Emilia-Romagna
Modena. Durante le festività natalizie aperte 30 farmacie in tutta la provincia
Emilia-Romagna
Modena. Durante le festività natalizie aperte 30 farmacie in tutta la provincia
Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 dicembre garantiranno un presidio pubblico e diffuso su tutto il territorio a servizio dei cittadini. “Sono elementi, questi, non scontati e resi possibile solo grazie all'impegno che i farmacisti investono nel loro lavoro e nella consapevolezza che rappresentano un presidio fondamentale per la salute dei cittadini”, spiega Silvana Casale, Presidente di Federfarma Modena.
Farmaci. Distribuzione diretta e per conto. Risparmi certi per Ssn. Ma gestirle a Roma costa rispettivamente 7 e 3 volte di più che a Ferrara
Emilia-Romagna
Farmaci. Distribuzione diretta e per conto. Risparmi certi per Ssn. Ma gestirle a Roma costa rispettivamente 7 e 3 volte di più che a Ferrara
Studio della Sifo in collaborazione con l'Università di Ferrara. Ma il sistema ha comunque un costo e si scopre che per fare la "stessa cosa" due Asl possono spendere cifre molto diverse l'una dall'altra. A Ferrara la distribuzione diretta fa spendere, come costo del servizio, 0,74 euro per ogni confezione, contro i 5,29 della distribuzione per conto. A Roma, rispettivamente, 3,7 euro la prima e 11,55 euro la seconda.
Emilia Romagna. Cibo scaduto e invaso da parassiti. I Nas fanno chiudere 6 negozi
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Cibo scaduto e invaso da parassiti. I Nas fanno chiudere 6 negozi
Le aziende colpite dal provvedimento sono 6 in provincia di Bologna; 3 in provincia di Forlì-Cesena; 1 in provincia di Ferrara. Denunciate alle Autorità Giudiziarie 5 persone per tentata frode in commercio, detenzione e vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione e invasi da parassiti.
Bologna. Una residente: “Incinta da sette mesi, attese enormi per controlli”. L’Ausl replica: “Non ci sono tempi attesa per esami laboratorio, punti di accesso diretto senza prenotazione”
Emilia-Romagna
Bologna. Una residente: “Incinta da sette mesi, attese enormi per controlli”. L’Ausl replica: “Non ci sono tempi attesa per esami laboratorio, punti di accesso diretto senza prenotazione”
In una lettera inviata al Corriere di Bologna una cittadina bolognese denuncia attese lunghissime per urinocoltura, emocromo ed ecografia. Ma l'Azienda chiarisce: “Punto ad accesso diretto per il distretto è all’Ospedale Bellaria, aperto dal lunedì al sabato. In ogni caso non risulta residente né assistita da alcun medico di medicina generale, e non risultano a suo nome prenotazioni di esami diagnostici né la partecipazione al Percorso Nascita”.
Emilia Romagna. Terremoto, prorogate anche nel 2016 le esenzioni da ticket
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Terremoto, prorogate anche nel 2016 le esenzioni da ticket
"Non abbandoneremo nessuno finché non sarà ricostruita anche l’ultima abitazione o azienda", hanno affermato gli assessori Costi e Venturi. Dal 2012 sono 2.056.148 le prestazioni erogate gratuitamente nell’area del sisma. Per la prosecuzione degli interventi la Giunta ha previsto un impegno finanziario di 800 mila euro.
Sclerosi Multipla. Quale approccio alla malattia? Intervista a Enrico Montanari
Emilia-Romagna
Sclerosi Multipla. Quale approccio alla malattia? Intervista a Enrico Montanari
Per il direttore UC Neurologia Ospedale di Fidenza, membro della commissione per i farmaci della Sclerosi Multipla dell'Emilia Romagna, questa patologia "va inquadrata caso per caso e valutata sulla base di segni clinici e strumentali. Per questo, un solo parametro sia clinico che di Risonanza, non può essere considerato a se stante e quindi non deve portare a modifiche delle scelte terapeutiche”.
Marco Landucci
Campagna di educazione per l’uso professionale dei disinfettanti, selezionato il progetto della Regione Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Campagna di educazione per l’uso professionale dei disinfettanti, selezionato il progetto della Regione Emilia Romagna
Il progetto dal titolo “Operazione disinfetto corretto” realizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna ha avuto accesso al finanziamento previsto dal bando di 46,4 mln integrati con altri 15 mln.
Emilia Romagna. Concorso straordinario farmacie, dal 10 gennaio si scelgono le sedi
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Concorso straordinario farmacie, dal 10 gennaio si scelgono le sedi
Le sedi da assegnare sono 183, i candidati 3.269 (ecco la graduatoria). Dal 10 al 15 gennaio 2016 saranno formalmente interpellati per esprimere l’ordine di preferenza sulle sedi disponibili. La Regione provvederà poi all’assegnazione definitiva. E la titolarità, anche in caso di partecipazione al concorso in forma associata, sarà riconsciuta a tutti i singoli farmacisti, come stabilito con la delibera 2083 del 14 dicembre 2015.
All’Ospedale di Maggiore due bollini rosa grazie all’ampia offerta di servizi alle donne
Emilia-Romagna
All’Ospedale di Maggiore due bollini rosa grazie all’ampia offerta di servizi alle donne
La rilevazione di Onda ha premiato, inoltre, l’appropriatezza dei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali. Al riconoscimento ha contribuito anche la disponibilità di documentazione informativa multilingue, dei servizi di mediazione culturale e di assistenza sociale, e di diete personalizzate per le pazienti, tanto per ragioni cliniche che religiose.
Stefano A. Inglese
Modena. Nel 2016 Regione investirà 10 milioni all’interno dell’azienda Usl e dell’Ospedale
Emilia-Romagna
Modena. Nel 2016 Regione investirà 10 milioni all’interno dell’azienda Usl e dell’Ospedale
Lo ha annunciato l'assessore alla Salute, Sergio Venturi, nel corso di una conferenza stampa. Per quanto riguarda l'integrazione tra il Policlinico e Baggiovara il percorso partirà a gennaio con diversi step e i primi risultati saranno resi noti al massimo al 30 di giugno del 2016
Mirandola. Un referendum sul futuro dell’ospedale. Ma il quorum i ferma al 44%
Emilia-Romagna
Mirandola. Un referendum sul futuro dell’ospedale. Ma il quorum i ferma al 44%
"Volete voi che l’Amministrazione comunale avvii un percorso partecipativo per valutare la possibilità di rendere nuovamente operativo l’ospedale di Mirandola, come già avveniva prima del sisma 2012?”, chiedeva il referendum. Che però non ha raggiunto la soglia del 50,1% per essere valido. Per i 5 Stelle è stata comunque “una battaglia di civiltà”. Per il Pd, invece, un'iniziativa “inutile e dispendiosa” e basata su un grande equivoco: “Non è un referendum ‘salva-ospedale’”.
Bologna. Al via l’attività del nuovo Polo cardio-toraco-vascolare del Sant’Orsola
Emilia-Romagna
Bologna. Al via l’attività del nuovo Polo cardio-toraco-vascolare del Sant’Orsola
“Una struttura all'avanguardia per il livello delle tecnologie e per l'innovazione organizzativa”, afferma il dg Cavalli. Degenze non suddivise per reparti ma in base alle esigenze di cura dei pazienti. Costo complessivo: 91,3 milioni di euro.
Forlì. Il 19 dicembre concerto di Natale per l’Hospice di Forlimpopoli
Emilia-Romagna
Forlì. Il 19 dicembre concerto di Natale per l’Hospice di Forlimpopoli
Si svolgerà presso l'Abbazia San Mercuriale. Il concerto non prevede il pagamento di un biglietto, ma l’ingresso ad offerta libera che ci consentirà di raccogliere fondi per l’Associazione Amici dell'Hospice. Nell’occasione sarà distribuito materiale informativo sulla prossima stagione musicale 2016.
Bologna. Giornata Scienze Neurologiche dedicata a Pasquale Montagna. Premiata ricercatrice per studio su mutazioni genetiche
Emilia-Romagna
Bologna. Giornata Scienze Neurologiche dedicata a Pasquale Montagna. Premiata ricercatrice per studio su mutazioni genetiche
In apertura dei lavori Pierluigi Nicotera, Direttore Scientifico del Centro nazionale per le Malattie Neurodegenerative di Bonn, ha approfondito la relazione tra fattori genetici, invecchiamento e neurodegenerazione. Il Premio della Fondazione Gino Galletti è andato a Rita J. Louro Guerreiro, che si è distinta con uno studio su alcune mutazioni genetiche associate a un significativo aumento del rischio di malattia di Alzheimer.
Stefano A. Inglese
Emilia Romagna. Riordino ospedaliero, la Giunta approva le linee guida
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Riordino ospedaliero, la Giunta approva le linee guida
Le priorità: integrare ancora di più le discipline Hub&Spoke; ridurre la dotazione dei posti letto; completare la definizione dei bacini di utenza e la concentrazione delle Uoc. Venturi: “In molti settori siamo già negli standard nazionali. Si tratta quindi di interventi non strutturali, ma di un’ulteriore messa a punto di obiettivi già in buona parte raggiunti".
Linee guida radiologia. Venturi (Emilia Romagna): “Non hanno valore clinico, chiederemo deroga applicazione”
Emilia-Romagna
Linee guida radiologia. Venturi (Emilia Romagna): “Non hanno valore clinico, chiederemo deroga applicazione”
L’assessore lo ha annunciato in Consiglio Regionale. Per Venturi si tratta di un documento di "esclusiva valenza organizzativa” che “oltre a prefigurare una situazione di estrema rigidità organizzativa, relegano il proscrittore e il tecnico sanitario di radiologia medica, ad un ruolo secondario e non conforme alle competenze che tali professioni hanno acquisito”.
Emilia Romagna. Bonaccini e Venturi:”Oltre il 90% degli esami e delle visite garantite nei tempi previsti: tra 30 e 60 giorni”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Bonaccini e Venturi:”Oltre il 90% degli esami e delle visite garantite nei tempi previsti: tra 30 e 60 giorni”
Sono i dati, esito del monitoraggio regionale, riportati nel corso di una conferenza stampa dal governatore Stefano Bonaccini e dall'assessore alla Sanità Sergio Venturi. A luglio l'analogo dato si attestava al 73%. "In particolare su Modena, Bologna e Ferrara abbiamo fatto un salto di qualità assolutamente significativo”.
Emilia Romagna. 8 dicembre, i medici di famiglia fanno ponte e i cittadini restano senza assistenza. La denuncia di Foti (Fdi-An)
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. 8 dicembre, i medici di famiglia fanno ponte e i cittadini restano senza assistenza. La denuncia di Foti (Fdi-An)
Il consigliere ha presentato alla Giunta una interrogazione sollecitando una verifica dei disagi subiti nelle diverse province regionali e chiedendo iniziative per “evitare il ripetersi di disagi che, ancora una volta, hanno inopinatamente penalizzato i cittadini”.
Emilia Romagna. Consiglio approva variazione bilancio di 226 mila euro
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Consiglio approva variazione bilancio di 226 mila euro
La variazione, ha spiegato Giorgio Pruccoli, consigliere questore dell’Ufficio di Presidenza, “ si è resa necessaria per trasferire sul bilancio della Giunta le risorse per le spese del personale riguardante il saldo della produttività, il salario accessorio e i premi di risultato della dirigenza dell’Assemblea”.
Vaccini. Federfarma Modena con pediatri e Asl per rompere i tabù generati da cattiva informazione
Emilia-Romagna
Vaccini. Federfarma Modena con pediatri e Asl per rompere i tabù generati da cattiva informazione
I non vaccinatori si informano soprattutto su internet e con passaparola, con il risultato di ottenere informazioni erronee e parziali e che, inoltre, la perdita di memoria su malattie non presenti da anni, ma ancora non debellate, rappresenta un' altra delle ragioni alla base dello scetticismo che si va diffondendo. La realtà più critica si riscontra nel distretto di Carpi.
Emilia Romagna. Arriva l’ok della Giunta: Andrea Rossi designato Dg dell’Azienda Usl di Imola
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Arriva l’ok della Giunta: Andrea Rossi designato Dg dell’Azienda Usl di Imola
Il decreto di nomina sarà firmato dal presidente Stefano Bonaccini dopo l’acquisizione del parere positivo dell’Ufficio di presidenza del Nuovo Circondario Imolese. Rossi in passato ha ricoperto l’incarico di direttore del Distretto e direttore delle attività socio-sanitarie dell’Azienda Usl di Imola, direttore del Presidio ospedaliero di Imola ed è stato direttore sanitario all’Azienda Usl di Ravenna.
Le donne neurochirurgo si riuniscono a Congresso. Carriera ancora in salita
Emilia-Romagna
Le donne neurochirurgo si riuniscono a Congresso. Carriera ancora in salita
Appuntamento l’11 dicembre a Reggio Emilia. Si parlerà di pari opportunità ma anche di aggiornamento in neuroncologia e neurochirurgia. Delitala (Sin): “Le donne neurochirurgo hanno un forte tasso di desistenza e la loro progressione di carriera è più difficoltosa. Peccato, perché l'accuratezza tecnica e la passione per il dettaglio ben si sposano con la nostra specialità”. Il programma
Al via il nuovo Centro di donazione sangue di San Pietro in Casale
Emilia-Romagna
Al via il nuovo Centro di donazione sangue di San Pietro in Casale
Il nuovo centro dispone di due ambulatori, uno medico, riservato alle visite di idoneità alla donazione, ed uno infermieristico, per il controllo della emoglobina. La sala dedicata ai prelievi è dotata di 3 poltrone ergonomiche di ultima generazione, che rendono più semplice e sicuro il prelievo, assicurando al donatore il massimo comfort.
Ecco perché lo psichiatra non può essere responsabile delle azioni commesse dai suoi pazienti
Emilia-Romagna
Ecco perché lo psichiatra non può essere responsabile delle azioni commesse dai suoi pazienti
Gentile Direttore,
suscita particolare apprensione la notizia dell'accusa di omicidio colposo mossa allo psichiatra per un delitto commesso da un paziente in cura ed ospite di una struttura residenziale. Infatti, la procura di Pistoia ha accusato di omicidio colposo lo psichiatra a seguito dell’ assassinio avvenuto il 17 gennaio 2014 in una casa famiglia, dove un paziente uccise il compagno di stanza.
Un fatto molto grave, che insieme all'umana pietà e ad
Pietro Pellegrini
Ex Opg. Pizza (Omceo Bologna) a Lorenzin: “La politica ha vinto la battaglia ideologia, ma scaricando ogni responsabilità sugli psichiatri”
Emilia-Romagna
Ex Opg. Pizza (Omceo Bologna) a Lorenzin: “La politica ha vinto la battaglia ideologia, ma scaricando ogni responsabilità sugli psichiatri”
Il presidente dell’Ordine dei Medici di Bologna interviene in difesa di 41 psichiatri che hanno espresso preoccupazioni per le ricadute professionali del passaggio dagli Opg alle Rems. "Le condizioni cliniche dei pazienti non sono cambiate" ma per un “inaccettabile automatismo giuridico" gli psichiatri rischiano di essere puniti per i delitti commessi dagli internati. Come già accaduto nel 2007.
Regione sigla accordo con Friuli Venezia Giulia e Difesa. Obiettivo: implementare sanità militare
Emilia-Romagna
Regione sigla accordo con Friuli Venezia Giulia e Difesa. Obiettivo: implementare sanità militare
L'accordo è basato su protocolli che intendono garantire al meglio la salute dei militari, sviluppare e rafforzare le sinergie tra il servizio sanitario degli enti militari e i servizi sanitari delle due regioni, migliorare le competenze della sanità militare e, al contempo, ampliare il servizio offerto alla collettività.
Il Veneto non ha ancora le Rems e 14 detenuti psichiatrici restano nell’ex Opg di Reggio Emilia. Ma è polemica su come assisterli
Emilia-Romagna
Il Veneto non ha ancora le Rems e 14 detenuti psichiatrici restano nell’ex Opg di Reggio Emilia. Ma è polemica su come assisterli
Su reclamo dei detenuti veneti, infatti, il magistrato ha deciso che non potendo essere trasferiti alle Rems dovesse essere comunque tolta la vigilanza delle guardie carcerarie. Ma per il Garante delle persone private della libertà personale dell’Emilia-Romagna "si tratta di un carcere e servono misure di sicurezza che non possono essere affidate al personale sanitario, già peraltro insufficiente”.
Emilia Romagna. Riorganizzazione rete ospedaliera, via libera della Commissione Salute. Ma per la Lega c’è il “rischio di chiusura dei reparti”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Riorganizzazione rete ospedaliera, via libera della Commissione Salute. Ma per la Lega c’è il “rischio di chiusura dei reparti”
La riorganizzazione prevede da riduzione da 18.145 posti letto, pubblici e privati accreditati, a 17.330. L’assessore Venturi ha spiegato che “alcuni posti verranno recuperati dai letti in day hospital oncologico, trasformati in poltrone ambulatoriali”. La riduzione “si realizzerà anche in relazione alla riorganizzazione da parte delle Aziende sanitarie dei percorsi clinici”.
Emilia-Romagna. Piccinini (M5S): “La giunta faccia chiarezza sulle nuove regole per la radiologia”
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Piccinini (M5S): “La giunta faccia chiarezza sulle nuove regole per la radiologia”
Presentata un'interrogazione dopo l’entrata in vigore delle Linee guida ministeriali. “Così si va indietro di 50 anni e si cancellano investimenti importanti” dichiara la consigliere regionale pentastellata. “Regione faccia chiarezza”
Emilia Romagna. “Storie di Panda”, i racconti degli infermieri sugli interventi a domicilio
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. “Storie di Panda”, i racconti degli infermieri sugli interventi a domicilio
Otto testimonianze scritte dagli operatori dell'Azienda Usl di Bologna e raccolti in un libro, che sarà presentato domani, 2 dicembre, al Roncati. “La Panda è tra i simboli più evidenti della presenza capillare dell’Azienda Usl di Bologna in tutto il territorio metropolitano”, spiega l’Ausl in una nota che annuncia la presentazione del volume.



