Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nessun caso di Zika virus. Attivato il sistema di sorveglianza
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nessun caso di Zika virus. Attivato il sistema di sorveglianza
Il Piano di sorveglianza regionale delle malattie trasmesse da insetti, grazie all’esperienza acquisita in questi anni e al suo assetto organizzativo è in grado di gestire e limitare eventuali focolai di trasmissione autoctona di questo virus. La maggior parte delle infezioni da Zika virus, fino all’80%, sono asintomatiche.
Rimini. E’ pronto il nuovo blocco operatorio dell’Ospedale ‘Infermi’
Emilia-Romagna
Rimini. E’ pronto il nuovo blocco operatorio dell’Ospedale ‘Infermi’
La nuova struttura comprende 8 sale operatorie polispecialistiche che vanno a sostituire le 6 sale operatorie presenti nell’attuale blocco operatorio, situato in un altro corpo di fabbrica dell’Ospedale, e che verranno gradualmente dismesse. Previsti ulteriori interventi per i piani superiori.
Emilia Romagna. Sensoli (M5s): “Decreto appropriatezza è regalo ai privati. Regione escluda sanzioni ai medici”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Sensoli (M5s): “Decreto appropriatezza è regalo ai privati. Regione escluda sanzioni ai medici”
La consigliera regionale pentastallata contro il provvedimento del Governo che è diventato legge. “La creazione di un black list di prestazioni sanitarie considerate inutili, oltre che a creare confusione e scontro tra medici e pazienti, spingerà i cittadini a rivolgersi sempre di più a strutture private, facendo crescere così il loro giro d’affari”. Presentata interrogazione. “Si esculdano sanzioni ai camici bianchi”.
Bonaccini a Renzi: “Ora un’alleanza per il buongoverno della sanità”. Intervista al neo presidente della Conferenza delle Regioni
Emilia-Romagna
Bonaccini a Renzi: “Ora un’alleanza per il buongoverno della sanità”. Intervista al neo presidente della Conferenza delle Regioni
Il presidente dell'Emilia Romagna alla guida delle Regioni dal 17 dicembre scorso: “Al Governo non vorrei 'chiedere' ma 'proporre' un’alleanza per il buongoverno e il rilancio della sanità pubblica”. “Occorrono opzioni responsabili e scelte di campo e dovremo valutare bene anche il modello complessivo del servizio sanitario, non rinunciando ad interventi organizzativi che sul momento possono anche rivelarsi dolorosi, ma che sul lungo periodo potranno dimostrarsi come la terapia migliore per una sanità che resta una fra le migliori d’Europa”
Ester Marago'
Emilia Romagna. Sensoli (M5S): “Basta pubblicità selvagge, serve corretta informazione sui rischi di chi va all’estero per curarsi”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Sensoli (M5S): “Basta pubblicità selvagge, serve corretta informazione sui rischi di chi va all’estero per curarsi”
È quanto chiede in un’interrogazione sul turismo sanitario la vicepresidente della Commissione Sanità dopo la sentenza del Consiglio di Stato che ha messo un freno alla liberalizzazione dell’offerta commerciale sanitaria: “La Regione chieda una normativa chiara. Le réclame delle cure odontoiatriche all’estero spesso nascondono più di un pericolo”
Eterologa. Al Sant’Orsola di Bologna 6 gravidanze di cui una da ovocita congelato da 10 anni. Primo caso al mondo
Emilia-Romagna
Eterologa. Al Sant’Orsola di Bologna 6 gravidanze di cui una da ovocita congelato da 10 anni. Primo caso al mondo
Questi in estrema sintesi i principali risultati ottenuti per la fecondazione eterologa dal Centro di procreazione medicalmente assistita diretto dalla professoressa Eleonora Porcu.
Imola. La Ausl riduce l’acqua da bere ai pazienti. Ma si difende: “Anche questa è spending review. E scorte sempre disponibili per chi ne ha bisogno”
Emilia-Romagna
Imola. La Ausl riduce l’acqua da bere ai pazienti. Ma si difende: “Anche questa è spending review. E scorte sempre disponibili per chi ne ha bisogno”
Dal 1° febbraio la dotazione giornaliera di acqua ai pazienti dovrebbe passare da un litro a mezzo litro. Insorgono Forza Italia e Lega. Per l’Ausl “polemiche strumentali” perché “non abbiamo intaccato nessun servizio di assistenza e cura” e l’acqua erogata in bottiglia “spesso non viene usata completamente”, quindi un litro è “superfluo”.
Ex Opg. Veneto, attiva la Rems provvisoria all’ex ospedale di Nogara. Tornano “a casa” i 14 internati di Reggio Emilia
Emilia-Romagna
Ex Opg. Veneto, attiva la Rems provvisoria all’ex ospedale di Nogara. Tornano “a casa” i 14 internati di Reggio Emilia
Sedici posti letto, che ospiteranno pazienti provenienti, per la gran parte, dalla struttura di Reggio Emilia. Troverà così soluzione, almeno provvisoriamente, la complicata vicenda che vedeva 14 internati veneti ospitati irregolarmente dall'Opg di Reggio Emilia per mancanza di una Rems in Veneto dove trasferirli.
Dirigenza infermieristica. Mangiacavalli (Ipasvi): “Basta ‘prove tecniche’. Deve entrare a regime”. Garavaglia (Regioni): “Contratto sia opportunità per sostenibilità sistema”
Emilia-Romagna
Dirigenza infermieristica. Mangiacavalli (Ipasvi): “Basta ‘prove tecniche’. Deve entrare a regime”. Garavaglia (Regioni): “Contratto sia opportunità per sostenibilità sistema”
Stamani, a Bologna, una giornata di riflessione sul tema promossa dall’Ipasvi. Silvestro (PD): “A volte si pensa che chiudersi nell'esistente sia un modo di mettersi al riparo, ma è così si rischia di fare la fine del topo”. Ma sul contratto il presidente dell'Aran Sergio Gasparrini mette le mani avanti: "Servono risorse che non ci sono". Bevere (Agenas): “La vostra leadership sta nella capacità di stare accanto alle persone”.
Emilia Romagna. Nominati i nuovi direttori generali. A capo di Salute e Welfare Kyriakoula Petropulacos
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nominati i nuovi direttori generali. A capo di Salute e Welfare Kyriakoula Petropulacos
Petropulacos viene così confermata nell’incarico assegnatole dalla Giunta regionale nel febbraio del 2015. Il contenuto della sua direzione coincide pienamente con quello dell’attuale Direzione generale Sanità e politiche sociali e integrazione. I nuovi Direttori, rispetto ai predecessori, avranno una retribuzione più bassa: dai 154 mila euro che percepivano (compresa l’indennità di risultato) si passa a 130 mila euro.
L’ex Clinica Beretta restituita all’Azienda Usl di Bologna
Emilia-Romagna
L’ex Clinica Beretta restituita all’Azienda Usl di Bologna
L’Azienda sta provvedendo a mettere in sicurezza l’immobile per prevenire eventuali future occupazioni, chiudendo porte e finestre con interventi murari. I lavori si concluderanno entro questa settimana. Intanto è stato attivato un servizio di vigilanza notturno, al quale si affiancherà un impianto di sorveglianza anti-intrusioni.
Avastin-Lucentis. Tar Lazio respinge il ricorso di Novartis contro l’Aifa
Emilia-Romagna
Avastin-Lucentis. Tar Lazio respinge il ricorso di Novartis contro l’Aifa
L’azienda contestava la determina con cui l’Aifa, su richiesta delle Regioni Veneto ed Emilia Romagna, aveva disposto l'uso off label dell'Avastin per la cura della degenerazione maculare correlata all’età. “Nessun obiettivo di favorire l’uso di medicinali meno costosi per il SSN. La priorità è la salute". LA SENTENZA
Parma. Accordo Ausl-farmacisti su distribuzione per conto. Più farmaci per i pazienti cronici nelle farmacie provinciali
Emilia-Romagna
Parma. Accordo Ausl-farmacisti su distribuzione per conto. Più farmaci per i pazienti cronici nelle farmacie provinciali
Dal 1° marzo saranno circa 90mila in più le confezioni dispensate dalle 129 farmacie provinciali grazie all'intesa tra Ausl e associazioni dei farmacisti. L’accordo sarà valido fino al 2017. Per la Ausl "è stato raggiunto un giusto equilibrio tra le necessità assistenziali del paziente e la sostenibilità della spesa”.
Pm Bologna chiede archiviazione del caso sull’appalto del Policlinico
Emilia-Romagna
Pm Bologna chiede archiviazione del caso sull’appalto del Policlinico
L'inchiesta era nata da un esposto presentato nel novembre 2012 da uno dei concorrenti del bando, la Cpl Concordia, che contestava le modalità di selezione. L'appalto, della durata di 25 anni, valeva 365 milioni, era stato vinto da un raggruppamento temporaneo di imprese con capofila Manutencoop
Emilia Romagna. Parere medico-legale: infermieri e medici in team per l’emergenza
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Parere medico-legale: infermieri e medici in team per l’emergenza
Parere medico legale della Regione Emilia-Romagna: “Solo attraverso un meccanismo di collaborazione tra medico ed infermiere, nonché altri professionisti sanitari, l‘organizzazione ha indubbi benefici, nel caso specifico riferito al sistema di emergenza-urgenza”. IL DOCUMENTO
Emilia Romagna. Ticket: Consiglio approva risoluzione M5S che impegna Giunta a rivedere costo
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Ticket: Consiglio approva risoluzione M5S che impegna Giunta a rivedere costo
I consiglieri Sensoli e Bertani: “In quattro anni ci sono stati più di 2,4 milioni di prestazioni in meno nel pubblico a causa dei costi superiori rispetto alle strutture private. Grazie al nostro intervento abbiamo messo fine a questo paradosso”. LA RISOLUZIONE
Ticket. Consiglio regionale Emilia Romagna al Governo: “Che fine ha fatto la riforma prevista dal Patto per la Salute?”
Emilia-Romagna
Ticket. Consiglio regionale Emilia Romagna al Governo: “Che fine ha fatto la riforma prevista dal Patto per la Salute?”
Approvata una risoluzione della maggioranza che impegna la Giunta Bonaccini a portare avanti con Governo e Conferenza delle Regioni la proposta di "determinare le fasce di reddito per il calcolo del ticket sanitario in base al reddito pro-capite e su tale parametro rivedere gli scaglioni di reddito ed i relativi ticket". Approvata anche una risoluzione sullo stesso argomento del M5S con emendamenti. LA RISOLUZIONE DEL PD
Emilia Romagna. Assistenza domiciliare per i malati di Sla in tutto il territorio regionale
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Assistenza domiciliare per i malati di Sla in tutto il territorio regionale
L'Assemblea legislativa regionale ha approvato una risoluzione depositata dai consiglieri dei Gruppi di maggioranza, Pd e Sel, per “garantire il mantenimento di tutte le azioni poste in essere per il sostegno economico all'assistenza domiciliare per le persone affette da Sla". Nel documento si impegna inoltre la Giunta a sollecitare il Governo a una revisione dell'elenco delle malattie rare in cui dovrà essere inserita anche la Sclerosi sistemica.
Farmaci. I cittadini temono le interazioni e assunzioni eccessive, ma poi scelgono il “fai da te”
Emilia-Romagna
Farmaci. I cittadini temono le interazioni e assunzioni eccessive, ma poi scelgono il “fai da te”
E' quanto emerge dallo “Studio sull'intercettazione delle interazioni farmacologiche nelle farmacie di comunità” realizzato da Federfarma Modena e Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. E i pazienti chiedono di acquisire maggiore consapevolezza sulle terapie alle quali sono sottoposti.
Istituita la sezione regionale della Società italiana dei medici pediatri
Emilia-Romagna
Istituita la sezione regionale della Società italiana dei medici pediatri
Giovanni Marmi è il presidente, Giorgio Gazzola il vicepresidente. Il nuovo Direttivo regionale avvierà tutte le azioni utili a perseguire gli obiettivi statutari dell'Associazione, iniziando dalla programmazione degli eventi formativi per il 2016.
Nasce senza gambe. Possibile errore durante la morfologica. La Asl si difende: “Esame non eseguito nelle nostre strutture”
Emilia-Romagna
Nasce senza gambe. Possibile errore durante la morfologica. La Asl si difende: “Esame non eseguito nelle nostre strutture”
I genitori hanno dato mandato per avviare una causa per il risarcimento affermando che nessuna ecografia aveva mai segnalato la menomazione. "La gravidanza è stata seguita in ambito privato fino alla 32a settimana e l’ecografia morfologica per verificare le caratteristiche degli arti inferiori e superiori si effettua tra la 19a e la 21a settimana", si difendono le due Aziende sanitarie di Parma.
Emilia Romagna. Riduzione organici, Pompignoli (Ln) presenta interrogazione
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Riduzione organici, Pompignoli (Ln) presenta interrogazione
Il consigliere chiede chiarimenti sulla "riduzione degli organici della sfera tecnico-amministrativa” e “la progressiva eliminazione di figure professionali, anche apicali, che presidiano gli aspetti fondamentali della sicurezza delle strutture sanitarie”. E sollecita a “rivedere questa politica di tagli lineari e non ragionati”.
Emilia Romagna. Spesa stabile, ma cresce la farmaceutica ospedaliera. In calo i vaccini. I dati della sanità regionale nel 2014
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Spesa stabile, ma cresce la farmaceutica ospedaliera. In calo i vaccini. I dati della sanità regionale nel 2014
La spesa del Servizio sanitario regionale si è assestata a 8,6 miliardi, +0,29 rispetto al 2013. Fornitori pagati in media entro 74 giorni. Spesa farmaceutica territoriale in calo dell’1,4%, ma l'ospedaliera sale del 6,4%. Vaccinazioni pediatriche scese sotto la copertura del 95%, mentre la copertura antinfluenzale tra i 65enni è scesa al 50%. IL RAPPORTO
Emilia Romagna. Torna l’iniziativa “Notti sicure”. I giovani educano i giovani a rispetto norme e corretto consumo di alcol
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Torna l’iniziativa “Notti sicure”. I giovani educano i giovani a rispetto norme e corretto consumo di alcol
L'iniziativa è organizzata dall’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale, in collaborazione con le Farmacie Comunali Riunite, i Sert della provincia e il Comune. Dai prossimi giorni in numerosi locali della città saranno consegnati gli etilometri monouso ai frequentatori dei locali notturni. Le Farmacie hanno messo a disposizione le loro conoscenze distribuendo materiale informativo per meglio diffondere il messaggio di prudenza e sicurezza.
Comma 566: nuove “competenze” o nuove “competizioni”?
Emilia-Romagna
Comma 566: nuove “competenze” o nuove “competizioni”?
Gentile Direttore,
“Gli operatori delle professioni sanitarie dell'area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva”. Pensiamo per un attimo cosa accadrebbe se queste indicazioni legislative (L. 251/2000) diventassero effettivamente realtà tra i corridoi delle unità operative: l’infermiere […] svolge con autonomia professionale attività dirette alla cura della salute individuale e collettiva.
Certo, diverrebbero più
Maicol Carvello
Emilia Romagna. Prorogata al 31 dicembre 2016 l’esenzione dei ticket per le persone in difficoltà
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Prorogata al 31 dicembre 2016 l’esenzione dei ticket per le persone in difficoltà
La proroga delle misure di sostegno, che garantiscono l’esenzione dal ticket per visite ed esami specialistici ai lavoratori colpiti dalla crisi e alle famiglie in forte difficoltà, è stata approvata oggi dalla Giunta regionale. Riguarda i lavoratori in cassa integrazione, in mobilità o con contratto di solidarietà
Aou Bologna. “Bologna sognata”, il film di animazione realizzato dai piccoli pazienti di Chirurgia
Emilia-Romagna
Aou Bologna. “Bologna sognata”, il film di animazione realizzato dai piccoli pazienti di Chirurgia
Il progetto, ideato in collaborazione con l'Associazione culturale OTTOmani, è stato realizzato utilizzando i disegni e le storie scritte dai bambini ospiti nel reparto negli ultimi anni. I disegni sono stati adattati per mettere a disposizione dei bambini un assortimento di sagome animabili in decoupage.
Ricerca. Dal Ministero 1,7 milioni di euro all’Irst di Meldola
Emilia-Romagna
Ricerca. Dal Ministero 1,7 milioni di euro all’Irst di Meldola
Per il terzo anno consecutivo l’Istituto registra una crescita dei finanziamenti, pari quest’anno a quasi 1,7 milioni di euro, il 30% circa in più rispetto al 2014 (1,2 milioni). Soddisfazione da parte delle Direzioni generale e scientifica IRST esprimono: “Un risultato che premia l’impegno dei clinici e dei ricercatori”.
Farmacie Modena aderiscono a campagna “la farmacia che vogliamo”
Emilia-Romagna
Farmacie Modena aderiscono a campagna “la farmacia che vogliamo”
La campagna, che avrà diffusione all'interno e al di fuori delle farmacie e alla quale l'Associazione modenese aderisce in concomitanza con altre realtà provinciali, punta a ribadire a cittadini ed istituzioni che il modello di servizio e di distribuzione del farmaco in Italia è di primaria qualità, con una tipologia di offerta che è stata pensata in primis per dare risposta alle esigenze di accesso alla salute dei cittadini.
Emilia Romagna. Collegi Ipasvi incontrano Bonaccini e Venturi: “Necessario aprire confronto su ruolo infermiere”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Collegi Ipasvi incontrano Bonaccini e Venturi: “Necessario aprire confronto su ruolo infermiere”
Incontro quest'oggi tra i Collegi IPASVI della Regione Emilia-Romagna, il presidente Bonaccini e l'assessore alla salute Venturi. Presente la Presidente della Federazione Nazionale Barbara Mangiacavalli. Tra i temi affrontati quello dell'evoluzione delle modalità assistenziali con il progressivo trasferimento di prestazioni dall’assistenza ospedaliera all’assistenza territoriale. “Vogliamo aprire un dialogo franco con la Giunta”.



