Federsanità

Barriere architettoniche. Un convegno di Federsanità Anci e Fiaba Onlus per i 30 anni della legge 13
Barriere architettoniche. Un convegno di Federsanità Anci e Fiaba Onlus per i 30 anni della legge 13
Federsanità
Barriere architettoniche. Un convegno di Federsanità Anci e Fiaba Onlus per i 30 anni della legge 13
Appuntamento il 19 giugno a Roma. L'evento “Accessibilità, visitabilità, adattabilità: la total quality per la persona con disabilità” servirà per fare il punto sulla Legge 13/1989 che, per i promotori, “è stata sicuramente innovativa, ma non ha prodotto gli effetti sperati”. Durante il convegno sarà affrontata, in particolare, la questione dell’accessibilità, visitabilità e adattabilità delle strutture sanitarie per le persone a ridotta mobilità.
Barriere architettoniche. A Salerno Federsanità e Fiaba celebrano i 30 anni della legge 13 del 1989
Barriere architettoniche. A Salerno Federsanità e Fiaba celebrano i 30 anni della legge 13 del 1989
Federsanità
Barriere architettoniche. A Salerno Federsanità e Fiaba celebrano i 30 anni della legge 13 del 1989
Per assicurare il rispetto delle normative vigenti è stata rilanciata, in un seminario organizzato a Salerno, la funzione determinante dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asl a 30 anni della promulgazione della legge 13/1989. Prossimo appuntamento a Roma il 19 giugno. 
Domenico Della Porta
Nuovo regolamento UE protezione dati. Il 29 maggio seminario al Policlinico Tor Vergata
Nuovo regolamento UE protezione dati. Il 29 maggio seminario al Policlinico Tor Vergata
Federsanità
Nuovo regolamento UE protezione dati. Il 29 maggio seminario al Policlinico Tor Vergata
Durante il seminario esperti del settore faranno  il punto della situazione e analizzeranno i punti cardine del Gdpr, focalizzando l’attenzione sui chiarimenti del Garante, sul nuovo framework nazionale su cybersecurity e data protection e sul rapporto fra sicurezza dei dati, sistema informativo e dispositivi medici. LA LOCANDINA
Reddito di cittadinanza. Arriva la guida di Federsanità Toscana e Anci Toscana
Reddito di cittadinanza. Arriva la guida di Federsanità Toscana e Anci Toscana
Federsanità
Reddito di cittadinanza. Arriva la guida di Federsanità Toscana e Anci Toscana
Il documento si propone come guida e strumento operativo per gli i Comuni, finalizzato a rintracciare e a comprendere le diverse variazioni che il nuovo testo di legge ha apportato rispetto alla produzione normativa precedente, così da fornire una base quanto più possibile oggettiva alle scelte operative, organizzative e di policy che devono essere compiute nei diversi contesti, soprattutto al livello degli ambiti zonali. IL TESTO
Le leve della prevenzione per invecchiare in salute. Al via la campagna di HappyAgeing
Le leve della prevenzione per invecchiare in salute. Al via la campagna di HappyAgeing
Federsanità
Le leve della prevenzione per invecchiare in salute. Al via la campagna di HappyAgeing
Attivare politiche e programmi che tengano conto della salute della fascia di popolazione più anziana, per aggiungere vita agli anni e vivere meglio: è questo uno degli obiettivi che si pone HappyAgeing l’Alleanza per l’invecchiamento attivo che ha attivato una campagna di prevenzione sul territorio, attraverso una vera e propria road map nelle regioni italiane. Se ne discuterà a Milano il prossimo 23 maggio.
Sostenibilità e equo accesso a cure di qualità: dall’ingegneria clinica un contributo prezioso 
Sostenibilità e equo accesso a cure di qualità: dall’ingegneria clinica un contributo prezioso 
Basilicata
Sostenibilità e equo accesso a cure di qualità: dall’ingegneria clinica un contributo prezioso 
Per continuare a garantire quell’equo accesso a cure di qualità è necessario avere il coraggio di cambiare: invertendo la rotta sul finanziamento pubblico del sistema sanitario nazionale, ponendo in essere un’azione di reingegnerizzazione dello stesso e concentrando la propria attenzione sul valore delle componenti che lo costituiscono e degli outcome prodotti. In questa azione di valorizzazione del sistema, una figura preziosa ed un ruolo importante deve essere esercitato dall’ingegneria clinica
Joseph Polimeni
Invecchiare in salute. Rinnovato l’accordo Regione Toscana, Auser, Anci e Federsanità
Invecchiare in salute. Rinnovato l’accordo Regione Toscana, Auser, Anci e Federsanità
Federsanità
Invecchiare in salute. Rinnovato l’accordo Regione Toscana, Auser, Anci e Federsanità
In base all'accordo, Auser si impegna, assieme alla rete dei partners, a favorire la promozione della salute e la prevenzione primaria promuovendo stili di vita sanità e consumi intelligenti ed ecocompatibili, cercando di prevenire l'isolamento a favore dell'inclusione sociale con scambi intergenerazionali che coinvolgano giovani e adulti (di tutte le età).
Legge Gelli e copertura dei rischi. Assicurazioni e Aziende sanitarie non sono la stessa cosa
Legge Gelli e copertura dei rischi. Assicurazioni e Aziende sanitarie non sono la stessa cosa
Federsanità
Legge Gelli e copertura dei rischi. Assicurazioni e Aziende sanitarie non sono la stessa cosa
La scelta operata dalla legge 24 del 2017 di prospettare la istituzione di due distinti “fondi rischi”, unitamente all’attribuzione ad ambedue i fondi del carattere di “impignorabilità”, appare essere il frutto di una discutibile logica, quella cioè della trasposizione - negli assetti giuridico-economici dell’azienda (pubblica e privata) sanitaria - dei medesimi, speciali meccanismi e istituti giuridico-economici tipici della impresa assicurativa
Tiziana Frittelli e Alberto Fiore
Accessibilità. A Salerno il 29 maggio un evento Fiaba-Federsanità a 30 anni dalla legge 13 sulle barriere architettoniche
Accessibilità. A Salerno il 29 maggio un evento Fiaba-Federsanità a 30 anni dalla legge 13 sulle barriere architettoniche
Campania
Accessibilità. A Salerno il 29 maggio un evento Fiaba-Federsanità a 30 anni dalla legge 13 sulle barriere architettoniche
Accessibilità, visitabilita e adattabilità. Questo il tema conduttore dell’incontro al quale parteciperanno rappresntanti delle Istituzioni regionali e di Federsanità. I termini disabilità e barriere architettoniche sono usati nello stesso contesto quando si parla di mobilità e di difficoltà, temporanee o permanenti, che limitino la capacità di movimento di una persona. L'accessibilità rappresenta invece un indice di civiltà per ogni Paese. IL PROGRAMMA
“Metodologie e strumenti per l’integrazione tra servizi sanitari e sociali”. Corso di formazione in 5 giornate al Policlinico Tor Vergata
“Metodologie e strumenti per l’integrazione tra servizi sanitari e sociali”. Corso di formazione in 5 giornate al Policlinico Tor Vergata
Federsanità
“Metodologie e strumenti per l’integrazione tra servizi sanitari e sociali”. Corso di formazione in 5 giornate al Policlinico Tor Vergata
Il progetto formativo di Federsanità Anci Lazio e Asiquas vuole consentire agli operatori sanitari e sociali di acquisire le conoscenze dei modelli e degli strumenti utili per sviluppare una implementazione dei servizi verso un approccio multi professionale, multi disciplinare, multi setting e multi livello, garantendo presa in carico, continuità assistenziale e appropriatezza delle cure. Appuntamento il 13-30 maggio, ed il 5-13-24 giugno. IL PROGRAMMA
Codice degli appalti. Corso di Federsanità al Policlinico di Tor Vergata sulle novità introdotte da decreto sblocca cantieri
Codice degli appalti. Corso di Federsanità al Policlinico di Tor Vergata sulle novità introdotte da decreto sblocca cantieri
Federsanità
Codice degli appalti. Corso di Federsanità al Policlinico di Tor Vergata sulle novità introdotte da decreto sblocca cantieri
Al fine di consentire una formazione aggiornata per i Rup, i Dl e i Dec, alla luce sia della più recente normativa che è stata emanata, appunto, con il decreto 18 aprile 2019, n. 32, sia del Decreto Ministeriale n. 49 - entrato in vigore il 30 maggio 2018 - Federsanità Anci Federazione Lazio ha organizzato un corso di alta formazione, che si terrà l’8 e il 23 maggio 2019 presso il PTV, aula anfiteatro, dalle ore 10.00 alle ore 16.30. 
Il collocamento mirato per i lavoratori con disabilità e quelle Linee guida mai attuate
Il collocamento mirato per i lavoratori con disabilità e quelle Linee guida mai attuate
Federsanità
Il collocamento mirato per i lavoratori con disabilità e quelle Linee guida mai attuate
Non c’è traccia né nel sito del Ministero del Lavoro, né in quello di Superabile dell’INAIL, di questo importante documento, indispensabile per rendere possibile la individuazione del “percorso giusto per il posto aggiustato” da seguire per le persone disabili
Domenico Della Porta
Donazione organi. Nel 2018 sono state 360 quelle di tessuti e 30 di organi. I dati di Federsanità Fvg
Donazione organi. Nel 2018 sono state 360 quelle di tessuti e 30 di organi. I dati di Federsanità Fvg
Federsanità
Donazione organi. Nel 2018 sono state 360 quelle di tessuti e 30 di organi. I dati di Federsanità Fvg
Inoltre, sono oltre 62.000 le dichiarazioni di volontà depositate dai cittadini del Friuli Venezia Giulia al momento del rinnovo della Carta di identità elettronica, possibilità disponibile in 198 dei 215 Comuni della Regione, all’inizio del 2018 erano 12.000. I dati sono stati presentati nel corso di un evento presso la la sede di Anci Friuli Venezia Giulia e Federsanità Anci Fvg.
Grillo coinvolga i sindaci sul Decreto Calabria
Grillo coinvolga i sindaci sul Decreto Calabria
Calabria
Grillo coinvolga i sindaci sul Decreto Calabria
Gentile direttore, domani in Calabria si svolgerà il CdM in cui è stato annunciato il varo del provvedimento straordinario sulla sanità calabrese, già in gestione commissariale da quasi dieci anni. Secondo quanto appreso da notizie giornalistiche che hanno anticipato i contenuti del decreto, si evince che il ruolo dei Comuni viene esautorato rispetto alle funzioni attribuite per legge.   Queste prevedono che: - il Sindaco partecipa alla conferenza dei Sindaci coincidente con il territorio
Giuseppe Varacalli
L’asimmetria attrattiva del regionalismo differenziato: l’imperdibile occasione per ripensare il sistema
L’asimmetria attrattiva del regionalismo differenziato: l’imperdibile occasione per ripensare il sistema
Federsanità
L’asimmetria attrattiva del regionalismo differenziato: l’imperdibile occasione per ripensare il sistema
Le discussioni sul regionalismo differenziato non possono fermarsi agli schieramenti favorevoli e contrari, ma devono procedere parallelamente ad una logica di profonda riforma delle criticità di un sistema che non possiamo permetterci di indebolire e che, quasi all’unanimità (10 regioni su 15, con esclusione delle 5 a statuto speciale), chiede maggiori autonomie per risolvere in casa problemi reali, molti dei quali comuni a tutta la sanità italiana
Tiziana Frittelli
Disabilità. Ecco come la tecnologia può favorire l’inclusione sociale
Disabilità. Ecco come la tecnologia può favorire l’inclusione sociale
Federsanità
Disabilità. Ecco come la tecnologia può favorire l’inclusione sociale
Tre gli ambiti presi in considerazione: il primo riguarda gli obiettivi di sviluppo globali in campo ambientale, economico e sociale, per promuovere i benefici della tecnologia assistita, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione accessibile. Il secondo ambito analizza la riduzione dei rischi in situazione di emergenza. Il terzo ambito è quello della creazione di ambienti di lavoro accessibili e inclusivi. 
Domenico Della Porta
Federsanità Anci Toscana rinnova i suoi organi. Maria Letizia Casani la nuova presidente
Federsanità Anci Toscana rinnova i suoi organi. Maria Letizia Casani la nuova presidente
Federsanità
Federsanità Anci Toscana rinnova i suoi organi. Maria Letizia Casani la nuova presidente
Eletta Vice presidente Vicaria la vicesindaca di Pistoia Anna Maria Celesti, l'altro Vice Presidente è Paolo Morello Marchese, DG dell’Asl Toscana Centro. Hanno aderito all’Associazione: le ASL Toscana Centro, Toscana Nord-Ovest, Toscana Sud Est; e AOU Pisana, Careggi, Meyer; la Fondazione Toscana G. Monasterio.
“Vivere senza barriere”. Federsanità e Fiaba Onlus siglano intesa per abbattere barriere culturali e architettoniche
“Vivere senza barriere”. Federsanità e Fiaba Onlus siglano intesa per abbattere barriere culturali e architettoniche
Federsanità
“Vivere senza barriere”. Federsanità e Fiaba Onlus siglano intesa per abbattere barriere culturali e architettoniche
Obiettivo del Protocollo d’Intesa è quello di promuovere iniziative comuni per l’abbattimento delle barriere culturali e fisiche che impediscono qualità di vita e pari opportunità. Frittelli: “vogliamo stimolare gli organi preposti, e tutte le istituzioni competenti, a rafforzare la vigilanza per garantire l’osservanza della normativa".
Telemedicina. Attivato il Gruppo di studio del Centro Nazionale per la telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali dell’Iss 
Telemedicina. Attivato il Gruppo di studio del Centro Nazionale per la telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali dell’Iss 
Federsanità
Telemedicina. Attivato il Gruppo di studio del Centro Nazionale per la telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali dell’Iss 
Il Gruppo dovrà valutare servizi innovativi che difficilmente possono essere importati da esperienze estere all’interno dei meccanismi di funzionamento del Ssn italiano, sulla base di robusti criteri tecnici, scientificamente validati sulla realtà italiana e adeguati per le strutture sanitarie pubbliche e convenzionate. Ulteriore compito del Gruppo sarà quello di realizzare uno studio esclusivamente italiano, calato nella realtà nazionale.
Gennaro Sosto
Prevenzione di aggressioni e violenze sul lavoro. Una guida dell’Agenzia Europea
Prevenzione di aggressioni e violenze sul lavoro. Una guida dell’Agenzia Europea
Federsanità
Prevenzione di aggressioni e violenze sul lavoro. Una guida dell’Agenzia Europea
Pubblicata dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e Salute sul Lavoro una guida elettronica ad hoc. Adottando il giusto approccio, è possibile prevenire e gestire con efficacia le situazioni lavorative caratterizzate da aggressioni e violenze, afferenti entrambi nei rischi psicosociali e nello stress lavoro-correlato.
Domenico Della Porta
Al via le attività di Federsanità Anci Basilicata
Al via le attività di Federsanità Anci Basilicata
Basilicata
Al via le attività di Federsanità Anci Basilicata
Formalizzata l’adesione a Federsanità Anci delle prime due aziende lucane: si tratta dell’azienda sanitaria di Matera e dell'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs) Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (Crob). Il direttore generale dell'Asm di Matera e commissario di Federsanità, Joseph Polimeni: "Giusta strada per favorire una rivitalizzazione dei servizi di integrazione socio sanitaria sul territorio lucano".
A Tor Vergata due eventi formativi di Federsanità su pubblico impiego e Ccnl comparto sanità
A Tor Vergata due eventi formativi di Federsanità su pubblico impiego e Ccnl comparto sanità
Federsanità
A Tor Vergata due eventi formativi di Federsanità su pubblico impiego e Ccnl comparto sanità
Anche quest’anno Federsanità Anci Lazio, in continuità con le iniziative di successo della scorsa stagione, organizza due nuovi eventi formativi presso il Policlinico Tor Vergata di Roma. Il primo, articolato in due giornate, denominato “Le novità sul Pubblico impiego”, che si terrà il 13 marzo e il 16 maggio. Il secondo, denominato “Il nuovo Ccnl del Comparto Sanità”, che si terrà il 2 aprile.
L’importanza della conoscenza e della condivisione dei dati epidemiologici sullo stato di salute dei cittadini
L’importanza della conoscenza e della condivisione dei dati epidemiologici sullo stato di salute dei cittadini
Federsanità
L’importanza della conoscenza e della condivisione dei dati epidemiologici sullo stato di salute dei cittadini
La Regione Lazio per prevenirne i bisogni assistenziali e offrire le cure migliori, ha elaborato, lo sviluppo del portale denominato www.statosalutelazio.it, che riesce a fornire un quadro sanitario sintetico dei residenti nei distretti e nelle Asl del territorio laziale, arrivando fino al dettaglio dei 378 Comuni presenti. Federsanità Lazio ha deciso di sostenere una iniziativa volta a sviluppare un programma di promozione e diffusione delle informazioni contenute nel sito web regionale
Tiziana Frittelli
Federsanità al fianco di Fnopi nella campagna #Rispettachitiaiuta
Federsanità al fianco di Fnopi nella campagna #Rispettachitiaiuta
Federsanità
Federsanità al fianco di Fnopi nella campagna #Rispettachitiaiuta
La presidente di Federsanità Anci Tiziana Frittelli: "Siamo convinti che partendo dai territori si possa trovare la chiave per risanare questa frattura culturale che si è creata tra cittadini e operatori che lavorano in sanità. È dovere di tutti i professionisti farsi promotori di una nuova cultura della prevenzione degli atti di violenza che parta dal recupero del rapporti sacrale con i pazienti".
Indicatori di benessere. Il ruolo della Vis per integrare gli effetti sulla salute nella valutazione degli impatti di un intervento
Indicatori di benessere. Il ruolo della Vis per integrare gli effetti sulla salute nella valutazione degli impatti di un intervento
Federsanità
Indicatori di benessere. Il ruolo della Vis per integrare gli effetti sulla salute nella valutazione degli impatti di un intervento
La Valutazione di Impatto sulla Salute (Vis) ha come obiettivo di integrare gli effetti sulla salute nelle attività di valutazione degli impatti di un intervento. È quindi uno strumento a supporto dei processi decisionali riguardanti piani, programmi e progetti e interviene prima che questi siano realizzati. Sviluppatasi nel solco della valutazione ambientale (Vas e Via), la Vis condivide approccio, procedure, e metodi con gli altri strumenti di valutazione.
Domenico Della Porta
Le nuove valutazioni dei Lea. I nodi della prevenzione e dell’assistenza distrettuale
Le nuove valutazioni dei Lea. I nodi della prevenzione e dell’assistenza distrettuale
Federsanità
Le nuove valutazioni dei Lea. I nodi della prevenzione e dell’assistenza distrettuale
Senza nuovi investimenti è difficile ipotizzare il miglioramento dell’assistenza distrettuale e della prevenzione, veri snodi di un reale progressivo sistema di miglioramento e sostenibilità. Emerge anche l’inadeguatezza della normativa sui piani di rientro
Tiziana Frittelli
FVG. Riccardi: “Regione pronta al confronto con Federsanità sulla pianificazione sociosanitaria”
FVG. Riccardi: “Regione pronta al confronto con Federsanità sulla pianificazione sociosanitaria”
Federsanità
FVG. Riccardi: “Regione pronta al confronto con Federsanità sulla pianificazione sociosanitaria”
"Federsanità è un soggetto centrale nell'interlocuzione sulla pianificazione sociosanitaria, di fronte a un quadro generale che impone dei cambiamenti partendo dal fatto che le risorse pubbliche non sono illimitate e il mutamento della società, anche in termini di età demografica, configura un futuro in cui la domanda assistenziale registrerà un inevitabile aumento". Così il vice governatore con deleghe alla Salute Riccardi in occasione di un incontro organizzato proprio da Federsanità.
Al via “Sport in Comune” per avvicinare all’attività fisica i bambini fino a 11 anni
Al via “Sport in Comune” per avvicinare all’attività fisica i bambini fino a 11 anni
Campania
Al via “Sport in Comune” per avvicinare all’attività fisica i bambini fino a 11 anni
La terza edizione del programma è stata presentata ieri da Coni Campania, Federsanità Anci Campania, Associazione italiana cultura e sport (Aics). Saranno i docenti dei singoli istituti campani presenti nei 550 comuni della regione a presentare e ad avvicinare i ragazzi all'evento in programma a Napoli e in Campania dal 3 al 14 luglio prossimi.
La crisi, puntuale, dei Pronto soccorso. Come uscirne? Alcune proposte per il Gruppo di lavoro insediato dal ministro Grillo
La crisi, puntuale, dei Pronto soccorso. Come uscirne? Alcune proposte per il Gruppo di lavoro insediato dal ministro Grillo
Federsanità
La crisi, puntuale, dei Pronto soccorso. Come uscirne? Alcune proposte per il Gruppo di lavoro insediato dal ministro Grillo
Una premessa è doverosa: il problema del Ps non nasce quasi mai nel Ps. Sottofinanziamento del sistema sanitario in generale, tagli eccessivi ai posti letto, difficoltà (o impossibilità) ad assumere nuovo personale, sono tutti fattori negativi che si ripercuotono anche sui Ps. Ma qualcosa si può e deve fare. A partire dalla valorizzazione, anche monetaria, di chi lavora in emergenza
Tiziana Frittelli
Il punto sulle iniziative messe in campo per la sicurezza delle cure
Il punto sulle iniziative messe in campo per la sicurezza delle cure
Federsanità
Il punto sulle iniziative messe in campo per la sicurezza delle cure
La Sicurezza delle cure deve rappresentare il fine ultimo da perseguire, intervenendo, oltre che a livello generale, a fianco del professionista, nel particolare. La Raccomandazione elaborata dal Ministero giunge quale importante segnale per gli esercenti la professione sanitaria e, in particolare, per le Società Scientifiche e gli Ordini professionali che hanno il compito di promuovere la diffusione e, soprattutto, l’applicazione delle direttive ministeriali. 
Pasquale Giuseppe Macri'