Federsanità
Lazio. Chilelli (Federsanità Anci): “La nomina di Panella e la scarsa informazione dei 5 Stelle”
Federsanità
Lazio. Chilelli (Federsanità Anci): “La nomina di Panella e la scarsa informazione dei 5 Stelle”
Le persone vengono individuate sulla base di capacità ed esperienza e a volte le affermazioni di chi ha messo in discussione la nomina vanno sempre accompagnate da un minimo di informazione e documentazione certa e non su sentito dire. Questo è quello che ci si aspetterebbe da chi si propone per trasparenza, conoscenza e modernità
Enzo Chilelli
Responsabilità professionale e diritto di rivalsa. Più dubbi che certezze nelle nuove norme
Federsanità
Responsabilità professionale e diritto di rivalsa. Più dubbi che certezze nelle nuove norme
Non sembra infatti risolutiva la previsione contenuta nel ddl approvato dalla Commissione Affari Sociali della Camera, in base al quale, in caso di esercizio dell'azione presso la Corte dei Conti, diverrebbe improcedibile la domanda di rivalsa della struttura sanitaria verso il professionista dipendente
Tiziana Frittelli
Lazio. Vincenzo Panella nuovo Direttore generale Salute e Politiche sociali della Regione. Degrassi commissario alla RMB
Federsanità
Lazio. Vincenzo Panella nuovo Direttore generale Salute e Politiche sociali della Regione. Degrassi commissario alla RMB
L’ex DG dell’Asl Roma D è il nuovo Direttore della neo direzione generale scaturita dall’unificazione delle precedenti direzioni che si occupavano di sanità e politiche sociali, abolite con la delibera del 17 settembre scorso. Medico, 59 anni, si è formato come manager sanitario alla Bocconi. Le congratulazione di Federsanità Anci. A Degrassi anche l'attuazione dell'unificazione con la RM C.
Federsanità premia il procurement innovativo in sanità
Federsanità
Federsanità premia il procurement innovativo in sanità
Istituito per riconoscere il merito di chi, amministrando la cosa pubblica, si è distinto per capacità gestionali e attaccamento alla benessere comune. La premiazione si è svolta a Roma nel corso dell'Esecutivo di fine anno alla presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Riconoscimenti all'Azienda sanitaria Alto Adige, all'Ausl della Romagna e all'Ao Niguarda Ca' Granda.
Sicilia. Chilelli (Federsanità): “Piano aziendale ragusano sfugge ad ogni logica”
Federsanità
Sicilia. Chilelli (Federsanità): “Piano aziendale ragusano sfugge ad ogni logica”
Niente numeri, niente sostanza, come dimostra anche l'assegnazione dei dipartimenti, delle strutture complesse, del tutto priva di motivazioni. Nel piano non sono indicati dati di attività, dati epidemiologici, dati economici, quantitativi, qualitativi, strutturali ed ambientali che dovrebbero essere alla base di qualsiasi scelta.Senza considerare, infine, che la collocazione di alcune Strutture Complesse di alta specialità appaiono “disperse” nel territorio provinciale.
Enzo Chilelli
Bambini e malattie croniche. No alla loro “ghettizzazione” a scuola
Federsanità
Bambini e malattie croniche. No alla loro “ghettizzazione” a scuola
E' quanto potrebbe accadere se passasse la proposta della burocrazia del Miur che vorrebbe inserire i bambini con malattie croniche nell'area dell'handicap e dei Bisogni Educativi Speciali. Allargare la schiera delle persone che hanno bisogni educativi speciali con bambini che questo bisogno non ce l'hanno significa ghettizzare questi ultimi e “annacquare” il peso delle vere necessità, dei veri “bisogni speciali”
Enzo Chilelli
Beni e servizi. Federsanità e Consip siglano intesa per collaborazione nell’analisi della domanda
Federsanità
Beni e servizi. Federsanità e Consip siglano intesa per collaborazione nell’analisi della domanda
L’iniziativa è finalizzata a progettare iniziative di acquisto in ambito sanitario sempre più rispondenti ai fabbisogni delle amministrazioni. La collaborazione, prevede anche la condivisione di conoscenze ed esperienze tecnologiche, operative ed organizzative, con lo scopo di individuare e diffondere le best practice in tema di procurement sanitario.
Stabilità. Bene il monitoraggio degli ospedali “in rosso”. Ma il Piano di rientro deve durare almeno 5 anni per non scaricarne gli effetti a danno dei cittadini
Federsanità
Stabilità. Bene il monitoraggio degli ospedali “in rosso”. Ma il Piano di rientro deve durare almeno 5 anni per non scaricarne gli effetti a danno dei cittadini
L’esperienza dei piani di rientro regionali, di durata triennale, prorogati di tre anni in tre anni, ha ampiamente dimostrato che un’azione di rientro dal deficit, per essere davvero efficace, va programmata ab initio, con una durata temporale adeguata, per non essere scaricata, in termine di mal funzionamento del sistema, sui cittadini. le riserve di Federsanità Anci e Fiaso in un documento inviato a Governo e Parlamento
Tiziana Frittelli
Farmaci orfani e malattie rare. Esperti ed Istituzioni fanno il punto della situazione
Federsanità
Farmaci orfani e malattie rare. Esperti ed Istituzioni fanno il punto della situazione
Si è svolto questa mattina presso la biblioteca Spadolini del Senato il workshop sul tema organizzato da Federsanità-Anci e da Motore Sanità. Le malattie rare rappresentano una sfida che coinvolge i sistemi sanitari di tutti i paesi. L’aggiornamento della lista delle malattie rare in Italia e in Europa, il finanziamento dei farmaci orfani e la revisione del sistema di incentivi sono temi aperti sui quali si continuano a cercare soluzioni sostenibili.
Gestione del rischio. Federsanità Anci lancia il ‘Modello italiano’. Già sperimentato in 92 strutture ospedaliere
Federsanità
Gestione del rischio. Federsanità Anci lancia il ‘Modello italiano’. Già sperimentato in 92 strutture ospedaliere
“La seconda fase del progetto prevede la costruzione di una casa più grande nella Fondazione Sicurezza in Sanità e con il plausibile intervento dell’Istituto Superiore di Sanità come ente certificatore”, ha spiegato Angelo Lino Del Favero. Il modello è una struttura scalabile ed incrementale, caratterizzato da approccio formativo e non consulenziale ed è studiato per essere implementato.
Procurement Pubblico. Progetto Stop&Go: Arsan avvia consultazione per soluzioni che facilitino scambio di informazioni
Federsanità
Procurement Pubblico. Progetto Stop&Go: Arsan avvia consultazione per soluzioni che facilitino scambio di informazioni
Scopo del progetto è contribuire allo sviluppo del Procurement Pubblico di Innovazione, attraverso la realizzazione di linee guida europee (European Specification Template – EST), con un focus all'acquisizione di servizi per l'assistenza agli anziani, potenziati dalle tecnologie digitali ed abilitanti l'attuazione di modelli assistenziali innovativi.
Malattie Rare. Osservatorio nazionale di Federsanità Anci. “Mettere in rete i Centri di riferimento e coinvolgere direttamente le Aziende Sanitarie”
Federsanità
Malattie Rare. Osservatorio nazionale di Federsanità Anci. “Mettere in rete i Centri di riferimento e coinvolgere direttamente le Aziende Sanitarie”
L'Osservatorio, gunto alla seconda annualità, evidenzia l'importanza di individuare le figure professionali che devono alimentare il flusso informativo e le modalità e fasi in cui farlo. Atro vettore per migliorare il sistema risiede nell'implementazione di attività formative, già previste dal PNMR ma ancora poco standardizzate sia in termini di contenuti, che di destinatari, come anche in termini di responsabilità (regionale o aziendale). IL RAPPORTO.
Presentazione del Secondo Rapporto sui Modelli Organizzativi e Gestionali delle Reti di Assistenza ai Malati Rari
Federsanità
Presentazione del Secondo Rapporto sui Modelli Organizzativi e Gestionali delle Reti di Assistenza ai Malati Rari
Il lavoro attraverso il quale Federsanità Anci e il Gruppo Recordati, con la sua controllata Orphan Europe, hanno voluto affrontare il tema delle malattie rare all'interno delle Aziende sanitarie del Servizio sanitario nazionale, verrà presentato il prossimo 3 novembre a Roma presso la Sala Zuccari del Senato.
Vaccini. Al via campagna di HappyAgeing. L’obiettivo è prevenire le oltre 6mila morti evitabili per influenza e polmoniti
Federsanità
Vaccini. Al via campagna di HappyAgeing. L’obiettivo è prevenire le oltre 6mila morti evitabili per influenza e polmoniti
“Vacci, vacci a vaccinarti” è lo slogan dell’iniziativa rivolta in particolare agli over 65. Questa la categoria più esposta: una vera emergenza visto che entro il 2050 il 28,6% della popolazione europea, quasi un cittadino su tre, avrà superato questa soglia di età.
Il procurement pubblico per promuovere soluzioni innovative in sanità. Workshop il 21 ottobre all’Iss
Federsanità
Il procurement pubblico per promuovere soluzioni innovative in sanità. Workshop il 21 ottobre all’Iss
L'iniziativa è promossa da Federsanità Anci e dal Cnr. Obiettivi principali del workshop sono incrementare la conoscenza sulle politiche comunitarie di promozione del procurement d’innovazione in ambito sanitario e implememtare le conoscenze sugli strumenti di supporto al procurement d’innovazione nell’ambito del programma di ricerca Horizon 2020.
Innovazione, procurement e fondi strutturali: le Aziende Sanitarie possono attuare modelli più sostenibili di gestione della salute
Federsanità
Innovazione, procurement e fondi strutturali: le Aziende Sanitarie possono attuare modelli più sostenibili di gestione della salute
Se ne parlerà il prossimo 21 ottobre presso l’Istituto Superiore di Sanità in un evento organizzato da Federsanità Anci con i partner del progetto europeo STOPandGO. Obiettivo: approfondire opportunità e criticità degli acquisti pubblici come driver di innovazione. IL PROGRAMMA
Risk managment. Arriva la certificazione “esterna”: Federsanità e Agenas presentano nuovo modello di gestione
Federsanità
Risk managment. Arriva la certificazione “esterna”: Federsanità e Agenas presentano nuovo modello di gestione
Il Modello, strutturato secondo i canoni della qualità, prevede un’implementazione che nasce da una fotografia del rischio su base soggettiva ed oggettiva e la possibilità che i risultati raggiunti siano certificabili da terzi. Frittelli (Tor Vergata): “Da diminuzione eventi avversi deve corrispondere una diminuzione del contenzioso che consente all’azienda di negoziare premi più vantaggiosi con le compagnie assicurative”.
Benessere ambientale. L’importanza dell’incrocio tra dati di diversa origine. Il focus nel convegno di Federsanità Anci
Federsanità
Benessere ambientale. L’importanza dell’incrocio tra dati di diversa origine. Il focus nel convegno di Federsanità Anci
L’ambiente può influire in vari modi sulla salute. Può favorire la circolazione di agenti patogeni e altri fattori, come i pollini e altri allergeni, che colpiscono la popolazione suscettibile. Ma anche per mezzo di fattori non biologici, come contaminanti chimici e fisici. Sono alcuni degli spunti emersi a Roma il 9 e 10 ottobre le “IX Giornate Mediche dell’Ambiente”, organizzate da Federsanità Anci e dall'Associazione Medici per l'Ambiente - Isde Italia.
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: l’evoluzione normativa
Federsanità
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: l’evoluzione normativa
Se ne è parlato questa mattina a Roma in un convegno organizzato Federsanità Anci in collaborazione con Policlinico Tor Vergata, Siais, Fare e Ordine degli Ingegneri. Nel corso dell'incontro è stata illustrata la normativa grazie alla quale si potranno mettere in sicurezza le aziende sanitarie, garantendo al contempo i vertici apicali delle aziende stesse di concentrarsi, in tempo di spending review, sui temi della programmazione.
Giornate italiane mediche dell’ambiente. Appuntamento a Roma il 9 e 10 ottobre
Federsanità
Giornate italiane mediche dell’ambiente. Appuntamento a Roma il 9 e 10 ottobre
L’evento, organizzato da Federsanità Anci e dall’Associazione medici per l’ambiente – Isde Italia, affronterà temi quali la gestione sostenibile dei rifiuti urbani, l’utilizzo di pesticidi e la sostenibilità dell’ambiente abitato e della mobilità.
Rischio clinico. La necessità di riposizionare il paziente al centro
Federsanità
Rischio clinico. La necessità di riposizionare il paziente al centro
La strada da seguire non è quella di far diminuire le richieste di risarcimento ma di far diminuire il rischio dei pazienti di subire danni. Riflessioni sul report Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente della Toscana
Enzo Chilelli
Dati clinici e privacy: quando il fenomeno è sommerso
Federsanità
Dati clinici e privacy: quando il fenomeno è sommerso
Pochi sanno che alcune aziende che producono stimolatori per l’attività cardiaca raccolgono i dati che questi registrano e li trasmettono a sistemi collocati presso l’azienda produttrice. Ancora più emblematico è il caso della diabetologia dove il sistema oggi più diffuso è di un soggetto privato che, insieme ad una società scientifica, gestisce di fatto i dati di milioni di pazienti. Quanto è a norma questo trattamento dati?
Enzo Chilelli
Sanità digitale. Presentata la Fondazione Nu.Sa., il progetto di Federsanità Anci e Fimmg per intregrare le cure primarie con la rete dei servizi sanitari
Federsanità
Sanità digitale. Presentata la Fondazione Nu.Sa., il progetto di Federsanità Anci e Fimmg per intregrare le cure primarie con la rete dei servizi sanitari
L'obiettivo è realizzare la più grande rete sanitaria nazionale, mediante la condivisione dei dati inerenti la realtà della sanità ospedaliera e di distretto con quella della medicina generale per attuare un sistema avanzato di integrazione sociosanitaria a livello istituzionale, gestionale e professionale. Del Favero: “Gestione dati fondamentale per governo patologie croniche”. Milillo: “Ict strada da intraprendere per sostenibilità sistema”. MANIFESTO NU.SA.
Federsanità Anci e Fimmg presentano il manifesto del progetto NUSA, un nuovo modello di sanità in rete
Federsanità
Federsanità Anci e Fimmg presentano il manifesto del progetto NUSA, un nuovo modello di sanità in rete
Nel corso del Convegno “l’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza, privacy”, in programma il 24 settembre, la Fondazione NU.SA. (Nuvola per la Sanità) presenterà il proprio Manifesto programmatico per la realizzazione di un modello di sanità in rete, più equa e sostenibile
Evitare tagli lineari? Investiamo sui responsabili della gestione dei contratti di acquisto
Federsanità
Evitare tagli lineari? Investiamo sui responsabili della gestione dei contratti di acquisto
La centralizzazione degli acquisti è uno strumento indispensabile per il governo della spesa, purché le gare siano svolte con modalità che garantiscano la tempestiva acquisizione delle innovazioni tecnologiche e tengano conto della pluralità dell’offerta assistenziale. E farlo servono persone competenti
Tiziana Frittelli
Speciale sanità digitale/3. Cronicità e invecchiamento. Federsanità lancia “Libro verde” sulle tecnologie digitali
Federsanità
Speciale sanità digitale/3. Cronicità e invecchiamento. Federsanità lancia “Libro verde” sulle tecnologie digitali
Saranno elaborate proposte concrete di intervento per l’attuazione del Patto per la Sanità Digitale orientata ad una progressiva implementazione dell’Integrated Care. Presentai anche i “Quaderni di Innovazione in Sanità”.
Iss. Dore e Zanetta (Federsanità): “Ricciardi manager attento a ricerca e miglioramento servizi”
Federsanità
Iss. Dore e Zanetta (Federsanità): “Ricciardi manager attento a ricerca e miglioramento servizi”
“Uno stimolo per proseguire e dare nuovo impulso all’attività della federazione stessa” così affermano i presidenti Federsanità Servizi e Federsanità Anci Piemonte dopo la nomina al vertice dell’Istituto superiore i sanità dell’ex commissario.
Responsabilità professionale. Ministero e Parlamento la vedono diversamente. E il nodo sta nella natura giuridica della responsabilità
Federsanità
Responsabilità professionale. Ministero e Parlamento la vedono diversamente. E il nodo sta nella natura giuridica della responsabilità
La commissione voluta da Lorenzin ha concluso i suoi lavori quasi in coincidenza con il cambio di relatore (Gelli al posto di Vargiu) alla proposta di legge in discussione alla Camera. Ma tra il lavoro delle due commissioni esistono difformità rilevanti. Differenze che dovranno trovare una sintesi uniforme visto l’intento comune di arrivare prima possibile ad una legge che superi la “Balduzzi”
Tiziana Frittelli
La spending review in sanità: questioni e proposte
Federsanità
La spending review in sanità: questioni e proposte
Dalla ristrutturazione dei sistemi di offerta sanitari, sociosanitari e sociali alla medicina difensiva, dagli investimenti nell'eccellenza al ripristino del fondo per le infrastrutture sanitarie. Queste alcune proposte per rendere sostenibile e più efficiente e sostenibile il nostro Ssn.
Enzo Chilelli
Acquisizione di servizi sanitari e sociali innovativi. Al via la prima consultazione di mercato del progetto STOPandGO
Federsanità
Acquisizione di servizi sanitari e sociali innovativi. Al via la prima consultazione di mercato del progetto STOPandGO
L’Asp di Catanzaro, attraverso il lancio della consultazione pubblica di mercato, ha dato il via alle prime fasi del processo di procurement in cui testerà il Modello di riferimento europeo per l’acquisizione di servizi innovativi per gli anziani, sviluppato nell’ambito del progetto STOPandGO.



