Federsanità

“Health cities”: l’Italia presenta all’Europa il suo modello
“Health cities”: l’Italia presenta all’Europa il suo modello
Federsanità
“Health cities”: l’Italia presenta all’Europa il suo modello
La salute nelle città è un bene comune e, come tale, va difeso e promosso. Per farlo, Anci, Federsanità, l'Istituto superiore di sanità e Cities changing diabetes, hanno unito le loro forze e messo a punto un manifesto per la realizzazione delle “Health cities”. Il modello delle città del benessere sarà proposto al Parlamento europeo.
Prevenzione cardiovascolare. Il Truck Tour Banca del Cuore parte da Sanremo
Prevenzione cardiovascolare. Il Truck Tour Banca del Cuore parte da Sanremo
Federsanità
Prevenzione cardiovascolare. Il Truck Tour Banca del Cuore parte da Sanremo
La campagna nazionale di prevenzione cardiovascolare per la lotta all'infarto e alle aritmie minacciose, promossa dal Settore Operativo Autonomo “Banca del Cuore” della Fondazione per il Tuo cuore - Onlus di Anmco - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di Federsanità Anci, toccherà in tutto 30 città italiane in 8 mesi. I cittadini potranno qui effettuare screening gratuiti.
La digitalizzazione sostenibile di Federsanità Anci 
La digitalizzazione sostenibile di Federsanità Anci 
Federsanità
La digitalizzazione sostenibile di Federsanità Anci 
Nella mia esperienza di direzione ho deciso di intraprendere un percorso di digitalizzazione dei reparti, rendendomi disponibile alla sperimentazione di un innovativo software realizzato da Federsanità ANCI per la prescrizione e la somministrazione dei farmaci su base giornaliera. Dalla riduzione degli errori al risparmio di tempo: ecco i risultati.
Annapaola Santaroni
Conservazione digitale della cartella clinica: anche i dati personali vanno protetti dalle infezioni virali
Conservazione digitale della cartella clinica: anche i dati personali vanno protetti dalle infezioni virali
Federsanità
Conservazione digitale della cartella clinica: anche i dati personali vanno protetti dalle infezioni virali
Sulla carta (è il caso di dirlo) è tutto pronto: decreti attuativi, linee guida per la presentazione dei piani di progetto regionali, specifiche tecniche per l’interoperabilità tra i sistemi. Ad oggi, però, il Fascicolo Sanitario Elettronico è operativo soltanto in sette regioni: nelle altre si continua a produrre carta, a mettersi in coda agli sportelli, a sostenere costi di magazzino e di movimentazione.
Donazione di organi e carta di identità. In Umbria 22.661 mila dichiarazioni di volontà in 4 anni
Donazione di organi e carta di identità. In Umbria 22.661 mila dichiarazioni di volontà in 4 anni
Federsanità
Donazione di organi e carta di identità. In Umbria 22.661 mila dichiarazioni di volontà in 4 anni
L’assessore Barberini ha presentato i risultati del progetto “Una Scelta in Comune” che oggi coinvolte 65 Comuni e presto sarà attivato anche nei restanti 27. “Raccolte in 4 anni più del quadruplo delle dichiarazioni di volontà raccolte nelle Asl in circa 17 anni, e oltre il 90% sono di consenso alla donazione”. IL PROGETTO
L’Ausl Toscana Sud-Est aderisce al progetto europeo STOPandGO
L’Ausl Toscana Sud-Est aderisce al progetto europeo STOPandGO
Federsanità
L’Ausl Toscana Sud-Est aderisce al progetto europeo STOPandGO
L’Azienda testerà e validerà il Modello di riferimento EST, proposto da STOPandGO, per l’acquisto di servizi sanitari e sociali potenziati dalle tecnologie digitali che consentano di attuare modelli assistenziali innovativi primariamente in favore dell’invecchiamento sano e attivo.
Valentina Albano
La sicurezza dei pazienti dev’essere gestita in modo globale
La sicurezza dei pazienti dev’essere gestita in modo globale
Federsanità
La sicurezza dei pazienti dev’essere gestita in modo globale
La gestione del rischio è divenuta una componente fondamentale della Clinical governance: obiettivo di tutti gli operatori è quello di conoscere, identificare e saper affrontare i rischi in sanità. Da qui la concretizzazione di un modello sistemico ed univoco la cui peculiarità è quella di essere un modello aperto che consente il confronto con tutti gli altri attraverso una certificazione esterna.
Anna Paola Santaroni
Premio Federsanità Anci “Il coraggio di agire”. Ecco i quattro vincitori della IV edizione
Premio Federsanità Anci “Il coraggio di agire”. Ecco i quattro vincitori della IV edizione
Federsanità
Premio Federsanità Anci “Il coraggio di agire”. Ecco i quattro vincitori della IV edizione
A ricevere il riconoscimento per il lavoro svolto al fine di costruire un Ssn sostenibile e di qualità sono stati Domenico Mantoan, Direttore Area Sanità e Sociale Regione Veneto), Francesca Bottalico Assessore Welfare del Comune di Bari, Luca Barberini, Assessore alla Salute dell’Umbria e Alessandro Marini, Dg dell’ASUR Marche.
Ma siamo sicuri che le mega Asl siano la soluzione di tutti i mali? 
Ma siamo sicuri che le mega Asl siano la soluzione di tutti i mali? 
Federsanità
Ma siamo sicuri che le mega Asl siano la soluzione di tutti i mali? 
La sanità italiana sta lentamente cambiando pelle. Ma non c’è dubbio che nel breve periodo i macroaccorpamenti costino di più e costituiscano un impegno organizzativo che non può essere delegato alla sola direzione strategica della Asl accorpante. Servono professionalità molto elevate, che non si improvvisano e sono impensabili senza un grande investimento tecnologico e di risorse umane
Tiziana Frittelli (Federsanita')
Gestione del rischio in ambito sanitario: si consolida il Modello Sistemico di Federsanità Anci
Gestione del rischio in ambito sanitario: si consolida il Modello Sistemico di Federsanità Anci
Federsanità
Gestione del rischio in ambito sanitario: si consolida il Modello Sistemico di Federsanità Anci
XI Forum Risk Management in Sanità a Firenze: presentazione del Modello, esteso al III livello, e consegna della certificazione di II livello all’A.O. S.G. Moscati di Avellino. VAI AL MODELLO
Mariangela Contenti
Del Favero (Federsanità): “In sanità non si tratta più solo di efficientamento. Siamo di fronte a un vero cambio di sistema”
Del Favero (Federsanità): “In sanità non si tratta più solo di efficientamento. Siamo di fronte a un vero cambio di sistema”
Federsanità
Del Favero (Federsanità): “In sanità non si tratta più solo di efficientamento. Siamo di fronte a un vero cambio di sistema”
Le parole del presidente della Federazione durante l'Assemblea nazionale dei Direttori generali al Forum Risk. Stiamo assistendo ad una riforma che, di fatto, parte da una trasformazione delle aziende sanitarie in aziende di dimensioni enormi o addirittura regionali. L’esempio della Sardegna è solo l’ultimo in ordine di tempo. 
Angelo Lino Del Favero (Federsanità Anci)
Prevenzione dei rischi: Roma, Bologna e Torino vincono il Premio Sham-Federsanità ANCI
Prevenzione dei rischi: Roma, Bologna e Torino vincono il Premio Sham-Federsanità ANCI
Federsanità
Prevenzione dei rischi: Roma, Bologna e Torino vincono il Premio Sham-Federsanità ANCI
I riconoscimenti sono stati consegnati alle 3 strutture prime classificate durante il Forum Risk Management di Firenze
Federsanità Anci e Assobiomedica siglano accordo per la gestione proattiva delle cronicità
Federsanità Anci e Assobiomedica siglano accordo per la gestione proattiva delle cronicità
Federsanità
Federsanità Anci e Assobiomedica siglano accordo per la gestione proattiva delle cronicità
Presentato al Forum Risk Management un progetto pilota in 10 Asl che prevede la creazione di reti cliniche integrate, modello innovativo per governare le cronicità dei pazienti. “Verranno individuati, all’interno di ciascuna Aggregazione Funzionale Territoriale (AFT) dei medici di medicina generale, esperti in una data patologia cronica che interagiranno sia con i singoli medici di medicina generale che con gli specialisti”
Perché attaccare Luigi Marroni della Consip?
Perché attaccare Luigi Marroni della Consip?
Federsanità
Perché attaccare Luigi Marroni della Consip?
Gentile direttore, a Milena Gabbanelli va dato il merito di aver riscoperto il giornalismo d’inchiesta ed a casa mia è quasi un idolo e quindi ho pensato molto se scrivere queste poche righe, ma Luigi Marroni è una persona che stimo e quindi lo faccio.   Lo scorso lunedì Report in uno dei suoi servizi di inchiesta si è interrogato sulla scelta di Marroni come amministratore delegato di Consip, ponendo l’accento sui criteri
Enzo Chilelli (Federsanita' Anci)
Recupero crediti in sanità: ecco le novità
Recupero crediti in sanità: ecco le novità
Federsanità
Recupero crediti in sanità: ecco le novità
La Sanità Digitale può fare la differenza. Federsanità Anci, ad esempio, punta su un processo di telefonate non presidiate e su un’App, al fine di ricordare al cittadino di verificare la situazione debitoria e saldare il dovuto direttamente via smartphone. Uno strumento in più per gli assistiti che ottimizza anche i processi amministrativi interni. Ticket PayBack, questo il nome della soluzione.
Al via ‘Amatrici-AMA’. Quando la solidarietà passa dal gusto
Al via ‘Amatrici-AMA’. Quando la solidarietà passa dal gusto
Federsanità
Al via ‘Amatrici-AMA’. Quando la solidarietà passa dal gusto
Al via l'iniziativa per la raccolta fondi. Oltre 100 aziende di distribuzione coinvolte. Ogni distributore coinvolgerà almeno una decina di ristoranti dove gli italiani potranno gustare una buona amatriciana e allo stesso tempo offrire il loro libero contributo a sostegno della ricostruzione del borgo.
Responsabilità professionale sanitaria: indennizzo o risarcimento?
Responsabilità professionale sanitaria: indennizzo o risarcimento?
Federsanità
Responsabilità professionale sanitaria: indennizzo o risarcimento?
L’Italia è il paese nel quale si paga il più alto risarcimento del danno alla persona. Non possiamo permetterci che sul Fondo SSN, istituzionalmente destinato alle cure di un Paese sempre più anziano e sempre più bisognoso di cure, si paghino i risarcimenti per danni non patrimoniali più alti d’Europa, a carico di medici e strutture che producono sanità  tra i livelli più alti al mondo
Tiziana Frittelli
Vaccini. Da Federsanità Anci iniziative di sensibilizzazione in tutte le Asl e Comuni
Vaccini. Da Federsanità Anci iniziative di sensibilizzazione in tutte le Asl e Comuni
Federsanità
Vaccini. Da Federsanità Anci iniziative di sensibilizzazione in tutte le Asl e Comuni
E’ partita lo scorso 3 novembre nella Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila la vaccinazione per la protezione contro l'influenza stagionale, che durerà fino al 31 dicembre, e sarà completamente gratuita. Nel corso degli incontri si è richiamata l'attenzione sulle scorrette informazioni che sono divulgate sul web e sui social network e che, senza nessuna evidenza scientifica, parlano della pericolosità addirittura letale dei vaccini.
Federsanità Anci: “Con scomparsa Veronesi viene meno un punto di riferimento per il Ssn”
Federsanità Anci: “Con scomparsa Veronesi viene meno un punto di riferimento per il Ssn”
Federsanità
Federsanità Anci: “Con scomparsa Veronesi viene meno un punto di riferimento per il Ssn”
La Federazione commenta la scomparsa dell’oncologo Umberto Veronesi: “Si è contraddistinto per la sua capacità di guardare sempre al futuro con fiducia e razionalità, lasciando alla comunità scientifica italiana e internazionale un patrimonio di grande valore”.
Dalla prenotazione delle visite alla gestione del personale. Da Federsanità Anci un mondo di App e servizi digitali
Dalla prenotazione delle visite alla gestione del personale. Da Federsanità Anci un mondo di App e servizi digitali
Federsanità
Dalla prenotazione delle visite alla gestione del personale. Da Federsanità Anci un mondo di App e servizi digitali
Obiettivo della Federazione quello di promuovere l’empowerment del paziente, semplificare il contatto Cittadino-Azienda sanitaria, favorire l’inclusione sociale. Non solo APP, ma tante canalità (voce, chat, sms, mail, social, …) attivabili su un’unica piattaforma tecnologica per comunicare da qualunque luogo, in qualunque momento, con qualunque device. IL CATALOGO DEI SERVIZI
Hiv. Da Federsanità il Libro Bianco per una migliore prevenzione e gestione della patologia
Hiv. Da Federsanità il Libro Bianco per una migliore prevenzione e gestione della patologia
Federsanità
Hiv. Da Federsanità il Libro Bianco per una migliore prevenzione e gestione della patologia
A Roma, presso l’Istituto Superiore di Sanità, i risultati del lavoro svolto dall’Atelier Federsanità Anci in collaborazione con la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) che ha approfondito il tema dei modelli organizzativi che si sono sviluppati nel nostro Ssn per quanto riguarda il trattamento dell’Hiv. IL LIBRO BIANCO
Risk management. Al via il 25 novembre corso perfezionamento alla Luiss Business School di Roma con Federsanità Anci
Risk management. Al via il 25 novembre corso perfezionamento alla Luiss Business School di Roma con Federsanità Anci
Federsanità
Risk management. Al via il 25 novembre corso perfezionamento alla Luiss Business School di Roma con Federsanità Anci
Tra i destinatari vi sono i professionisti che operano nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere e i giovani  che hanno interesse in questo settore e che vogliono acquisire conoscenze e strumenti per la gestione del rischio in sanità. LA BROCHURE DEL CORSO
Responsabilità professionale. Frittelli (Federsanità): “Testo migliorato al Senato. Ma molto dipenderà da efficacia decreti”
Responsabilità professionale. Frittelli (Federsanità): “Testo migliorato al Senato. Ma molto dipenderà da efficacia decreti”
Federsanità
Responsabilità professionale. Frittelli (Federsanità): “Testo migliorato al Senato. Ma molto dipenderà da efficacia decreti”
Tra le note critiche la predisposizione di una relazione semetrale consuntiva sugli eventi avversi verificatisi nelle strutture. In un arco di tempo così limitato, con una istruttoria sommaria si potrebbe pregiudicare il diritto di difesa. Quanto alle tabelle per la determinazione dell'entità del danno biologico risarcibile si dovrà attendere il completamento del ddl concorrenza. Bene la consegna della documentazione sanitaria entro sette giorni.
Tiziana Frittelli
Standard ospedalieri. Dopo un anno di rodaggio il decreto ha bisogno di un ‘tagliando’
Standard ospedalieri. Dopo un anno di rodaggio il decreto ha bisogno di un ‘tagliando’
Federsanità
Standard ospedalieri. Dopo un anno di rodaggio il decreto ha bisogno di un ‘tagliando’
Questo in sintesi il messaggio emerso da un convegno organizzato da Federsanità Anci oggi a Roma. Tra gli spunti e le proposte (su cui la Federazione predisporrà un documento per il Governo), la definizione di standard minimi di popolazione per Asl e Distretti, potenziamento Piano esiti, superamento posti letto come indicatore base. Ma soprattutto la richiesta forte è quella di standard anche per il territorio.
L.F.
Malattie rare. Al via bando Iss e Federsanità per integrare aspetti sanitari e sociali
Malattie rare. Al via bando Iss e Federsanità per integrare aspetti sanitari e sociali
Federsanità
Malattie rare. Al via bando Iss e Federsanità per integrare aspetti sanitari e sociali
L'accordo si prefigge di promuovere la conoscenza, la comunicazione e l’interazione dei soggetti e dei percorsi della Rete Nazionale Malattie Rare, in un’ottica di integrazione di aspetti sanitari e sociali. L'intenzione è quella di coinvolgere, molteplici soggetti in percorsi formativi destinati a personale di sportelli informativi di Asl e Comuni, pazienti con malattia rara e loro caregiver, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta.
Comunicare la salute. Al via il 22 novembre corso di aggiornamento per i giornalisti del settore
Comunicare la salute. Al via il 22 novembre corso di aggiornamento per i giornalisti del settore
Federsanità
Comunicare la salute. Al via il 22 novembre corso di aggiornamento per i giornalisti del settore
Il corso, gratuito, è organizzato da Federsanità ANCI insieme all’Eaci (European Association on Consumer Information, Gruppo di Specializzazione della FNSI) ed è accreditato tramite l’Ordine dei Giornalisti del Lazio per un totale di 8 crediti. Per le iscrizioni è sufficiente cercare all'interno della piattaforma Sigef l'evento tra quelli inseriti nel mese di novembre.
Standard ospedalieri. Le prime riflessioni ad un anno dall’emanazione. Il 19 ottobre il convegno Federsanità Anci
Standard ospedalieri. Le prime riflessioni ad un anno dall’emanazione. Il 19 ottobre il convegno Federsanità Anci
Federsanità
Standard ospedalieri. Le prime riflessioni ad un anno dall’emanazione. Il 19 ottobre il convegno Federsanità Anci
L’evento si terrà a Roma presso l’Auditorium del Ministero della Salute in Lungotevere Ripa, 1. Obiettivo “fare il punto tra criticità ed opportunità colte nell’applicazione per meglio capire se e come il disegno contenuto nel DM 70 possa finalizzarsi in una razionalizzazione scevra da conflitti”.
Sanità transfrontaliera. Del Favero (Federsanità Anci): “Friuli Venezia Giulia e Veneto garanzia per i turisti stranieri”
Sanità transfrontaliera. Del Favero (Federsanità Anci): “Friuli Venezia Giulia e Veneto garanzia per i turisti stranieri”
Federsanità
Sanità transfrontaliera. Del Favero (Federsanità Anci): “Friuli Venezia Giulia e Veneto garanzia per i turisti stranieri”
Da Lignano Sabbiadoro le proposte di Federsanità ANCI FVG e Veneto insieme alle Regioni. Interventi dell’europarlamentare De Monte, del presidente del Consiglio regionale FVG, Iacop e dell’assessore alla Salute FVG, Telesca.
Piemonte. A Torino convegno sulla governance farmaceutica
Piemonte. A Torino convegno sulla governance farmaceutica
Federsanità
Piemonte. A Torino convegno sulla governance farmaceutica
L’appuntamento il 10 ottobre prossimo al Centro Congressi Lingotto, nell’ambito del convegno organizzato da Federsanità Anci Piemonte incboraone con la società scientifica Drugs&Health Piemonte sarà presentato il "Rapporto sui costi assistenziali e sui Pdta delle patologie più rilevanti ". IL PROGRAMMA
Prevenzione dei rischi. Boom di partecipazione al Premio Sham-Federsanità Anci
Prevenzione dei rischi. Boom di partecipazione al Premio Sham-Federsanità Anci
Federsanità
Prevenzione dei rischi. Boom di partecipazione al Premio Sham-Federsanità Anci
In tutto 12 regioni coinvolte e 39 progetti ricevuti. Per il Direttore Generale di Federsanità Anci, Enzo Chilelli: "Il nostro obiettivo principale è quello di sostenere azioni comuni e utili a creare un 'sistema' di gestione del rischio clinico a tutela della salute. Prima fra tutte l’attuazione e lo sviluppo, su scala nazionale, del Modello sistemico di gestione del rischio nelle aziende sanitarie targato Federsanità Anci".