Federsanità

Firenze. Trasfusione a paziente sbagliato, muore 60enne al Careggi
Firenze. Trasfusione a paziente sbagliato, muore 60enne al Careggi
Federsanità
Firenze. Trasfusione a paziente sbagliato, muore 60enne al Careggi
Il gruppo sanguigno utilizzato era diverso da quello della vittima. La Regione Toscana e l’ospedale Careggi hanno avviato un’inchiesta interna. Aperta un'istruttoria anche dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale.
La sala operatoria come un Jet. Alla ricerca del “Graal” per la valutazione del Ssn 
La sala operatoria come un Jet. Alla ricerca del “Graal” per la valutazione del Ssn 
Federsanità
La sala operatoria come un Jet. Alla ricerca del “Graal” per la valutazione del Ssn 
Guidare un aereo è come usare il bisturi? Se lo sono chiesto esperti di varia estrazione convocati da Ignazio Marino. Dal Piano esiti dell’Agenas, agli indicatori multidimensionali del Ceis. La sfida è rendere pubblici i dati sulle performance. Ma il problema resta quello dell’invadenza e delle paure della politica
Cesare Fassari
Aids. Approvate nuove linee guida su farmaci e gestione diagnostico-clinica dei pazienti
Aids. Approvate nuove linee guida su farmaci e gestione diagnostico-clinica dei pazienti
Federsanità
Aids. Approvate nuove linee guida su farmaci e gestione diagnostico-clinica dei pazienti
Le ha messe a punto il Centro nazionale Aids dell'Istituto superiore di sanità. L'obiettivo è di fornire elementi di guida per la prescrizione della terapia antiretrovirale e per la gestione dei pazienti HIV-positivi agli infettivologi, agli altri specialisti coinvolti nella gestione multidisciplinare del paziente in trattamento.
Sportivi e morti improvvise. In larga parte è colpa delle ‘cardiopatie silenti’
Sportivi e morti improvvise. In larga parte è colpa delle ‘cardiopatie silenti’
Federsanità
Sportivi e morti improvvise. In larga parte è colpa delle ‘cardiopatie silenti’
L’incidenza di morte cardiaca improvvisa è ogni anno di 2,3 ogni 100.000 sportivi. I più colpiti sono i dilettanti (80%). Se ne è parlato ieri al Senato in un Convegno promosso dall’Associazione Parlamentare per la tutela e la promozione del diritto alla prevenzione.
Farmaci. Il caldo li rovina. Ecco i consigli dell’Aifa per conservarli in sicurezza
Farmaci. Il caldo li rovina. Ecco i consigli dell’Aifa per conservarli in sicurezza
Federsanità
Farmaci. Il caldo li rovina. Ecco i consigli dell’Aifa per conservarli in sicurezza
La calura estiva e la maggiore intensità dei raggi ultravioletti possono incidere sull’integrità dei medicinali compromettendone l’efficacia e causando rischi per la salute. Dall’Aifa i consigli per gestire bene i farmaci ed evitare danni da assunzione durante la stagione estiva.
Clinical Monitor. Uni avvia indagine per regolamentare la professione
Clinical Monitor. Uni avvia indagine per regolamentare la professione
Federsanità
Clinical Monitor. Uni avvia indagine per regolamentare la professione
L’Ente nazionale di unificazione ha sottoposto ad inchiesta pubblica preliminare la proposta di progetto che intende definire i requisiti per quella figura professionale che supervisiona l’andamento di uno studio clinico. C’è tempo fino al 21 luglio per partecipare.
Farmaci. Rapporto Osmed 2011. Ogni italiano acquista in media 30 confezioni l’anno
Farmaci. Rapporto Osmed 2011. Ogni italiano acquista in media 30 confezioni l’anno
Federsanità
Farmaci. Rapporto Osmed 2011. Ogni italiano acquista in media 30 confezioni l’anno
Oltre 1,8 miliardi le confezioni di medicinali acquistate nel 2011. In testa i cardiovascolari e i gastrointestinali. Forte disomogeneità nei consumi tra una Regioni: in testa la Sicilia, in coda Bolzano. Ma per gli antidepressivi il Nord supera il Sud. Misurata anche l'appropriatezza prescrittiva. Il rapporto.
Mal di testa. Ecco le Linee guida dell’Agenas
Mal di testa. Ecco le Linee guida dell’Agenas
Federsanità
Mal di testa. Ecco le Linee guida dell’Agenas
La cefalea e la principale causa di disabilità e di utilizzo dei servizi, e tra costi diretti e indiretti vale circa 6 miliardi di euro l’anno. La formazione e l’aggiornamento professionale, che le linee guida forniscono, sono tra le proposte di soluzione universalmente ritenute fondamentali per controllarla
Malasanità. Cineas: “Diventare specialisti dei rischi sanitari”
Malasanità. Cineas: “Diventare specialisti dei rischi sanitari”
Federsanità
Malasanità. Cineas: “Diventare specialisti dei rischi sanitari”
Tali competenze permetterebbero di mediare tra il mondo dell'assicurazioni e quello della sanità. Tra le altre proposte del Consorzio universitario per la cultura del rischio, un osservatorio sugli errori e i presunti casi di malasanità, il rating agli ospedali, il tavolo tecnico tra assicurazioni e sanità.
Balduzzi: “La scommessa della prevenzione è una di quelle fondamentali del SSN” 
Balduzzi: “La scommessa della prevenzione è una di quelle fondamentali del SSN” 
Federsanità
Balduzzi: “La scommessa della prevenzione è una di quelle fondamentali del SSN” 
Il ministro della Salute durante il suo intervento ad una manifestazione nazionale organizzata a Venezia nell’ambito delle iniziative previste dal programma Guadagnare Salute ha affrontato a 360 gradi il tema della prevenzione. “C’è un’idea nuova, la salute in tutte le politiche, ma siamo solo a metà del percorso”. 
Ministero della Salute. In Italia 200 mila decessi all’anno per cause evitabili
Ministero della Salute. In Italia 200 mila decessi all’anno per cause evitabili
Federsanità
Ministero della Salute. In Italia 200 mila decessi all’anno per cause evitabili
Fumo, alcol, cattiva alimentazione, sedentarietà e poca prevenzione. Queste le principali criticità emerse nel corso della presentazione del 2° incontro nazionale del programma “Guadagnare salute”, promosso dal ministero della Salute, che sarà ospitato a Venezia il 21 e 22 giugno.
Giovanni Rodriquez
Anziani. La tecnologia aiuterà a vivere bene fino a 100 anni
Anziani. La tecnologia aiuterà a vivere bene fino a 100 anni
Federsanità
Anziani. La tecnologia aiuterà a vivere bene fino a 100 anni
Il futuro della terza età, tra tecnologie e riorganizzazione dei servizi, al centro dell'incontro promosso per il lancio del nuovo network Italia Longeva, creato dal ministero della Salute, dalla Regione Marche e dall'Irccs Inrca per progettare insieme una vecchiaia attiva.
Forum Mediterraneo. Russo: “Bisogna difendere i risultati raggiunti”
Forum Mediterraneo. Russo: “Bisogna difendere i risultati raggiunti”
Federsanità
Forum Mediterraneo. Russo: “Bisogna difendere i risultati raggiunti”
L’assessore per la Salute ha chiuso così la quattro giorni dedicata alla sanità, che ha visto oltre 10 mila visitatori, rivendicando i risultati ottenuti dalla Regione e auspicando una difesa, "fatta con forza e dignità, dei risultati fin qui conquistati”.
Terremoto Emilia Romagna. Balduzzi: “Priorità ai pagamenti Asl”
Terremoto Emilia Romagna. Balduzzi: “Priorità ai pagamenti Asl”
Federsanità
Terremoto Emilia Romagna. Balduzzi: “Priorità ai pagamenti Asl”
Il Ministro della Salute, Renato Balduzzi, ha incontrato questa mattina a Palermo, a margine del Forum Mediterraneo della Sanità e insieme al Sottosegretario Adelfo Elio Cardinale, gli assessori regionali alla salute e si è deciso di dare la priorità ai pagamenti di beni e servizi.
Forum Mediterraneo. In Sicilia diminuiti del 20% gli infortuni mortali sul lavoro
Forum Mediterraneo. In Sicilia diminuiti del 20% gli infortuni mortali sul lavoro
Federsanità
Forum Mediterraneo. In Sicilia diminuiti del 20% gli infortuni mortali sul lavoro
Questo il risultato raggiunto dal Piano regionale straordinario 2009/2011 di prevenzione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, illustrato nella seconda giornata di lavori della kermesse. Il nuovo Piano regionale straordinario 2011/2013 ha già ottenuto un finanziamento di 3,5 mln annui.
Forum Mediterraneo. Giannotti: “La Sicilia può offrire molto alla sanità italiana”
Forum Mediterraneo. Giannotti: “La Sicilia può offrire molto alla sanità italiana”
Federsanità
Forum Mediterraneo. Giannotti: “La Sicilia può offrire molto alla sanità italiana”
Il presidente della Fondazione Sicurezza in Sanità spiega le ragioni che lo hanno convinto a partecipare all’organizzazione del Forum Mediterraneo a Palermo: “Qui da quattro anni si sta giocando una partita di grande interesse”
Forum Mediterraneo. Russo apre la kermesse: “Rimodulare ticket per tutelare fasce deboli”
Forum Mediterraneo. Russo apre la kermesse: “Rimodulare ticket per tutelare fasce deboli”
Federsanità
Forum Mediterraneo. Russo apre la kermesse: “Rimodulare ticket per tutelare fasce deboli”
L’assessore per la Salute, nel corso del suo discorso di apertura, ha promesso il suo impegno per “ridurre se non addirittura eliminare il ticket regionale”. Il Forum del Mediterraneo, giunto alla seconda edizione, proseguirà i suoi lavori presso il teatro Politeama di Palermo fino al 9 giugno.
Intervista a Russo: “La sanità siciliana adesso funziona e va difesa dai colpi di coda” 
Intervista a Russo: “La sanità siciliana adesso funziona e va difesa dai colpi di coda” 
Federsanità
Intervista a Russo: “La sanità siciliana adesso funziona e va difesa dai colpi di coda” 
In vista del II Forum Mediterraneo in Sanità, che si aprirà a Palermo il 6 giugno, l’assessore fa un bilancio di quattro anni di lavoro: “Abbiamo riorganizzato il sistema e portato in pareggio i bilanci, rompendo il vecchio sistema feudale e pagando costi politici enormi”
Eva Antoniotti
Palermo. Forum Mediterraneo in Sanità 2012. Presentato il programma
Palermo. Forum Mediterraneo in Sanità 2012. Presentato il programma
Federsanità
Palermo. Forum Mediterraneo in Sanità 2012. Presentato il programma
È stato presentato stamani in una conferenza stampa il programma dei lavori del II Forum Mediterraneo in Sanità che si svolgerà a Palermo dal 6 al 9 giugno presso il Teatro Politeama. Il tema della kermesse di quest'anno sarà quello della sostenibilità del Sistema sanitario e della sua sicurezza.
Palermo. Il Forum Mediterraneo in Sanità ai nastri di partenza
Palermo. Il Forum Mediterraneo in Sanità ai nastri di partenza
Federsanità
Palermo. Il Forum Mediterraneo in Sanità ai nastri di partenza
Palermo sarà per quattro giorni, dal 6 al 9 giugno, la ‘capitale’ della Sanità nazionale con la seconda edizione del Forum del Mediterraneo cui parteciperà anche il ministro della Salute Balduzzi. Il titolo di quest'anno è "Sostenibilità e diritto alla salute: sicurezza, equità e appropriatezza". Vedi il Programma.
Protesi seno. È vietato per motivi estetici alle minorenni
Protesi seno. È vietato per motivi estetici alle minorenni
Federsanità
Protesi seno. È vietato per motivi estetici alle minorenni
È legge il divieto di impiantare protesi al seno ai soli fini estetici alle minorenni. Dopo il sì del Senato il via libera definitivo al ddl, che istituisce anche i registri regionali e il Registro nazionale delle protesi mammarie, è arrivato dalla Commissione Affari Sociali della Camera.

Ecm. Le linee guida in Gazzetta Ufficiale
Ecm. Le linee guida in Gazzetta Ufficiale
Federsanità
Ecm. Le linee guida in Gazzetta Ufficiale
Obbligatori 150 crediti formativi nel triennio, nuove linee guida per l'accreditamento, albo dei provider, compiti di Ordini e Collegi, obiettivi formativi,  controllo della qualità, liberi professionisti. Ecco il testo dell’Accordo della Conferenza Stato Regioni, correlato di allegato A, allegato 1 e allegato 2.
Trapianti. Allarme degli esperti: “Liste d’attesa troppo lunghe e i pazienti muoiono”
Trapianti. Allarme degli esperti: “Liste d’attesa troppo lunghe e i pazienti muoiono”
Federsanità
Trapianti. Allarme degli esperti: “Liste d’attesa troppo lunghe e i pazienti muoiono”
Focus al 4° Congresso della Società Italiana per la Sicurezza e la Qualità dei Trapianti (SISQT). Ma l'attenzione si pone sulle liste d'attesa per il trapianto: "Sono troppo lunghe e spesso i pazienti muoiono mentre aspettano l’organo giusto". Fondi per il settore tagliati del 70%.
Palermo. Dal 6 all’8 giugno si terrà il II Forum Mediterraneo in Sanità 
Palermo. Dal 6 all’8 giugno si terrà il II Forum Mediterraneo in Sanità 
Federsanità
Palermo. Dal 6 all’8 giugno si terrà il II Forum Mediterraneo in Sanità 
“Tutti i temi del Forum saranno trattati nell’ottica particolare della valutazione della qualità e della sicurezza delle cure, perché il cittadino sia al centro degli obiettivi perseguiti dal Servizio Sanitario Nazionale”. Ha affermato Vasco Giannotti, presidente della Fondazione Sicurezza in Sanità. 
Farmaci. Cosentino (Pfizer): “Non chiediamo incentivi ma regole trasparenti e condivise” 
Farmaci. Cosentino (Pfizer): “Non chiediamo incentivi ma regole trasparenti e condivise” 
Federsanità
Farmaci. Cosentino (Pfizer): “Non chiediamo incentivi ma regole trasparenti e condivise” 
Intervista al presidente a Ad di Pfizer Italia Ugo Cosentino che valuta “importante” la proposta del sottosegretario De Vincenti di aprire un tavolo per il rilancio del comparto. “Non chiediamo particolari incentivi ma una politica farmaceutica che riconosca il valore della ricerca e dell’innovazione”. 
Farmaci. Palombella (GSK): “Bene il tavolo su rilancio settore. È anche nostra proposta” 
Farmaci. Palombella (GSK): “Bene il tavolo su rilancio settore. È anche nostra proposta” 
Federsanità
Farmaci. Palombella (GSK): “Bene il tavolo su rilancio settore. È anche nostra proposta” 
Intervista al Direttore Affari Regionali della Glaxo che giudica positivamente la proposta del sottosegretario De Vincenti di aprire un tavolo per il rilancio del settore. “È anche la nostra”. E poi rilancia: “Serve un segnale forte delle Istituzioni” e "bisogna evitare l’aumento dell’Iva sui medicinali”.
Scaccabarozzi: “Sì al tavolo col Governo. Il farmaco è volano di sviluppo, ma basta tagli”
Scaccabarozzi: “Sì al tavolo col Governo. Il farmaco è volano di sviluppo, ma basta tagli”
Federsanità
Scaccabarozzi: “Sì al tavolo col Governo. Il farmaco è volano di sviluppo, ma basta tagli”
Intervista esclusiva al presidente di Farmindustria che plaude alla proposta del sottosegretario De Vincenti di aprire un tavolo per il rilancio del settore. “Chiediamo un quadro normativo stabile e politiche di respiro per gli investimenti e l’innovazione”.
Farmaci. Sidoli (Assobiotec): “Favorevoli a tavolo con Governo”
Farmaci. Sidoli (Assobiotec): “Favorevoli a tavolo con Governo”
Federsanità
Farmaci. Sidoli (Assobiotec): “Favorevoli a tavolo con Governo”
Assobiotec accoglie con favore la proposta del sottosegretario allo Sviluppo Economico Claudio De Vincenti . “Chiediamo da tempo un Tavolo per il rilancio di un settore così innovativo e strategico per la competitività e la crescita del Paese”.