si valorizzano le competenze e l’esperienza maturata dall'infermiere in un ambito, com’è quello dell’emergenza urgenza, complesso e spesso critico”.
Il caso Bologna e la necessità di separare il loglio ed il grano
Emilia-Romagna
Il caso Bologna e la necessità di separare il loglio ed il grano
Si discetta sul principio della legge, per quanto antica: ossia il rispetto delle regole e dell’autonomia decisionale degli Ordini. Che nel caso Bologna forse appare una decisione forte, ma non estemporanea o “di pancia”: Bologna ha agito nel rispetto delle regole e delle leggi, perché, per rispondere ai vari giuristi, nessuna decisione regionale (delibere) può sostituire le leggi dello Stato.
Pierantonio Muzzetto
Sospensione medici Bologna. Torluccio (Uil Fpl): “Lorenzin impugni provvedimento dell’Ordine”
Emilia-Romagna
Sospensione medici Bologna. Torluccio (Uil Fpl): “Lorenzin impugni provvedimento dell’Ordine”
Il segretario del Sindacato scrive a Governo e Regioni chiedendo un autorevole intervento nei confronti del provvedimento di sospensione dei medici di Bologna. E poi a Lorenzin: “Impugni questo provvedimento censurabile non solo sotto il profilo della legittimità ma anche per le conseguenze pregiudizievoli sull'efficacia dei sistemi di emergenza”
Emilia Romagna. La stimolazione multisensoriale entra nell’ospedale di Baggiovara
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. La stimolazione multisensoriale entra nell’ospedale di Baggiovara
Nel reparto di Geriatria i pazienti affetti da demenza vengono accompagnati in un percorso fatto di colori, suoni e profumi per ridurre il disagio legato al ricovero. "Trattamento efficace quando diventano sempre più evidenti sintomi quali agitazione, insonnia, depressione e apatia", spiega Francesca Neviani, del Centro Disturbi Cognitivi.


