Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Venturi su Giornata mondiale Alzheimer: “La non autosufficienza è una priorità”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Venturi su Giornata mondiale Alzheimer: “La non autosufficienza è una priorità”
Nella regione si stimano circa 70 mila persona malate. Sono state 11mila le nuove diagnosi solo nel 2014. L'assessore regionale alle politiche per la salute sottolinea come "avere na rete di servizi socio-sanitari solida e ricca di molteplici interventi è una garanzia per il nostro welfare perché è capace di legare soggetti e competenze diversi ed è in grado di mettere in campo interventi innovativi".
Imola. “Azienda rifiuta confronto e non rispetta accordi su continuità assistenziale”. Fimmg proclama stato di agitazione
Emilia-Romagna
Imola. “Azienda rifiuta confronto e non rispetta accordi su continuità assistenziale”. Fimmg proclama stato di agitazione
La sezione provinciale di Bologna del sindacato dei medici di famiglia lamenta che l’Azienda “senza confronto ha deciso di ridurre il numero dei medici e ha imposto modalità operative difformi da quelle previste dalla convenzione nazionale”. LA LETTERA
All’Emilia Romagna la guida della Commissione salute della Regioni
Emilia-Romagna
All’Emilia Romagna la guida della Commissione salute della Regioni
"Mettiamo a disposizione della Commissione la nostra esperienza per far sì che le Regioni, nel loro insieme, possano dare concretamente il loro contributo affinché il Servizio sanitario nazionale possa garantire quegli standard di qualità che i cittadini giustamente ci chiedono", così l'assessore Venturi a commento della decisione della Conferenza delle Regioni.
Emilia Romagna. Carlo Salvarani nominato professore straordinario Università Modena e Reggio Emilia
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Carlo Salvarani nominato professore straordinario Università Modena e Reggio Emilia
Per il direttore della Reumatologia del Santa Maria Nuova, importante l'attività di ricerca integrata con quella clinica e i progetti innovativi sulle vasculiti. "nella mia vita professionale ho sempre teso alla ottimale integrazione tra pratica, ricerca ed educazione del paziente, facendo diventare questo il metodo di lavoro della Reumatologia di Reggio Emilia”.
Emilia Romagna. A Comacchio da martedì disattivato il punto di primo intervento
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. A Comacchio da martedì disattivato il punto di primo intervento
Conclusa la stagione estiva. Per urgenze la Regione invita a rivolgersi al 118 oppure recarsi presso i Pronto soccorso dell’Ospedale di Lagosanto o di Cona.
Emilia Romagna. Al via ‘Gins Food’. Obiettivo: mangiare sano anche fuori casa
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Al via ‘Gins Food’. Obiettivo: mangiare sano anche fuori casa
Il progetto rientra nel più ampio “Gins, Gruppi In Salute” e si propone di aumentare la possibilità per chi mangia fuori casi di consumare un pasto che unisce il gusto con la salute. Grazie alla partnership, Ausl, Associazioni di categoria e mondo della ristorazione combineranno le proprie specifiche competenze per offrire ai cesenati che mangiano fuori casa piatti gustosi e salutari, favorendo sane scelte alimentari.
“Biciclette contro il dolore”. Medici, farmacisti, operatori e pazienti in sella contro la sofferenza inutile
Cronache
“Biciclette contro il dolore”. Medici, farmacisti, operatori e pazienti in sella contro la sofferenza inutile
Giunto alla sua terza edizione l’evento che vede insieme medici, farmacisti, terpisti del dolore, operatori sanitari e membri di associazioni di pazienti che ieri si sono presentati al via di Calestano (PR) e sono saliti in sella per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla possibilità (e il diritto) di contrastare efficacemente il dolore cronico.
Fascicolo sanitario elettronico. Dal 15 settembre attivo anche all’Auser Nonantola
Emilia-Romagna
Fascicolo sanitario elettronico. Dal 15 settembre attivo anche all’Auser Nonantola
Un nuovo sportello per la sua attivazione per erogare il servizio che si aggiunge alla rete di sportelli in provincia di Modena
Smettere di fumare. Terapia di gruppo al distretto Valli di Taro e Ceno
Emilia-Romagna
Smettere di fumare. Terapia di gruppo al distretto Valli di Taro e Ceno
Da settembre nel distretto Valli Taro e Ceno una nuova opportunità offerta dal Centro antifumo dell’AUSL. Nel gruppo viene adottato un metodo di intervento educativo-comportamentale, per il potenziamento delle capacità personali del fumatore, con lo scopo di cessare la dipendenza da nicotina.
Emilia Romagna. Sbarca in Commissione Sanità il piano per ridurre le liste d’attesa
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Sbarca in Commissione Sanità il piano per ridurre le liste d’attesa
Le prime tre azioni saranno: la nomina in ogni Ausl del 'Responsabile unitario dell'accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali'; uno strumento informatico di evidenza dell'offerta e delle attese in tempo reale e uno per la valutazione settimanale delle performance; un sistema incentivante e per le Direzioni strategiche e per i responsabili delle aree professionali coinvolte.
Reclutamento degli infermieri militari. Un processo che va governato adeguatamente in modo da prevenire disservizi
Emilia-Romagna
Reclutamento degli infermieri militari. Un processo che va governato adeguatamente in modo da prevenire disservizi
Gentile direttore,
ho letto l'articolo pubblicato su QS il 28 agosto 2015 relativamente al reclutamento dei medici ed infermieri militari in ospedale pubblico. Nell'articolo si evidenzia di una intesa tra il Presidente della Regione Emilia Romagna e il Ministero della Difesa, non ancora firmato, con l'obiettivo di inserire il personale sanitario militare nelle strutture ospedaliere pubbliche dell'Emilia Romagna a causa dell'inattività. Questa esperienza, in futuro, verrà estesa anche sul territorio nazionale.
Credo
Abukar Aweis Mohamed
Emilia Romagna. I militari reclutati nei reparti più a rischio degli ospedali. Al via protocollo tra Regione e Difesa
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. I militari reclutati nei reparti più a rischio degli ospedali. Al via protocollo tra Regione e Difesa
In questo modo verranno mantenute e migliorate le competenze dei professionisti e, in futuro, si penserà a come coinvolgerli nell'organizzazione del servizio sanitario regionale. Ma si tratterà anche di un servizio ulteriore ai cittadini. “In futuro potranno essere impiegati in condizioni estreme, anche sul territorio nazionale”.
Reggio Emilia. Muore bimbo dopo avere ingerito detersivo per lavastoviglie
Cronache
Reggio Emilia. Muore bimbo dopo avere ingerito detersivo per lavastoviglie
Il bimbo, di due anni, era stato portato in ospedale mercoledì dopo che aveva ingerito il prodotto. Il decesso è avvenuto stamani a seguito di "improvvise complicanze cardiache". La direzione dell'ospedale Santa Maria Nuova a disposto approfondimenti per accertare le cause del decesso.
Emilia Romagna. Da Regione 80 mila euro in più per i servizi educativi per l’infanzia
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Da Regione 80 mila euro in più per i servizi educativi per l’infanzia
La Giunta regionale ha approvato il riparto dei fondi destinati ai nidi, ai servizi educativi per l’infanzia e alle scuole dell’infanzia paritarie. Si tratta di 7.250.000 euro destinati ai servizi educativi per i bambini da 0 a 3 anni e 4.100.000 euro destinati ai bambini da 3 a 5 anni accolti nelle scuole dell’infanzia.
Otite e faringotonsillite pediatriche. Le linee guida dell’Emilia Romagna per evitare l’uso improprio di antibiotici
Emilia-Romagna
Otite e faringotonsillite pediatriche. Le linee guida dell’Emilia Romagna per evitare l’uso improprio di antibiotici
Elaborate dall'Agenzia sanitaria e sociale, sono rivolte a pediatri, medici di famiglia, otorinolaringoiatri e medici di Pronto soccorso. L’obiettivo è migliorare approccio terapeutico riducendo anche gli accessi impropri al Pronto soccorso. Le LG sull'Otite e le LG sulla Faringotonsillite.
Ausl Romagna. Ambulatori dei medici di famiglia aperti più ore al giorno
Emilia-Romagna
Ausl Romagna. Ambulatori dei medici di famiglia aperti più ore al giorno
I Nuclei di cure primarie di Rimini stanno andando a regime con aperture di 9 o 10 ore quotidiane. Sono nove quelli già attivi. Entro ottobre ne saranno attivati altri quattro.
Eterologa. Prima gravidanza al Sant’Orsola di Bologna. A settembre una campagna regionale per trovare donatori di gameti
Emilia-Romagna
Eterologa. Prima gravidanza al Sant’Orsola di Bologna. A settembre una campagna regionale per trovare donatori di gameti
Attualmente sono 10 i trattamenti effettuati e 171 le coppie in attesa al Sant’Orsola. La prima gravidanza, giunta alla sesta settimana, è di una coppia provienente da fuori regione. “Ma i donatori sono pochi” e l’Aou annuncia che, insieme alla Regione, “sarà lanciata a settembre una campagna per sensibilizzare coppie e persone potenziali donatori”.
Imola. I numeri del CUP telefonico diventano verdi e gratuiti
Emilia-Romagna
Imola. I numeri del CUP telefonico diventano verdi e gratuiti
Prenotazioni e disdette per il Servizio sanitario nazionale all'800 040606, per la libera professione all'800 131919. I vecchi numeri non sono più collegati al CUP già dal 31 luglio, ma per i prossimi tre mesi le eventuali chiamate attiveranno un risponditore elettronico che fornirà al cittadino i nuovi Numeri Verdi.
Emilia Romagna. Approvato il bilancio preventivo 2015 dell’Ausl Romagna
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Approvato il bilancio preventivo 2015 dell’Ausl Romagna
Il valore della produzione previsto è di 2,23 miliardi di euro, in linea con il dato consuntivo del 2014. Cresce di 16,8 milioni per l’acquisto di farmaci innovativi, di cui 11,5 milioni per gli anti epatite C. Il costo del personale dipendente è di 695 milioni di euro, in crescita di 2,6 milioni rispetto all’anno precedente.
Modena. Imputati sconteranno la pena con lavori socialmente utili in ospedale. L’accordo tra Ausl e Tribunale
Emilia-Romagna
Modena. Imputati sconteranno la pena con lavori socialmente utili in ospedale. L’accordo tra Ausl e Tribunale
L’Azienda sanitaria potrà utilizzare nei propri servizi persone per le quali il giudice decide la sospensione del processo con “messa alla prova”. Rinnovato anche l’accordo relativo alla guida in stato di ebbrezza che consente l'estinzione del reato attraverso lo svolgimento di lavori di pubblica utilità presso gli enti convenzionati con il Tribunale.
Emilia Romagna. Ipasvi: “Nel processo di riorganizzazione sia riconosciuta autonomia e competenze”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Ipasvi: “Nel processo di riorganizzazione sia riconosciuta autonomia e competenze”
Il Coordinamento Regionale dei Collegi Ipasvi della regione interviene sulle proposte di organizzazione aziendale e di ridefinizione del modello organizzativo inerente la struttura di riferimento delle professioni sanitarie. “Sia riconosciuta l'autonomia della linea assistenziale e valorizzato il contributo dei professionisti e degli operatori del comparto per il raggiungimento degli obiettivi aziendali” .
Emilia Romagna. Ausl Reggio Emilia, servizi trasferiti in Casa della salute di Montecchio
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Ausl Reggio Emilia, servizi trasferiti in Casa della salute di Montecchio
Da ieri sono operativi nella nuova sede i seguenti servizi: Direzione del Distretto, Urp, Centro per i disturbi cognitivi, Cure primarie, Servizio infermieristico domiciliare, compresa l’accoglienza infermieristica. I trasferimenti nel nuovo edificio saranno completati entro la metà di settembre.
Emilia Romagna. Pronto il Piano contro le liste di attesa. Entro l’anno attesa massima di 30 giorni per il 90% delle prestazioni e di 60 per quelle strumentali
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Pronto il Piano contro le liste di attesa. Entro l’anno attesa massima di 30 giorni per il 90% delle prestazioni e di 60 per quelle strumentali
Ambulatori aperti il sabato e la domenica in ogni distretto, pagamento del ticket per chi non disdice, blocco della libera professione nel caso di tempi d’attesa fuori controllo. Previsti 10 mln di euro per il reclutamento di professionisti. Il piano illustrato dal presidente Bonaccini e dall'assessore Venturi.
Emilia Romagna. Chirurgia, Sensoli (M5S): “Un unico registro per intramoenia e attività normale”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Chirurgia, Sensoli (M5S): “Un unico registro per intramoenia e attività normale”
La richiesta in una risoluzione indirizzata alla Giunta. L’obiettivo è rendere la libera professione intramuraria “trasparente, soggetta a controllo e vigilanza” e assicurare "un unico tempo di attesa per l'accesso alle prestazioni chirurgiche indipendentemente dalla modalità scelta dall'assistito". LA RISOLUZIONE
Piacenza. Arriva alla Asl la “cartella della gravidanza”. Con tutte le informazioni per mamma e medici
Emilia-Romagna
Piacenza. Arriva alla Asl la “cartella della gravidanza”. Con tutte le informazioni per mamma e medici
La cartella comprende la scheda della gravidanza, dove i professionisti possono registrare i dati clinici e di laboratorio e controllare l’andamento della gestazione e il diario della gravidanza. Una guida che contiene, trimestre dopo trimestre, informazioni sulle visite e gli esami da fare, sulla salute e i diritti della mamma e del neonato.
Emilia Romagna. Sindacati dirigenza medica a Venturi: “No a confronto con chi non c’interpella”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Sindacati dirigenza medica a Venturi: “No a confronto con chi non c’interpella”
I sindacati Anaao-Assomed, Aaroi-Emac, Anpo, Cimo e Cisl Medici denunciano che “non è possibile articolare un confronto su di un argomento cruciale come, ad esempio, quello della ‘gestione delle liste di attesa’, quando lo stesso è prossimo alla deliberazione, noto alle direzioni strategiche, in parte alla stampa, assolutamente sconosciuto e mai discusso con i Sindacati”.
Emilia. Via libera al piano di unificazione degli ospedali modenesi
Emilia-Romagna
Emilia. Via libera al piano di unificazione degli ospedali modenesi
La fusione riguarderà il Policlinico e Baggiovara. L’assessore Venturi: “La piena integrazione gestionale è lo strumento che darà più forza ai grandi ospedali di Modena, e che consentirà di garantire risposte più efficaci ai cittadini”.
Università di Parma e Cnr contro il dolore: siglato il progetto bioelettronica, genomica e nanomedicina personalizzata
Emilia-Romagna
Università di Parma e Cnr contro il dolore: siglato il progetto bioelettronica, genomica e nanomedicina personalizzata
L’intesa punta a costituire a Parma un Centro nazionale congiunto per lo sviluppo e lo studio di materiali, sistemi, dispositivi e tecnologie bioelettroniche innovative con l’implementazione di nanoparticelle e nanosistemi funzionalizzati in applicazioni cliniche personalizzate nella teragnostica e nel controllo del dolore
Osteoporosi. Allarme Siommms in Emilia Romagna: “Forti difformità su diagnosi e trattamento”
Emilia-Romagna
Osteoporosi. Allarme Siommms in Emilia Romagna: “Forti difformità su diagnosi e trattamento”
Il Neridronato, l’unico indicato per l’Osteogenesi Imperfecta, non è menzionato nel prontuario farmaceutico regionale e altri bisfosfonati riconosciuti dalla nota 79 dell'Aifa non sono considerati nei piani terapeutici delle diverse aree vaste. Queste alcune delle criticità denunciate dalla Società Italiana Osteoporosi.
Modena. Paziente aggredisce paziente in clinica accreditata. Gibertoni (M5S): “Verificare responsabilità”
Emilia-Romagna
Modena. Paziente aggredisce paziente in clinica accreditata. Gibertoni (M5S): “Verificare responsabilità”
L’anziano aggressore si sarebbe trovato in uno stato di confusione allucinatoria. Per la consigliera dubbi sul rispetto degli standard regionali di accreditamento e sulla presenza, nella clinica, delle condizioni per la gestione delle emergenze. “Valutare limitazioni alla prassi di far migrare gli anziani dalle strutture pubbliche a quelle private.



