Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino

Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino

Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Scopo del workshop inaugurale del primo Master di 2° livello “Sicurezza delle cure, governo clinico e gestione del contenzioso” è fornire ai professionisti del risk management gli strumenti più avanzati per affrontare le nuove sfide della gestione del rischio e dei sinistri in sanità. In prima linea, perciò, l’utilizzo dei Big Data; l’integrazione tra mappatura dei rischi e analisi dello storico sinistri; e il rafforzamento della sicurezza informatica. IL PROGRAMMA

Venerdì 11 dicembre 2020 si terrà il workshop inaugurale del primo Master di 2° livello “Sicurezza delle cure, governo clinico e gestione del contenzioso”, organizzato dall'Università di Torino in collaborazione con Sham e Federsanità: una tappa importante per fissare gli standard di qualità nella formazione dei Risk Manager sanitari.

Scopo del Master è fornire ai professionisti del risk management gli strumenti più avanzati per affrontare le nuove sfide della gestione del rischio e dei sinistri in sanità. In prima linea, perciò, l’utilizzo dei Big Data per orientare gli interventi in maniera predittiva; l’integrazione tra mappatura dei rischi e analisi dello storico sinistri; e il rafforzamento della sicurezza informatica che è il prerequisito per garantire la diffusione omogenea della sanità digitale su tutto il territorio nazionale.

Dopo i saluti istituzionali di Francesca Culasso, Direttrice del Dipartimento di Management, di Roberto Ravinale, Direttore Esecutivo di Sham in Italia, e di Tiziana Frittelli, Presidente Nazionale di Federsanità, seguirà l'introduzione di Enrico Sorano Direttore del Master.
 
Poi, con la moderazione del Professor Stefano Cerrato, Ordinario di diritto commerciale, verranno sviluppati i seguenti interventi:
– “Dal rischio non affrontato alla gestione dell'emergenza: aspetti organizzativi, sanitari ed economici” – di Elio Borgonovi, Presidente Centro di ricerche sulla
gestione dell'assistenza sanitaria e sociale (CERGAS)
– “Profili sistemici della responsabilità civile in ambito sanitario” di Guido Alpa Emerito di diritto civile, Università di Roma «La Sapienza»
– “Profili generali della responsabilità amministrativo-contabile in ambito sanitario e le novità della l. 24/2017” di Barbara Pezzilli Magistrato della Corte dei conti, Vice Procuratore Generale Procura del Lazio
 
Le conclusioni saranno affidate a Federico Gelli, firmatario della legge 24/2017 e attuale Coordinatore dell'Unità Sanitaria di Crisi della AUSL Toscana Centro.


 


Teresa Bonacci


Ufficio Stampa Federsanità

10 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms
Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms

La trasformazione digitale della sanità italiana sta accelerando verso sistemi sempre più interoperabili, accessibili e capaci di restituire valore ai professionisti e ai cittadini. In questa traiettoria si inserisce il...

Scandalo Città della Salute di Torino. I conti non tornano, 16 ex manager già rinviati a giudizio e le indagini proseguono   
Scandalo Città della Salute di Torino. I conti non tornano, 16 ex manager già rinviati a giudizio e le indagini proseguono   

Nessuna notizia ufficiale, ma non era del tutto inaspettato lo scandalo sulla Città della Salute di Torino che la stampa locale racconta da settimane. Non era inaspettato perché già l’atto...

Falsi in bilancio e fusioni fantasiose: il processo alla Città della Salute di Torino
Falsi in bilancio e fusioni fantasiose: il processo alla Città della Salute di Torino

Scrivevamo bene qui il 27 maggio scorso sui dubbi palesi del trattamento assicurato dai decisori regionali e aziendali della “Città della Salute”, una delle sedicenti 27 AOU. Emergenti, sin da...