Federsanità

Nelle aree interne del Paese si gioca la vera sfida della casa come primo luogo di cura
Nelle aree interne del Paese si gioca la vera sfida della casa come primo luogo di cura
Campania
Nelle aree interne del Paese si gioca la vera sfida della casa come primo luogo di cura
Gentile Direttore,il tema è dibattuto e sempre più centrale nella politica sociosanitaria nazionale, regionale e locale. Una vera, grande e inequivocabile questione che deve veder impegnata la programmazione socio-sanitaria e politica nella ricerca di modelli che garantiscano l’equità della salute e una migliore vivibilità per i cittadini ricostruendo sistemi di sanità di prossimità, utili a garantire i livelli di assistenza di base, in territori dove lo spopolamento e la desertificazione
Gennaro Sosto 
Stati Generali della Salute e Sicurezza. Federsanità e Fnomceo indicano un percorso contro le aggressioni in sanità
Stati Generali della Salute e Sicurezza. Federsanità e Fnomceo indicano un percorso contro le aggressioni in sanità
Federsanità
Stati Generali della Salute e Sicurezza. Federsanità e Fnomceo indicano un percorso contro le aggressioni in sanità
Incremento di personale sanitario addetto alle emergenze, maggiori tutele assicurative e giuridiche, più forze dell’ordine nei pronto soccorso: questo ed altro nella ricetta proposta alla Camera al termine della tre giorni della prima edizione organizzata dalla Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle Condizioni di Lavoro.
Domenico Della Porta
Integrazione. L’Osservatorio Federsanità – Agenas fa tappa in Emilia Romagna
Integrazione. L’Osservatorio Federsanità – Agenas fa tappa in Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Integrazione. L’Osservatorio Federsanità – Agenas fa tappa in Emilia Romagna
Il Laboratorio dell'Emilia Romagna è nato dalla stretta cooperazione tra Osservatorio, il Comune di Bologna e Asuk di Bologna con l'obiettivo di creare un’occasione per la discussione e il confronto delle competente sui temi dell’integrazione, a partire dalle esperienze più significative presenti nei diversi contesti territoriali e in relazione alle azioni di riforma in corso nelle diverse aree sanitarie, sociosanitarie e socioassistenziali.
Da Brescia alla Campania, torna l’obbligo di mascherina in diversi ospedali. Federsanità: “Vaccinarsi contro Covid e influenza”
Da Brescia alla Campania, torna l’obbligo di mascherina in diversi ospedali. Federsanità: “Vaccinarsi contro Covid e influenza”
Federsanità
Da Brescia alla Campania, torna l’obbligo di mascherina in diversi ospedali. Federsanità: “Vaccinarsi contro Covid e influenza”
Dal primo luglio era scaduto, in vista dell'inverno in alcune realtà è arrivata la decisione dei direttori sanitari. Il presidente di Federsanità Anci, Fabrizio d'Alba: "Serve vaccinarsi: aderire alle campagne che tutte le regioni stanno mettendo in atto per mettersi al sicuro. E questo soprattutto per gli anziani, le categorie fragili e le persone con sistemi immunitari compromessi".
Pnrr e riforma assistenza territoriale. Da Anci e Federsanità Sicilia azioni congiunte per la tutela dell’equo accesso alle cure
Pnrr e riforma assistenza territoriale. Da Anci e Federsanità Sicilia azioni congiunte per la tutela dell’equo accesso alle cure
Federsanità
Pnrr e riforma assistenza territoriale. Da Anci e Federsanità Sicilia azioni congiunte per la tutela dell’equo accesso alle cure
Le “reti” vanno costruite per poter far funzionare l’intero sistema ed anche la governance delle aziende sanitarie deve essere messa in condizione di assumersi le proprie responsabilità secondo scelte dettate dalla capacità manageriale e non da condizionamenti di natura politica. La riforma è un’opportunità che non può fallire. In questo contesto Anci Sicilia e Federsanità Anci Sicilia ritengono indispensabile avviare in tutta la Regione un'attività di monitoraggio.
Emergenza anziani. Federsanità: “Nel 2043 ben 5,8 milioni di persone sole saranno over 65, crescita del 42% in 20 anni”
Emergenza anziani. Federsanità: “Nel 2043 ben 5,8 milioni di persone sole saranno over 65, crescita del 42% in 20 anni”
Federsanità
Emergenza anziani. Federsanità: “Nel 2043 ben 5,8 milioni di persone sole saranno over 65, crescita del 42% in 20 anni”
Ad evidenziarlo Giovanni Iacono, vice presidente vicario di Federsanità, nel corso degli Stati generali dell’Invecchiamento attivo organizzati, a Roma, dall’Alleanza Happy Ageing. "
Cresce il progetto di coooperazione tra Federsanità Piemonte, Veneto, FVG e Anci Salute Lombardia   
Cresce il progetto di coooperazione tra Federsanità Piemonte, Veneto, FVG e Anci Salute Lombardia   
Federsanità
Cresce il progetto di coooperazione tra Federsanità Piemonte, Veneto, FVG e Anci Salute Lombardia   
L’Ausl di Bologna e l’Usl Valle d’Aosta sono le nuove firmatarie dell’accordo tra le Federazioni regionali di Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Anci Lombardia Salute. L’accordo prevede la sinergia e la condivisione di progetti formativi e di confronto per tutte le federazioni associate alla Confederazione nazionale e alle aziende sanitarie non associate che vorranno prendervi parte.
Toscana. Presentato il Dipartimento di Medicina Legale e Tutela Diritti in Sanità
Toscana. Presentato il Dipartimento di Medicina Legale e Tutela Diritti in Sanità
Federsanità
Toscana. Presentato il Dipartimento di Medicina Legale e Tutela Diritti in Sanità
Mercoledì 11 settembre, a Siena, è stato presentato il nuovo Dipartimento di Medicina Legale e Tutela Diritti in Sanità della Azienda USL Toscana Sudest diretto da Pasquale Giuseppe Macrì, che nasce dall’unione dell’Area Dipartimentale Promozione ed Etica della Salute diretta da Vittoria Doretti e dall’Area Dipartimentale della Medicina Legale e gestione della responsabilità professionale, ove gli obiettivi comuni delle due Aree dipartimentali, in termini di tutela della salute, dei diritti
Pasquale Macrì e Lorenzo Menozzi
Integrazione socio sanitaria. Federsanità, in Veneto quinta tappa dell’osservatorio nazionale 
Integrazione socio sanitaria. Federsanità, in Veneto quinta tappa dell’osservatorio nazionale 
Federsanità
Integrazione socio sanitaria. Federsanità, in Veneto quinta tappa dell’osservatorio nazionale 
Dopo Piemonte, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Marche i Laboratori arrivano in Veneto per mettere in dialogo la governance della salute con la dimensione territoriale. Il Presidente d’Alba: “L’approfondimento itinerante sui territori regionali dimostra quanto le esperienze di assistenza e cure di prossimità debbano essere il punto di partenza per un reale cambiamento del Servizio sanitario pubblico”
Insediato “Comitato di attuazione” dell’accordo di cooperazione tra Federsanità Anci di tre Regioni e Anci Salute Lombardia
Insediato “Comitato di attuazione” dell’accordo di cooperazione tra Federsanità Anci di tre Regioni e Anci Salute Lombardia
Federsanità
Insediato “Comitato di attuazione” dell’accordo di cooperazione tra Federsanità Anci di tre Regioni e Anci Salute Lombardia
L’obiettivo dell’accordo è lo sviluppo e la cooperazione in diverse aree tematiche legate alla sanità e al sociosanitario, aree di interesse comune con le Anci regionali con le quali si realizza una collaborazione sempre più stretta. All’unanimità sono stati eletti Presidente del Comitato Carlo Picco e Vicepresidente Sara Santagostino, delegato Anci Lombardia.
Aree interne. Federsanità all’Intergruppo parlamentare presenta il modello “Botteghe della Comunità”
Aree interne. Federsanità all’Intergruppo parlamentare presenta il modello “Botteghe della Comunità”
Federsanità
Aree interne. Federsanità all’Intergruppo parlamentare presenta il modello “Botteghe della Comunità”
Il modello prevede la realizzazione di uno spazio, messo a disposizione da ognuno dei 29 Comuni, che funzionerà da "spoke" multispecialistico della Casa della Comunità, dell’Ospedale di Comunità e dei Distretti. Alla tecnologia è poi deputato il ruolo di elemento favorente per la condivisione delle informazioni tra professionisti, della stratificazione della popolazione, in maniera da avere la storia clinica del paziente per un corretto orientamento nel percorso di cura.
Nasce Federsanità Anci Sardegna: “Contribuiremo allo sviluppo della medicina di prossimità”
Nasce Federsanità Anci Sardegna: “Contribuiremo allo sviluppo della medicina di prossimità”
Federsanità
Nasce Federsanità Anci Sardegna: “Contribuiremo allo sviluppo della medicina di prossimità”
L’atto costitutivo è stato sottoscritto due mesi fa a Olbia. Federsanità Anci Sardegna è stata presentata oggi a Cagliari. Annunciati gli obbiettivi: su tutti, lo sviluppo della medicina di prossimità, grazie alle più moderne tecnologie, attraverso la coprogettazione tra aziende sanitarie e sindaci. Alla presidenza, il direttore generale della Asl di Nuoro, Paolo Cannas.
Federsanità. Eletto il nuovo ufficio di presidenza
Federsanità. Eletto il nuovo ufficio di presidenza
Federsanità
Federsanità. Eletto il nuovo ufficio di presidenza
Giovanni Iacono (Assessore Comune di Ragusa) e Gennaro Sosto (Dg ASL Salerno) i due vicepresidenti vicari. Luigi Carlo Bottaro (Dg Asl3 Genova), Manuel Petruccioli (Sindaco di Giano dell'Umbria) e Antonio Graziano (Dg Asp Cosenza) i vicepresidenti.
Sicilia. D’Alba (Federsanità): “Auguri ai nuovi direttori generali chiamati alla valorizzazione della sanità territoriale”
Sicilia. D’Alba (Federsanità): “Auguri ai nuovi direttori generali chiamati alla valorizzazione della sanità territoriale”
Federsanità
Sicilia. D’Alba (Federsanità): “Auguri ai nuovi direttori generali chiamati alla valorizzazione della sanità territoriale”
"Siamo all'avvio di una stagione di riforme e Federsanità sarà un interlocutore attento e proattivo per l'analisi delle criticità, con una particolare attenzione al tema delle disuguaglianze e dell’accesso appropriato, sostenibile e semplificato alle cure per tutti. Siamo disponibili a lavorare congiuntamente nella convinzione che la strada da percorrere debba essere orientata alla realizzazione del welfare di comunità".
Federsanità Nazionale. Fabrizio d’Alba è il nuovo presidente
Federsanità Nazionale. Fabrizio d’Alba è il nuovo presidente
Federsanità
Federsanità Nazionale. Fabrizio d’Alba è il nuovo presidente
Il Dg del Policlinico Umberto I di Roma è stato eletto oggi dall’Assemblea nazionale della Federazione di Asl e Ospedali. “Abbiamo di fronte a noi anni fondamentali per il nostro SSN e, più in generale, per il modello di welfare del nostro Paese”. LA MOZIONE PROGRAMMATICA
Nasce Federsanità Anci Sardegna. A presiederla è Paolo Cannas
Nasce Federsanità Anci Sardegna. A presiederla è Paolo Cannas
Federsanità
Nasce Federsanità Anci Sardegna. A presiederla è Paolo Cannas
Il neo presidente Paolo Cannas, direttore generale della Asl di Nuoro: "Saremo uno strumento tecnico a disposizione dei decisori politici con l’obiettivo di sviluppare la medicina di prossimità. Avvieremo insieme ai sindaci tutte quelle linee strategiche necessarie per avvicinare la sanità al domicilio del paziente. Useremo strumenti tecnologici avanzati per superare la carenza di medici. Lavoreremo per promuovere la prevenzione e i sani stili di vita".
Federsanità, l’11 giugno Assemblea riunita per eleggere il nuovo presidente 
Federsanità, l’11 giugno Assemblea riunita per eleggere il nuovo presidente 
Federsanità
Federsanità, l’11 giugno Assemblea riunita per eleggere il nuovo presidente 
La prossima assemblea elettiva rappresenta un’occasione preziosissima per ragionare su quanto realizzato fino ad oggi nonché la migliore occasione di confronto per tracciare insieme le coordinate del prossimo futuro che vedono nei sistemi territoriali il campo principale in cui sarà possibile dare risposta alla complessità dei bisogni di salute
Giovanni Iacono
Le Federsanità del Nord e Anci Salute Lombardia siglano accordo di collaborazione
Le Federsanità del Nord e Anci Salute Lombardia siglano accordo di collaborazione
Federsanità
Le Federsanità del Nord e Anci Salute Lombardia siglano accordo di collaborazione
L’obiettivo è lo sviluppo e la cooperazione in diverse aree tematiche legate alla sanità e al socio sanitario. Iacono (Federsanità Nazionale): “Questi accordi arricchiscono la Federazione nazionale e sono funzionali per portare pratiche positive anche nelle altre Federazioni e sviluppare esperienze e progettualità in ambito socio sanitario”
Claudio Risso
La sanità di Umbria e Marche a confronto
La sanità di Umbria e Marche a confronto
Federsanità
La sanità di Umbria e Marche a confronto
Una due giorni organizzata da Federsanità Anci Umbria e Federsanità Nazionale a Perugia per un focus sulle aree interne. Tra gli ospiti ci saranno il Ministro della salute Orazio Schillaci, il vicepresidente vicario Federsanità Nazionale Giovanni Iacono, i senatori Francesco Zaffini, Guido Castelli e Elena Leonardi.
Osservatorio integrazione sociosanitaria: censite 100 significative buone pratiche nelle prime 8 regioni. Nel 2024 a termine la mappatura nazionale
Osservatorio integrazione sociosanitaria: censite 100 significative buone pratiche nelle prime 8 regioni. Nel 2024 a termine la mappatura nazionale
Federsanità
Osservatorio integrazione sociosanitaria: censite 100 significative buone pratiche nelle prime 8 regioni. Nel 2024 a termine la mappatura nazionale
Censite dall’Osservatorio promosso da Federsanità, in convenzione con Agenas. Dalla presa in carico dei più fragili alle esperienze dei centri antiviolenza, dalle azioni di comunicazione e formazione fino alle attività di supporto per la salute mentale, dai servizi di assistenza domiciliare alle iniziative per il benessere delle comunità locali.
Federsanità Calabria e Regione promuovono le buone pratiche  
Federsanità Calabria e Regione promuovono le buone pratiche  
Calabria
Federsanità Calabria e Regione promuovono le buone pratiche  
Una giornata di lavoro per raccontare la sanità pubblica regionale e le buone pratiche messe in campo da Asp e Ao. Per Federsanità Anci Calabria un confronto “necessario, non solo per scambiare fra gli addetti ai lavori conoscenze ed esperienze, ma anche per far emergere e veicolare ai cittadini l'importante innovazione culturale, il cambio di passo, la volontà di umanizzazione della sanità e di realizzare una sanità territoriale che si prenda cura di tutti”.
Tre riforme, un nuovo orizzonte
Tre riforme, un nuovo orizzonte
Federsanità
Tre riforme, un nuovo orizzonte
Dopo la concertazione in Conferenza unificata del Decreto in materia di persone anziane l’iter di elaborazione delle riforme potrà dirsi sostanzialmente completato, e ci consegnerà le grandi direttrici che segneranno per i prossimi anni l’evoluzione dei sistemi sanitari e sociosanitari territoriali. Unire le tre riforme nella loro attuazione materiale, fare di questa integrazione il motore della innovazione dei sistemi territoriali di cura e assistenza, aprire porte e finestre alla spinta della promozione della salute e dei progetti di vita
Tiziana Frittelli e Michelangelo Caiolfa
Consip e Federsanità siglano accordo di collaborazione in materia di servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali
Consip e Federsanità siglano accordo di collaborazione in materia di servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali
Federsanità
Consip e Federsanità siglano accordo di collaborazione in materia di servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali
Tra gli obiettivi dell’accordo vi sono: analisi dati e valutazioni prospettiche su spesa e tecnologie sanitarie; studi e ricerche per acquisizioni di tecnologie innovative, anche attraverso nuovi modelli organizzativi; iniziative congiunte di diffusione di buone pratiche.
Integrazione socio sanitaria. Terza tappa a Ancora del tour dell’Osservatorio Federsanità Anci e Agenas
Integrazione socio sanitaria. Terza tappa a Ancora del tour dell’Osservatorio Federsanità Anci e Agenas
Federsanità
Integrazione socio sanitaria. Terza tappa a Ancora del tour dell’Osservatorio Federsanità Anci e Agenas
L’Inrca di Ancona ha promosso la terza stazione regionale di confronto e discussione con il focus sullo sviluppo dell’integrazione socio sanitaria del paziente anziano. L’assessore Saltamartini: “Punti Salute e progetti di longevità attiva per una popolazione che invecchi bene”.
Sicurezza ospedali. Per garantirla si cambino le procedure di finanziamento in conto capitale
Sicurezza ospedali. Per garantirla si cambino le procedure di finanziamento in conto capitale
Federsanità
Sicurezza ospedali. Per garantirla si cambino le procedure di finanziamento in conto capitale
Dobbiamo guardare all’Ospedale non solo nella prospettiva della realizzazione di nuove strutture, ma di quella, assai più frequente, d’interventi di riqualificazione e riadattamento dell’esistente, che, certamente, data la rilevante entità, non possono essere sostenuti con spese in conto corrente. In via immediata, appare improcrastinabile una rivisitazione delle procedure relative ai finanziamenti di cui all’articolo 20 della legge 67/1988, per liberare rapidamente risorse
Tiziana Frittelli
Oblio oncologico. Federsanità plaude al Ddl: “Punto fermo nei diritti al futuro dei pazienti”   
Oblio oncologico. Federsanità plaude al Ddl: “Punto fermo nei diritti al futuro dei pazienti”   
Federsanità
Oblio oncologico. Federsanità plaude al Ddl: “Punto fermo nei diritti al futuro dei pazienti”   
Per la presidente Fritelli il ddl “segna il superamento di uno stigma sociale ed è un ulteriore passo in avanti rispetto ad una riforma integrale della rete di servizi di assistenza sul territorio, soprattutto per i più fragili”.
Quanto abbiamo imparato dal Covid? Le riflessioni al Laboratorio Lombardia sanità e territorio
Quanto abbiamo imparato dal Covid? Le riflessioni al Laboratorio Lombardia sanità e territorio
Federsanità
Quanto abbiamo imparato dal Covid? Le riflessioni al Laboratorio Lombardia sanità e territorio
Promosso nell’ambito del progetto Osservatorio delle Buone Pratiche di Integrazione Sociosanitaria di Agenas, il Laboratorio sarà guidato da Anci Lombardia Salute/Anci Lombardia, con lo scopo di portare avanti una costante contaminazione tra territori e regioni, indispensabile per innescare un meccanismo di scambio di conoscenze ed esperienze paritetico e solidale, non ispirato da uno spirito competitivo ma collaborativo.
Calabria. Federsanità Anci: “Anche su Aso e Ao rffetti positivi del nuovo corso Occhiuto”
Calabria. Federsanità Anci: “Anche su Aso e Ao rffetti positivi del nuovo corso Occhiuto”
Calabria
Calabria. Federsanità Anci: “Anche su Aso e Ao rffetti positivi del nuovo corso Occhiuto”
Federsanità Calabria evidenzia alcuni importanti risultati ottenuti sotto la Giunta Occhiuto, dall'Asp di Cosenza che dopo ben 8 anni ha un bilancio di previsione, quello per il 2024, approvato anche dal collegio sindacale agli investimenti con acquisti di beni sanitari, dal taglio degli oneri finanziari per 2,1milioni di euro fino al migliore posizionalemento delle Asp e Ao calabresi nel contesto dell’offerta sanitaria
Federsanità Anci Lazio promuove “Riflessioni sulle quattro responsabilità del personale sanitario” 
Federsanità Anci Lazio promuove “Riflessioni sulle quattro responsabilità del personale sanitario” 
Federsanità
Federsanità Anci Lazio promuove “Riflessioni sulle quattro responsabilità del personale sanitario” 
Un convegno per affrontare i quattro diversi livelli di responsabilità (disciplinare, civile, penale e amministrativo-contabile), analizzando anche la casistica vagliata dalle Magistrature. Obiettivo, spiega Federsanità Anci Lazio, “è sensibilizzare il personale sanitario sulle proprie responsabilità professionali ma, nel contempo, rassicurare gli operatori, sapendo che l'ars medica è assai complessa e che la Magistratura non perseguita”. IL PROGRAMMA
Integrazione sociosanitaria. Federsanità: cambio di rotta per fare fronte alle multicronicità, alle non autosufficienze e alle fragilità sociali
Integrazione sociosanitaria. Federsanità: cambio di rotta per fare fronte alle multicronicità, alle non autosufficienze e alle fragilità sociali
Federsanità
Integrazione sociosanitaria. Federsanità: cambio di rotta per fare fronte alle multicronicità, alle non autosufficienze e alle fragilità sociali
Nel corso del Forum Risk management di Arezzo 2023 una sessione tematica dedicata alle attività dell’Osservatorio dell’integrazione sociosanitaria Federsanità Anci e Agenas per costruire le coordinate del nuovo welfare di comunità. Federsanità: sanità e sociale alleati per un SSN in evoluzione