Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nasce la Consulta regionale contro le mafie
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nasce la Consulta regionale contro le mafie
Rafforzamento dell’Osservatorio regionale, istituzione della Consulta regionale per la prevenzione del crimine organizzato e mafioso e per la promozione della cultura della legalità, convocazione di una Conferenza regionale sulla legalità. Queste le principali misure del progetto di legge approvato dall’Assemblea legislativa.
Emilia Romagna. Completata la squadra dei Direttori di distretto dell’Ausl di Bologna
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Completata la squadra dei Direttori di distretto dell’Ausl di Bologna
Tre donne e tre uomini alla guida del territorio. Si tratta di Fabia Franchi (distretto di Casalecchio di Reno) ed Eno Quargnolo ( Porretta Terme), di Gabriele Cavazza (Bologna) e Fausto Trevisani (Pianura Ovest), di Elisabetta Vecchi (San Lazzaro) e Maria Cristina Cocchi (Pianura Est).
Stefano A. Inglese
Emilia Romagna. Commissione Welfare approva delibera per accreditamento strutture socio-sanitarie
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Commissione Welfare approva delibera per accreditamento strutture socio-sanitarie
Dal 1° luglio aumentano le tariffe per “giornata di accoglienza”. Rimandato ai prossimi mesi l’approvazione del sistema di remunerazione per l’accreditamento definitivo in attesa di conoscere il quadro delle risorse disponibili. Le strutture socio-sanitarie accreditate in Emilia Romagna sono in totale 856.
Emilia Romagna. Definite le linee guida per la pet therapy. Al centro la formazione degli operatori
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Definite le linee guida per la pet therapy. Al centro la formazione degli operatori
La terapia è intesa come trattamento di supporto e integrazione delle cure clinico-terapeutiche e si affianca dunque alle terapie della medicina tradizionale. Gli animali indicati nel provvedimento (“specie domestiche in grado di instaurare relazioni sociali con l’uomo”) sono: cane, cavallo, asino, gatto, coniglio.
Emilia Romagna. Sel chiede deroga da standard nazionali per punti nascita montani
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Sel chiede deroga da standard nazionali per punti nascita montani
Emi“Buona parte dei punti nascita situati in zone montane difficilmente possono rientrare negli standard”, affermano i consiglieri Yuri Torri e Igor Taruffi che chiedono di “valutare la possibilità di un progetto pilota di ospedale unico a sedi distaccate" che "grazie a mobilità del personale e flessibilità organizzativa e formativa" possa garantire il parto "vicino alle famiglie”.
Emilia Romagna. Nei consultori 378mila utenti nel 2014, soprattutto italiani. Ma il Pd denuncia criticità su organici e spazi
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nei consultori 378mila utenti nel 2014, soprattutto italiani. Ma il Pd denuncia criticità su organici e spazi
I consultori sono stati al centro di una informativa tenuta ieri in consiglio dall’assessorato alla salute. In Emilia-Romagna si contano 184 consultori distrettuali (230 dieci anni fa), 38 periferici, 36 spazi giovani e 16 spazi donne immigrate. Gli utenti nel 2014 sono stati 304.000 italiani e 74.000 stranieri.
Emilia Romagna. Arriva la cartella della gravidanza ‘Non da sola’ per favorire la continuità assistenziale
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Arriva la cartella della gravidanza ‘Non da sola’ per favorire la continuità assistenziale
La nuova cartella comprende registrazione di dati clinici e di laboratorio, informazioni trimestrali sulle visite e gli esami da fare, indicazioni sulla salute e i diritti della mamma e del neonato. L'assessore Ventuti commenta: “Mettiamo a disposizione delle donne uno strumento omogeneo per dialogare con i professionisti che le seguono, in tutti i punti di assistenza a cui si rivolgono nel percorso della gravidanza e del parto".
Emilia Romagna, a Parma il premio europeo per la cura dell’emofilia
Emilia-Romagna
Emilia Romagna, a Parma il premio europeo per la cura dell’emofilia
La designazione è avvenuta nell’ambito del meeting internazionale “Team Haemophilia Education” tenutosi ad Amsterdam e aperto ai Centri Emofilia di tutta Europa. Il Centro di Parma è stato premiato per aver creato un team di specialisti in varie discipline in grado di offrire una “global care” ai pazienti.
Emilia Romagna. Endocrinologia, premiati quattro ricercatori modenesi
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Endocrinologia, premiati quattro ricercatori modenesi
Si tratta di Daniele Santi, Laura Ricetti, Giulia Brigante, Livio Casarini premiati per gli studi nell'Unità operativa dedicata e nel Laboratorio Unimore. I premi sono stati consegnati durante l’annuale congresso della Società Europea di Endocrinologia tenutosi, quest’anno, a Dublino.
Emilia Romagna. Villa Fiorita, Gibertoni (M5S): “Presunti illeciti su acquisto Asl. Fare chiarezza”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Villa Fiorita, Gibertoni (M5S): “Presunti illeciti su acquisto Asl. Fare chiarezza”
“Spesi oltre 13 milioni per un'operazione il cui obiettivo dichiarato era di eliminare una spesa di 500.000 euro l'anno", denuncia la consigliera, che chiede che “tutti gli atti relativi alla vicenda siano trasmessi alla Procura della Corte dei Conti regionale e alle altre autorità competenti compresa l’autorità garante sugli appalti pubblici".
Emilia Romagna. Migliorano le coperture vaccinali Hpv per tutti gli anni di nascita. Medie più elevate di quelle nazionali
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Migliorano le coperture vaccinali Hpv per tutti gli anni di nascita. Medie più elevate di quelle nazionali
Per le nate nel 1998, l’indice di copertura è stato del 78,3% (76,6% nel 2013, 70,9% media nazionale), per le nate nel 1999 del 76% (73,6% nel 2013, 72,1% media nazionale). E' l'unica regione in cui è stata prevista l’offerta attiva e gratuita alle persone positive al virus dell’HIV.
Emilia Romagna. La Lega contro le Case della Salute. Rancan: “Costose e inefficaci. Utilizzare risorse contro liste attesa”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. La Lega contro le Case della Salute. Rancan: “Costose e inefficaci. Utilizzare risorse contro liste attesa”
Il consigliere ha presentato alla Giunta un’interrogazione per conoscere il “preciso ammontare degli investimenti” per la realizzazione dei due progetti. Per Rancan "meglio concentrare le risorse per garantire livelli di qualità dei servizi, ridurre tempi di attesa ed evitare che gli emiliano-romagnoli debbano andare a curarsi in altre Regioni”.
Manca urgentemente un farmaco. Staffetta Roma-Ferrara salva l’occhio a un paziente
Emilia-Romagna
Manca urgentemente un farmaco. Staffetta Roma-Ferrara salva l’occhio a un paziente
Nelle farmacie italiane non c’era traccia del collirio necessario per la terapia urgente di un paziente dell’Aou di Ferrara. Dopo lunghe ricerche, il farmaco è stato reperito in Vaticano. Per portarlo a Ferrara sono serviti la Centrale Operativa dell’Emergenza Sanitaria, la Polizia Stradale di Ferrara, la Prefettura di Roma, l’ispettorato della Polizia di Stato del Vaticano, la centrale operativa di Trenitalia e la Polizia Ferroviaria di Bologna.
Emilia Romagna. Ok della Commissione Salute ai bilanci 2014 di Ausl e Ao
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Ok della Commissione Salute ai bilanci 2014 di Ausl e Ao
A favore hanno votato Pd e Sel, no di Ln e Fdi, astensione del M5s. I funzionari della Giunta hanno riferito di “consuntivi in equilibrio” e di tempi dei pagamenti per le forniture sanitarie “notevolmente ridotti a 60-70 giorni”.
Emilia Romagna. Anaao contro la Regione: “Basta proclami vuoti. Con i tagli al personale non si riducono le liste d’attesa”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Anaao contro la Regione: “Basta proclami vuoti. Con i tagli al personale non si riducono le liste d’attesa”
I camici bianchi contro i vertici della Regione: “In periodo elettorale, avevano promesso e deliberato lo sblocco delle assunzioni” e ora “ci vengono a dire che i soldi non ci sono e che la stabilizzazione è rinviata”. E poi a Bonaccini e Venturi: “Chi è responsabile del settore non continui a nascondersi”.
Emilia Romagna. Assessorato alla sanità taglia i dirigenti. Nel 2015 risparmi per 1,1 mln
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Assessorato alla sanità taglia i dirigenti. Nel 2015 risparmi per 1,1 mln
Sono 11 i dirigenti in meno dall'inizio della legislatura e ulteriori 11 interromperanno il rapporto con l'assessorato entro la fine dell'anno. Nel 2016 il risparmio salirà a 2,4 mln su base annua. Lo hanno annunciato i tecnici dell'assessorato in una informativa alla commissione regionale Salute e Politiche sociali.
Emilia Romagna. S. Orsola ottiene certificazione internazionale per trapianto Midollo osseo
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. S. Orsola ottiene certificazione internazionale per trapianto Midollo osseo
L’accreditamento JACIE valuta numerosi indicatori, tra cui l’esperienza dei professionisti e la formazione continua, la capacità di lavorare in équipe e i volumi dell’attività. In Emilia Romagna sono 9 le strutture che realizzano trapianti di midollo osseo per adulti. L’Unità operativa diretta da Michele Cavo è la prima a raggiungere questo riconoscimento.
Emilia Romagna. Inaugurati al Bufalini di Cesena i nuovi locali per la Degenza breve chirurgica
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Inaugurati al Bufalini di Cesena i nuovi locali per la Degenza breve chirurgica
Il reparto è stato completamente rinnovato, ristrutturando l’atrio, le undici stanze di degenza in dotazione, uno studio medico, la sala medicazione. I lavori hanno comportato il rifacimento del controsoffitto, delle finiture, degli infissi esterni, dei rivestimenti delle pareti, e la realizzazione di un impianto di climatizzazione.
Emilia Romagna. Ivonne Donegani nuovo direttore del Dipartimento salute mentale Ausl Bologna
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Ivonne Donegani nuovo direttore del Dipartimento salute mentale Ausl Bologna
Laureata in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Psichiatria, Donegani è responsabile del progetto Arte e Salute Mentale. E’ impegnata attivamente nei percorsi di de-istituzionalizzazione, promozione della salute e inclusione sociale, in collaborazione con le Associazioni di familiari e utenti.
Stefano A. Inglese
Emilia Romagna. A Parma un cinema a misura di autismo
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. A Parma un cinema a misura di autismo
Luci in sala non spente del tutto, suoni più bassi del solito e possibilità di girare per la sala durante la proiezione. Questi alcuni degli accorgimenti pensati per facilitare la frequentazione dei cinema da parte dei bambini e ragazzi con autismo. L’iniziativa è della Ausl e del Cinema Edison Solares Fondazione delle Arti.
Ictus cerebrale. “Ascolta il tuo cuore per salvare il tuo cervello”. Torna la campagna di Alice in Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Ictus cerebrale. “Ascolta il tuo cuore per salvare il tuo cervello”. Torna la campagna di Alice in Emilia Romagna
Per il terzo anno consecutivo, la campagna di informazione punta a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione dell’ictus cerebrale. Durante il mese di maggio in cinque città della Regione si svolgeranno attività di sensibilizzazione e screening rivolte alla popolazione sui principali fattori di rischio, come la Fibrillazione Atriale.
Emilia Romagna. Sbarca all’Expo ‘Allattami’, la banca del latte umano donato di Bologna. In due anni raccolti quasi 10mila biberon
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Sbarca all’Expo ‘Allattami’, la banca del latte umano donato di Bologna. In due anni raccolti quasi 10mila biberon
L'esperienza della struttura realizzata dal Sant'Orsola in partnership con Granarolo è stata presentata durante un convegno presso il Padiglione Italia. Le donatrici che hanno aderito al progetto sono state finora 108 e ognuna di loro ha donato il latte eccedente le necessità del proprio bambino in media per più di 3 mesi. Complessivamente sono stati raccolti così 1.195 litri di latte, pari a 9.965 biberon.
Emilia Romagna. Tempi d’attesa troppo lunghi? La Regione: “Assolutamente no. Attenzione a come si leggono i dati”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Tempi d’attesa troppo lunghi? La Regione: “Assolutamente no. Attenzione a come si leggono i dati”
Il Responsabile del Servizio Assistenza Territoriale dell'Emilia Romagna Antonio Brambilla interviene sui dati diffusi ieri dal nostro giornale. "Occorre considerare la mediana o la percentuale di richieste soddisfatte. I giorni massimi di attesa potrebbero essere riferiti a strutture dove operano professionisti altamente qualificati e quindi molto richiesti".
Emilia Romagna. Al via bando per ristrutturazione Policlinico di Modena. Stanzianti più di 20 mln
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Al via bando per ristrutturazione Policlinico di Modena. Stanzianti più di 20 mln
Previsti cinque cantieri. L’aggiudicazione dell’appalto, strutturato in lotti funzionali, è prevista per la fine del 2015. Le imprese potranno scegliere se partecipare a un solo lotto o a più o a tutti i lotti, in funzione delle possibilità. I lavori dovrebbero concludersi per la primavera del 2018.
Emilia Romagna. Danila Valenti nel Consiglio dell’Associazione europea Cure palliative
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Danila Valenti nel Consiglio dell’Associazione europea Cure palliative
Il nuovo Board of Director é composto da 13 rappresentanti provenienti da diversi paesi europei : Belgio, Danimarca, Francia , Finlandia, Germania, Inghilterra, Irlanda, Italia, Olanda, Spagna, Romania. La responsabile della Rete dell'Azienda Usl di Bologna è l’unica italiana.
Emilia Romagna. Per una visita oculistica a Bologna attese anche fino a 700 giorni. Venturi annuncia vertice con i Dg Asl per stroncare liste d’attesa in tutta la regione
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Per una visita oculistica a Bologna attese anche fino a 700 giorni. Venturi annuncia vertice con i Dg Asl per stroncare liste d’attesa in tutta la regione
Lo rivelano i dati pubblicati dalla Regione, relativi alla quarta settimana di gennaio. Le criticità maggiori nel capoluogo regionale ma la situazione è difficile anche nelle altre città. L'assessore garantisce “E' un problema che la Regione ha posto come una delle priorità da affrontare. L'incontro sarà l'occasione per porre le basi e discutere le proposte per ridurre questi tempi".
Emilia Romagna. Casa della Salute Lubiana-S. Lazzaro, siglato protocollo tra Comune e Ausl
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Casa della Salute Lubiana-S. Lazzaro, siglato protocollo tra Comune e Ausl
Il nuovo complesso sorgerà in via XXIV Maggio ed ospiterà servizi socio-sanitari. Qui troverà posto anche il Centro Dialisi con un incremento dei posti letto. Gli oneri per la realizzazione dell'edificio, sulla base dello studio di fattibilità predisposto da Ausl, ammontano a complessivi 4.150.000 euro.
Emilia Romagna. Ecco le linee regionali per l’assistenza farmaceutica in carcere
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Ecco le linee regionali per l’assistenza farmaceutica in carcere
Gli obiettivi: migliorare ulteriormente qualità e sicurezza delle cure rivolte alle persone detenute e uniformare le procedure delle Aziende Usl. A realizzare le linee un Gruppo di lavoro multidisciplinare, composto da professionisti delle Aziende sanitarie, della Regione e degli Istituti penitenziari. IL DOCUMENTO.
Emilia Romagna. I detenuti realizzano due guide su salute e genitorialità in carcere
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. I detenuti realizzano due guide su salute e genitorialità in carcere
Stampati in 3.300 copie e tradotti in 5 lingue, i due opuscoli contengono consigli scritti dai detenuti per i detenuti. A fornire informazioni e indicazioni anche il personale della Ausl di Parma, che ha promosso il progetto insieme all’Amministrazione Penitenziaria. L’opuscolo sulla Salute e quello sulla Genitorialità
Emilia Romagna. Piano anti deficit dell’Asp Bologna: taglio stipendi dirigenti e chiusura contenziosi
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Piano anti deficit dell’Asp Bologna: taglio stipendi dirigenti e chiusura contenziosi
Obiettivo: il pareggio di bilancio nel 2016. Il piano prevede anche l’utilizzo del monte ferie non godute e la razionalizzazione delle sedi non più utili dopo l'unificazione del 'Giovanni XXIII', 'Poveri Vergognosi' e 'Irides' in una Asp unica.



